Immunologia e tumori. Le parole per dirlo

Page 12

12

Immunologia e tumori. Le parole per dirlo

a. le citochine emopoietiche (come i fattori di crescita dell’emopoiesi, o CSF); b. le citochine infiammatorie primarie (ad esempio, IL-1 e TNF); c. le citochine antinfiammatorie o immunosoppressive (IL-10 e TGF-β); d. le citochine infiammatorie secondarie (le chemochine); e. le citochine dell’immunità specifica (ad esempio, IL-2).1, 2

Citotossicità cellulo-mediata Essenziale meccanismo di difesa contro i virus, le cellule neoplastiche e per il rigetto dei trapianti. Le cellule effettrici sono i linfociti T citotossici CD8+ che per essere completamente efficienti si giovano comunque dell’aiuto delle cellule Th di tipo infiammatorio.1, 2, 11

CTLA-4 Recettore di tipo inibitorio espresso principalmente sui linfociti T, coinvolto nell’inibizione delle risposte immunitarie.1, 2, 11

I Immunoconiugati Sono costituiti da un anticorpo o da un suo frammento, specifico contro bersagli tumorali, e da un agente terapeutico. Il legame può avvenire per via chimica o ricombinante. Si differenziano per l’agente terapeutico legato: tossine (immunotossine), radioisotopi (radioimmunoterapici), farmaci (farmaci immunoconiugati) o enzimi (ADEPT). Sono solitamente somministrati per via endovenosa e distribuiti alle cellule target dal sistema circolatorio.3, 11, 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.