

Paolo Grassi nasce a Locarno (Svizzera) il 19 agosto 1959. Dal 1975 al 1979 sarà apprendista grafico e nel 1982 diventa titolare del suo studio. L'artista che annovera esperienze nel campo del design, della fotografia e dell’arte concettuale si dedica nel 2000-2001 anche alla progettazione e alla costruzione di Casa Lili, tutt’ora sua abitazione, laboratorio e sede espositiva.
Nel 2003 inaugura la sua prima esposizione, nella Biblioteca cantonale di Locarno. L'esposizione è intitolata "Acqua Rivelatrice”. Per la consacrazione internazionale dovrà attendere solo un altro anno quando a Barcellona presenterà la sua personale "Impetus". Da quel momento in poi l'artista esporrà il suo impetuoso linguaggio universale al mondo.
La filosofia naturale è scritta nel più grande libro che è da sempre aperto e posto dinnanzi ai nostri occhi. É il nostro universo che si lascia scoprire! Questo manoscritto resterà incomprensibile se prima non impariamo a riconoscere i caratteri con il quale è stato scritto. La lingua è la matematica e i numeri sono i caratteri. La geometria, i triangoli, i cerchi, sono il mezzo per raccontare alla umana specie cosa si cela nel visibile. La grammatica della matematica è il mezzo per leggere le parole con la quale la natura ci parla. Il labirinto oscuro della ricerca può esserci spiegato da quegli scienziati, filosofi e umanisti che perseguono l'opera di decifrazione del "libro della natura".
Galileo Galilei nel suo trattato Il Saggiatore ci suggerisce questa chiave di lettura dell'universo. Bisogna studiare per imparare a leggere e raccontare la natura a meno che non si abbia il dono di essere artisti, scultori, come il maestro Grassi. Spinto da un'innata passione per l'arte concettuale, da un'adorazione per l'estetica e l'armonia delle forme, l’artista Paolo Grassi ha maturato un'ingegnosa abilità nel risolvere complesse situazioni creative. Un'invenzione unica: descrivere la natura utilizzando codici apparentemente impropri.
Caratteri alfanumerici che abbiamo imparato a leggere e a scrivere diventano i mattoncini, i grafemi del suo mondo. Numeri, lettere e segni grafici della nostra società ricalcano la forma stessa della natura.
Paolo Grassi dal 2007 va oltre ideando il progetto From "0" to Infinity Artwork che ad oggi annovera oltre 285 opere. Grandi o piccole esclusive che assieme costituiscono l'opera infinita frammentata in Elementi. Possedere un solo frammento equivale ad essere custode dell'essenza del tutto.
L'arte concettuale restituisce una nuova garanzia; svincolandosi dalla sua componente più fisica, dona all'opera una flessibilità di appartenenza ma allo stesso tempo impone delle rigide condizioni.
Come in natura non esiste un fiocco di neve uguale all'altro, così nell'arte, il codice frutto di una logica sequenza matematica escluderà la ripetibilità dell'opera.
Il progetto di soli numeri From "0" to Infinity Artwork permette all'artista di comunicare con medium, di utilizzare diverse tecniche e stili che si alternano per elaborare infinite combinazioni di opere. Impossibile decifrarne le essenze di cui ogni Elemento è composto. La segretezza delle svariate tecniche di realizzazione, dei materiali, della sequenze numeriche rende l'artista inimitabile, unico, irripetibile.
A cura del Prof. Luca Caricato Critico e Storico dell’Arte Esperto Vinciano Docente di Storia del Cinema e della Critica Cinematografica
Cover
Paolo Grassi 2021 2022
3|4 Critical text
Dipingendo il libro dell’Universo
5 Index
6|17 Works on commission
Residenza Cinque824
Thiago In the Univers
18|40 Art works made
Marilena, Romanus III
254-255-257th Element
Love, Magic Infinity
Morse II., 251th Element
Morse I, Ukraine
42|63 Pubblications
Losone è
In arte... Matematica!
Art Now
Illustrazione Ticinese
CelebreMagazine World
65|66 Exhibitions
Fondation Fernet-Branca, Saint Louise - France
Art Gallery Von Zeidler, Berlin - Germany
JustBEE gallery, Masevaux - France
EffeoArte gallery, Palermo - Italy
openArt ‘22, Roveredo/GR - Switzerland
67|70 Awards
Rosa & Cactus
Premio Vittorio Sgarbi
Berlin City Award
71 Contacts
Residenza Cinque824
From “0” to infinity, 260th Element
Created 2022, Material aluminium
Size 24 x 10 meters
Place:, Via Rodari 5, Bellinzona - Switzerland
Architect and developer Daniele Pronzini, after years spent in the public administration has chosen the private sector to better express his innate sense of entrepreneurship. Many projects have been executed in the last eight years, all of them characteristic and particular in their kind, but above all marked by the strong presence of art, which has become his workhorse.
The combination of art and architecture, studied with his friend Paolo Grassi, could not be missed in Lumino, the architect's native town, in which as many as two were placed.
The first one outside to reinforce the concept of the square as a point of aggregation, with a spiral numerical sculpture while the second inside the studio, where the artist outdid himself by proposing a sculpture that starts on the concrete blade present in the interior patio to develop vertically along the void of light that ideally leads into the universe.
From “0” to Infinity Story, 256th Element
Created 2022, Material oxidized iron & aluminium
Size 166 x 150 x 270 cm
Place: Residenza 3544 - Via Bellinzona, Lumino - Switzerland
Arch. Daniele PronziniL’architetto e promotore Daniele Pronzini, dopo anni passati nella pubblica Amministrazione ha scelto il privato per meglio esprimere l’innato senso d’imprenditore che lo contraddistingue. Molti i progetti eseguiti negli ultimi otto anni, tutti caratteristici e particolari nel loro genere, ma sopratutto contraddistinti dalla forte presenza dell’arte, diventato il suo cavallo di battaglia.
L’abbinamento arte architettura, studiato con l’amico Paolo Grassi non poteva mancare a Lumino, paese nativo dell’architetto, nel quale ne sono state posizionate ben due.
La prima esterna a rafforzare il concetto di piazza come punto di aggregazione, con una scultura numerica a spirale mentre la seconda all’interno dello studio, dove l’artista si è superato proponendo una scultura che parte sulla lama in cemento armato presente nel patio interno per svilupparsi in verticale lungo il vuoto di luce che porta idealmente nell’universo.
From “0” to Infinity Art Work, 258th Element
Created 2022, Material aluminium
Place: Residenza 3544 - Via Bellinzona, Lumino - Switzerland
The From "0" to Infinity Art Work Project that Swiss artist Paolo Grassi started in 2007 has as its primary goal that everyone should own a fragment (Element) of it whether large or small, whether a painting, sculpture or performance, whether purchased or commissioned from the artist.
There are currently more than 150 people or institutions that own one or more of its works (the collectors).
Probably the next one will be you!
Il Progetto From "0" to Infinity Art Work che l'artista svizzero Paolo Grassi ha iniziato nel 2007 ha quale obiettivo primario che tutti ne dovrebbero possedere un frammento (Elemento) sia esso di grandi o piccole dimensioni, sia un dipinto, una scultura o una performance, siano essi acquistati, siano essi commissionati all'artista. Attualmente sono oltre 150 le persone o le istituzioni che ne posseggono una o più opere (i collezionisti).
Probabilmente il prossimo sarai tu!
Marilena
From “0” to Infiniy Art Work, 249th Element Created 2022, Oxidized iron
Size 250 x 100 x 62 cm Original single Realization Gimetal, Riazzino
Marilena was originally conceived for the Matematicando 2020 exhibition organized by the University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI ) cancelled for Covid19 to be made in a reduced scale in bronze.
Paolo Grassi, given the protracted nature of Pandemia and in view of the success of the study model created, decided for its realization in the size now proposed (height 2.5 meters) using the material Cor Ten.
It is a geometric work composed of 2 parallelepipeds placed parallel at the bottom and top of 100 x 60 cm and are spaced by 2 elongated rhomboidal elements.
One fixed internally from the extremes of the short side from right down to left the top and the other at 90 degrees is placed at both ends and of a width corresponding to half the long side of the two parallelepipeds. The Marilena Opera consists of the numbers ranging from 5'574 to 5'597.
Marilena è stata originalmente pensata per la rassegna Matematicando 2020 organizzata dalla Scuola Universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) annullata per il Covid19 da realizzarsi in scala ridotta in bronzo.
Paolo Grassi, visto il protrarsi della Pandemia e in considerazione del successo ottenuto dal modello di studio realizzato, ha deciso per la sua realizzazione nella dimensione ora proposta (altezza
2.5 metri) utilizzando il materiale Cor Ten.
È un'opera geometrica composta da 2 parallelepipedi posti parallelamente in basso e in alto di 100 x 60 cm e sono distanziati da 2 elementi romboidali allungati.
Uno fissato internamente dagli estremi del lato corto da destra in basso verso sinistra in alto e l'altro a 90 gradi è posizionato alle due estremità e di una larghezza corrispondente alla metà del lato lungo dei due parallelepipedi.
L’Opera Marilena è composta dai numeri che vanno dal 5'574 al 5'597.
277th Element
Created 2022
Technique acrylic on canvas
Size 160 x 50 cm
From “0” to Infiniy Art Work
Created 2021
Technique acrylic on canvas
Size 50x50 cm
Original single
From “0” to Infiniy Art Work
Created 2021
Technique acrylic on canvas
Size 50x50 cm
Original single
From “0” to Infiniy Art Work
Created 2021
Technique acrylic on canvas
Size 50x50 cm
Original single
The bronze art work "Love" is composed of 2/3 of a donut and a half donut. The patina is antique green.
It is composed by the numbers
5722 - 5723 - 5724 - 5725
-5726 - 5727 - 5728 - 57295730 - 5731 - 5732 and 5733.
Integral part of the conceptual art project From "0" to infinity art work - is the 251. work that includes to date more than 275 of large and small dimensions, commissioned works and not, which are in the idea of Paolo Grassi to create a work of art with numbers.
L’opera in bronzo "Love" é composta da 2/3 di ciambella e di una mezza ciambella. La patina è verde antico.
È composta dai numeri 57225723 - 5724 - 5725 -57265727 - 5728 - 5729 - 57305731 - 5732 e 5733.
Parte integrante del progetto di arte concettuale From "0" to Infinity Art work - è la 251. opera che ne comprende a tutt'oggi oltre 275 di grandi e piccole dimensioni, commissionate e non, che stanno nell’idea di Paolo Grassi di realizzare un'opera arte con i numeri.
A conceptual work guarantees great flexibility as far as its more physical component is concerned, but conversely imposes stricter conditions on the subject. The numerical sequence must always be strictly adhered to and is absolutely not repeatable.
The number-only project From "0" to infinity thus allows Paolo Grassi to express himself with different mediums, styles and techniques that are linked together in the conceptual context of the infinite work that underlies it, and of which each Element contains a secret in the technique of realization, in the materials, in the sequence and in the numerical composition.
Un'opera concettuale garantisce una grande flessibilità per quanto riguarda la sua componente più fisica, ma viceversa impone condizioni più rigide al soggetto. La sequenza numerica deve essere sempre rigorosamente rispettata e non è assolutamente ripetibile.
Il progetto solo numerico From "0" to infinity permette quindi a Paolo Grassi di esprimersi con diversi mezzi, stili e tecniche che si legano tra loro nel contesto concettuale dell'opera infinita che lo sottende, e di cui ogni elemento contiene un segreto nella tecnica di realizzazione, nei materiali, nella sequenza e nella composizione numerica.
From “0” to Infiniy Art Work - 252th Element
Created 2021 - Material bronze - Size 27x13x13 cm
Limited edition - © Paolo Grassi
"Magic infinity" is composed of the numbers 5734 - 57355736 - 5737 -5738 - 57395740 - 5741 - 5742 - 57435744 - 5745 & 5746
The From "0" to Infinity Art Work project - which to date comprises more than 275 exclusive and personalised works, large and small, commissioned and non-commissioned - lies in Paolo Grassi's idea of creating a work that is infinite but fragmented into Elements. Being the owner - even of a single fragment - gives a sense of belonging to From "0" to infinity.
"Magic infinity" è composto dai numeri 5734 - 5735 - 5736 - 5737 -5738 - 5739 - 57405741 - 5742 - 5743 - 57445745 & 5746
Il progetto From "0" to infinity Art Work - che ad oggi comprende più di 275 opere esclusive e personalizzate, grandi e piccole, commissionate e non - sta nell'idea di Paolo Grassi di creare un'opera infinita ma frammentata in Elementi. Essere proprietarianche di un solo frammentodà un senso di appartenenza a dallo "0" all'infinito.
Morse II
From “0” to Infiniy Art Work
274th Element
Created 2022
Technique acrylic on canvas
Size ø 100 cm
Created 2022
Technique acrylic on canvas
Size 50 x 50 cm
From “0” to Infiniy Art Work - 273th Element
Created 2022
Technique acrylic on canvas
Size 50 x 50 cm
Paolo Grassi _ South Switzerland
paolograssiarte@icloud.com _ www.paolograssi.com
Instagram: paolograssi_0123456789
Photographs by Marilena Carenini & Paolo Grassi
© Paolo Grassi _ All right reserved