Pediatria magazine vol 3 | num 6 | 2013

Page 10

Primo piano / 69° Congresso Nazionale SIP

L’appello di Corsello per una società e una Sanità a misura di bambino “

B

isogna evitare che ulteriori tagli delle spese sociali e sanitarie mettano in discussione i livelli di salute acquisiti dai bambini in Italia, anche grazie ad una Pediatria forte e diffusa nel territorio, negli ospedali e nelle università”. È l’accorato appello lanciato dal Presidente Giovanni Corsello al 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Neonati, bambini e adolescenti stanno scontando la crisi economica che investe le famiglie italiane. Per la prima volta dal dopoguerra nel 2012 si è registrata una flessione (del 4,3% rispetto al 2011) nei consumi di prodotti di prima necessità per l’infanzia. Una crisi che si inserisce in un contesto sociale già fragile, basti pensare che la percentuale della spesa sanitaria dedicata ai bambini e agli adolescenti sino a 14 anni rappresenta solo il 2% circa della spesa sanitaria globale e quella per i benefici sociali alle famiglie e ai bambini poco più dell’1%, a fronte del 2,2% della media europea. “Tutelare la salute dei bambini e promuovere il loro benessere è l’investimento più importante per il futuro e per gli adulti di domani”, ha detto Corsello ricordando che fare

L’intervento del Presidente SIP in apertura del 69° Congresso Nazionale prevenzione sui bambini oggi vuol dire avere ragazzi e adulti più sani domani. “Per questo i bambini italiani e le loro famiglie devono continuare ad avere nel pediatra il riferimento principale per i loro bisogni di salute, senza arretramenti né cedimenti”. Il numero dei pediatri è destinato a ridursi ulteriormente nei prossimi anni. “Ma di questo dato”, ha spiegato Corsello, “dobbiamo approfittare per riorganizzare il nostro lavoro e le nostre attività, mantenendo saldi gli obiettivi che fondano la nostra disciplina anche sul piano etico e deontologico: tutelare e promuovere la salute e il benessere del bambino, di tutti i bambini, in tutte le fasce d’età e le

Maestri della Pediatria

10

Lorenzo Pavone e Alberto Vierucci sono i due nuovi Maestri della Pediatria a cui il Direttivo della SIP ha conferito la prestigiosa onorificenza in occasione del 69° Congresso Nazionale. Alberto Vierucci, collaboratore del Premio Nobel Baruch S. Blumberg, è stato premiato, come recita la motivazione, per aver “saputo trasferire nel nostro Paese non soltanto i risultati delle ricerche che portarono alla scoperta del Virus Epatite B e del relativo vaccino, ma anche e soprattutto la cultura e la metodologia che avevano reso possibili queste importanti scoperte”. È stato così in Italia tra i fondatori dell’Allergologia e della Immunologia pediatrica, dedicando alla ricerca, alla comunicazione dei suoi risultati e alla loro divulgazione la propria vita accademica e professionale. Lorenzo Pavone è stato tra i fondatori in Italia della Neurologia pediatrica, disciplina che anche grazie al suo lavoro e al suo impegno è rimasta nell’alveo dell’area pediatrica. “Fondatore di una scuola di pediatri dediti allo studio e all’assistenza di bambini con malattie neurologiche e genetiche, ha offerto con la sua esperienza di vita e di lavoro un modello di dedizione alla attività clinica e scientifica che è un esempio anche per le nuove generazioni di pediatri e di ricercatori”.

Pediatria numero 6 - giugno 2013

a sinistra: Alberto G. Ugazio conferisce l’onorificenza Maestro della Pediatria a Alberto Vierucci in basso: Giovanni Corsello conferisce l’onorificenza Maestro della Pediatria a Lorenzo Pavone


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.