2 minute read

Paolo Grassi, dipingendo il libro dell’ universo

Next Article
Art works made

Art works made

Paolo Grassi nasce a Locarno (Svizzera) il 19 agosto 1959. Dal 1975 al 1979 sarà apprendista grafico e nel 1982 diventa titolare del suo studio. L'artista che annovera esperienze nel campo del design, della fotografia e dell’arte concettuale si dedica nel 2000-2001 anche alla progettazione e alla costruzione di Casa Lili, tutt’ora sua abitazione, laboratorio e sede espositiva.

Nel 2003 inaugura la sua prima esposizione, nella Biblioteca cantonale di Locarno. L'esposizione è intitolata "Acqua Rivelatrice”. Per la consacrazione internazionale dovrà attendere solo un altro anno quando a Barcellona presenterà la sua personale "Impetus". Da quel momento in poi l'artista esporrà il suo impetuoso linguaggio universale al mondo.

Advertisement

La filosofia naturale è scritta nel più grande libro che è da sempre aperto e posto dinnanzi ai nostri occhi. É il nostro universo che si lascia scoprire! Questo manoscritto resterà incomprensibile se prima non impariamo a riconoscere i caratteri con il quale è stato scritto. La lingua è la matematica e i numeri sono i caratteri. La geometria, i triangoli, i cerchi, sono il mezzo per raccontare alla umana specie cosa si cela nel visibile. La grammatica della matematica è il mezzo per leggere le parole con la quale la natura ci parla. Il labirinto oscuro della ricerca può esserci spiegato da quegli scienziati, filosofi e umanisti che perseguono l'opera di decifrazione del "libro della natura".

Galileo Galilei nel suo trattato Il Saggiatore ci suggerisce questa chiave di lettura dell'universo. Bisogna studiare per imparare a leggere e raccontare la natura a meno che non si abbia il dono di essere artisti, scultori, come il maestro Grassi. Spinto da un'innata passione per l'arte concettuale, da un'adorazione per l'estetica e l'armonia delle forme, l’artista Paolo Grassi ha maturato un'ingegnosa abilità nel risolvere complesse situazioni creative. Un'invenzione unica: descrivere la natura utilizzando codici apparentemente impropri.

Caratteri alfanumerici che abbiamo imparato a leggere e a scrivere diventano i mattoncini, i grafemi del suo mondo. Numeri, lettere e segni grafici della nostra società ricalcano la forma stessa della natura.

Paolo Grassi dal 2007 va oltre ideando il progetto From "0" to Infinity Artwork che ad oggi annovera oltre 285 opere. Grandi o piccole esclusive che assieme costituiscono l'opera infinita frammentata in Elementi. Possedere un solo frammento equivale ad essere custode dell'essenza del tutto.

L'arte concettuale restituisce una nuova garanzia; svincolandosi dalla sua componente più fisica, dona all'opera una flessibilità di appartenenza ma allo stesso tempo impone delle rigide condizioni.

Come in natura non esiste un fiocco di neve uguale all'altro, così nell'arte, il codice frutto di una logica sequenza matematica escluderà la ripetibilità dell'opera.

Il progetto di soli numeri From "0" to Infinity Artwork permette all'artista di comunicare con medium, di utilizzare diverse tecniche e stili che si alternano per elaborare infinite combinazioni di opere. Impossibile decifrarne le essenze di cui ogni Elemento è composto. La segretezza delle svariate tecniche di realizzazione, dei materiali, della sequenze numeriche rende l'artista inimitabile, unico, irripetibile.

A cura del Prof. Luca Caricato Critico e Storico dell’Arte Esperto Vinciano Docente di Storia del Cinema e della Critica Cinematografica

Cover

Paolo Grassi 2021 2022

3|4 Critical text

Dipingendo il libro dell’Universo

5 Index

6|17 Works on commission

Residenza Cinque824

Thiago In the Univers

18|40 Art works made

Marilena, Romanus III

254-255-257th Element

Love, Magic Infinity

Morse II., 251th Element

Morse I, Ukraine

42|63 Pubblications

Losone è

In arte... Matematica!

Art Now

Illustrazione Ticinese

CelebreMagazine World

65|66 Exhibitions

Fondation Fernet-Branca, Saint Louise - France

Art Gallery Von Zeidler, Berlin - Germany

JustBEE gallery, Masevaux - France

EffeoArte gallery, Palermo - Italy openArt ‘22, Roveredo/GR - Switzerland

67|70 Awards

Rosa & Cactus

Premio Vittorio Sgarbi

Berlin City Award

71 Contacts

This article is from: