FARMACIA
PROGETTO
D’AMORE
FARMAFIT
ABBONAMENTO: CITTÀ (ritiro in edicola) € 15,00 - CITTÀ (spedizione) € 25,00 - ITALIA (spedizione) € 60,00 - ESTERO (spedizione) € 90,00
di Antonio Rana
Si accettano scommesse
ilbiscegliese@alice.it
Cosa prospetta il 2018? E cosa vedremo accadere? Per rispondere a queste domande ci vorrebbe la classica sfera di cristallo. Tanto vale volgere le spalle all'anno appena trascorso per tirare le somme sugli eventi che hanno caratterizzato la nostra città e trarre l'opportuno bilancio. In genere si fa così prima di guardare avanti. Cominciamo col dire che nel 2017 si sono chiuse molte questioni e se ne sono aperte altrettante. Per facilitarci la vita potremmo procedere in ordine cronologico in modo da rendere più semplice e chiara l'esposizione. Il 2017 è iniziato con l'avvio della raccolta differenziata ed il passaggio di consegne della gestione dei rifiuti. Se ne è parlato così tanto che sembra quasi retorico tornarci su. Dopo le iniziali difficoltà, sembra che tutti (o quasi) ci
Sabaritoo
Ora uato Contin
BISCEGLIE Via S. Andrea, 68 IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
amministrazione autonoma dei monopoli di stato
Gioco Legale e Responsabile
siamo abituati a raccogliere e differenziare la spazzatura. Il fatto è che gli incivili continuano a persistere ed insistere, sicché la cittadinanza è ben lungi da aver digerito i doveri imposti da questo servizio. In primavera inoltrata sono stati resi noti i risultati sul bilancio del turismo a Bisceglie. Per l'incremento registrato c'è chi ha visto il bicchiere mezzo pieno e chi invece ancora una volta mezzo vuoto. La verità, come al solito, è a metà strada. Conviene ribadire ancora una volta che è vero che in città i turisti arrivano, ma la loro permanenza media non è ancora sufficientemente elevata per asserire che si tratta di turismo stanziale. Un evento assurto agli onori della cronaca è il Cammino giubilare, avvenuto in concomitanza della celebrazione dei 1.900 anni del Martirio dei Santi Patroni e l'850esimo anniversario del ritrovamento delle loro reliquie. L'avvenimento viene celebrato il 28 maggio in una gremita piazza Vittorio Emanuele e con un libro scritto a quattro mani per far ricordare ai posteri la provenienza storica e le origini dei nostri santi protettori e della festa patronale, ogni anno tanto bistrattata quanto più viva grazie alla forza di volontà dei sostenitori, buoni ma pochi. Il Bisceglie Calcio approda in serie C e la città va nel pallone. Questo sport nazionale, che ci fa diventare tutti allenatori, induce a ritorni al passato e ai dovuti ripristini per rendere praticabile lo stadio ai nuovi standard. Ben presto lo sforzo si estende anche ad altre strutture sportive. Identico sforzo viene profuso per le attività formative e scolastiche, un po' per ampliare l'offerta di edifici e un po' per ripristinare strutture in cui l'insicurezza sembra regnare sovrana. Si chiude il lungo capitolo della Casa Divina Provvidenza, la cui vendita segna il passaggio
ad Universo Salute. L'Opera don Uva diviene così una nuova realtà della sanità non solo nostrana ma di tutta la Puglia. Restano però aperti i nodi del piano di riordino sanitario regionale, nel cui ambito anche il nostro ospedale continua a svettare più e meno indisturbato. La malavita organizzata infiamma la torbida estate, ricca di numerosi appuntamenti il più delle volte coincidenti. Francesco Spina lascia lo scranno di sindaco ed in seguito alla sua decadenza lascia il posto a Vittorio Fata, in attesa di nuove elezioni. Ecco, forse è questo l'appuntamento certo del 2018: le elezioni politiche ed amministrative. Per il resto si accettano scommesse, anche se la vita scorre come sempre. Ma questo lo sapevamo già.
PERIODICO INDIPENDENTE Fondatore Pietro Rana
Anno XLIV - N. 1 - Gennaio 2018 - € 1,50