Pediatria magazine vol 5 | num 9 | 2015

Page 27

La clinica

come primo step terapeutico l’aumento dell’apporto di fibre nella dieta senza risultati evidenti e con notevole stress per il bambino e la famiglia. Queste conclusioni possono anche essere applicate nella regolazione dell’apporto idrico giornaliero in quanto non vi sono evidenze che quantità extra di liquidi possa aiutare a modificare il carattere delle feci nel bambino con stipsi cronica funzionale.

Quale terapia

Consuetudini e pratiche nella gestione della stipsi del bambino denza che supporti l’utilità di indagini di laboratorio (emocromo, funzionalità tiroidea, elettroliti sierici, sierologia per celiachia, indagini allergologiche) nel follow-up del bambino con stipsi. Utile evitare aggiunta di altri costi diretti oltre quelli derivanti alla terapia per le famiglie e per il sistema sanitario.

Il ruolo della dieta

Anche in questo ambito è opportuno sfatare un mito. Una review sistematica su 111 lavori presenti in letteratura ha evidenziato che la supplementazione con fibre solubili ed insolubili nella dieta del bambino con stipsi aumenta il numero delle evacuazioni/die solo di 0,35 e con risultati inferiori a quelli ottenuti con una minima supplementazione di lattulosio. Malgrado ciò il 53% dei pediatri considera la dieta povera di fibre come la causa principale di stipsi in età pediatrica. Viene quindi raccomandato

Simona Valenti

Claudio Romano Dipartimento di Scienze Pediatriche, Microbiologiche e Ginecologiche – Università di Messina

Il trattamento della stipsi funzionale è principalmente basato sull’esperienza clinica, data la mancanza di sufficienti studi randomizzati. I principali obiettivi del trattamento si identificano nel ripristinare la normale consistenza fecale, evitare gli episodi di soiling e prevenire i sintomi associati (dolori addominali, addome globoso, scarse assunzioni spontanee). Le molecole utilizzate sono rappresentate dai lassativi, che possono essere osmotici o stimolanti. Esistono anche i rammollitori fecali come olio minerale o paraffina liquida. Quelli da preferire sono i lassativi osmotici, che presentano minori effetti collaterali ed una maggiore efficacia terapeutica. Diversi studi hanno inoltre attestato la superiorità del polietilenglicole (PEG, macrogol) rispetto al lattulosio in termini di mantenimento nel tempo di una regolare consistenza delle feci, aumento del numero di scariche a settimana ecc. L’impiego dei clisteri evacuativi deve essere evitato, data l’efficacia del PEG. È dunque raccomandato come prima linea di trattamento l’utilizzo di PEG con o senza elettroliti per via orale alla dose di 1,5 g/kg/die per 3-6 giorni al fine di ottenere il disimpatto fecale. In caso di mancata risoluzione sarà possibile utilizzare un clistere evacuativo al giorno per 3-6 giorni come terapia di disimpatto fecale. Una strategia preferibile è quella top-down, ovvero partendo da alte dosi di agente osmotico fino a creare feci molli, per poi ridurre la quantità mantenendo la somministrazione anche per mesi (minimo 3) fino a trovare la minima dose efficace giornaliera. Si definisce infatti stipsi cronica intrattabile una stipsi che non risponde a un trattamento ottimale convenzionale di almeno 3 mesi. Se il PEG non è utilizzabile, le Linee Guida ESPGHAN raccomandano l’utilizzo del lattulosio come terapia di mantenimento della stipsi funzionale. È stato dimostrato che il costo medio di un bambino con stipsi funzionale per il SSN sia di circa 3.000 €/anno, con notevole incremento in caso di indagini strumentali spesso inutili o inappropriate. La diagnosi ed il trattamento precoce con farmaci adeguati rappresentano gli aspetti più importanti nella prevenzione della “cronicità”, delle complicanze e nel miglioramento della qualità di vita. L’obiettivo del primo approccio al bambino con stipsi da parte del pediatra non deve essere quello di fare solo “educazione alimentare”, ma di ribadire i principali aspetti di un adeguato toilet training e di avviare una corretta terapia farmacologica con un coinvolgimento attivo della famiglia  e talvolta degli operatori scolastici.

Pediatria numero 9 - settembre 2015

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.