BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ




Cari Amici e Sostenitori,
è con grande entusiasmo che presento il nostro quarto bilancio di sostenibilità, un documento che racchiude il lavoro e i progressi compiuti da Piantando nell'ultimo anno. Questo bilancio non è solo un obbligo formale, ma un'opportunità per condividere con voi le nostre conquiste e i nostri progetti futuri, sempre orientati verso lo sviluppo sostenibile.
Piantando continua a crescere e a evolversi, guidata dai valori che ci contraddistinguono: responsabilità, trasparenza e sostenibilità.
Come Società Benefit e B Corp, siamo impegnati quotidianamente a creare un impatto positivo tangibile per le persone e il pianeta. Ogni progetto che realizziamo, ogni albero che piantiamo, ogni pozzo che costruiamo rappresenta un passo concreto verso un mondo migliore.
Nel corso del 2023, abbiamo ampliato il nostro impegno in diverse aree cruciali:
Progetto Silva: Abbiamo continuato la riqualificazione di aree abbandonate in Abruzzo, trasformandole in riserve naturali che ospitano nuove piantumazioni e tutelano la biodiversità.
Il Pozzo dei Desideri: Abbiamo costruito nuovi pozzi in Malawi, garantendo accesso all'acqua potabile a migliaia di persone e migliorando significativamente la qualità della vita nei villaggi locali.
Plastic Pull: Abbiamo raccolto e smaltito tonnellate di rifiuti plastici, ripristinando aree degradate e contribuendo alla salute degli ecosistemi locali.
Light Up: Abbiamo installato lampioni solari in vari villaggi del Malawi, trasformando l'oscurità in opportunità di sviluppo e migliorando la sicurezza e la qualità della vita per migliaia di persone.
Fare impresa in Italia è una sfida, soprattutto per una Società Benefit. Le complessità normative e le difficoltà amministrative spesso rendono arduo il nostro cammino. Tuttavia, è proprio nei momenti di difficoltà che emergono la forza e la resilienza del nostro team. Sono i valori che ci trainano a fare la differenza: la convinzione che il nostro lavoro possa davvero migliorare il mondo, la passione per la sostenibilità e la dedizione a un futuro più giusto e equo per tutti.
Il nostro impegno per la sostenibilità si riflette anche nella nostra capacità di coinvolgere le comunità e le aziende in un percorso di responsabilità condivisa. Collaboriamo con partner che condividono la nostra visione, creando progetti che non solo risolvono problemi ambientali ma educano e sensibilizzano su pratiche sostenibili.
Nonostante le sfide economiche e normative, siamo determinati a proseguire il nostro cammino con passione e concretezza. La certificazione B Corp ottenuta nel 2022 è stata una conferma del nostro impegno, ma rappresenta solo l'inizio di un percorso che intendiamo portare avanti con sempre maggiore determinazione.
Voglio ringraziare tutti voi, dai soci ai collaboratori, dai fornitori ai sostenitori, che ogni giorno contribuite a rendere possibile questo straordinario viaggio. La vostra fiducia e il vostro supporto sono il motore che ci spinge a fare sempre di più e meglio.
Guardiamo al futuro con speranza e determinazione, pronti ad affrontare nuove sfide e a cogliere nuove opportunità per amplificare il nostro impatto positivo. Insieme, possiamo costruire un mondo più sostenibile e giusto per tutti.
Andrea Evangelista
Vogliamo rendere il Pianeta un posto migliore di come lo abbiamo trovato.
Piantando è una Società Benefit che avvia progetti a impatto sociale e ambientale nel mondo, con l’obiettivo di avvicinare le persone a progetti di valore e dare loro la possibilità di fare qualcosa di concreto.
Sostenibilità, trasparenza, innovazione, responsabilità sociale e ambientale.
In Piantando, la Responsabilità Sociale d'Impresa consiste nell'integrare le proprie attività di business con il rispetto e la tutela degli interessi di tutti i partner e individui con cui si interagisce, preservando le risorse ambientali per le generazioni future.
In altre parole, l'azione di Piantando è orientata a perseguire il proprio business tenendo in considerazione il rispetto dovuto a tutti gli esseri viventi e il valore delle risorse inanimate come scopo dell'agire aziendale, e non solo come mezzi per raggiungere il profitto.
Le persone sono al centro della filosofia di Piantando e rappresentano la risorsa fondamentale per il nostro sviluppo e successo aziendale. In linea con la nostra visione etica, intendiamo valorizzare il potenziale di ogni individuo, sostenendo e rispettando i diritti umani nelle sue attività e nella sua sfera di influenza, offrendo pari opportunità e tutelando la loro privacy.
Rispettiamo la diversità e promuoviamo l'inclusione per generare un vantaggio competitivo, creando una forza lavoro motivata. Non tolleriamo alcuna forma di discriminazione o esclusione, inclusi, ma non limitati a, età, cultura, etnia, nazionalità, credo religioso, razza, opinione politica, stato civile, gravidanza, stato di veterano di guerra, genere e orientamento sessuale, identità e/o espressione di genere, informazioni genetiche, salute o disabilità.
L'onestà rappresenta il principio fondamentale che guida tutte le attività di Piantando, comprese le iniziative, i prodotti, i rendiconti e le comunicazioni. Essa costituisce un elemento essenziale nella gestione aziendale.
I progetti sono al centro di ogni nostra attività e impegno quotidiano. Ogni operazione progettuale è registrata correttamente, verificabile e coerente per garantire la trasparenza necessaria a comunicare un impegno verso il Pianeta preso con serietà e competenza.
Piantando si impegna a proteggere il pianeta e il benessere delle generazioni presenti e future, compreso il benessere degli animali, portando avanti progetti a impatto sociale e ambientale che contribuiscono a un futuro sostenibile.
L’attività progettuale di Piantando è suddivisa in 5 progetti di sviluppo sostenibile di cui:
18.864
Codici generati nel 2023
9.170
Prodotti venduti
2
Paesi con progetti attivi
Progetti a impatto ambientale
Progetti a impatto sociale 3 2
1 Tutela della fauna
1 1 Riforestazione in Italia
1 Raccolta rifiuti in Italia
1 Costruzione di pozzi in Malawi
Installazione di lampioni solari in Malawi
Collaborazioni
Collaboriamo a livello nazionale e internazionale con piccole realtà e associazioni che ci permettono di estendere la portata operativa di Piantando, garantendoci il controllo e i dati necessari a misurare in modo concreto l’impatto generato dalle nostre attività.
Piantando nasce nel 2019 da un’idea di Chiara Riente e Andrea Evangelista.
La società è figlia della necessità prima personale, poi professionale, di impegnarsi in modo efficace in progetti e soluzioni per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi in prima persona nella creazione di attività e modelli d’impresa sostenibili e che permettessero la creazione di un realtà aziendale interessante che avesse come priorità il bene comune. In quattro anni di vita abbiamo dimostrato che il mercato ha un forte interesse verso il nostro modello, mai compensativo ma inclusivo.
Nascita di Piantando
Creazione dell’MVP e posizionamento sul target di riferimento
Avvio dei primi progetti
Sviluppo ed espansione del mercato Italiano.
Sviluppo del sistema di certificazione interno.
Certificazione B Corp
Avvio di progetti proprietari e nascita del progetto SILVA
Lancio del progetto BIRD HOUSE in Italia
Lancio del progetto PLASTIC PULL in Italia
Ricerca e sviluppo per il progetto Bird House
Lancio del progetto LIGHT UP in Malawi
1 Legale Milano
1 Operativa Francavilla al Mare, Chieti
Colleghi
Piantando, quale Società Benefit ha inserito nel proprio statuto finalità specifiche di beneficio comune che l’azienda intende perseguire nell’esercizio della propria attività d’impresa.
Lo scopo ultimo della Società è la salvaguardia del pianeta, sia attraverso i soci stessi che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica. In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Analizzeremo i risultati ottenuti per ognuna delle 3 finalità principali presenti nello Statuto, unitamente agli obiettivi che ci impegniamo a raggiungere nel 2022.
Le tre finalità di beneficio comune nello statuto di Piantando:
La promozione di attività di salvaguardia del pianeta e riqualificazione, tutela della biodiversità, riforestazione, alleviamento povertà, ricerca.
Il design e l’introduzione di una certificazione di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni e del loro impegno a destinare una parte dei ricavi in azioni di tutela del pianeta e di chi lo vive e la comunicazione di questi valori al consumatore e al cittadino, tramite Piantando Srl SB.
La collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
Biodiversità, Terra, Clima, Acqua e Comunità locali. I nostri obiettivi declinati su progetti ad alto impatto.
“
Non dobbiamo impegnarci in azioni grandiose ed eroiche per partecipare al cambiamento. Piccole azioni, se moltiplicate per milioni di persone, possono trasformare il mondo.
Howard Zinn
Con Piantando lavoriamo da 4 anni per portare acqua potabile in uno dei Paesi più poveri del mondo, il Malawi, dove il 50,7% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà.
In quattro anni, abbiamo realizzato 9 pozzi per fornire acqua potabile alle comunità nel distretto di Balaka: nel 2020 a Mponda Monfolo, con una comunità di circa 1.000 persone. Nel 2021 a Biziweki, portando acqua potabile a circa 500 persone. Nel 2022 abbiamo costruito tre nuovi pozzi migliorando la vita di altre 500 persone. Infine, nel 2023 abbiamo completato la costruzione di altri quattro pozzi, servendo un totale di 1.000 persone.
2020
Pozzo #1 - Villaggio
Mponda Monfolo
2021 2022
Pozzo #2 - Villaggio
Biziweki
Pozzo #3 - Villaggio Chiwondo
Pozzo #4 - Villaggio Pilato
Pozzo #5 - Villaggio Matteo
2023
Pozzo #6 - Villaggio Sakayiko
Pozzo #7 - Villaggio Kapenda
Pozzo #8 - Villaggio Seka
Pozzo #9 - Villaggio Kanongwa
Nei villaggi del Malawi manca quasi tutto: strade, luce, bagni, acqua, cibo.
Dove non ci sono pozzi, ci sono donne che dedicano la maggior parte della giornata a raggiungere la fonte d’acqua più vicina per interminabili viaggi con un secchio in testa.
Questo nel caso in cui a qualche chilometro di distanza ci sia un villaggio con un pozzo funzionante, altrimenti si rimedia con acqua recuperata da fonti improbabili: ruscelli, buche improvvisate, laghetti stagnanti. Le ricadute sulla salute di chi beve quest’acqua possono essere fatali.
Piantando e il Pozzo dei Desideri stanno dimostrando che l’acqua è un problema di facile soluzione nei villaggi e rappresenta una risposta che dura negli anni.
La costruzione del pozzo è suddivisa in 5 fasi:
Identificazione del luogo
Sblocco risorse finanziarie
Programmazione attività
Costruzione del pozzo
Manutenzione nel tempo
Lo sapevi?
I criteri su cui si basa la scelta del luogo sono 3:
La numerosità della popolazione;
La condizione dell’attuale approvvigionamento, che può essere un fiume o un pozzo non molto distante;
La distanza dal pozzo più vicino.
Il Pozzo dei
Desideri
persegue i seguenti SDGs
Nell’Africa sub-sahariana il tramonto spesso segna il confine tra il giorno lavorativo e l'isolamento notturno, e l'assenza di elettricità diventa un ostacolo insormontabile per lo sviluppo e la sicurezza.
Questa iniziativa mira a portare luce e speranza nei villaggi del Malawi, un Paese dove l'85% della popolazione vive senza accesso all'energia elettrica, attraverso l'installazione di lampioni alimentati ad energia solare. Light Up non è solo un progetto di illuminazione: è un faro di speranza che promuove lo sviluppo sostenibile, l'equità e la sicurezza nelle comunità rurali del Malawi.
Lampione #1
Asilo Toleza Malawi
Lampione #2
Villaggio Kenongwa
Lampione #3
Villaggio Kapenda
Lampione #4
Villaggio Matsambalikagwa
Lampione #5
Villaggio Kumtele
Perché il Malawi? Nei villaggi malawiani, l'oscurità notturna è una barriera allo sviluppo, alla sicurezza e al benessere delle comunità.
In Africa circa 590 milioni di persone vivono questa realtà ogni giorno, con il sole che, al suo calare, non lascia spazio alla produttività o alla sicurezza, ma solo all'oscurità. Questa mancanza di accesso all'energia elettrica non solo limita le opportunità economiche e educative, ma espone anche le comunità a rischi accresciuti di violenza e insicurezza, in particolare per le donne e i bambini.
Questo contesto rende essenziale il nostro progetto Light Up, che attraverso l'installazione di lampioni solari, vuole illuminare e trasformare la vita dei villaggi. I nostri lampioni sono alimentati a energia solare, riducendo al minimo la necessità di manutenzione e garantendo una fonte di luce affidabile e a lungo termine per il villaggio.
La costruzione di un lampione è suddivisa in 5 fasi: Operations
Scelta del villaggio
Acquisto materiali e installazione
Attivazione dei lampioni
Monitoraggio e manutenzione
Lo sapevi?
Il progetto Light Up si basa sulla stretta collaborazione con i capi villaggio per ottenere le necessarie autorizzazioni, evitando conflitti e promuovendo l'equità. Collaboriamo anche con aziende locali per l'installazione dei lampioni, creando opportunità di lavoro nella comunità e promuovendo lo sviluppo economico locale.
Light Up persegue i seguenti SDGs
Piantando è presente in Italia con progetti proprietari di riforestazione, afforestazione e tutela per ripristinare ad area naturale ettari di terreno abbandonati o adibiti in precedenza ad agricoltura intensiva, il cui stato mette in pericolo l’ecosistema e la biodiversità.
In Abruzzo
Il progetto Silva nasce in un’area identificata a rischio dal Ministero dell’Ambiente.
Piantumiamo querce, faggi e altri alberi nativi dell’Abruzzo per preservare un ecosistema a rischio desertificazione e ruscellamento, in un territorio precedentemente adibito ad agricoltura intensiva.
Pianificazione delle prime attività di piantumazione.
Acquisizione del terreno e avvio delle prime operazioni di riqualifica.
Avvio attività di censimento per la tutela del bosco adulto.
Espansione su terreni adiacenti e integrazione di progetti a tutela della biodiversità.
Stiamo riqualificando un'area a rischio incendi, siccità e ruscellamento.
Siamo garanti di tutte le attività che avvengono sotto il nostro controllo e gestiamo l’intera filiera, dallo studio di fattibilità alle operation, alla manutenzione nel tempo.
Piantiamo nuovi alberi in terreni in precedenza adibiti ad agricoltura intensiva.
Tuteliamo più di 5 ettari di bosco adulto, con alberi nativi dell’area come querce, ulivo e noce proteggendoli dall’incuria e dall’abbandono.
Analizziamo tutti i dati delle attività svolte per monitorare l’evoluzione del progetto e misurare l’impatto generato con il nostro intervento, tra cui il censimento della vegetazione esistente e la creazione di una sinottica nel tempo per studiare l’andamento naturale dell’area, combinando tutte le informazioni raccolte con le immagini satellitari per calcolare l’indice di forestazione e vegetazione.
Analizziamo e programmiamo interventi
stagionali. In primavera e autunno piantiamo alberi nativi come:
Melo selvatico
Silva persegue i seguenti SDGs
Boschi e foreste sono fondamentali per la preservazione degli ecosistemi e la difesa dai cambiamenti climatici. Utilizziamo il sistema
Arbotag per censire le specifiche degli alberi:
Diametro del tronco
Altezza dell'albero
Dimensioni della chioma
Altezza dell'albero
All’interno del progetto Silva in Abruzzo abbiamo implementato dal 2021 un progetto di tutela e ricovero per i volatili chiamato Bird House. 2022
Introduzione di Nidi Smart
Sono dotati di telecamera attiva h24 per la cattura di immagini
2023
Specie osservata Cinciallegra
Automatizzato processo di acquisizione immagini e video nei nidi smart. Aumentata autonomia dei pannelli solari di ricarica.
La costruzione e apposizione di nidi artificiali offre ospitalità e protezione agli uccelli nel momento più delicato e importante della loro esistenza, la nidificazionew. L’impiego di nidi artificiali fronteggia la crescente diminuzione di habitat naturali e offre un’occasione per la buona riuscita della nascita delle nuove generazioni.
Le nostre attività di cura e manutenzione dei nidi rispetteranno il ciclo riproduttivo, senza disturbare gli uccellini durante la nidificazione e la cova.
Inverno: La coppia di uccellini ispeziona la zona in cerca di un nido dove poter nidificare.
Primavera: Gli uccelli trasportando materiale per imbottire la cavità preparandola per la cova.
Estate: Dopo la nascita dei pulcini i giovani vengono nutriti prima del loro involo.
Autunno: Dopo la riproduzione, il nido può essere rimosso, pulito e poi reinstallato.
Bird House persegue i seguenti SDGs
Nido a cassetta postale con coperchio apribile e foro d’ingresso, adatto ad ospitare uccelli come cince, passeri o storni.
Dotato di telecamera a infrarossi che cattura immagini e video nel caso in cui si verifichino dei movimenti.
Permette il caricamento di un video al giorno con tutti i movimenti registrati, qualora disponibili.
Si alimenta con un pannello solare posizionato su uno dei rami dell’albero, con un’autonomia fino a 1 settimana senza luce naturale.
È connesso alla rete grazie ad una sim all’interno della telecamera.
Abbiamo lanciato l'iniziativa Plastic Pull nel 2022 con l’obiettivo di raccogliere e smaltire i rifiuti abbandonati su spiagge, strade, parchi e fondali, documentando ogni singolo kg raccolto.
Finanziamo piccole associazioni attive su tutto il territorio nazionale che entrano a far parte della rete Plastic Pull.
Raccogliamo i dati di ogni sacco di rifiuti raccolto. I dati vengono validati e inseriti in un certificato univoco che diventa la sua storia.
Certificazione 114.755
43.164
La nostra filiera di controllo parte dalla raccolta e termina con l'assegnazione delle certificazioni.
Raccolta
I gruppi sul campo effettuano le operazioni di ripristino e raccolgono tutti i dati necessari alla rendicontazione, documentando e pesando ogni rifiuto raccolto.
Rendicontazione primaria
Il referente invia i dati sulla piattaforma
Plastic Pull compilando tutti i campi richiesti e inviando tutto il materiale fotografico a supporto della raccolta, delle pesate e dello smaltimento.
Lo sapevi?
Analisi quantitativa
Gli analisti di Plastic Pull analizzano ogni singola giornata verificando l'attinenza tra il materiale inviato, la rendicontazione e le dichiarazioni, monitorando la correttezza dei dati.
Controllo e certificazione
Prima della pubblicazione, avviene un secondo controllo qualitativo.
Se superato, i kg raccolti durante la giornata vengono pubblicati in piattaforma e certificati come rimossi dall'ambiente.
Il Littering è un termine inglese indica l’abbandono di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici: un’abitudine di molti legata a uno stile di vita improntato all’usa e getta.
In tutto il mondo, ogni anno, 4,5 trilioni di mozziconi di sigaretta non vengono smaltiti correttamente, generando circa 770 milioni di chili di rifiuti tossici. Solo in Italia ne vengono dispersi nell’ambiente circa 14 miliardi.
Plastic Pull persegue i seguenti SDGs
Essere un'azienda B Corp significa garantire un impatto positivo sui propri dipendenti, sulla società e sull’ambiente, conciliando l’economia e il profitto con l’etica, la sostenibilità e il benessere.
B sta per Beneficio per tutti.
Siamo una B Corp affinché il profitto lasci spazio all'impatto positivo. Siamo una società Benefit perché il nostro impegno è sempre al primo posto.
Il B Global Network mobilita il Movimento delle B Corp affinché lavorino per modificare il nostro sistema economico e fare in modo che possa generare un impatto positivo per tutti gli stakeholder - persone, comunità, clienti e il nostro pianeta.
Dal 2022 la nostra Società Benefit è stata ufficialmente riconosciuta e certificata come B Corporation su una valutazione basata su performance sociali e ambientali, trasparenza e accountability.
Per noi significa innanzitutto dimostrare che un nuovo modo di fare impresa è possibile e che anche un progetto piccolo come una piantina in un vaso di ceramica può fare la differenza.
Essere B Corp significa valutare il proprio successo in base al valore sociale e ambientale prodotto, a partire dal prodotto stesso venduto.
È un cammino che non termina con il raggiungimento della certificazione B Corp e che ci accomuna con tante aziende per contribuire a trasformare il sistema economico, in favore delle persone e del pianeta.
“Governance” valuta la mission dell'azienda, l'impegno intorno al suo impatto sociale/ ambientale, l'etica e la trasparenza.
Piantando li ha ottenuti per via del suo statuto di Società Benefit, che sottolinea l’importanza di questi aspetti.
"Community" valuta l'impegno e l'impatto dell'azienda sulle comunità in cui opera e include valutazioni di aspetti quali equità, inclusione, impegno civico.
Questo punto valuta il contributo dell'azienda alla sicurezza finanziaria, alla salute e alla sicurezza, al benessere, allo sviluppo della carriera, all'impegno e alla soddisfazione dei propri dipendenti.
Piantando li ha ottenuti in quanto progettata per statuto con lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
Questo punto valuta la gestione dei propri clienti da parte di un'azienda.
Questo punto valuta le pratiche di gestione ambientale complessive dell'azienda, nonché il suo impatto su aria, clima, acqua, terra e biodiversità. Piantando ha ricevuto un ottimo punteggio soprattutto per la parte “Terra e vita” per via dei progetti che mirano a preservare il territorio e la fauna selvatica.
Il percorso di Piantando verso un nuovo modo di fare impresa è iniziato con la misurazione degli impatti sociali e ambientali e non si è più fermato.
Sono i nostri pilastri, la base di tutto.
I progetti di Piantando rispettano standard ambientali, sociali ed economici in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Per noi è essenziale avviare e portare avanti progetti che aiutino concretamente le comunità e durino nel tempo.
Sconfiggere la povertà
Pagare un salario disussistenza, controllare che non ci siano situazioni di lavori forzati e condurre assessment di rischionella catena di fornitura.
Fornire accesso a una nutrizione adeguata, e migliorare il profilo nutrizionale dei prodotti del portfolio dell’azienda.
Fornire copertura sanitaria e salute sul lavoro eprogrammi di sicurezza per tutti ilavoratori.
Città e comunità sostenibili Sconfiggere la
Ridurre le disuguaglianze
Pagamento del salario disussistenza, pratiche di anti discriminazione sul posto di lavoro, e creando unambiente di lavoro inclusivo.
70.7%
Contribuire a eliminare il lavoro minorile, offrire formazione su capacità, fornire accesso a opportunità di formazione e promuovere l’istruzione superiore.
Aumentare la rappresentanza di donne e occuparsi delle denunce per discriminazione di genere.
Promuovere pratiche di urbanizzazione inclusiva, e adottare standard di costruzione green building.
Misure per facilitare il diritto all’acqua pulita e servizi sanitari per tutti.
Utilizzare assessment di rischio climatico e adottare una governance di cambio climatico.
Preservare gli oceani, mari e le risorse marine in modo sostenibile.
Energia accesibile e pulita
Fornire energia pulita e accessibile a tutti per attraverso l'utilizzo di energia rinnovabile a basso impatto, o migliorando l'efficienza energetica.
Industria, innovazione e infrastrutture
Promuovere un processo di industrializzazione sostenibile, aumentare gli sforzi in ricerca e sviluppo sostenibile.
Proteggere, ripristinare e promuovere un utilizzo sostenibile degli ecosistemi, con l’ utilizzo dei terreni sostenibili, e screening di gestione ambientale.
Promuovere la trasparenza nella governance e attraverso azioni di pace in zone affette da conflitti.
Un modello semplice come fare del bene
A ogni prodotto corrisponde un codice univoco che lo collega al progetto scelto, per rendere tracciabile l’impegno e certificare che il ricavato è stato usato per la realizzazione del progetto.
Collaboriamo con iniziative locali e organizziamo noi stessi attività di valore occupandoci in prima persona dei dati finanziari, ambientali, operativi e della loro sostenibilità nel tempo garantendo e assicurandoci di avere un impatto reale e concreto.
Registrare l'impegno
1 2
Abbinare il progetto
Abbiamo selezionato piante succulente in vasi di ceramica fatti e dipinti a mano in Italia, un kit di coltivazione per far crescere in autonomia fiori di Non ti scordar di me e portachiavi cuciti a mano.
Un nuovo albero piantumato, un pozzo d’acqua potabile, un kg di rifiuti raccolto, un rifugio per uccelli selvatici.
3
Scelta del prodotto
Registrando il codice abbinato al prodotto, invieremo il certificato digitale per seguire lo sviluppo del progetto nel tempo.
La nostra scelta, dal punto di vista economico, ricade su prodotti di estrema qualità e su fornitori che rendano trasparenti i processi interni e le modalità di lavoro, anche applicate ai dipendenti.
La scelta di affidarci a fornitori locali è stata un percorso naturale di selezione di realtà locali affini alla nostra che rispettassero i nostri standard sia a livello di prodotto che a livello di impatto sociale. Investiamo in realtà per le quali Piantando è un supporto concreto e non uno dei tanti clienti, come potrebbe essere per un gruppo industriale.
La globalizzazione ha reso più conveniente acquistare i nostri prodotti su mercati esteri dove il costo del lavoro e della materia prima è più basso,
ma nel pieno rispetto dei nostri valori e della nostra etica abbiamo rinunciato ad una marginalità superiore per avere un prodotto che non fosse un gadget ma un oggetto denso di significato: vivo, grazie alla piantina, e che portasse con sé non solo un valore legato ai progetti che sostiene ma anche il valore del vaso stesso, lavorato a mano e pagato un prezzo equo.
Il nostro partner Vivai del Ponte è un'azienda a Pescara a 22 km dalla sede operativa, nel rispetto della filiera corta di Piantando che si occupa di coltivare esclusivamente cactus e succulente.
Ci appoggiamo ad una profonda passione e attenzione all’ambiente, senza uso di pesticidi o metodi di crescita intensivi.
Il prodotto fisico principale di Piantando è senza dubbio il vaso in ceramica fatto e dipinto a mano a Castelli, in provincia di Teramo.
Con la collaborazione di Ester Ceramiche abbiamo scelto di investire sul territorio per l’enorme qualità della materia prima e della lavorazione, qualità figlia di una tradizione secolare che rispetta l’ambiente e le regole stilistiche tramandate di generazione in generazione.
Il prezzo dei vasi è concordato con l’artigiano e non ha subito trattative. Il nostro fornitore in particolare è una piccola bottega a conduzione familiare e questo rende il contratto di fornitura ancor più vantaggioso per l’artigiano poiché la ricchezza prodotta viene redistribuita in modo equo tra famiglia e collaboratori e viene principalmente usata per il sostentamento e lo sviluppo del laboratorio.
Le fasi di creazione dei nostri vasi si dividono in 3:
Disegno
Il disegno è la base di partenza, l’artigiano realizza degli schizzi dell’oggetto che serviranno come linea guida per la sua creazione.
Tornitura e formatura
Perché Castelli?
Tutto è nato da un incontro avvenuto per puro caso con un artigiano di Castelli.
Abbiamo così avuto l’opportunità e la fortuna di conoscere questa splendida realtà, e ne siamo rimasti letteralmente fulminati.
Un connubio perfetto tra arte, tradizione, storia e cultura, il tutto raccontato da un piccolo vaso di ceramica. Esattamente come il vaso in ceramica, la nostra non è solo una piantina ma un piccolo scrigno che racchiude il nostro ed il vostro impegno verso qualcosa di più grande ed importante.
L’argilla viene prima modellata e poi foggiata al tornio. Gli oggetti creati vengono prima lasciati essiccare per poi si procedere alla cottura nel forno. Dopo la cottura gli oggetti vengono sottoposti a smaltatura.
Decorazione
La decorazione è la fase finale dove si procede alla pittura della ceramica secondo un tema già stabilito oppure seguendo i temi decorativi della tradizione. Terminata la decorazione si procederà con una seconda cottura nel forno.
Lo sapevi?
La lavorazione della ceramica in origine era una attività che necessitava di strutture adeguate e luoghi dove fosse facile reperire le materie prime. Infatti sono proprio le caratteristiche del territorio che hanno reso possibile lo sviluppo di questa tradizione, grazie alla presenza di minerali e silice, e la facilità nel reperire acqua legna ed argilla.
Le nostre piantine crescono in un vaso di ceramica bianca realizzato in Italia da ceramisti di Castelli con logo di Piantando dipinto a mano.
Cactus
Albero di Giada
Haworthia
A sorpresa!
KIT di coltivazione contengono tutto il necessario per coltivare una piantina di Non ti scordar di me.
L’idea alla base di questo set è molto semplice: dare a tutti la possibilità di fare qualcosa di concreto per il pianeta.
Sacca Piantando
Spilla Piantando
Vaso di Castelli
Vasetto in torba per la germinazione
Bustina di semi
Sacchetto di agriperlite
La BOX Plastic Pull contiene tutto il necessario per raccogliere rifiuti e documentare l’attività svolta.
Sacca Piantando
Spilla Piantando
10 sacchi in plastica riciclata
Guanti resistenti e multiuso
Abbiamo sviluppato un packaging che avesse il minimo impatto ambientale. Spedire piante è complesso, oltre che per la loro deperibilità, per come vengono gestite le spedizioni dai corrieri.
I materiali che più tutelavano il prodotto erano anche i meno sostenibili, essendo principalmente di PET e PS. Nel tempo abbiamo adottato materiali alternativi con prestazioni simili ma 100% riciclabili e azzerato l’uso di plastica. Attualmente usiamo carta/cartoncino, un brevetto compostabile chiamato Flo-Pack Natural costituito al 100% da amido di mais come riempitivo per packaging e pluriball realizzato in carta riciclata e riciclabile al 100%. Il nostro principale fornitore di packaging cartaceo è certificato FSC e usa energia rinnovabile per la produzione.
Le scatole, le confezioni, gli incarti e i flyer dei prodotti vanno nel contenitore di carta e cartone.
Il pluriball in carta riciclata non solo è un'alternativa ecologica al pluriball in plastica ma riduce anche i costi di spedizione grazie alla sua leggerezza. Totalmente realizzato in carta riciclata e riciclabile al 100%, supporta un approccio eco-responsabile.
I nastri adesivi in carta kraft sono realizzati a partire da risorse rinnovabili (carta kraft avana) e garantiscono adesività adesività istantanea grazie alla sua massa in gomma naturale.
Le patatine verdi da riempimento e imballaggio ”FLO-PAK NATURAL” sono fatte a base di amido di mais e sono biodegradabili e compostabili, si decompongono a contatto con l’acqua non lasciando alcun rifiuto tossico. Si possono quindi gettare nell’umido.
I numeri
Composizione dell'imballaggio
70%
30% Carta
Materiale Biodegradabile
Di rifiuti indifferenziati legati alla produzione 0%
Di plastica utilizzata rispetto all'anno precedente -50%
La nostra strategia di mobilità sostenibile si basa sullo smart working come soluzione di riduzione dell'inquinamento atmosferico e miglioramento dell'equilibrio famiglia/lavoro. Sostenibilità significa a misura d'uomo e rispettosa dell'ambiente, quindi lo smart working si inserisce perfettamente in questo quadro, poiché parte dal concetto che flessibilità, benessere e possibilità di avere spazi di lavoro individuali possono generare una produttività significativa.
Berlingo
Mezzi pubblici
Ogni dipendente Piantando ha un budget per la mobilità per raggiungere la sede con treni e autobus, garantendo inoltre orari flessibili per consentire a tutti di arrivare in orario in base al mezzo di trasporto utilizzato.
Euro 6
Per trasportare i prodotti dai fornitori alla sede operativa abbiamo scelto un mezzo aziendale termico di ultima generazione che emette 109g CO2/KM. I motori sono stati concepiti per ridurre le emissioni inquinanti e il consumo di carburante. Askoll Es Pro 45
Grazie al supporto di Askoll abbiamo a disposizione lo scooter Askoll Es Pro 45 dotato di batterie estraibili ricaricabili da qualsiasi presa elettrica.
Abbiamo introdotto soluzioni sostenibili per vivere la quotidianità in ufficio e migliorare sempre di più le prestazioni ambientali, riducendo gli impatti negativi e aumentando l'efficienza.
er massimizzare l'uso dell'illuminazione naturale e ridurre al minimo l'uso della luce artificiale utilizziamo luci a LED, che riducono l'affaticamento degli occhi perché non causano abbagliamento, consumano il 75% in meno di energia e durano 25 volte di più rispetto alle lampadine a incandescenza .
Quando si tratta di comunicazioni cartacee per ufficio, scegliamo di utilizzare carta riciclata: l'opzione più rispettosa dell'ambiente. La carta riciclata utilizza meno acqua ed energia e produce meno emissioni di carbonio rispetto ai prodotti in carta vergine e può essere riciclata fino a cinque volte.
Abbiamo scelto di utilizzare stampanti con serbatoio d’inchiostro, al posto di cartucce usa e getta.
Un'altra soluzione applicata per ridurre la plastica monouso è quella di optare per bicchieri e tazze riutilizzabili.
Abbiamo installato un impianto di depurazione dell’acqua in ufficio per avere acqua filtrata, riducendo il consumo di bottiglie di plastica.
Al termine della relazione d'impatto, riteniamo utile allegare una tabella riassuntiva che contenga i numeri principali della nostra attività.
Il nostro impegno per il 2023 è migliorare ulteriormente queste metriche fedelmente rispetto al tasso di crescita di Piantando.
Il nostro grande effort sarà infatti mantenere una crescita nel tempo a livello di awareness, produzione e numeri, non a scapito degli obiettivi di sostenibilità e impatto ambientale che ci siamo fissati.
Obiettivo
Progetti
100.000 kg di rifiuti recuperati dall'ambiente
Avvio di un nuovo progetto a impatto sociale
Risultato
Raggiunto
Raggiunto
Prodotti
Prodotti 100% Made in Italy
Conversione packaging riciclato e plasticfree 100%
Certificazioni
Raggiunto
Raggiunto
Benefit Corporation
Raggiunto
Società Benefit
Raggiunto
Ricerca e sviluppo
Sviluppo sistema proprietario di certificazione
Digitalizzazione e sviluppo gamification del progetto Plastic Pull
Automatizzazione del processo di acquisizione di immagini e video nei nidi Bird House
Registrazione del marchio
Raggiunto
Parzialmente raggiunto
Raggiunto
Raggiunto