AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE

Page 1

scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

AVANGUARDIE STORICHE introduzione Arte & Architettura

Umberto Boccioni, Visioni Simultanee, (1911); olio su tela, Wuppertal

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

Nel primo novecento, i cambiamenti economici e sociali, ma soprattutto quelli filosofico-scientifici, provocarono un cambiamento profondo negli intellettuali di quel periodo. Le scoperte in campo evoluzionistico di Darwin (che insieme con la rivoluzione di Copernico, contribuirono a spodestare definitivamente l’uomo dal centro dell’universo), l’”invenzione” -per così dire- della psicoanalisi con Freud e la formulazione della teoria della relatività -di Einstein -solo per citare alcune delle grandi novità, indussero una rottura profonda con il passato e la tradizione.

da sx: C. Darwin (1809-1882); S. Freud (1856.1939); A. Einstein (1879-1955)

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

Il pensiero è ora centrato sul fatto che non esistono “realtà assolute” valide sempre e per tutti, ma realtà molteplici ed individuali. Non esiste un’unica verità ma ne esistono molte che dipendono dai tanti “punti di vista”, dai metodi di indagine e dagli strumenti usati nell’osservazione. Ecco allora che si parla di “crisi”. Entra in crisi il positivismo che si era affermato nella seconda metà dell’Ottocento incalzato da una nuova sensibilità idealistica, da una nuova fede riposta meno nella scienza (con eccezioni e particolarità) e più nello spirito, cioè in ciò che oltrepassa l’esperienza fisica. Tempo e spazio non sono più quantità assolute, come erano considerate da Galileo e Newton, ma relative. L’uomo stesso, grazie alla psicoanalisi, non è più “uno” ma “uno, nessuno e centomila”. Gino Severini, Ballerina in blu, (1912), olio su tela, collezione Gianni Mattioli

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

A rendere ancora più forte il sentimento di incertezza contribuiscono le due grandi guerre che culminano con lo sgancio delle bombe atomiche sul Giappone. A questo periodo di grandi cambiamenti storici corrisponde un’epoca altrettanto rivoluzionaria in ogni campo artistico, compresa l’architettura e le cosiddette “arti applicate”. Nel giro di pochi anni vedremo nascere molti movimenti che hanno in comune l’intenzione di tagliare totalmente i ponti con il passato e con la tradizione esprimendo la libertà dell’artista al massimo grado. Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, (1913), bronzo, Museo del Novecento, Milano

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

I FAUVES E GLI ESPRESSIONISTI I primi movimenti artistici ad imporsi sulla scena all’inizio del Novecento (1905) sono il gruppo francese denominato Fauves (belve) con a capo Henri Matisse. In Germania negli stessi anni si afferma il gruppo di artisti espressionisti chiamato Die Brücke (in italiano «Il ponte») tra i quali Ernst Ludwig Kirchner è sicuramente il più noto. Per gli artisti di questi movimenti l’idea di pittura è fortemente legata al soggetto che dipinge e che crea. Egli rappresenta la realtà deformando le figure e alterandone i colori che seguono così i moti interiori. Il risultato presenta un rapporto con la realtà generalmente giocondo e positivo per i Fauves che riflettono un mondo di luci e colori in forme armoniose anche se liberamente modellate. Drammatica e tendente al pessimismo appare invece l’opera degli espressionisti tedeschi nella quale dominano toni scuri e pesanti che esprimono la sofferenza intima e profonda dell’artista. AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

Da sx in alto: E. Munch, L’urlo, 1893, Olio tempera e pastelli su cartone, Oslo E.L.Kirchner, Marcella, 1909, Olio su tela, Stoccolma H. Matisse, La danza, 1909, Olio su tela, S. Pietroburgo E. Munch, La fanciulla malata, 1885, Olio su tela, Oslo A. Derain, L’estaque - strada in curva, 1906, Huston

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

IL CUBISMO Sono gli studi di Cézanne e l’interesse per l’arte primitiva che spronano due importanti personalità artistiche a fondare, nel 1908, il movimento del cosiddetto cubismo che costituirà una delle correnti artistiche più importanti del secolo XX. Principali esponenti saranno Pablo Picasso e George Braque. La parola cubismo nasce anche qui, come in altre occasioni, con significato dispregiativo ed ha a che fare con la caratteristica delle forme che compongono le immagini riportate sulle tele. Le forme della realtà sono tagliate, scomposte e ricomposte secondo linee spezzate e spigolose ed osservate da diversi punti di vista al fine di rendere gli oggetti nella loro totalità. Gli artisti vogliono rappresentare la realtà tridimensionale degli oggetti che variano in relazione al trascorrere dello spazio e del tempo. Gli oggetti rappresentati, che si mischiano con lo sfondo, non sono immediatamente riconoscibili e la visione richiede tempo per l’osservazione. AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon, (1907), olio su tela, New York, Moma P.Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-10, olio su tela, Mosca, Museo Puškin

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

G. Braque, Bicchiere di vetro su un tavolo, (1909-10), olio su tela, Londra, Tate G. G. Braque, Natura morta con violino, 1909-10, olio su tela, Los Angeles, The County Museumof Art

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

IL FUTURISMO Nel 1909 dopo la pubblicazione di un manifesto dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti che esaltava velocità e progresso, nasce il futurismo, una corrente rivoluzionaria italiana tesa alla cancellazione dell’arte del passato, operazione considerata necessaria alla costruzione dell’arte del futuro. Quest’ultima deve esprimere il pulsare della moderna società urbana e industriale, vitale e dinamica ed in continuo movimento generativo. I principali esponenti di questa corrente artistica sono Umberto boccioni e Giacomo Balla che creano un linguaggio plastico rivoluzionario che parte dai principi del cubismo, li amplia e, per certi versi, li supera grazie alla volontà di rendere il movimento delle figure ritratte o scolpite. Per la sua importanza e carica innovativa, un’opera di Bocconi è stata scelta per essere ritratta sul retro della moneta italiana dei 20 centesimi di euro.

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

U. Boccioni, La città che sale, (1910-11), olio su tela, New York, Moma G. Balla, Bambina che corre sul balcone, 1912, olio su tela, Milano, Museo del Novecento G,Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912. Olio su tela, Buffalo, New York, Albright-Knox Art Gallery. Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, sul retro della moneta da 20 cent. di Euro italiana.

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

L’ASTRATTISMO Altra corrente rivoluzionaria è stata quella dell’Astrattismo. La grande innovazione è legata al fatto che gli artisti di questo movimento mettono in discussione il fatto di rappresentare il reale, cosa che nessun movimento aveva mai affrontato. L’Astrattismo è quindi un’arte non figurativa basata, come anche in altri casi, sulle sensazioni e stati d’animo suscitati nell’artista e sullo studio compositivo di linee, forme e colori posti fra loro in relazione ritmica. In effetti l’astrattismo condivide con la musica, arte astratta per eccellenza. Il primo acquerello astratto di Vasilij Kandinskij, ideatore della corrente artistica, risale al 1910. Kandinskij arriva all’Astrattismo attraverso un percorso che prende le mosse dalla pittura espressionista. Paragona le emozioni suscitate dai dipinti a quelle che può dare la musica: il potere del colore riesce a muovere l’anima così come fanno le composizioni di suoni. Piet Mondrian (olandese) e Paul Klee (svizzero) sono tra i più noti esponenti dell’astrattismo. AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

V. Kandinskij, Composizione VIII, (1923) olio su tela, New York, Guggenheim P. Klee, Senecio, (1922), olio su tela, Basilea, Kunstmuseum P. Mondrian, Composizione con piano rosso grande, giallo, nero, grigio e blu, (1921), L’Aia, Gemeentemuseum

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

LA SCUOLA DI PARIGI A Parigi, centro artistico di grandissima importanza, arrivarono artisti di varie nazionalità accomunati dall’essere appartenenti alla stessa generazione ma di non omogeneo orientamento artistico. Contribuirono in vari modi allo sviluppo dell’arte moderna. Non tutti arrivarono ad ottenere l’agognato successo ma, ognuno di loro, sviluppò teorie e linguaggi immediatamente riconoscibili. Solo alcuni riuscirono ad affermarsi grazie anche all’aiuto dei mercanti d’arte che sempre più entravano ad orientare il mercato artistico. Tra i pittori più noti ricordiamo il russo Marc Chagall con i suoi mondi incantati e cubisti, il livornese Amedeo Modigliani che predilige forme affilate, pure e primitive, lo scultore rumeno Constantin Brâncuși che ricerca l’essenziale rifiutando di essere considerato «cubista». Su tutti ebbe influenza il pensiero espressionista secondo il quale l’arte scaturisce da un bisogno di comunicare pensieri e sentimenti che arrivano dalla profondità del proprio essere. AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

Da sx in alto: C. Brâncuși, Il bacio, (1910), Gesso, Collezione privata Modigliani, Ritratto di Jeeanne Hébuterne, (1918), Parigi, Pinacothèque M. Chagall, Il circo blu, (1950), olio su tela, S. Pietroburgo, Museo Russo C. Brâncuși, Musa dormiente, (1910), Bronzo, Parigi, Musée National d’Art Moderne, Centre Pompidou

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

IL DADAISMO Il dadaismo fu la più radicale fra le avanguardie storiche. Nacque grazie ad un gruppo di artisti che si erano rifugiati a Zurigo, in Svizzera, per sfuggire agli orrori della prima guerra ed in opposizione alla cultura che l’aveva generata. I dadaisti, a differenza dei futuristi, sono contrari alla guerra. Anche l’invenzione del nome del movimento (DADA) sottolinea la rottura insanabile con il modo di fare arte tradizionale, compreso quello delle altre avanguardie. Il dadaismo, precursore dell’arte contemporanea, si pone come movimento basato sul non-sense (come senza senso appare loro lo scenario mondiale della guerra) e sulla provocazione. Preannuncia tecniche innovative come la scultura fatta di oggetti quotidiani polimaterici assemblati senza apparente significato, oppure il fotomontaggio che «nega» l’esatta realtà fotografica, tutte mirate a scandalizzare e scuotere il pensiero dominante della classe borghese. Tra gli artisti DADA più significativi ricordiamo Tristan Zarà, Man Ray, Marcel Duchamp. AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

Da sx in alto: M. Duchamp, Fontana, (1917), Ready-made: orinatoio in porcellana, Londra, Tate G. M. Duchamp, Ruota di bicicletta, (1913), Ready-made, new York, Museumof Modern Art M. Ray, Le violon d’Ingres, (1924), fotografia, Parigi, Centre Pompidou M. Ray, Cadeau, (1921), ghisa con chiodi in ferro .

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

METAFISICA E SURREALISMO Negli anni successivi alla prima guerra mondiale André Breton pubblica nel 1924 il «Manifesto del Surrealismo» dando inizio al movimento i cui esponenti pongono al centro della loro riflessione la raffigurazione del proprio mondo interiore «non cosciente» che emerge e si manifesta principalmente durante il sogno. Gli studi di Freud sull’inconscio trovano qui una materializzazione in forma bidimensionale che aspira ad andare oltre il reale, sopra il reale, il sur-reale appunto. Le opere dei surrealisti ci mostrano scene impossibili che non appartengono alla sfera del conoscibile anche quando la costruzione dell’opera parte da elementi legati all’esperienza sensibile. Attraverso il meraviglioso, il sogno, la follia, l’allucinazione, la fisica che va oltre la fisica (la metafisica), gli artisti formulano la loro denuncia politica verso l’ordine costituito. Tra i maggiori esponenti di questa corrente artistica troviamo René Magritte, Max Ernst, Joan Miró e Salvador Dalì.

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

Sopra: S. Dalì, La persistenza della memoria, (1931), olio su tela, New York, Museumof Modern Art A dx in alto: J. Mirò, Ballerina II, (1925), olio su tela, Lucerna, Collezione Rosengart A dx in basso: R. Magritte, La condizione umana, (1933), olio su tela, Washington, National Gallery of Art

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


scuolaarchitettureepaesaggi.wordpress.com

AVANGUARDIE STORICHE introduzione Arte & Architettura

AVANGUARDIE STORICHE - INTRODUZIONE Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE arch. Tiziana Di Bella


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.