fronte di un elevato rischio emorragico, in genere la TAO non deve essere sospesa ma, piuttosto, occorre identificare i fattori di rischio emorragico e correggere quelli trattabili (Tabella 9). Tabella 9 Fattori di rischio emorragico modificabili e non modificabili nei pazienti in terapia anticoagulante sulla base degli score di rischio emorragico Fattori di rischio emorragico modificabili Ipertensione arteriosa (specie in presenza di pressione arteriosa sistolica >160 mmHg)a,b,c INR labile o tempo in range terapeutico <60%a nei pazienti trattati con AVK Terapie che predispongono a manifestazioni emorragiche, come il trattamento con farmaci antiaggreganti piastrinici o antinfiammatori non steroideia,d Abuso di alcool (≥8 drink alla settimana)a,b
Fattori di rischio emorragico potenzialmente modificabili Anemiab,c,d Insufficienza renalea,b,c,d Insufficienza epaticaa,b Ridotta conta o funzione piastrinicab
Fattori di rischio emorragico non modificabili Etàe (>65 anni)a (≥75 anni)b,c,d Storia di sanguinamento maggiorea,b,c,d Pregresso ictusa,b Insufficienza renale dialisi-dipendente o trapianto renalea,c Cirrosi epaticaa Neoplasiab Fattori geneticib
Fattori di rischio emorragico basati sui biomarcatori Tropinina ad alta sensibilitàe Fattore di crescita e differenziazione 15e Creatinina sierica/CrCl stimatae ABC = età, biomarcatori, storia clinica; ATRIA = AnTicoagulation and Risk factors In Atrial fibrillation; AVK = antagonisti della vitamina K; CrCl = clearance della creatinina; HAS-BLED = ipertensione arteriosa, alterata funzionalità renale/epatica (1 punto ciascuno), ictus, storia o predisposizione emorragica, INR labile, età avanzata (>65 anni), farmaci/alcol in concomitanza (1 punto ciascuno); INR = international normalized ratio; ORBIT = Outcomes Registry for Better Informed Treatment of Atrial Fibrillation. a Derivato dallo score HAS-BLED. bDerivato dallo score HEMORR 2HAGES. cDerivato dallo score ATRIA. d Derivato dallo score ORBIT. eDerivato dallo score ABC.
15