Arta VAS

Page 1

.-.-

-

J

ART. AGENZIA

REGIONALE

.

I

PER LA TUTJt:LA DEL L ' AMBIENTE

SEDE CENTRALE Coli. FJsc.: 91059790682 - P. 1.Y.A.' 0159998(J(j85

AREA PROMOZIONE, PROGETTAZIONE E PR DUZ}ONEATTIVITÀ E SER\1Z1 Variante di adeguarnento e di completamento al Piano Demaniale Marittimo Comunale Valutazione Ambientale strategica art. 12 ID.Lgs. 152/06 e ss.mm.i.i.

.

Soggettoproponente:ComunedUMartinsicuro Soggetto procedente: Comune di Martinsicuro

RELAZIONE TECNICA

Con nota px:ot. n. 33444 dell' 23.12.2010, acquisita. ~l prot. n. 108 del 04.01.2011~ codesto Ente . 'olcrava richiesta di "Non Assoggcttabilità71allit VAS dell'inte\tvento in oggetto.

La va.ri2.nte al PDMC interessa l'axenile compreso la sud dal Tortente Vibxata, ad ovest dal tracciato del lungomare

~ a nord dall'area portuale e dal Fi1.111leTronto.

Nelle ptemesse si riporta che l'idea ptogettuale è 4uella eli mettere in atto delle operazioni

\

tehdenri ad un impie~o dell'arenlle orientato verso wlalicl non semplicemente

ed

verso finalità di carattere a1.nbi we e paesaggistico con interventi eco~

ecbnolTIiche, ma anch~ sobtenibili.

funzionili

'

Tra gli obiettivi' della variante si prevede, oltre

t

'inserimento di nuovi lindri demaniali,

l'a-aeguamentO delli. Nonnativa Tecnica di Attuazione dello stesso PDMC atttaVeì60:

. Semplificazioned~gliarricolati;

.

Introduzione della nonna per nuove concessioniper Jtabilimentibalneari;

.

. . . . .

Nuovi articoli per; concessioni rivolte alle cooperacive povanili; Inttodluione di una nUOVanorma di indirizzo per le alee atenili non dema11iali; Varianti grafiche di destinazione; Adeguam.enti grafici generali del te:r:ritoriointeressat ' a .seguito di nuovo rilievo planimetcico dell'intero arenile1.

I

Eliminazione di destinazioni d'uso in conttasto, sttalci, della zona portuale; sport e per a:renilenon demaniale.

Nuove atee per attività per il gioco e lo sport, per wat,

I

SI~ R!

.

Curtlflcaln N" 205877 ProQ"U~~Jone e "Ulvhè dI <JeterminlUionl M811Uch"e Be/'llizi Co,,"u...\ nel ""'mpo delrambiun1B. I degli allm"ntl della luI"lu d,,1

5.I.IU.. ..ç.~iS.M.rtino -64032 Ab1~

-

Dio. p""'.le di L'AQuU. Q~1o di ~na. Dlp. PtOY.l. '" CltI4t!

\

I

territorio"

-

Dltmlano COIItnII. VilleG.MalD>nl, 178 651~7~'"

I

,

Dlp. p_.!e

- VL15pcJo1~

S2 -IXiIOO

-

Chi'"

di "-"1'11 . VIoleG. MaIttA1I. 51 - 6512~P=>

Dlp.prov.ledi_o

- P.ZlJ!

TOI.:06!\1~50021 f..; 08!t1~5D02Ql ~ moli, InrOC

T.I.; chWU7118891 Fu' OOS/S79!Sa6...",.11; .l''''''''''''bruzm m. ptcrv,per Mootla:hlo IQQ L'AI1uill!Tol., OB621~7:171fa~: 08QJ~n.91ò-mo11, T

.: O!I'lli~1

Pa,,; Da71/405<6'

!-mI1I:

bruZlQ

U

It d11J.1'olll~<I\"rb''''',>rn

<IIMhllllimorr..ahrurm

Il

~Tti. oas/~~5-!52'P.o: 065/~2S1st15t;-rmll; dio"""""'alll._bruno.l!

M8rt1~""nn05l, 29 - MlOOTeI'llIlla'rai.

t\661{25655OO fi!)<oDMlnS55521!!

-

""Il: dlo,r

momla,IMI""noII

della alIh,,\u pubbllo::.u

l1li

_\,""--".. -

,.-,-- ~.".-.''""'1'''')-'' .",,,"''''"""'''''" ...,... -"'~","-' .

It


.uu-.-p

"

~

;\

AHTA. .AGENZIA :

-

REGIONALE PER LA TUTtLA DELL' AMBIENTE

SEDE CENTRA~,E Cod.Fisc.:9J059790682 -p, U-:A} 0/'59998068J

.

AREA PROMOZrONE,PROGETTAZIONEE PR1DUZIONE ATTlVITÀli;SERVIZr In linea generale 51 fa presente che il Rapporto reliminare trasmesso, vista la complessità

je1l'intervento

e la sua DIevanza, non presenta tutte le iDclitaziOnìrichieste ed i contenuti m:ìnimi per

Jna verifica di assoggefu.bilità

l

,

Si riportano in seguito alcuni aspetti, non esausti~ che meritano particolare attenzione e che

dtebbero approfonditi nelle fasi successive,

Nd RApporto P relitninare

I

(Jmbient2le,

trasmesso

economica. e sociale) .

non

in riferimento

sono

I

ben indicati gli obiettivi di sostenibllità.

a que~

derivanti

eh Piaci e

Programmì

sovra

.

olciinati.

Manca una Aruili~ipreliminare di contesto e gli indi, Andrebbero definiti i temi e le questioni ambientali con a:ui il Phno può interagite ed il livello di aJprOfonditnento con cci occorre ttattarli, Occorre consid~are come elemento del contesto anche la

l

.

.

nonnativa

V1.gente,

.

L'knalisi del contesto ambienrale deve contenere:

I

II ! !

.

h. definizione dell'approccio alla descrizio:J.edeli.: c°tfponente la descrizione e il'andamento storico della compodente in esame) da cui emergano le aree sensibili e i principali elementi di criticità 1'elenco degli indicatori presi in esame per l'analisi de .e componenti

ambientali,

I temi ambientali da analizzare sono:

.

Componenti

antropiche:

EcononW. e Società;(popohzione, attività economiche, 1furismo)mbanìzzazione) Salute umana

.

Componenti ambieataJi

.

Biodiversità) flo.t;a'e fauna

. .

Paesaggio e Beni Culturali Suolo e sottosuolo (rischio sismico, rischio idrogr1ogico, rischio alltropogemco, incendi, attività esttattive, ~griçoltu:ra)

.., l

!

'

SI

- ..~_.-

'.,

.

c..rtlnC810 N' 2OS977 P",geUlWona .. 8t1Jv1t~di' 8%lO lc/\ 1 ni"n811I ldOlonnln ... 21 conneM no campo d IOll <1mb 1en e,

:

,

,

,

d"IJlI "lImenll

RT

~ '''''' ,

d...lla MelB

del

Dlmi",," C.ultnd..1III1eG.1011",,"1,378 - i\5127

~111

't'd.: 1jQ~/45002J F.>: 1jQ5/450020lIi-mall:

Inlbi!1.rtI>MJl:ro.11

S.I,1Ul. . C.doS.MartJOQ - 6010:!2 A!JI (11;) Tel.:

'/&7II1IS91 Po: D60/8798U6 _I: .1111111.""1>(=.11 nlp, ~-~. di L'Aqulll- ~I, 01ima"". W, pn>I.per Mo"~iXhlo- '00 L',AQullo ~.: ~5,g71 f>.>::=./5:ogm ii-/MII:~~~ P'p. PI1JY"O di CltIIll1.VIISpo!IoII,5'2- 61;300Ch~ T .: 0871/1~21 F..: 087]/40""07 6_11: dio ,hIMliB>o""'.bru=Ir D'p. !'rOv,la di """",,, - VIII, a, MIIltIm',51 - 65126'=0,,1 Td, 08sl..~527 PtJX:!J35'4254505""""Il: dln,,,",,,,,I1I<moffi1obru= Il I

t

.

Dlp, PrOY,l. ~I T...mo.

M'''. .. -"':'"_i --'-". -

P,m

Mort!rl Pt:nnGI, 29 -64JOOT...omò

T.t. 0e03/2!i6~SOO FI>:: 0S61J2S6,~

e

- moli:

~lp.leterml!l.rt;].bruuo,lt

""""""'~""'''''''~"".,""O~,,'-~~~-,- - 'r «>r".

i\


-

I

.,.I.~-

AHTA. AGENZIA REO]ONALEPER LA TTlrTELADELL~AMBIENTE SEDE CENT~E Cori..Fisc.: 9/059790681 . P.I.jV.A.: 01599980685

.

AREA ~ROMOZIONE. PROGETTAZIONE E PRODUZIONE A TTIVIT À E SERVIZI

.

Acqua (Servizio idrico integtato, acque marino-costiere e di balo.eazio1le, acque superficiali e sotterranee)

.

.

Aria e fattori climatici Beni materiali

.

Energia

.

Trasporti

. Rifiuti N ella individuazio1le delle aree sensibili e di lelementi di criticicl. non vengono evidenzia.te le

. sensibilità e ~e.criticicl circa lo s~to delle di~~rse ~om~ollenti ambienta~ tr~te: . AnalisI SWOT: ch.e ha lo scopo di Ident:1fica.1!e su un dato te:r:r1tonol'esistenza e la natura de1 punti di forza e di debolezza. Sovrapposizione di carte temaciche: essa pto~uce lilla. descrizione composita. dell'ambiente eli intel'V'ento del phno, ev-idenz~ndo probletni, ~ticità e opportunità relativi alli realizzazione del piano stesso.

Nella parte ,"..riva ai P,e,umibili

impatti dtI Piano non ,ono stati ben descritti gli effetti çhe l'attllilzione del piano potrebbe comportaTe, considetando anche gli effetti cumulativi, valutandone anche la scala tempoxale. Si riporta soltanto che"

,la varumte non interferisce con a:l:eesensibili

[

... .." ptesenti ~ rnatgin.edell'intervento. Si riçOrdt inoltre <he anche nel ,,"so in cui .,; sÌlmo nen. ebbe fatto comunque uno studio di compatibilità

imm.ediatevicinanze delle aree naruraliprotette an amblentale.

i

r

Nella D~8crizione del metodo di valutazirne usati nella:

non sono stati descritti i metodi che verranno

.

delimitazionedegli;atnbitiinteressati I

.

itima degli effetti atabientali dOV1.lti ~'attuazione

~I~R!

D'~Dne

c.<tlnll. .\MI. G,Mft$nl. l1B - fi.S!27~r.J

s.t,n

C"rtinClOto N' 205977 progntIMJDOU.!i "ttlvl~ di d"lntmlnazl,,~1 anallllche e u.rvl%! come..1 MI CQmpo'delr"rrth\&nIU, degli alimonti d"l1~ tutela del territorio a dulle III!IUIIIpUbbllC1!

Dlp, !>rov.I. dl'L'Iw\UII.

- ~I,

C.do S, t-t,r1Joo

J 64OJ2.AtJl

al BoWt'IO. $U. ~,

(lEJTnl.;

del piano

Td,: 06.f~SOO~1F.x: 085/'10001.01 e- 11\1111; lofalm<lrt."bluuo tt

065/S~1

-

1'Jx: 08Sf8~

E

iI: ,,~."""bnmo

po' Mo~t\«111o 67100 L'AQull,Tol.: 086:/1S797J FIO(:oa62JfiT9T1!3 ~I:

It ala

IMIIII>an'rtMbru=

PIp. Prov." di 0I11ItI. VII,paJ~l, 5, -116100CliIOll Td.; OI!71f~23:!1 FJr. 0871f~OS267 1Mn<J1: dIQa;/JII:1!~.""'11llimoJ1

DI",:""",."~(V-..I'I . VlaltG.MJnfml,51-1Ò.I126 ~TII T~I, 06S/42!115V~..; OO./~Z$1505 O>-mnll;~~ Dlp.PmJ4 di rOl1lmo.P.m M,r1Jn~jG, ~ - &1100r«amo Td. OO61ps85!1OO F.., 0861i<:;t~2B1:. "",Il; d/Q~",m'>!1!t'rt!.bru11Q It

m,.

"..---,."

~1 ,,,,,'-"," ,

,O<}-". -",,'O ~ """'O"""'"-"'_.

"


AH~A AGENZIA REGIONALE PER LA UTELADELL' AMBIENTE SEDE CEN RALE C"d. Fisc,: 91059790682 .P.I.V.A..:

01.599980685

AREA PROMOZIONE, P ROGETTAZIONE EJPRODUZIONE A TTIVIT À E SERVIZI i

.

cos1:rUziollt, valutazione

e selezione deUe alternative, rispetto allo scenario di riferimento

(scenario zeto). Nelli. Rehzìone Preliminate sì fa solo un J.mroo

cenno a ptobletnatiche molto :impananti

quali la realizzazic::medi manufatti nel rispetto delle nbroie igiecico~sanitatiej 1'Ildeguamento alle nocrne di sicurezza e

~ L.626/94

e s.m.i. e quelle

all'uso di materiàli nOl1iropattanti La ptObl~=tica

relativk all'eliminazione

delle barriere

architettoniche,

e pJ:efetibilmenfe eco compatibili.

dell'accessibilità

tAPptesenl uno dei punti c",dini di un PDCM cbe invece è

stato presentato solo a margine Occoner,ebbe ga-rantire la penetrabilità e 1'1.lfabilitàdell'a.renile prevedendo

conidoi eliaccesso

libe:ro che, petpe11dicolannente alla battigia, percJr:rono, ai margini, le concessioni demaniali, per a.u:iva:read una fascia, piò. o meno pa.r:illelaal mare,lavente una dimensione idonea. Dove la p:rofonclici. della spiaggia lo !consentisse, tale dUneasione dovrerbe essere ampliata al ffiIlSSlmO.'Tale fascill svolge la funzione di P '~rco!so .pe~o~ale lUll~o la rÌ'l.'a e S ~ue~to. come sui corridoi ~teta1i non. dovrebbero essere ammesse:mstillazlOn1 di alCU1l11po.Tutte le t C11lZlOffi andrebbero prefenbilmente V1erate.

t

..

In o~

caso dovranno essere rispettate l ordinanze della Capitaneria. di Porto competente

riguardanti l'areiille libero e i percorsi di \1ccesso al Anche

f visibilità

rappresenta

uno de

i Criteri perEormanti di un buon PDMC , al fine di

per!Ilette.re la 4sta del mare e della spiaggia.dalla ci: 'eral ma i11We t:-elazionenon vi è alcun cenno. Per q~nto sopra detto nella progettazio e e realizzazione delle nuove strutture, dovrebbe

i

essere favorito Illusodel vetro e dei materiali trasp ,enti, compatibilmente con le funzioni da soddisfate.

-

si evidenzig, che la stessa è

Da qu~nto esposto e tÌ::tWesa.n1e de.llil

Fi

~I~R!

C9rtffi«to!N' 205$77 PWIJ<j\t=Jona - .H\vltQdi determinazioni aimllliche e .ervl%! ""nnes.1 nal campo dalrIOmblanllO, degli alimenti d.1I1I!ut91~del terrltolio 9 dyll~ IIBlul. pubblloa !

Dlp.

lllroo:Iorre 00ntnI14I. Ptov.11

di

L'Aq~II.

1IIp. "-.Ie

P'p.~.a Dlp. ProvJ.

"'. ,

VI,Iò G, ~n:IJI\l, 178

-

S.I.IU- . C... S,MorlljO Mro2 - ~r. di 8.!uooo, "Y'I'fI>V. ~r di adaIJ

di "-".. di

~.."'.

TI"ITIO

- 65127

~(!

Td.:

065/1>0021

FI>': O!S{~S0CI201

,>.al('T1!)TII.' 03~JB7iBt!9! fA)<:OM/B7WIM MonUcd110

- 67100

L'Aqull.

. VI, Sp<:tloll,:;2 - 6Q!W Chldl T4I.' O~I{42J2j

TeI.:

CJI!I.\2/0I'i71

IO-- ""Il;

inrom>.rtb8h",,,,,,lt

e-INII: ~=.tt "'x:

OB62J579ng

Fax' OO71{<10:;261f~l:

I!-<1\;1lf: drD,IMIJII.1~rtJ\"bru"",lt

dID.chl<:!JIIto,,,,,abrJuzo.JI

- Violo G.~_1..51 - 6,1~61'«<11> l'd, DBSf~2S<i5~7 FIut, D85{42É'1~05...".,11;djp =~ral]>._br=

- P.zn MalMrntll,

Il

11- 64100T""",1OTel.OB61{lSJSS500~, 0B/j1~!52B e -meli: ~Ipt!:f1!O'II)(tI)"tMb'U22D,lt

" r _,I-",,'

""'''>-''. "",."

""""''' '"""",,-....-.


AGENZIA REGIONALE PER LATUTELA DELL' AMBIENTE SEDE CE TRALE Cod. Fisc.: 91059790682..

.LV.A.: 01599980685

AREA PROMOZIONE, PROGETiAZIONE/E PRODUZIONE ATTIVITÀ E SERVIZI

IlDirl GeoL GiuSePf !

Il ColI. lecn. Prof I"g. MarIo Giansante

~~~T 01

C.rtlflc.ti:. N' 205977 Progottzl%lOne" gttlvllè. di dOI.rmlnazlOf'lIanellliche e 8ervitI ~nne8.i nel campo <1slrQmblente, dagli ~lIl'J1enU wlla lulelQ del

l"nilMo 9 d.lla !Blul.pUbbll~

Gornnole

5.UU. Dlp. Prude

di ~'AQulll-

. VI.le

0.1/010"""1, I7S - 6S127 1'eot;>111 Tel.; OSS/1!0021 Fax: 085/15011201 ~- "",Il; InCs:lm."""b'y/Zo /t

- C,O, s, Mattino -1\4(J!2

c.u:l1. di a.u.1lIJ,1.u.

Atri (lE) Te/., QS5j87981Ji1 FIJ<' 085/87'3M86

p"",. """ MonUcchlo-67jDO

L'Àqu!II Td.; OB62/~ml

E-rnoll: Slr.lIID F~x: 0WIS7'fT29

brul1<J ~ ~II'

m".I,"ullolm.-.""~IZ£]

l.

Dlp.Prova di Chlotl- VIIf"tI"'" 5< 118100011cdTI!I.:0871/123Jl F>x:087111052/17 1:-/J1I1I: dlMllloIIi!IJ.rtMI>rum> Il Dld. P,."..I. <11I'8lol111'Vilil G.IM4ttQnI, ~l - M126 Pe=m T.I, 0SS/4251:;27P8>t,08S/1~5D5 11;dio ", lIDattJ.bnrt1O.11 OIp.""".1. al T ,. . p.mI Martl' n..s, ;j9 61100 Tetiltro TI!!, 00I>1/2!655QQ F"", 0IJij1~~528 E" "",Il, 1110t","",ç bnl!10~t ~

D/p. !lYb-I'Ivv,I. di" 5I!m--VIflo .\I!II

f

-

G"'j)(>t,I-WJ!O 5,s,Jw (CH)-T".0873/545387 FAX:0073/545lUH1aII: ~p.~I1SBtJ!jIJl.rtMhl=

TOTRLE P. 07

~


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.