Piantando Sustainability Report 2021

Page 1

PIANTANDO Società Benefit
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021

PIANTANDO Società Benefit

PIANTANDO S.r.l. Società benefit

Via Magellano 1, 20158, Milano www.piantando.it

MESSAGGIO DALL’AMMINISTRATORE DELEGATO

PIANTANDO L’AZIENDA, LA MISSION, LA FILIERA LA STORIA DI PIANTANDO

PIANTANDO IN NUMERI

APPROFONDIMENTO: La filiera corta di Piantando

RENDICONTAZIONE DELL’IMPATTO

FOCUS: Cos’è una Società Benefit?

CAPITOLO 1

FOCUS: Cos’è il BIA?

PIANTANDO E I SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS DELLE NAZIONI UNITE

CAPITOLO 2 GLI OBIETTIVI I PROGETTI

APPROFONDIMENTO: Silva Project RICERCA E SVILUPPO IL PRODOTTO

OBIETTIVI E RISULTATI 2021

Indice
1 3 5 7
11 13
17 19
9
15
24 27 30 32

Un messaggio

DALL’AMMINISTRATORE DELEGATO

Se i nostri progetti sono il cuore del nostro lavoro, la loro corretta gestione e certificazione è la linfa che ci permette di costruire un brand sempre più credibile e con un impatto sempre maggiore.

Ho il piacere di presentare il secondo bilancio di sostenibilità di Piantando, che attraversa il lavoro svolto negli ultimi 12 mesi e ci fornisce un’attenta analisi e intenzioni per l'anno futuro per rendere il nostro lavoro sempre più concreto e indirizzato allo sviluppo sostenibile in tutti i suoi campi d'applicazione. Il nostro status di Società Benefit ci traina (con entusiasmo) verso obiettivi di impatto positivo generati con il nostro lavoro, per le persone e per l’ambiente, attraverso un approccio responsabile, sostenibile e trasparente.

Questa relazione non rappresenta per noi un obbligo esclusivamente legale ma una fortissima volontà di trasmettere i nostri valori e rinnovare l'impegno che ogni giorno decliniamo nel lavoro.

Siamo una piccola realtà che vuole diventare grande attraverso le persone che ogni giorno scelgono Piantando per i suoi progetti e i valori che trasmettono. Ci lasciamo guidare da passione e concretezza in un contesto amministrativo non semplice per fare impresa, dove le leggi e le normative sono ferme da anni e innovare è sempre complesso.

Il 2020 è stato un anno complesso per la situazione sanitaria che ha mosso le priorità delle persone e per fortuna la sensibilità sempre maggiore verso i temi che trattiamo non ha spinto in fondo alla lista il nostro Pianeta e soprattutto i nostri progetti.

Noi tutti abbiamo svolto una profonda riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e nei confronti del Pianeta, tema principale per Piantando.

Così come alla nostra nascita abbiamo immaginato un modello diverso di interazione verso la nostra casa, così continuiamo oggi, con la convinzione che le nostre risorse non siano illimitate e dobbiamo muoverci verso lo sviluppo sostenibile sia a livello umano che ambientale.

UN MESSAGGIO DALL’AMMINISTRATORE DELEGATO

Sin da quando siamo nati, abbiamo lavorato in piena condivisione dei valori dello status di Società Benefit e BCorp, che ci motivano a svolgere una costante analisi del nostro operato a 360 gradi. Il nostro status di BCorp Pending è giunto al termine e stiamo per approdare nel mondo delle BCorp a livello internazionale.

In questo modo ufficializziamo quello che è sempre stato realtà per noi: riconoscere e sviluppare un modello d’impresa sostenibile che abbia come obiettivo primario il bene delle persone e dell’ambiente, declinato attraverso i nostri progetti e reso sostenibile da un modello di società che vede il profitto come uno strumento di arricchimento per la comunità attraverso investimenti consapevoli e non speculazione e obiettivi di dividendi che attirano capitali di rischio ma che nel settore delle Startup di oggi trovano poco riscontro con la realtà dei fatti.

Cos’è Piantando? Cosa vuole diventare in questi anni di crescita? Oltre alla visione d’impresa è importante effettuare un tracking costante dei dati interni ed esterni e migliorare sempre di più la nostra struttura e il nostro operato, per amplificare gli SDG e avere un impatto concreto.

In un periodo storico dove (parlo delle attività ambientali in particolare) si presta attenzione alla compensazione di emissioni e dove tantissime realtà sono lanciate in servizi di offsetting attraverso progetti di piantumazione alberi, la nostra scelta è quella di essere pragmatici e non seguire il trend del momento. La compensazione di emissioni, allo stato dell’arte, oltre a presentare delle lacune legislative, scientifiche e valoriali, è lo strumento più semplice (ed utilizzato) per effettuare il Green Washing.

I nostri progetti sono fatti di persone, esigenze ambientali, fauna, flora e soprattutto sensibilizzazione.

Attraverso le nostre piantine non solo finanziamo i nostri progetti ma educhiamo un target sempre più ampio a scelte consapevoli, e umane.

I traguardi raggiunti sono memoria della passione, competenza e dedizione di tutto l’ecosistema Piantando, dai soci, ai collaboratori, ai fornitori e alle splendide persone che ci aiutano a portare avanti progetti di valore .

Cerchiamo di fare sempre meglio, in modo sostenibile e umano.

MESSAGGIO
Andrea Evangelista

Piantando

L’AZIENDA, LA MISSION, LA FILIERA

Piantando avvia e sostiene progetti a impatto sociale e ambientale in Italia e nel mondo. Creiamo prodotti che abbiano un impatto anche nel luogo di produzione, sostenendo piccoli artigiani e realtà locali.

1

Piantando opera dalla propria sede legale a Milano per tutte le attività amministrative e per i rapporti con le imprese che sono interessate a sponsorizzare progetti d’impatto.

Il nucleo operativo si trova in Abruzzo, oltre che per la centralità nel paese che agevola le spedizioni dei prodotti, anche per la vicinanza strategica con Castelli, dove produciamo i nostri vasi fatti a mano, e San Giovanni Teatino, dove si trova il vivaio che si prende cura delle piante. Da qui gestiamo le operation e abbiamo un controllo qualitativo più preciso sugli standard utilizzati dai fornitori e riusciamo a diminuire i trasporti legati alla nostra attività.

Piantando non distribuisce i propri prodotti in GDO o in punti vendita offline poiché viene utilizzato esclusivamente il nostro canale online per farci conoscere e permettere a persone e aziende di acquistare i nostri prodotti.

Questo ci permette di essere sostenibili e ridurre drasticamente la percentuale di rifiuti connessi ai prodotti, oltre che le ridotte emissioni che provengono, nell’area trasporti, solo dalle spedizioni ai clienti e monospedizioni dai fornitori.

L’AZIENDA, LA MISSION, LA FILIERA 2

La storia di Piantando

UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Piantando nasce nel 2019 da un’idea di Chiara Riente e Andrea Evangelista. La società è figlia della necessità prima personale, poi professionale, di impegnarsi in modo efficace in progetti e soluzioni per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi in prima persona nella creazione di attività e modelli d’impresa sostenibili e che permettessero la creazione di un realtà aziendale interessante che avesse come priorità il bene comune.

In due anni di vita abbiamo dimostrato che il mercato ha un forte interesse verso il nostro modello, mai compensativo ma inclusivo.

2019 2020

Nascita di Piantando, creazione dell’MVP e posizionamento sul target di riferimento.

Avvio dei primi progetti.

Primo aumento di capitale con ingresso di 5 soci privati e Embed Capital. Sviluppo del mercato Italiano.

Avvio di progetti proprietari e crescita sul mercato. Nascita Progetto SILVA.

P: 2 PV: 600

P: 5 PV: 4.000

Legenda

P - Persone che lavorano in Piantando

PV - Pezzi venduti

Secondo aumento di capitale. Sviluppo sistema di certificazione interno e lancio.

P: 6 PV: 10.000

PIANTANDO
3
LA STORIA DI PIANTANDO 4
in numeri PIANTANDO COLLABORATORI DI CUI: 8 R&D 2 MKTG, PROGETTI, OPERATION 4 SALES 2 PRODOTTI
18.000 DEDICATI
60mq AZIENDE
4
EURO DI FATTURATO CUMULATO 400.000 EURO SPESI IN PROGETTI 80.000 CLIENTI CONSUMER 6.000 AZIENDE CLIENTI 70 5
Piantando
CONSEGNATI
ALLA LOGISTICA
PARTNER
PESO TOTALE DI RIFIUTI PRODOTTI NON RIUTILIZZABILI E RICICLATI, DERIVATI DA FORNITORI 95kg PERCENTUALE DI RIFIUTI INDIFFERENZIATI LEGATI ALLA PRODUZIONE 0%

PROGETTI

L’attività progettuale di Piantando è suddivisa in 6 progetti di sviluppo sostenibile di cui:

COLLABORAZIONI

Collaboriamo a livello nazionale e internazionale con piccole realtà e associazioni che ci permettono di estendere la portata operativa di Piantando, garantendoci il controllo e i dati necessari a misurare in modo concreto l’impatto generato dalle nostre attività.

I NUMERI
PROGETTI A IMPATTO AMBIENTALE 4 PROGETTI A IMPATTO SOCIALE 2 PAESI CON PROGETTI ATTIVI 4 PERSONE RAGGIUNTE DAI PROGETTI SOCIALI 13.000 ALBERI NEI PROGETTI FORESTALI 10.000
TUTELA FAUNA IN ITALIA 1
6
COSTRUZIONE POZZI IN MALAWI 1 VISITE MEDICHE IN PERÙ 1 RIFORESTAZIONE IN ITALIA 1 RACCOLTA RIFIUTI IN ITALIA 1 RIFORESTAZIONE IN CILE 1

Approfondimento

LA FILIERA CORTA DI PIANTANDO

Il prodotto fisico principale di Piantando è senza dubbio il vaso in ceramica fatto e dipinto a mano a Castelli, in provincia di Teramo. Con la collaborazione di Ester Ceramiche abbiamo scelto di investire sul territorio per l’enorme qualità della materia prima e della lavorazione, qualità figlia di una tradizione secolare che rispetta l’ambiente e le regole stilistiche tramandate di generazione in generazione.

La globalizzazione ha paradossalmente reso più conveniente acquistare un prodotto simile su mercati esteri dove il costo del lavoro e della materia prima è più basso ma nel pieno rispetto dei nostri valori e della nostra etica abbiamo rinunciato ad una marginalità superiore per avere un prodotto che non fosse un gadget ma un oggetto denso di significato, vivo (grazie alla piantina) e che portasse con sé non solo un valore legato ai progetti che sostiene ma anche il valore del prodotto stesso, lavorato a mano e pagato un prezzo equo.

Il prezzo dei vasi è concordato con l’artigiano e non ha subito trattative. La nostra scelta, dal punto di vista economico, ricade su prodotti di estrema qualità e su fornitori che rendano trasparenti i processi interni e le modalità di lavoro, anche applicate ai dipendenti.

Il nostro fornitore in particolare, è una piccola bottega a conduzione famigliare e questo rende il contratto di fornitura ancor più vantaggioso per l’artigiano poiché la ricchezza prodotta viene redistribuita in modo equo tra famiglia e collaboratori e viene principalmente usata per il sostentamento e sviluppo del laboratorio.

7
8

Rendicontazione dell’impatto

Misurare e analizzare le proprie metriche d’impatto ci dà modo di comprendere e cogliere spunti utili volti a migliorare il nostro modello di lavoro nonché implementare tecniche sempre più precise per raccogliere dati sul nostro operato.

PIANTANDO
9

Questa visione, insita nei valori dei fondatori e dei soci, ci ha permesso di applicare dal giorno zero i principi della Società Benefit e ci ha consentito di applicare al noto standard internazionale “Benefit Corporation”.

La Società ha vissuto in prima persona l’esplosione di richiesta di certificazione come BCORP nel mercato. L’organizzazione ha subito dei ritardi nelle certificazioni che hanno prolungato i tempi di certificazione di diversi mesi; questo porterà Piantando ad ottenere la certificazione ufficiale nel 2022.

Obiettivo del 2022 sarà ottenere la certificazione ufficiale ed entrare di diritto nel mondo delle BCorp.

Il nostro bilancio di sostenibilità, pubblico e stilato annualmente, prende in considerazione tutte le attività collegate a Piantando come società Benefit in termini di impatto sociale e ambientale.

Trattandosi di una valutazione complessiva dell’impatto dell’azienda, rimangono escluse le attività di rendicontazione relative ai progetti che fanno capo alla rendicontazione di progetto stessa.

10 RENDICONTAZIONE DELL’IMPATTO

Focus

COS’È UNA SOCIETÀ BENEFIT?

Le Società Benefit (SB) rappresentano un’evoluzione del concetto stesso di azienda. Mentre le società tradizionali esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti, le società benefit sono espressione di un paradigma più evoluto: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Una Società Benefit è uno strumento legale che crea una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso.

Le Società Benefit hanno due caratteristiche fondamentali: Comunicano in modo istituzionale, attraverso l’oggetto sociale, il proprio impegno a shareholder e stakeholder. Monitorano costantemente l’impatto positivo sulla società e sull’ambiente con la stessa completezza e con lo stesso rigore adottato per i risultati di tipo economico e finanziario.

11

dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune.

Per beneficio comune si intende il perseguimento di uno o più effetti positivi (perseguibili anche riducendo gli effetti negativi) su persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti, associazioni e altri portatori di interessi. Le Società Benefit perseguono tali finalità di beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente e la loro gestione richiede ai manager il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività.

Le SB si impegnano a creare un impatto positivo sulla società e la biosfera, ovvero valore condiviso, oltre a generare profitto. La sostenibilità è parte integrante del loro business model e le SB creano condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro.

Le SB si impegnano a considerare l’impatto dell’impresa sulla società e l’ambiente, al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder. Le SB sono infine tenute a comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i loro progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di impatto sociale e ambientale, sia verso gli azionisti che verso il grande pubblico.

12

Piantando e i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, elaborati dal Global Compact delle Nazioni Unite, costituiscono una grande sfida per tutti i Paesi e le organizzazioni del mondo. Abbiamo quindi analizzato quali sono quelli perseguiti da Piantando nel corso della propria attività, affidandoci all’analisi elaborata da BCorp.

IMPATTO 15

I risultati che stiamo perseguendo con l’attività di Piantando, ci permettono di eccellere nel conseguimento di 5 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare gli obiettivi No Poverty, Good Health and Well Being, Clean Water and Sanitation, Climate Action e Life on land.

I moduli evidenziato sono le aree in cui l'azienda ha maggiori opportunità di contribuire agli SDG, in base all'analisi di mercato della World Benchmarking Alliance. Molti altri fattori possono essere utilizzati per identificare le aree in cui azienda dovrebbe concentrare i suoi sforzi. Per il tipo di realtà che è Piantando e per statuto, lavoriamo alacremente per portare miglioramenti in tutti e 17 gli SDG, sviluppando metodologie e prodotti che ci rendano un polo positivo a 360 gradi, partendo dalle nostre operation, valori e rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, fino alla declinazione sui progetti che portiamo avanti.

OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE 16

CAPITOLO 2

Gli obiettivi

LO SCOPO DI PIANTANDO

Piantando, quale Società Benefit ha inserito nel proprio statuto finalità specifiche di beneficio comune che l’azienda intende perseguire nell’esercizio della propria attività d’impresa. In particolare, già nell’Articolo 2 dello statuto è riportato:

enti e associazioni ed altri portatori di interesse.”

Analizzeremo i risultati ottenuti per ognuna delle 3 finalità principali presenti nello Statuto, unitamente agli obiettivi che ci impegniamo a raggiungere nel 2022.

OBIETTIVI
17

Le tre finalità di beneficio comune nello statuto di Piantando:

La promozione di attività di salvaguardia del pianeta e riqualificazione, tutela della biodiversità, riforestazione, alleviamento povertà, ricerca;

Il design e l’introduzione di una certificazione di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni e del loro impegno a destinare una parte dei ricavi in azioni di tutela del pianeta e di chi lo vive e la comunicazione di questi valori al consumatore e al cittadino, tramite Piantando Srl SB;

La collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l'impatto positivo del loro operato.

LO SCOPO DI PIANTANDO
1 — 2 — 3 — 18

I progetti

Biodiversità, Terra, Clima, Acqua e Comunità locali.

I nostri obiettivi declinati su progetti ad alto impatto.

Non dobbiamo impegnarci in azioni grandiose ed eroiche per partecipare al cambiamento. Piccole azioni, se moltiplicate per milioni di persone, possono trasformare il mondo.

Howard Zinn

I PROGETTI 19

Progetti

COSA ABBIAMO FATTO NEL 2021

COSTRUZIONE POZZI

Dalla nostra necessità di avviare un progetto di accesso ad acqua potabile in una comunità svantaggiata, nasce la forte collaborazione con Matteo Ferrari, fondatore della ODV “Il Pozzo dei Desideri”. Il pozzo dei desideri è una realtà che al momento della stesura del presente report ha già costruito 25 pozzi in Malawi. Piantando, con il supporto operativo di Matteo Ferrari, ha costruito il secondo pozzo a Luglio 2021 nel villaggio di Biziweki (vicino Balaka). Ad oggi il pozzo serve una comunità di 70 famiglie e circa 1.000 persone che fino a prima si approvvigionavano di acqua da ruscelli e fonti improvvisate, senza alcuna tutela dal punto di vista sanitario e sacrificando, camminando per chilometri ogni giorno, la ricchezza più importante dell’essere umano: il tempo. Più tempo significa più opportunità.

OPERATION

La costruzione del pozzo è suddivisa in 5 fasi:

• Identificazione del luogo

• Sblocco risorse finanziarie

• Programmazione attività

• Costruzione Pozzo

• Manutenzione nel tempo

COSA ABBIAMO FATTO NEL 2020
MALAWI 700 PRODOTTI PIANTANDO PER “POZZO DEI DESIDERI” 1 POZZO COSTRUITO ! LITRI D’ACQUA IL POZZO È COLLEGATO ALLA FALDA ACQUIFERA 20

Progetti

COSA ABBIAMO FATTO NEL 2021

RIFORESTAZIONE E AFFORESTAZIONE

Grazie alla profondissima partnership con Fundacion Reforestemos abbiamo piantato negli anni più di 2.000 alberi in Cile, in terreni dove erano presenti boschi Nativi distrutti da aziende che avevano sostituito gli alberi con specie alloctone quali Pino ed Eucalipto allo scopo di estrarre legno. L’omogeneità di questi boschi insediati ha portato a incendi massivi che hanno devastato intere aree vergini. Alla fine della dittatura di Pinochet questi terreni sono tornati a disposizione dei cittadini che da anni sono impegnati nella ricostituzione di boschi nativi, oggi assieme a Piantando.

Dopo l’avvio della collaborazione e la raccolta dei primi dati d’impatto, Piantando ha iniziato ad investire sul territorio Italiano con progetti proprietari di riforestazione e afforestazione, facendosi carico di tutte le fasi di progetto, dallo studio di fattibilità alla manutenzione nel tempo.

Questo processo è stato necessario per assorbire il massimo know how possibile dallo sviluppo di progetti e poter avviare collaborazioni in futuro ancora più forti e con un metro di misura ancora più preciso.

Al momento della stesura del presente report, Piantando in Italia ha avviato due progetti forestali, uno in Veneto e uno in Abruzzo, con lo scopo di attenuare il fenomeno dell’agricoltura intensiva e della degradazione del suolo e della biodiversità.

I PROGETTI
8 TERRENI DI CUI 7 IN ITALIA E 1 IN CILE 10.000 ALBERI IN TOTALE 21
COSA ABBIAMO FATTO NEL 2020 NEL DETTAGLIO IN ITALIA IN CILE IN COLLABORAZIONE CON FUNDACION REFORESTEMOS TERRENI IN VENETO E IN ABRUZZO 7 7.500 3 PROGETTI R&D IN CORSO ALBERI NATIVI PROGRAMMATI IN AMBITO AGROFORESTALE E FORESTALE TERRENI IN CONCESSIONE GOVERNATIVA 4 2.500 +10 PROFESSIONISTI COINVOLTI INGEGNERI FORESTALI E TECNICI CHE CI SUPPORTANO NELLE OPERATIONS E MANUTENZIONE ALBERI NATIVI PIANTATI IN AMBITO AGROFORESTALE E FORESTALE 21

Progetti

COSA ABBIAMO FATTO NEL 2021

RICOVERI PER ANIMALI

All’interno del progetto Silva abbiamo implementato un progetto di tutela e ricovero per i volatili chiamato Bird House. Il progetto è consistito nell’installazione di 15 nidi per uccelli di varie dimensioni e strutture, per accogliere il maggior numero di volatili possibile compatibili con il territorio.

Il 50% dei nidi ha nidificato e abbiamo sviluppato un nido smart con telecamera sempre connessa per avviare uno studio sulle specie che abitano i nidi da condividere pubblicamente.

CENSIMENTI

Oltre ai volatili, siamo già impegnati per la raccolta dati riguardante il passaggio di animali sulla riserva Silva. Questo cui permette di segnalare alle autorità situazioni di pericolo come è successo ad agosto 2021, quando un branco di 15 lupi ha sostato all’interno della riserva per una settimana.

22 I PROGETTI — COSA ABBIAMO FATTO NEL 2020

Approfondimento

SILVA PROJECT

Il progetto Silva nasce in un’area identificata a rischio dal Ministero dell’Ambiente. Piantumiamo querce, faggi e altri alberi nativi dell’Abruzzo per preservare un ecosistema a rischio desertificazione e ruscellamento, in un territorio precedentemente adibito ad agricoltura intensiva.

Il bacino del Foro, in Abruzzo, è interessato da una fiorente attività agricola diffusa su tutto il territorio; prevalgono i vigneti, secondariamente gli uliveti, seminativi (cereali e coltivazioni foraggiere avvicendate), frutteti e coltivazioni ortive. È evidente il ruolo che essa può svolgere rispetto alle esigenze di tutela ambientale, soprattutto in relazione ai fenomeni di inquinamento delle acque e di degrado del territorio.

23

Silva Project IL PIANO D’AZIONE

RIMBOSCHIMENTI COMPATIBILI

Il rimboschimento nelle aree a forte pendenza e lungo le scarpate che caratterizzano la parte alta dei versanti del Foro e dei suoi affluenti principali per l’area pedemontana e collinare può contribuire in maniera importante a mitigare la tendenza all’inaridimento e la sensibilità alla desertificazione. In particolare previene il degrado del suolo, i fenomeni di erosione accelerata e i fenomeni franosi. Inibendo direttamente i fenomeni di desertificazione. Tali azioni, inoltre, si interfacciano positivamente anche con gli aspetti relativi al rischio idrogeologico secondo quanto indicato nel Piano di Assetto Idrogeologico.

RISORSE

Tramite i nostri prodotti finanziamo l’intera attività, dallo studio di fattibilità alle attività operative, dalla piantumazione al monitoraggio negli anni.

- Utilizziamo dati satellitari e di sensori sul campo per avere sotto controllo il progetto e monitorare il suo andamento.

- Analizziamo dati come indice di forestazione, vegetazione e qualità idrica per misurare attivamente l’impatto dell’attività

- Creiamo una sinottica nel tempo per studiare l’andamento naturale del campo dopo le attività di piantumazione

- Misuriamo in modo analitico l’impatto generato

APPROFONDIMENTO
24

L’AREA

RICERCA E SVILUPPO

Abbiamo installato sul campo un sistema di video-controllo, sempre connesso e visibile a tutti, che trasmette immagini in tempo reale ad ogni aggiornamento, per monitorare l’evoluzione del progetto, avvistare piccoli animali che popolano l’area e intervenire in caso di problemi. Queste tecnologie ci permetteranno, nel tempo, di misurare quantitativamente l’aumento del passaggio della fauna nell’area.

OPERATION

Terminato lo studio di fattibilità e l’analisi finanziaria, dopo la piantumazione dei primi 1500 alberi, abbiamo proceduto e stiamo procedendo a piantare +4.000 alberi Nativi della zona come Roverelle, Faggi, Aceri, oltre che procedendo alla bonifica e conservazione di piccole porzioni di terreno dove nel corso degli anni erano stati abbandonati rifiuti e/o avevano proliferato specie invasive come la canna di Plinio, Rovo e alberi naturalizzati ma alloctoni come l’Acacia, sulla quale avverrà solamente un’azione di contenimento.

SILVA PROJECT
Abbiamo individuato un’area a rischio e abbiamo studiato un piano di recupero, seguendo le direttive del PAL e del Ministero dell’Ambiente.
25

Ricerca e sviluppo

Una realtà innovativa è chiamata a studiare soluzioni e metodologie valide per risolvere problemi. Il nostro obiettivo è avviare progetti di estremo valore e coinvolgere persone e aziende attraverso sistemi sempre più trasparenti di gestione operativa e finanziaria delle iniziative. La sostenibilità non è un driver di comunicazione ma un valore fondante di Piantando, che applichiamo con costanza e dedizione, anche verso i fornitori.

In Piantando crediamo fermamente che la Ricerca e Sviluppo sia il passaggio necessario sia per avviare progetti concreti e con un impatto duraturo, sia per lanciare prodotti e servizi di beneficio comune che coinvolgano le persone sempre di più nel processo di cambiamento che la nostra società sta affrontando.

Abbiamo avviato le nostre attività vendendo piccole piante grasse in vaso di ceramica fatto a mano, abilitando fornitori in filiera corta e applicando per loro prezzi equi. Il prezzo finale per i consumatori subisce questa etica ed è nostro compito trasmettere il valore che c’è dietro ogni prodotto di Piantando.

Questo può avvenire solo con un’assidua ricerca del massimo risultato ottenibile dai progetti, che si tratti di piantumazioni o di un pozzo d’acqua; d’altra parte siamo fortemente motivati nell’individuare punti di contatto con i clienti molto più radicali e che li coinvolgano nella vita di tutti i giorni.

Da una parte quindi lavoriamo allo sviluppo di soluzioni digitali che permettano di essere sempre più vicini ai nostri progetti e seguirne l’andamento, mentre dall’altra stiamo sviluppando linee di prodotti consumer e B2B che rafforzino il legame che si crea ogni volta che una persona sceglie Piantando per un regalo, per un acquisto e per aiutarci a perseguire la nostra missione.

RICERCA E SVILUPPO
26

UNA FILIERA SOSTENIBILE

Ricerca e sviluppo significa anche prendere decisioni di interesse collettivo a discapito di una marginalità maggiore. Ad esempio, produrre vasi in ceramica artigianale in Italia è più costoso in termini puramente economici ma il ritorno per l’ambiente, la collettività e la qualità del prodotto finale, è molto più alto.

La scelta di affidarci a fornitori locali è stata un percorso naturale di selezione di realtà locali affini alla nostra che rispettassero i nostri standard sia a livello di prodotto che a livello di impatto sociale. Abbiamo scelto di investire in realtà per le quali Piantando è un supporto concreto e non uno dei tanti clienti, come potrebbe essere per un gruppo industriale.

80%

100%

FORNITORI

ITALIANI

DELLA SPESA PER FORNITORI INDIRIZZATA A REALTÀ LOCALI1

DI CUI:

60%

IN ABRUZZO

Considerando la grande crescita che ha interessato l’azienda nel corso degli anni e di conseguenza il fabbisogno di più piante, vasi, packaging, nuovi prodotti e fornitori, sarà sempre più complesso mantenere queste metriche ma è nostro impegno, anche per gli anni a venire, fare il massimo per concentrare gli investimenti sul territorio, in linea con i nostri valori.

1 Per realtà locali si intendono quei fornitori la cui sede è situata entro un raggio di circa 130 km dalla sede (80 miglia secondo i parametri utilizzati dal B Impact Assessment nella versione 6 del 2019).

27 COSA ABBIAMO FATTO NEL 2020

PUNGILANDIA

28
RICERCA E SVILUPPO
San Giovanni Teatino (Chieti)

PRODUZIONE DI RIFIUTI

Il processo produttivo di Piantando è strutturato in modo tale da non produrre alcun rifiuto non riciclabile.

Nel 2020 sono stati smaltiti meno di 50kg di rifiuti, prevalentemente carta correttamente conferita.

Gli scarti non utilizzabili sono derivanti al 100% da packaging di terzi e piccoli scarti di lavorazione. Utilizzando prevalentemente carta e con una linea di prodotti semplice, riusciamo a mantenere minimo il nostro impatto ambientale.

MEZZI AZIENDALI

Abbiamo a disposizione un solo mezzo aziendale termico di ultima generazione che emette 109g CO2/KM.

È nostra intenzione, entro il prossimo biennio, utilizzare solo veicoli 100% elettrici.

COSA ABBIAMO FATTO NEL 2020
29 LE PERSONE RAPPORTO UOMINI/DONNE 50/50 PERCENTUALE DIPENDENTI ATTIVAMENTE COINVOLTI SUI PROGETTI AMBIENTALI E SOCIALI DI PIANTANDO 100% SOCI CON RUOLO OPERATIVO 25% ORE DI LAVORO DISPONIBILI PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE 15%

Il prodotto COSA ABBIAMO FATTO NEL 2021

I VASI: UNA PRODUZIONE LOCALE CON UN FORTE VALORE STORICO

Abbiamo scelto di finanziare artigiani locali perché la tradizione ceramista di Castelli, in Italia, non può e non deve scomparire.

Castelli, in provincia di Teramo, è dal 1500 il centro più apprezzato d’Italia per la lavorazione di ceramiche artigianali. Un piccolo paese di botteghe e maestri che da oltre 400 anni portano avanti la tradizione e l’amore per la lavorazione della ceramica.

Un connubio perfetto tra arte, tradizione, storia e cultura, il tutto raccontato da un piccolo vaso di ceramica.

LE PIANTE: UNA PRODUZIONE SOSTENIBILE

E A IMPATTO ZERO

Il nostro partner Pungilandia è una piccola realtà a conduzione familiare che da 40 anni è nel settore delle Piante grasse. Oltre alla varietà e alla metodologia di produzione lenta, ci appoggiamo ad una profonda passione e attenzione all’ambiente, senza uso di pesticidi o metodi di crescita intensivi.

IL PRODOTTO
30

prestazioni simili ma 100% riciclabili e ridotto l’uso di plastica. Attualmente usiamo carta/cartoncino, un brevetto compostabile chiamato Flo-Pack Natural costituito al 100% da amido di mais come riempitivo per packaging (sostituendo la patatine in polistirolo) e solo per il pack delle piante utilizziamo un fazzoletto di pluriball 50x20cm, comunque realizzato al 100% in materiali riciclati e a loro volta riciclabili. Il nostro principale fornitore di packaging cartaceo è certificato FSC e usa energia rinnovabile per la produzione.

31

Obiettivi e risultati

2020

Al termine della relazione d'impatto, riteniamo utile allegare una tabella riassuntiva che contenga i numeri principali della nostra attività.

Il nostro impegno per il 2022 è migliorare ulteriormente queste metriche fedelmente rispetto al tasso di crescita di Piantando.

Il nostro grande effort sarà infatti mantenere una crescita nel tempo a livello di awareness, produzione e numeri, non a scapito degli obiettivi di sostenibilità e impatto ambientale che ci siamo fissati.

32

Obiettivi 2021

Progetti

30% del fatturato destinato interamente ai progetti di Piantando

5.000 alberi 3 pozzi

Risultati 2021 Commento

30% del fatturato destinato interamente ai progetti di Piantando Raggiunto

5.000 alberi 4 pozzi

2 nuovi progetti avviati in Italia 2 nuovi progetti avviati in Italia

Prodotti

Gli obiettivi di progetto sono stati raggiunti anche grazie al fatto che sono il nostro purpose primario.

Prodotti 100% Made in Italy Prodotti 100% Made in Italy Raggiunto

Conversione packaging riciclato e plasticfree 100%

Certificazioni

Benefit corporation

Società Benefit

Ricerca e sviluppo

Packaging riciclato e riciclabile al 100%, di cui 10% Plastica riciclabile Raggiunto parzialmente

Causa ritardi dell’ente certificatore, abbiamo 9 mesi di ritardo sulla certificazione

Da raggiungere entro il 2022

Piantando ha lo status di Società Benefit Raggiunto

Sviluppo sistema proprietario di certificazione Piantando Scan è pubblico e operativo Raggiunto

Sviluppo dashboard progetti pubblica

Persone

Assunzione a tempo indeterminato di tutti i collaboratori esterni

Punteggi

Mantenimento dei punteggi generati dal BIA prima della certificazione BCORP Pending (>100)

Dashboard codici certificati operativa, dashboard pubblica di progetto in beta, non ancora pubblica

Raggiunto parzialmente

Assunzioni programmate ed eseguite al 31/12/2021 Raggiunto

Punteggio BIA aggiornato (non ancora certificato al 100%) di 120 Raggiunto

33

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021

PIANTANDO S.r.l. Società benefit

Via Magellano 1, 20158, Milano www.piantando.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.