ARCHITETTURA SOSTENIBILE - ARCHITETTURA E INQUINAMENTO

Page 1

ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA E INQUINAMENTO

Appunti del corso (2) scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


VIVERE IN CITTA’ In città siamo circondati dagli edifici, ci muoviamo nel traffico e respiriamo un’aria poco pulita. I giardini, gli spazi verdi e aperti sono purtroppo molto rari! L’ambiente urbano è inquinato. scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


INQUINAMENTO L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, di origine antropica o naturale, che produce effetti dannosi per la vita degli uomini, degli altri esseri viventi e dello stesso ambiente naturale.

scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


COSA C’ENTRA L’ARCHITETTURA CON L’INQUINAMENTO? L’inquinamento prodotto dall’uomo è legato al consumo di materie prime e di energia. Il legame tra architettura e inquinamento è molto stretto per i seguenti motivi:

-il 50% delle risorse materiali prese dall'ambiente naturale sono coinvolte nel settore delle costruzioni; -più del 50% della produzione nazionale dei rifiuti è determinata dal settore dell’edilizia; - il 40% dei consumi di energia in Europa ha a che fare con l'edilizia.

scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


GLI EDIFICI CONSUMANO ENERGIA…

Per estrarre le materie prime Per fare l’edificio

Per fare i materiali da costruzione Per far funzionare l’edificio

Per trasportarli in cantiere Per demolire l’edificio

….E contribuiscono all’inquinamento scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


E L’INQUINAMENTO INDOOR COS’E’? E’ l’inquinamento che interessa l’aria degli ambienti chiusi dove si svolgono attivita’ umane: case, scuole, uffici etc. Le fonti di inquinamento sono l’uomo e le sue attività, i materiali da costruzione, gli arredi, le tappezzerie e le moquettes, l’uso di prodotti per la pulizia, le colle e i solventi le vernici, l’uso di stampanti, fax e fotocopiatrici, l’utilizzo dei fornelli a gas, sistemi di condizionamento dell’aria, la vicinanza a luoghi esterni inquinati.

La presenza degli inquinanti nell’aria che respiriamo nei luoghi chiusi determina problemi di salute per l’uomo talvolta anche molto importanti. scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


Cosa respiriamo negli ambienti chiusi? 1 FORMALDEIDE E BENZENE Materiali da costruzione, arredi, tappezzerie, moquettes…..

BENZENE Vernici e colle degli arredi, materiali da costruzione

FORMALDEIDE Cosmetici, carta, inchiostri …

BENZENE Prodotti per la pulizia, fumo di tabacco

scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


Cosa respiriamo negli ambienti chiusi? 2 Ossidi di azoto e monossido di carbonio Cottura cucine a gas, caminetti, fumo di tabacco, scarichi di auto

Anidride carbonica (CO2) Uso fornelli a gas, respirazione umana, fonti esterne …

Ozono Stampanti, fax e fotocopiatrici, fonti esterne

scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


Cosa respiriamo negli ambienti chiusi? 3 Inquinanti microbiologici

Muffe

Funghi e batteri

Ambienti insalubri, muri umidi, carta …

Sistemi di condizionamentoriscaldamento e deumidificazione.

Microbi, allergeni (polvere, peli, forfora, saliva e urine degli animali, acari …)

Radon Gas naturale radioattivo che viene dal terreno. E’ privo di odore, colore e sapore ma è pericoloso per la salute dell’uomo

scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


Rumori e … Abitare in ambienti dove i rumori sono eccessivi si traduce per gli uomini in difficoltà a prendere sonno e in risvegli notturni, in aumento dello stress e difficoltà di concentrazione nel leggere, scrivere o imparare. In breve l’eccessivo rumore ha effetti negativi sulla salute. scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


… campi elettromagnetici La televisione, il forno elettrico, il forno a microonde, la lavatrice, il sistema d'allarme, il telefono cellulare, il computer, il videoregistratore, emettono onde che generano campi elettromagnetici che agiscono sui sistemi biologici viventi riscaldandoli o formando delle correnti elettriche nei tessuti e nelle cellule. I campi elettromagnetici sono dunque dannosi per la salute. scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


COSA POSSIAMO FARE? COME PROGETTISTI

COME ABITANTI

PROGETTARE E COSTRUIRE RISPETTANDO LA NATURA L’UOMO E L’AMBIENTE.

ABITARE CONSAPEVOLMENTE GLI EDIFICI VENTILARE E PULIRE GLI AMBIENTI;

REALIZZARE EDIFICI, QUARTIERI E CITTA’ CHE SIANO COSTRUITI IN MODO SANO ELEGANTE ED EFFICIENTE COME UNA PIANTA, CAPACI DI VIVERE CON L’ENERGIA STRETTAMENTE NECESSARIA, SENZA INQUINARE E COMPROMETTERE L’AMBIENTE PER LE FUTURE GENERAZIONI.

SAPER RICONOSCERE UNA BUONA DA UNA CATTIVA COSTRUZIONE; ADOTTARE STILI DI VITA

SOSTENIBILI SCEGLIENDO CIO’ CHE NON DANNEGGIA LA SALUTE, CHE E’ ORIENTATO AL RISPARMIO ENERGETICO E CHE E’ RISPETTOSO DELL’AMBIENTE.

LOVE EARTH! scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


E’ SOSTENIBILE? Essere sostenibili significa soddisfare i nostri “bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni » (Rapporto Brundtland 1987) E’ necessario orientare il nostro agire quotidiano verso comportamenti ecologici e fortemente improntati al rispetto delle regole. La prima regola da seguire è la sobrietà, cioè eliminare consumi eccessivi e prediligere beni prodotti nel rispetto dell’ambiente. scuolaarchitettureepaesaggi - laboratori per la cultura e la sostenibilità ambientale – arch. Tiziana Di Bella


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.