Piacenza Jazz Fest 2025

Page 1


01 marzo - 30 aprile 2025

edizione

Il Piacenza Jazz Fest 2025 inaugura la sua ventiduesima edizione con un sottotitolo evocativo e pieno di significato: “Fearless”, senza paura. Questo tema riflette la nostra volontà di continuare a esplorare, osare e abbracciare nuovi orizzonti musicali e culturali, mantenendo viva la tradizione che ha reso il nostro festival un punto di riferimento nel panorama jazzistico italiano.

Ogni edizione del festival rappresenta una nuova sfida e un’opportunità per crescere. I grandi artisti del cartellone principale si alterneranno alle giovani promesse del jazz italiano, regalando al pubblico emozioni indimenticabili nei luoghi più suggestivi di Piacenza. E come sempre, non dimentichiamo i più giovani, con “Il Jazz A Scuola” – un autentico festival nel festival – che porterà il linguaggio universale della musica nelle scuole di ogni ordine e grado, raggiungendo anche le comunità montane delle vallate piacentine, zone che meritano un’attenzione speciale.

Il festival gode del fondamentale sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, immancabile partner di ogni edizione, insieme a quello della Regione Emilia-Romagna, del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) del Ministero della Cultura, del Comune di Piacenza e della Fondazione Ronconi-Prati. Quest’anno al nostro fianco sarà anche la Banca di Piacenza, la banca attenta al territorio, con un prezioso contributo. Questa edizione vede crescere ulteriormente la rete di collaborazioni locali, con l’ingresso di nuove realtà come il teatro grazie ai Manicomics, il fumetto grazie agli autori di Ora Pro Comics e le web radio giovani, che arricchiranno il panorama culturale e mediatico del festival. Torna anche la preziosa collaborazione con l’AUSL di Piacenza, che permetterà di

portare il jazz a chi si trova in ospedale, offrendo un momento di sollievo e speranza. Un’altra novità è la partnership con Radio Shock, un progetto del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL, che utilizza la radio per combattere lo stigma e sensibilizzare la comunità.

Le collaborazioni consolidate proseguono con entusiasmo: il Conservatorio “G. Nicolini”, che ha già prodotto frutti importanti; la Fondazione

Tetracordo; l’Opera Pia Alberoni, che ospiterà molti dei concerti del cartellone principale; e il Centro Commerciale Gotico, che accoglierà i vivaci appuntamenti della rassegna “Jazz al Centro – Aperitivo Swing”.

Un ruolo centrale è giocato dalle scuole del territorio, con cui il Piacenza

Jazz Club collabora attivamente per diffondere la cultura musicale tra i più giovani. Tra queste, ricordiamo il Liceo Melchiorre Gioia, il Liceo Artistico

Cassinari, la Scuola Secondaria di Primo Grado Dante-Carducci, il IV

Circolo Didattico, l’IO di Bobbio, e gli Istituti Comprensivi di Lugagnano e Borgonovo e Infoambiente. Grazie a queste sinergie, il jazz arriva nelle aule, si radica nei territori e diventa strumento di crescita culturale e sociale.

Un grazie di cuore va ai nostri sponsor: Yamaha Music Europe, Confindustria Piacenza, Gas Sales, UnipolSai Assicurazioni, Steriltom, Cab.el. Auto, Metronotte Piacenza, COOP Alleanza 3.0, Zazzi Impianti, Piacenza Hotels e Bulla Sport, il cui supporto è fondamentale per la realizzazione di questo festival.

Quest’anno, più che mai, il Piacenza Jazz Fest vuole essere “fearless”, ovvero senza paura, un inno alla libertà creativa e all’energia che la musica sa trasmettere. Vi aspettiamo per un’edizione che promette di essere audace, coinvolgente e indimenticabile.

PROGRAMMA

venerdì

mercoledì 29 gennaio ore 21:15

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano

OLIVIA TRUMMER TRIO

Olivia Trummer (voce)

Makar Novikov (contrabbasso)

Earl Havin (batteria)

INGRESSO LIBERO

per questa data non si accettano prenotazioni

sabato

1 marzo ore 21:15

Spazio Le Rotative

CALIBRO 35 “Jazzploitation”

Enrico Gabrielli (fiati, tastiere, percussioni)

Massimo Martellotta (chitarre, synth)

Roberto Dragonetti (basso)

Fabio Rondanini (batteria)

Tommaso Colliva (sound, regia)

Interi € 25 - Ridotti € 20

CONCERTO FUORI ABBONAMENTO

Prevendita online: www.vivaticket.it

martedì

4 marzo ore 21:15

Basilica di San Savino

EMANUELE PARRINI

DIMITRI GRECHI ESPINOZA “Solo duo solo”

Emanuele Parrini (violino)

Dimitri Grechi Espinoza (saxofoni)

Cécile McLorin Salvant (voce)

Glenn Zaleski (pianoforte)

Yasushi Nakamura (contrabbasso)

Kyle Poole (batteria)

CÉCILE MCLORIN SALVANT

sabato 8 marzo ore 21:15

Prevendita online: www.vivaticket.it

Sala degli Arazzi
Interi € 25 - Ridotti € 20

sabato 15 marzo ore 21:15

Conservatorio “G. Nicolini”

VINCENT PEIRANI TRIO “Jokers”

Vincent Peirani (fisarmonica)

Federico Casagrande (chitarra)

Ziv Ravitz (batteria, tastiere)

Interi € 20 - Ridotti € 15

Prevendita online: www.vivaticket.it

GIUDITTA FRANCO QUARTET

Vincitrice del Concorso Bettinardi 2024 sezione C

Giuditta Franco (voce)

Guglielmo Santimone (pianoforte)

Francesco Bordignon (contrabbasso)

Edoardo Battaglia (batteria)

MICHAEL MAYO

Michael Mayo (voce)

Andrew Freedman (pianoforte, tastiere)

Kyle Miles (contrabbasso)

Robin Baytas (batteria)

venerdì 21 marzo ore 21:15

SHAI MAESTRO SOLO

Shai Maestro (pianoforte)

venerdì 28 marzo ore 21:15

GIOVANNI GUIDI feat. James Brandon Lewis “A New Day”

Giovanni Guidi (pianoforte)

James Brandon Lewis (saxofono)

Joe Rehmer (contrabbasso)

João Lobo (batteria)

Sala degli Arazzi

sabato

29 marzo

ore 21:15

Teatro Sociale di Stradella

RICHARD GALLIANO SOLO

in co-produzione con Fondazione Tetracordo

Richard Galliano (fisarmonica)

Ingressi vari ordini e riduzioni Prevendita presso il Teatro Sociale di Stradella e online: www.vivaticket.it

CONCERTO FUORI ABBONAMENTO

Interi € 15

Ridotti € 12

Prevendita online: www.vivaticket.it

giovedì 3 aprile ore 21:15

doppio

Milestone Live Club

SAIHS

Matteo Zecchi (sax tenore)

Giulio Mari (tromba)

Giulio Tullio (trombone)

Lorenzo Fiorentini (pianoforte)

Giulio Barsotti (contrabbasso)

Edoardo Battaglia (batteria)

MEDITERRANEAN WAVES

feat. Javier Girotto

Javier Girotto (sax)

Michele Sannelli (vibrafono)

Simone Locarni (pianoforte)

Enrico Palmieri (contrabbasso)

Antonio Marmora (batteria)

Vincitori del Concorso Bettinardi 2024 sezione B
con Simone Locarni, vincitore del Concorso Bettinardi 2024 sezione A

sabato 5 aprile ore 21:15

Milestone Live Club

DAMERONIA special guest FLAVIO BOLTRO

Flavio Boltro (tromba)

Mattia Cigalini (sax)

Antonio Ciacca (pianoforte)

Lenny Scalvini (contrabbasso)

Luca Codecco (batteria)

sabato 12 aprile ore 21:15

Sala degli Arazzi

McCOY TYNER LEGENDS

Avery Sharpe (contrabbasso)

Azar Lawrence (saxofono)

Chico Freeman (saxofono)

Antonio Faraò (pianoforte)

Yoron Israel (batteria)

domenica

27 aprile

ore 21:45

Milestone

Live Club

in co-produzione con Crossroads – Jazz Network

ALEGIANI / KINZELMAN / PUGLISI

“The

girl

who cried champagne”

About Carla Bley

Costanza Alegiani (voce)

Dan Kinzelman (sax, clarinetto)

Fabrizio Puglisi (pianoforte)

Interi € 15 - Ridotti € 12

I biglietti si potranno acquistare la sera stessa sul posto

CONCERTO FUORI ABBONAMENTO

il Piacenza Jazz Fest 2025

è RACCONTATO da:

Gioia web radio

Radio Shock

Pc Radio Cult

All Music DigitalRadio

DISEGNATO da:

Paolo Bisi, Nicola Genzianella

Giovanni Freghieri, Jack Sesenna

Domenica Somma

e Fabio Magnasciutti

FOTOGRAFATO da:

Angelo Bardini, Danilo Codazzi

Mauro Del Papa, Fausto Mazza

L’altro festival

FAN FATH AL BAND

MANINA SYOUFI QUINTET

Martedì 18 marzo 2025 – dalle 16.30 alle 18.30

In collaborazione con il Conservatorio “G. Nicolini”

Milestone School of Music

MASTERCLASS MICHAEL MAYO

Martedì 25 marzo 2025 - ore 21.15

Teatro Filo (Cremona)

OMAGGIO A ENZO FRASSI EXPLORING TRIO

Marco Bianchi (pianoforte), Massimo Scoca (contrabbasso), Maxx Furian (batteria)

Ingresso 15€ - Per info: lapam67@gmail.com

Domenica 30 marzo 2025 – ore 17.30

Piazza Cavalli - Piacenza

In collaborazione con il Comune di Piacenza all’interno dell’evento “Piacenza in fiore”

LINDY HOP IN FIORE

Concerto del quintetto “BELLE HISTOIRE”

Ballo a cura di Big Dance Beat Studio

Domenica 6 aprile 2025 Via Calzolai

In collaborazione con il Comune di Piacenza

VIA DI GUSTO

Ore 11.00 Renato Podestà (chitarra e banjo) Jacopo Delfini (chitarra)

Ore 17.30 Gianni Satta (tromba e flicorno)

Fabrizio Trullu (pianoforte)

Mercoledì 30 aprile 2025 – dalle 16.30 alle 20.30

Centro storico Piacenza in collaborazione con il Conservatorio “G. Nicolini”

INTERNATIONAL JAZZ DAY

JAZZ-OFF CAMPUS

Casa circondariale delle Novate in collaborazione con la direzione e l’associazione Oltreilmuro

Spirit Gospel Choir insieme a

Osas Harry Ministry and Love Chapel Choir

Laboratorio di canto con Debora Lombardo in collaborazione con B.A.C.A. - Bikers Against Child Abuse

Polichirurgico – reparto di Pediatria in collaborazione con AUSL di Piacenza LE FIABE DI JAZZ con Claudio Comini e Guido Bombardieri

LIBRI DI JAZZ

Domenica 9 marzo 2025 – ore 17.30

Milestone Live Club

LUCA BRAGALINI

LA FAVOLOSA STORIA DI PANNONICA, LA MECENATE DEL JAZZ. Riflessioni intorno a “I musicisti di jazz e i loro tre desideri”

di Pannonica de Koeningswarter, edizioni EDT a seguire, concerto di FRANCO D’ANDREA “I desideri di Pannonica”

Domenica 27 aprile 2025 – ore 21.00

Milestone Live Club

SIMONE TANSINI E AUTORI DI ORA PRO COMICS presentano: “Smoky Tales” ed. 40Gb

Eventi gratuiti

dedicati agli studenti

Sala dei Teatini

in co-produzione con Liceo Ginnasio Statale “M. Gioia”

Francesco Centorame

“Io quella volta lì avevo 25 anni” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini

Francesco Centorame (voce recitante)

Laura Baldassarre (pianoforte)

“Disegnare

Biblioteca Passerini Landi, Milestone, Sala degli Arazzi

la musica: raccontare i suoni attraverso le immagini” Carta bianca Magnasciutti

Incontri con Fabio Magnasciutti

in collaborazione con: Liceo Artistico Cassinari

Liceo Melchiorre Gioia

Biblioteca Passerini Landi

CONFINDUSTRIA PIACENZA

Auditorium ISII Marconi in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Marconi Da Vinci”

Concerto

Milestone School of Music Young

Guns

In collaborazione con Istituto d’Istruzione Superiore “Marconi Da Vinci” a cura di Carlo Izzo Introduzione al mondo dell’audio con riferimento allo spettacolo dal vivo

Diverse scuole primarie di Piacenza in collaborazione con Infoambiente

Jazz Pedibus

assieme alla Milestone Jazz Band

Conservatorio G. Nicolini in collaborazione con il 4° Circolo Piacenza, il Conservatorio “G. Nicolini”, Manicomics Teatro e Ora Pro Comics

“Il Jazz di 10 in 10.
I miti del Jazz raccontati, letti, disegnati e suonati”

Mauro Mozzani (voce narrante)

Testi a cura degli studenti della scuola “G. Carducci”

Musica a cura di alcuni studenti del Conservatorio “G. Nicolini”

Disegni di: Paolo Bisi, Nicola Genzianella, Giovanni Freghieri e Domenica Somma

Milestone Live Club in collaborazione con il 4° Circolo Piacenza e 40Gb Progetti formativi

“All’ombra del Jazz. Parole e ombre in musica”

Daniela Iskra Silva e Simone Tansini (voci narranti e ombre)

Gianni Satta (tromba)

Loris Leo Lari (contrabbasso)

Luca Mezzadri (batteria)

Teatro comunale “A. Barani” di Lugagnano val d’Arda (PC) in collaborazione con l’I.C. di Lugagnano

Auditorium Santa Chiara di Bobbio (PC) in collaborazione con I.O. di Bobbio

Lorena Nocera (voce e arrangiamenti)

Stefano Torre (chitarra)

Gianni Satta (tromba)

Fabrizio Trullu (tastiere)

“UN MILIONE DI ROSE. GIANNI RODARI e SERGIO ENDRIGO” di Lorena Nocera e Stefano Torre in collaborazione con

Scuola ENDO-FAP Don Orione di Borgonovo (PC) in collaborazione con I.C. di Borgonovo

CHRISTIAN MEYER special guest SILVIA BOLBO “Progetto scuole”

Christian Meyer (batteria, percussioni)

Silvia Bolbo (voce recitante e flauto)

Milestone Live Club (doppio spettacolo) in collaborazione con diverse scuole primarie di Piacenza e provincia

LE FIABE DEL JAZZ

di Roberto Piumini e Claudio Comini ospite speciale Fabio Magnasciutti

Claudio Comini (voce narrante)

Corrado Guarino (pianoforte)

Guido Bombardieri (sax alto e soprano)

Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso)

Stefano Bertoli (batteria)

fiabe disegnate in diretta da Fabio Magnasciutti (illustratore)

in collaborazione con:

Media partners

Gli studenti del Conservatorio “G. Nicolini” e gli iscritti all’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza) sotto i 25 anni potranno usufruire di un ingresso privilegiato a 10 euro fino ad esaurimento posti disponibili (tranne per il concerto del 29/03 e del 27/04) IMPIANTI

BIGLIETTI E ABBONAMENTI

BIGLIETTI per il 01/03; 08/03; 28/03; 12/04

Interi € 25 Ridotti € 20

Per il 15/03; 18/03; 21/03

Interi € 20 Ridotti € 15

Per il 03/04; 05/04; 27/04

Interi € 15 Ridotti € 12

Per il 29/03 vari ordini e riduzioni gestiti solo dal Teatro di Stradella

ABBONAMENTI

Costo abbonamento a 8 concerti (tranne 01/03, 29/03 e 27/04)

Intero € 110 Ridotto € 95

RIDUZIONI

Le riduzioni sono valide per i soci del Piacenza Jazz Club, i musicisti iscritti a MIDJ, i soci dell’associazione Jazz’On Parma Orchestra, gli under 20 e gli over 65

Direttore artistico: Angelo Bardini

Commissione artistica: Monica Agosti, Jody Borea, Angelica Dadomo, Carlo Izzo, Giampietro Sargiani

Addetta stampa: Angelica Dadomo

Segreteria di produzione e biglietteria: Elena Savi

Progetto grafico: Fausto Mazza

Seguici su

INFO E PREVENDITE

Piacenza Jazz Club

via Musso, 5 Piacenza

dal lunedì al venerdì 15.00-19.30

sabato mattina (dal 08/02 al 05/04) ore 10.30-12.30

biglietti@piacenzajazzclub.it

tel. 0523.579034 – 366.5373201

Biglietteria del Teatro Sociale di Stradella (per il 29/03)

Via Faravelli, 2 – Stradella (PV)

Mar, Mer 11.00 – 13.00

Gio, Ven, Sab 16.00-18.00

un’ora prima di ogni spettacolo

info@teatrosocialestradella.it

tel. 0385.246569

prevendite online www.vivaticket.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Piacenza Jazz Fest 2025 by Piacenza Jazz CLub - Issuu