FARMACIA
PROGETTO
D’AMORE
FARMAFIT
ABBONAMENTO: CITTÀ (ritiro in edicola) € 15,00 - CITTÀ (spedizione) € 25,00 - ITALIA (spedizione) € 60,00 - ESTERO (spedizione) € 90,00
Riprendiamoci i quartieri di Antonio Rana ilbiscegliese@alice.it Le dimensioni sono relative. In ogni modo, anche la nostra città si può distinguere in più quartieri che la compongono. Ciascuno di questi quartieri ha la propria specificità a seconda del tipo di costruzioni, strade o di altre caratteristiche peculiari. Soffermarsi su una zona della città piuttosto che su un'altra impone una riflessione sulla gestione e sulle politiche, da parte della cosa pubblica, a rendere più vivibili i nostri quartieri e le nostre abitazioni. Che cosa intendiamo però per vivibile? Tutto il contesto che rende fruibile e agevole la vita e la quotidianità nel territorio a noi più vicino. Pensiamo, tanto per fare qualche esempio, al traffico, alla possibilità di trovare parcheggio, ad incroci semaforizzati, alla
Sabaarioto
Or uato Contin
BISCEGLIE Via S. Andrea, 68 IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
amministrazione autonoma dei monopoli di stato
Gioco Legale e Responsabile
presenza di esercizi commerciali di prossimità e/o di supermercati di media dimensione, di luoghi di incontro e di ritrovo, di scuole, di aree verdi e quant'altro che possa garantire al cittadino la tranquillità di fare quattro passi nei dintorni della propria abitazione, o – se ne ha voglia – di raggiungere il centro o il lungomare con facilità. Stiamo vaneggiando o abbiamo i piedi per terra? Lasciamo decidere al lettore. Quanti di noi sono certi che il quartiere in cui abita sia dotato di queste caratteristiche? E abbiamo la certezza di vivere in una zona tranquilla e sicura? Sul primo aspetto, ovvero la tranquillità, potremmo essere d'accordo. Tutto sommato, Bisceglie appare una città serena e pacifica. Qualcuno, probabilmente esagerando, dice che da noi non accade mai nulla. Quanto al secondo aspetto, ovvero la sicurezza, dovremo aprire un capitolo a parte. Gli eventi di cronaca ci riportano talvolta incidenti, furti e talvolta le furbate di qualche mascalzone che sfrutta la bontà altrui per i propri affari. A chi non è capitato, tanto per fare qualche esempio, di trovare nel proprio bidone della spazzatura quella di altri ed è stato costretto a ripulire il mastello da queste schifezze? Ancora peggio, chi non ha trovato sotto il proprio portone di casa sacchetti di immondizia rotti e non appartenenti al proprio condominio? (A proposito, i rifiuti continuano ad imperversare sui marciapiedi della città) Chi non ha mai trovato lo specchietto retrovisore della propria auto rotto o piegato da chissà quale passante in vena di scherzi? Chi non ha subìto gli schiamazzi notturni di gentaglia che non rispetta il silenzio e la quiete? Chi non ha visto pusher o smercio di sostanze
tossiche nei giardinetti di quartiere? Gli esempi, come si vede, non mancano. In proposito, qualcuno ha avanzato la proposta di creare un gruppo di persone, come gli Angels nelle grandi città, che si prendono cura di Bisceglie quartiere per quartiere denunciando o agendo in modo da riportare il tutto nella giusta misura. L'idea non è malvagia, il problema è trovare i volontari e realizzare una squadra che affianchi le forze dell'ordine per placare i bollenti spiriti dei facinorosi e riportare alla tranquillità la nostra città. Partendo dai singoli quartieri, ovviamente.
PERIODICO INDIPENDENTE Fondatore Pietro Rana
Anno XLIV - N. 5 - Maggio - € 1,50