La XVI Conferenza affronta il significato di crescita per il territorio contemporaneo e le sue pratiche, e come questo tema sia da declinare entro una concezione di sviluppo non necessariamente collegata al ciclo produzione‐consumo, né intesa in termini unicamente quantitativi ed economici. È una sfida che richiede un approccio multidisciplinare, che include prospettive legate alla riformulazione di assetti urbani e sociali, a stili di vita e a forme produttive e insediative, con sensibilità e attenzione anche per prospettive teoriche e pratiche indirizzate verso i principi di una "prosperità senza crescita".