Pediatria magazine vol 4 | num 10 | 2014

Page 26

Pediatri inFormazione

1 su 3

Giovani italiani che non conoscono i metodi contraccettivi e non sanno nulla sulle malattie a trasmissione sessuale. Contro la disinformazione, nasce il portale www.sballatidisalute.it a cura di O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna) e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Il caso clinico

Una strana polmonite persistente La semeiotica “digitale” in casi clinici interattivi: continua la rubrica che presenta i lavori degli specializzandi Scenario

Giuseppe, 11 anni, è inviato alla nostra attenzione dal suo pediatra di famiglia per rialzo febbrile in paziente con focolaio broncopneumonico persistente non responsivo a ciclo di antibioticoterapia con ceftriaxone im e claritromicina per os (Figura 1). All’anamnesi vengono riferiti dai genitori numerosi episodi di bronchiolite e bronchiti nei primi 2 anni, seguiti da circa 1-2 episodi di bronchite per anno nelle epoche di vita successive. Veniamo altresì a conoscenza che il paziente era già stato valutato per angioma cavernoso congenito al quarto dito della mano destra e ricoverato per glomerulonefrite post-streptococcica occorsa all’età di 7 anni. Durante questa degenza G. era stato sottoposto ad RX torace con riscontro di un addensamento disomogeneo in campo basale sinistro, ad ecoaddome ed ecocardiogramma con riscontro rispettivamente di dilatazione della porzione addominale della vena azygos, pervietà del forame ovale e Cor Triatriatum incompleto.

a cura di Davide Vecchio

Decorso clinico

26

Al momento dell’osservazione G. presenta crepitii diffusi al campo medio basale sinistro che non si modificano dopo tosse, ipofonesi alla percussione ipsilaterale, un angioma cavernoso al quarto dito della mano destra e 4 piccoli angiomi piani agli arti superiori. Il paziente esegue esami ematochimici con indici di flogosi nei limiti di norma, sierologia per Mycoplasma e Chlamydia Pneumoniae: negativa, dosaggio delle immunoglobuline e sottoclassi: nella norma, intradermoreazione secondo Mantoux: negativa. Viene proseguita terapia antibiotica con claritromicina per un totale di 14 giorni

Pediatria numero 10 - ottobre 2014

Luca Artusio Alexandra Madè Chiara Bottino Pierluigi Calò Roberta Catania Enrica Manca Sara Riscassi Silvia Caimmi Gianluigi Marseglia Scuola di Specializzazione in Pediatria - Università degli Studi di Pavia

con aggiunta di amoxicillina-clavulanato per os. Per il persistere della sintomatologia presentata all’ingresso, ipotizziamo che l’opacità polmonare sinistra, riscontrata radiograficamente più volte nel tempo, possa sottendere una patologia di altra natura. G. viene quindi sottoposto a TC torace con mezzo di contrasto iodato che rileva iperafflusso polmonare lo-

bare inferiore sinistro da ramo arterioso anomalo ad origine dalla art. succlavia sinistra ed ectasia vascolare di dubbia pertinenza al lobo inferiore sinistro (Figura 2). Tali reperti sono suggestivi per una malformazione vascolare polmonare e sono meritevoli di ulteriori accertamenti. Dimesso in settima giornata di degenza in condizioni di benessere, G. è

TEST Domande autoapprendimento 1. Un’opacità polmonare può essere dovuta a: £ a. neurofibromi toracici £ b. polmonite da S. pneumoniae £ c. atelettasia polmonare £ d. inalazione di corpo estraneo £ e. tutte le precedenti 2. Nel sospetto di una malformazione vascolare del distretto polmonare, l’esame più indicato è: £ a. fluoroscopia £ b. TC con mezzo di contrasto £ c. TC ad alta definizione £ d. Spirometria £ e. Scintigrafia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.