dispensa Mental Coaching progetto A.M.A.R.S.I.

Page 1

"AScuoladi MentalCoaching"

Lascuolaèperibambiniunluogononsolo diapprendimento,madivita.Passanoal

suointernoalmenometàdellaloro

giornata…apprendendo?Nonsolo.Si

relazionano,collaborano,costruisconoe poiinfrangono,avoltecadonoealtre

eccellono;sipongonoobiettivi,li

perseguono,sisentonosconfittiepoi

vincenti;scopronoséstessieglialtri,e daglialtrivengonoscoperti.

L'ETA' GIUSTA

Lameravigliaècheaquest’etàsono delle spugne, delle scatole vuote da riempire con contenuti, per porre le basidiquellochesaràillorofuturo.

E proprio per questo – in un patto educativo di corresponsabilità –hanno la necessità di essere accompagnati da persone che riempiano questa scatola vuota con i contenuti più consoni, in un intreccio meraviglioso di affettività, consapevolezzaecompetenza.

Dopo il forte disequilibrio e cambio di routine causato dal Covid-19, non solo hanno necessità di ricostruire il rapporto con i compagni e di essere compresi e accompagnati dai genitori, ma anche di ricevere strumenti –da parte di mental coach o psicologi che si dedicano da sempre a questo – per comprendere che…

…lecadute,sebenaffrontate,sonomeravigliositrampolinidilancio

… a scuola, nello sport e in generare nella vita sono gli obiettivi a farcimuovere

… l’autostima e la regolazione emotiva incidono enormemente anchenelrendimentoscolastico

…comenellamusica,anchenellavitalepausefannopartedelritmo

…ilfattochelepersonenonrispettinoleaspettativealtruinonvuol

direchenoncelastianomettendotutta

…etantoaltro!

Qualèl’obiettivo diquestopercorso?

PER I BAMBINI, gettare le basi della gestione di sé stessi, delle proprie passioni e del proprio futuro… cercando di distaccarci dai temi

comunichespessositrattanonellescuole

PERIGENITORI,lapresadiconsapevolezzache

a questa età si è per i propri figli caregiver, inteso nel senso più ampio del termine: i bambini percepiscono, imitano, guardano, ripetono, ascoltano. Quello che saranno da grandi si costruisce ora. Nei dettagli che fanno ladifferenza.

ALCUNETEMATICHE PERIBAMBINI

1.L’EDUCAZIONEALL'INTRAPRENDENZA: l’importanzadidarsidegliobiettivi,dilottareperil lororaggiungimento,diessereresilientidifronte allesconfitte

2.LAGESTIONEDELLEPROPRIEEMOZIONI: comemaileemozionicompaionocon modalitàcosìforti?Comereagiscoadesse? Riescoainterpretarecorrettamenteil messaggiochemistannomandando?

3.LAGESTIONEDELLARELAZIONECONL'ALTRO: nonsolotemiqualiilrispetto,lalealtà,lacondivisione,Ma anche,larispostaadomandequali:comegestiscola relazioneconglialtriinvirtùdellamiaedellaloro personalità?Larelazionechecostruiscoèdiconfrontoo paragone?

ALCUNETEMATICHE PERIBAMBINI

4.LAPERCEZIONEDISEINRELAZIONEALLA VALUTAZIONEDIDATTICA: sonoivoticheprendoascuolaadefinireilmio valore?Qualèladifferenzatraautostimae autoefficacia?Comeèpossibile–sindapiccoli–impararearicercarel’eccellenzainmodo equilibrato?

5.L'ACCETTAZIONEDELNEGATIVO: lagestionedellesconfitte,degliinsuccessiedei rimproveri(acasa,ascuola,nellosport)e l’accettazionedel“no”

ALCUNETEMATICHEPERI GENITORI

1.LA RELAZIONE TRA MOTIVAZIONE E DISCIPLINA: l’accompagnamento dei figlinellapresadiconsapevolezzachelamotivazionemuove,maquelloche èaffidabile–soprattuttonellareiterazioneequindinellungotermine-èla disciplina e che il raggiungimento degli obiettivi passa anche attraverso il sacrificio,chevadosatoeinterfacciatoconlagratificazione

2.LA CREAZIONE DI UN MINDSET ORGANIZZATIVO: l’importanza della capacità organizzativa sin da piccoli, nel metodo di studio, nella gestione delle proprie giornate, nel trovare il tempo per lo svago e lo sport; nell’evitare la procrastinazione da un lato e l’ansia da burnout dall’altro, chespessosipresentainetàavanzatamachemetteleradiciinquestiannie sinutredidisorganizzazione

ALCUNETEMATICHEPERI GENITORI

3.LASINDROMEDELLAPANCHINA:lacomprensionediquantosiasottilela linea tra la capacità di proteggere i propri figli e quella di permettergli di sviluppare il cosiddetto sistema immunitario psicologico, lasciando che sperimentino e che si espongano – sin da piccoli, con il supporto di chi li ama–aqualchebatterio,inmodochesicreinolespallegrandiesappiano “nonrestareinpanchina”quandolavitapresenteràsfide(escelte)difficili

4.LAGESTIONEDELLACOMUNICAZIONEEDEIFEEDBACK:comemirapporto conimieifigli?Qualesarebbe–inbaseallaloropersonalità–lamodalità di motivazione migliore? Quale tono di voce utilizzo? Com’è la mia comunicazionecorporea?Ifeedbackcheglifornisconocomesono:generici ospecifici,rinforzantioinconsapevolmentelimitanti?

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.