Linee guida pocket ESC FA 2016

Page 9

Tabella 4 Pattern della fibrillazione atriale Pattern della FA

Definizione

FA di prima diagnosi FA non diagnosticata in precedenza, indipendentemente dalla durata dell’aritmia o dalla presenza e severità dei sintomi ad essa correlati. FA parossistica

FA che termina spontaneamente, nella maggior parte dei casi entro 48 ore. Alcuni episodi parossistici possono durare anche fino a 7 giorni. In caso di conversione spontanea degli episodi aritmici entro 7 giorni, la FA deve essere considerata parossistica.

FA persistente

FA di durata superiore a 7 giorni, compresi gli episodi terminati mediante cardioversione farmacologica o elettrica dopo ≥7 giorni.

FA persistente di lunga durata

FA continua di durata ≥1 anno nel momento in cui viene adottata una strategia del controllo del ritmo.

FA permanente

FA accettata dal paziente (e dal medico) per la quale, per definizione, non vengono intrapresi interventi del controllo del ritmo. Qualora venga adottata una strategia del controllo del ritmo, l’aritmia viene riclassificata come “FA persistente di lunga durata”.

FA = fibrillazione atriale.

Tabella 5 Tipologie cliniche di FA (che in molti pazienti possono sovrapporsi) Tipo di FA

Presentazione clinica

Possibile fisiopatologia

FA secondaria a cardiopatia strutturale

FA in pazienti con disfunzione sistolica o diastolica del VS, ipertensione di lunga durata con IVS, e/o altre cardiopatie strutturali. In questi pazienti, la comparsa di FA costituisce una causa frequente di ospedalizzazione e un fattore predittivo di outcome sfavorevole.

Aumentate pressioni atriali e rimodellamento atriale strutturale, nonché attivazione dei sistemi simpatico e renina-angiotensina.

FA focale

Pazienti con run atriali ripetitivi e con brevi ma frequenti episodi di FA parossistica. Spesso fortemente sintomatici, di giovane età con onde atriali rilevabili (FA grossolana), ectopia atriale, e/o tachicardia atriale che degenera in FA.

La FA è innescata da trigger circoscritti, quasi sempre ad origine dalle vene polmonari. In questo tipo di FA sono incluse anche le forme causate da uno o più focolai automatici rientranti.

FA poligenica

FA in portatori di varianti genetiche comuni associate all’insorgenza precoce di FA.

Attualmente in studio. La presenza di determinate varianti genetiche può anche incidere sull’outcome del trattamento.

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.