“After the European Landscape Convention” discusses the legislative innovations, policies, plans and methodologies for evaluation which were developed by various countries during the ten-year period following the approval of the European Landscape Convention (Florence, 2000). Even though the European Union only partially considers the landscape in its territorial policies, 23 of its Member States have made important innovations in this area. In The Netherlands, Great Britain, Germany, Austria, Denmark, France, Spain and Italy the landscape is one of the main resources for sustainability and quality of life. The Netherlands and Great Britain – countries which according to the Council of Europe are applying the Convention – can be distinguished for their integration of landscape policies into territorial governance, their involvement of institutional representatives and the general public in the definition of strategies and plans, as well as for their good management of landscape projects.
Angioletta Voghera, architetto e dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale, è ricercatore in Urbanistica presso il Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico di Torino. Svolge ricerche sulla pianificazione del territorio e del paesaggio in Europa e sul progetto urbanistico. È autore di Culture europee di sostenibilità. Storie e innovazioni nella pianificazione (Gangemi Editore, 2006) e di numerosi saggi e ricerche su questi temi, pubblicati in libri e riviste internazionali e nazionali. Angioletta Voghera, architect and PhD in Territorial Planning and Local Development, is an assistant professor in Urban Planning at the Dipartimento Interateneo Territorio of the Politecnico di Torino. Her research interests include territorial and landscape planning in Europe and urban design. She is the author of “Culture europee di sostenibilità. Storie e innovazioni nella pianificazione” (Gangemi Editore, 2006). Her numerous articles and researches findings in this field have been published both nationally and internationally.
€ 18,00
Angioletta Voghera Dopo la Convenzione Europea del Paesaggio After the European Landscape Convention
Dopo la Convenzione Europea del Paesaggio discute le innovazioni legislative, delle politiche, dei piani e delle metodologie di valutazione sviluppate da alcuni paesi nei dieci anni dall’approvazione della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000). Se nell’Unione Europea il paesaggio è solo parzialmente considerato dal quadro normativo e programmatico, in 23 stati membri si registrano oggi importanti innovazioni. In Olanda, Gran Bretagna, Germania, Austria, Danimarca, Francia, Spagna ed Italia il paesaggio è una delle principali risorse per la sostenibilità e la qualità di vita. L’Olanda e la Gran Bretagna – paesi che, anche secondo il Consiglio d’Europa, danno attuazione alla Convenzione – si segnalano per l’integrazione del paesaggio nel governo del territorio, la partecipazione di attori istituzionali e popolazione alla definizione di strategie e piani, oltre che per l’operatività dell’azione paesaggistica.
Angioletta Voghera
Dopo la Convenzione Europea del Paesaggio. Politiche, Piani e Valutazione
After the European Landscape Convention.
Policies, Plans and Evaluation