VOLUME 05 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 17

Palermo città-merce? Un’analisi tra processi globali e specificità del capoluogo siciliano Giancarlo Gallitano

Università degli Studi di Palermo Darch - Dipartimento di Architettura Email: giancarlo.gallitano@unipa.it

Abstract Palermo è soggetta a un fenomeno di contrazione demografica che ha visto ridurre i residenti da oltre 734 mila, nel 1991, a poco più di 668 mila nel 2018. Il fenomeno si è intensificato dal 2015, registrando una perdita annua media di quasi 5 mila abitanti. Preoccupa il dato relativo al saldo migratorio negativo che se nel 2014 si attestava a 2252 cancellazioni, dal 2015 è raddoppiato, rimanendo poi costante. Questo trend demografico interessa anche il centro storico che sta attraversando un periodo di profondo cambiamento del tessuto socio-economico parallelamente alla valorizzazione del suo patrimonio culturale, a partire dal riconoscimento del sito UNESCO Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale nel 2015. Tale processo è stato accelerato dalla congiuntura internazionale che ha spostato l’attrattività dalle “esotiche” mete turistiche tradizionali verso aree del mediterraneo ritenute più sicure come la Sicilia. Cercando di massimizzare gli effetti di tale congiuntura, l’Amministrazione comunale ha rafforzato l’immagine di una città storicamente multiculturale, enfatizzata dalla rassegna d’arte Manifesta 12 e ratificata dalla nomina di Palermo Capitale italiana della cultura 2018. Pertanto, a Palermo sembra essere in atto un processo di touristification. Sulla percezione di un tale fenomeno incide il sostegno, più o meno consapevole, dato dall’Amministrazione ad azioni di potenziamento dell’attrattività e della dimensione del loisir, come le pedonalizzazioni degli assi storici e delle principali piazze del centro storico. Attraverso l’analisi di dati, interviste e indagini di campo si tenterà di valutare l’intensità del fenomeno e l’impatto (se esiste) che ha sui residenti e sulla loro distribuzione. Parole chiave: local development, turism, historic centers

Premessa “Palermo: città merce” è il titolo dell’assemblea tenutasi a Palermo con in incontri settimanali dal 17 gennaio al 28 febbraio e interrotta per l’emergenza sanitaria legata al SARS-CoV-2. Dalle riunioni è nato il gruppo SET-Palermo della rete SET (Sud Europa di fronte alla Turistificazione). Nata nell’estate del 2017 sulla scia della mobilitazione di diverse città iberiche investite da un ipertrofico sviluppo turistico, la rete SET promuove a livello internazionale una riflessione critica sulla turistificazione. Chi scrive ha partecipato alle assemblee in qualità di residente. Alle riunioni sono emersi temi legati alla vivibilità del centro storico sotto la pressione della crescita dei flussi turistici: il disinteresse da parte dell’amministrazione nel fornire servizi di base come gli asili; il cambiamento mercato immobiliare cittadino; l’espansione del settore food & beverage; la ricercata autenticità palermitana sempre più mistificata da attività commerciali omologate su desideri e aspettative stereotipate. Tali fenomeni hanno peggiorato la qualità della vita dei residenti e avviato un processo di esodo. Ma è veramente così? Il centro storico di Palermo I cambiamenti che hanno interessato il centro storico e la città possono essere riassunti in tre fasi. La prima è compresa tra il 1946 e il 1992. Si tratta di un periodo di forte disinvestimento pubblico, declino e spopolamento del centro storico. Nel 1943 molte aree del centro furono gravemente danneggiate dai bombardamenti delle forze alleate. All’inizio degli anni Novanta il centro storico era percepito come una delle zone più pericolose della città. Sebbene piani specifici siano stati concepiti dal 1947, ampi brani del tessuto edilizio erano ancora da risanare; gli edifici in cattivo stato di conservazione erano comunque abitati da famiglie a basso reddito o da migranti. La sera, le strade poco illuminate e poco frequentate aumentavano il senso di insicurezza. È questa, in sintesi l’immagine del centro storico che emerge dai racconti di coloro che lo hanno vissuto prima del suo rilancio. Vivere nel centro storico era l'unica possibilità per i più poveri e la privazione sociale ed economica era ampiamente diffusa. La rappresentazione più nota sullo stato del centro storico è il documentario Cortile Cascino, pubblicato nel 1962 negli Stati Uniti e diretto da Robert M. Young e Michael Roemer. Cortile Cascino era uno dei tanti

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 05

17


Articles inside

Per una ristrutturazione sociale dello spazio pubblico. Comunità senza radici e città di relazioni · Maddalena Rossi, Iacopo Zetti

19min
pages 205-214

Funzionari pubblici come agenti di rigenerazione urbana. Prospettive di lavoro a partire dall’esperienza di CM di Milano · Mario Paris

1hr
pages 172-195

Matera tra la straordinarietà del 2019 e l’ordinarietà del 2020: l’evento come input di rigenerazione dello spazio urbano? · Antonella Santoro

27min
pages 196-204

Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana: un’analisi multi-livello delle esperienze del Piemonte e della Puglia · Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede

31min
pages 159-171

Q.Piave. Pratiche di condivisione e rigenerazione del patrimonio urbano e dello spazio pubblico nell’area metropolitana veneziana. Note per una biografia · Claudia Faraone, Giovanna Muzzi

18min
pages 152-158

Territori della nuova produzione. La corona metropolitana di Torino · Eloy Llevat Soy, Luis Martin

40min
pages 135-151

La valorizzazione della rete del commercio locale come dispositivo di rigenerazione urbana. Prospettive, strumenti e indirizzi operativi · Viviana di Martino

17min
pages 129-134

Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative · Alessandro Bove, Pasqualino Boschetto, Michelangelo Savino

20min
pages 123-128

Rigenerazione urbana nelle aree interne: note a margine di un’esperienza in corso · Nadja Beretic, Cristian Cannaos, Alessandra Casu, Giuseppe Onni

16min
pages 113-122

Contrazioni latenti: il caso di Milano. Forme e processi progettuali di una città in trasformazione · Giulia Setti

17min
pages 107-112

Dinamiche di trasformazione urbana e retoriche di crisi: il caso di Brescia · Andrea Ghirardi, Barbara Badiani

19min
pages 76-82

Criteri e metodi per la rigenerazione urbana diffusa del tessuto residenziale consolidato · Silvia Rossetti, Paolo Ventura, Gloria Pellicelli, Michele Zazzi

19min
pages 99-106

Open Port. Il porto come spazio della città per il rilancio del territorio: proposte per un approccio strategico all’area portuale di Porto San Giorgio (FM) · Gianluigi Mondaini, Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

35min
pages 83-98

Piani, norme e progetti

15min
pages 71-75

Verso le città age-friendly: strumenti e azioni per una riqualificazione urbana multigenerazionale nell’area metropolitana milanese · Fulvia Pinto, Mina Akhavan

32min
pages 60-70

Le pratiche socialmente innovative come nuova forma di rigenerazione urbana tailor-made: Il Caso del Progetto ‘AlloggiAMI’ in Mirafiori Sud (Torino) Francesca Bragaglia, Chiara Lucchini

35min
pages 48-59

La sfida urbana della longevità: la ricerca-intervento Anziani&Città · Elena Dorato, Laura Abruzzese, Romeo Farinella

20min
pages 41-47

Trasformazione urbana e disuguaglianze sociali: il significativo caso delle politiche abitative in Marocco · Maria Rita Gisotti, Elena Tarsi

18min
pages 35-40

Cooperativismo immobiliare per la rigenerazione urbana di solidale: una esperienza di ricerca-azione a Catania · Carla Barbanti, Lucia Buscimese Fagone, Elisa Privitera, Laura Sajia

22min
pages 26-34

Palermo città-merce? Un’analisi tra processi globali e specificità del capoluogo siciliano · Giancarlo Gallitano

21min
pages 17-25

Homes from home: prototypes for “humans” stepping stones. Architettura per l’ospitalità a Brescia · Barbara Badiani, Barbara Angi, Alberto Soci, Luis Victor Jimenez Campos

18min
pages 10-16

Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. Introduzione · Nadia Caruso, Gabriele Pasqui, Carla Tedesco, Ianira Vassallo

4min
pages 7-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.