Pantheon Speciale Spettacoli Luglio

Page 1

SPETTACOLI & EVENTI Luglio 2020

ESTATE TEATRALE - Il calendario di luglio

INCHIOSTRO VIVO A.LI.VE. - Paolo Facincani

FESTIVAL D’ESTATE - La lirica riparte da Verona

JAZZSET ORCHESTRA - Concerto in villa

ESTATE

sotto le

Stelle


10 10aa

EE

VERONA VERONANETWORK NETWORK 16 16LUGLIO LUGLIO

LE LEPERSONE PERSONEEELE LEAZIENDE AZIENDECHE CHEFANNO FANNOGRANDE GRANDEVERONA VERONA

ORE ORE21 21SU SURADIOADIGE RADIOADIGETV TV640 640

Sergio Sergio Pellissier, Pellissier, Sandro Sandro Veronesi, Veronesi, Gianmarco Gianmarco Mazzi, Mazzi, Giuseppe Giuseppe Manni, Manni, Enrico Enrico Frizzera, Frizzera, Giordano Giordano Veronesi, Veronesi, Gigi Gigi Fresco, Fresco, Beatrice Beatrice Pezzini, Pezzini, Istututo Istututo Don Don Bosco, Bosco, Flavio Flavio Pasini, Pasini, Cristina Cristina Pozzi, Pozzi, Marco Marco Ottocento Ottocento e Valentina e Valentina Boni. Boni.

Imprenditori, Imprenditori,start-up, start-up,campioni campioni dello dellosport sporteedel delvolontariato. volontariato.

10° 10°

2020 2020 PREMIO PREMIO ECONOMIA ECONOMIA PREMIO PREMIO SPORT SPORT PREMIO PREMIO COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE PREMIO PREMIO SPETTACOLI SPETTACOLI ED ED EVENTI EVENTI


3

Luglio 2020

SPETTACOLI & EVENTI

IN

QUESTO NUMERO

9

6 10 12

11 CALENDARIO

13

gli eventi di Luglio 2020 secondo noi.

14


4

Luglio 2020

SPETTACOLI & EVENTI

con la la collaborazione collaborazione di di con

DAL

15

GIUGNO AL

21

LUGLIO

C HIOSTRO Musica

Teatro Giovani Coro Giovanile

DI

S ANT’ E UFEMIA

Conferenze

Coro Voci Bianche

Concerti solistici vocali e strumentali

Alive Accademia Lirica Verona

accademialiricaverona

w w w. a l i v em u s i c a . i t


5

SPETTACOLI & EVENTI

Luglio 2020

IL IL CHIOSTRO È VIVO! CHIOSTRO È VIVO! IL DIRETTORE IL FACINCANI RACCONTA LA RIPARTENZA DIRETTOREDI DIA.LI.VE. A.LI.VE.PAOLO PAOLO FACINCANI RACCONTA LA RIPARTENZA L’AccademiaLirica Liricadidi diVerona Veronacon conilililsuo suocoro corodidi divoci vocibianche, bianche,ilililcoro corogiovanile giovanileeeegli gliallievi allievidella dellascuola scuoladi diteatro teatroèèè L’Accademia L’Accademia Lirica Verona con suo coro voci bianche, coro giovanile gli allievi della scuola di teatro tornatainin inscena scenalunedì lunedì15 15giugno giugnoinin inoccasione occasionedell’evento dell’eventoILIL ILTEATRO TEATRORIPARTE RIPARTEorganizzato organizzatodal dalComune Comunedi di tornata tornata scena lunedì 15 giugno occasione dell’evento TEATRO RIPARTE organizzato dal Comune di Verona,inin incollaborazione collaborazionecon conilililTeatro TeatroStabile Stabiledel delVeneto. Veneto.Da Dafine finegiugno giugnofino finoaaametà metàluglio, luglio,nel nelChiostro Chiostrodi di Verona, Verona, collaborazione con Teatro Stabile del Veneto. Da fine giugno fino metà luglio, nel Chiostro di Sant’Eufemia,propone proponeun uncalendario calendariodidi dieventi eventimusicali musicalieeeteatrali teatralinell’ambito nell’ambitodella dellaterza terzaedizione edizionedel delFestival Festival Sant’Eufemia, Sant’Eufemia, propone un calendario eventi musicali teatrali nell’ambito della terza edizione del Festival InChiostroVivo, Vivo,didi dicui cuièèèorganizzatrice. organizzatrice.IlIlIldirettore, direttore,maestro maestroPaolo PaoloFacincani, Facincani,racconta raccontaquesto questonuovo nuovoinizio iniziodopo dopo InChiostro InChiostro Vivo, cui organizzatrice. direttore, maestro Paolo Facincani, racconta questo nuovo inizio dopo lalunga lungasospensione. sospensione. lala lunga sospensione. teatroriparte. riparte.Quali Qualisono sonostate statelele lesensazioni sensazioniprovate? provate? IlIlIlteatro teatro riparte. Quali sono state sensazioni provate? «Laserata seratadel del15 15giugno, giugno,ilililprimo primoevento eventomusicale musicaleeeeteatrale teatraleorganizzato organizzatoaaaVerona Veronadopo dopoililillockdown, lockdown,èèèstata stata «La «La serata del 15 giugno, primo evento musicale teatrale organizzato Verona dopo lockdown, stata unvero vero“miracolo” “miracolo”per peri iragazzi i ragazzi ragazzididi diA.LI.VE.! A.LI.VE.!LiLi Liguardavo guardavonegli negliocchi occhimentre mentrecantavano cantavanoeeerecitavano recitavanoeeeho hocolto colto un un vero “miracolo” per A.LI.VE.! guardavo negli occhi mentre cantavano recitavano ho colto laloro loroemozione emozionenel neltornare tornareaaa“sentirsi “sentirsivivi”. vivi”.Hanno Hannomanifestato manifestatoun unorgoglio orgogliodi diappartenenza appartenenzanel nelcondivide condivide-loro emozione nel tornare “sentirsi vivi”. Hanno manifestato un orgoglio di appartenenza nel condividelala relele leloro lorocapacità capacitàartistiche artistichepersonali personalieeehanno hannoriscoperto riscopertolala lacomunità, comunità,ilililvalore valoredello dellostare stareinsieme insiemeeeepoter poter loro capacità artistiche personali hanno riscoperto comunità, valore dello stare insieme poter rere agire con un’unica forza e un unico scopo. Questa da sempre è la forza di A.LI.VE.: condividere l’energia agirecon conun’unica un’unicaforza forzaeeun ununico unicoscopo. scopo.Questa Questada dasempre sempreèèlalaforza forzadi diA.LI.VE.: A.LI.VE.:condividere condividerel’energia l’energiaeeeililil agire talento dei giovani». talentodei deigiovani». giovani». talento I ragazzi ragazzihanno hannomostrato mostratoilililloro loroforte fortedesiderio desideriodi dicantare cantareeeerecitare. recitare. hanno mostrato loro forte desiderio di cantare recitare. I Iragazzi «Ilperiodo periododidi diisolamento isolamentoaveva avevatolto toltoossigeno ossigenoaiai airagazzi. ragazzi.Al Alrientro rientroinin insede sedesisi sisono sonoritrovati ritrovatiaaapiccoli piccoligruppi gruppi «Il periodo isolamento aveva tolto ossigeno ragazzi. Al rientro sede sono ritrovati piccoli gruppi «Il congrande grandefatica, fatica,con conuna unavoce voceche chenon nonera erapiù piùtimbrata timbrataeeeallenata, allenata,pur puravendo avendostudiato studiatomolto moltodurante duranteililil con grande fatica, con una voce che non era più timbrata allenata, pur avendo studiato molto durante eeecon lockdown.Nonostante Nonostanteilililgrande grandeaiuto aiutodella dellatecnologia, tecnologia,grazie graziealla allaquale qualehanno hannopotuto potutoimparare impararele leparti, parti, lockdown. Nonostante grande aiuto della tecnologia, grazie alla quale hanno potuto imparare le parti, lockdown. avevanobisogno bisognodidi diritrovare ritrovarel’energia, l’energia,lala lagiusta giustamotivazione motivazioneeeeun unsignificato significatoaaaquello quelloche chefacevano. facevano.La La avevano bisogno ritrovare l’energia, giusta motivazione un significato quello che facevano. La avevano tecnologiaconsente consentedidi dicomunicare comunicareanche anchenei neicontesti contestipiù piùdifficili difficilicome comequelli quelliche cheabbiamo abbiamoattraversato, attraversato,ma ma tecnologia consente comunicare anche nei contesti più difficili come quelli che abbiamo attraversato, ma tecnologia lecose cosepiù piùimportanti importantisisi siimparano imparanovivendo vivendolele leesperienze esperienzeinin inprima primapersona: persona:perché perchésolo soloilililtono tonodella dellavoce, voce,gli gli cose più importanti imparano vivendo esperienze prima persona: perché solo tono della voce, gli lele sguardi,ilililrespiro, respiro,ilililsuono suonodal dalvivo vivopossono possonodavvero davveromotivare motivareall’apprendimento all’apprendimentoartistico». artistico». sguardi, respiro, suono dal vivo possono davvero motivare all’apprendimento artistico». sguardi, Qualisono sonolele leaspettative aspettativeper perlala laripartenza ripartenzaaaasettembre? settembre? Quali sono aspettative per ripartenza settembre? Quali «Intantosiamo siamocontenti contentididi diripartire ripartireora oracon conlala laterza terzaedizione edizionedidi diInChiostro InChiostroVivo. Vivo.Certo, Certo,èèèun’edizione un’edizionediversa diversa «Intanto siamo contenti ripartire ora con terza edizione InChiostro Vivo. Certo, un’edizione diversa «Intanto dalleprecedenti, precedenti,ma masarà saràaltrettanto altrettantobella bellaeeesuggestiva. suggestiva.AA Afine fineestate, estate,per pergli gliallievi allieviche chehanno hannopartecipato partecipato dalle precedenti, ma sarà altrettanto bella suggestiva. fine estate, per gli allievi che hanno partecipato dalle questieventi eventieeeconcerti, concerti,sarà saràpossibile possibileriprendere riprenderei icorsi i corsi corsicon conlele leconsuete consuetemodalità modalità–––nel nelrispetto rispettodelle delleeven even-questi eventi concerti, sarà possibile riprendere con consuete modalità nel rispetto delle evenaaaquesti tuali normative vigenti. La drammatica situazione vissuta in questi ultimi tempi ci chiede di essere persone tualinormative normativevigenti. vigenti.La Ladrammatica drammaticasituazione situazionevissuta vissutaininquesti questiultimi ultimitempi tempicicichiede chiededi diessere esserepersone persone tuali ancorapiù piùresponsabili responsabilieeeper pergli gliallievi allievièèèilililmomento momentodidi didimostrare dimostraresenso sensodi diappartenenza appartenenzaall’Accademia. all’Accademia. La La ancora più responsabili per gli allievi momento dimostrare senso di appartenenza all’Accademia. La ancora nostra attività richiede impegno e sacrificio, per poter continuare a creare cose preziose e di valore, capaci nostraattività attivitàrichiede richiedeimpegno impegnoeesacrificio, sacrificio,per perpoter potercontinuare continuareaacreare crearecose cosepreziose prezioseeedi divalore, valore,capaci capaci nostra digenerare generare“Bellezza”. “Bellezza”.IlIlIlmondo mondodella dellacultura culturainin inquesto questomomento momentoèèèda daricostruire ricostruireeeeA.LI.VE. A.LI.VE.èèèpronta prontaaaadare dare generare “Bellezza”. mondo della cultura questo momento da ricostruire A.LI.VE. pronta dare didi propriocontributo, contributo,tornando tornandoaaadare darevoce voceanche anchealal alteatro teatromusicale, musicale,repertorio repertoriotradizionale tradizionaledell’Accade dell’Accade-proprio contributo, tornando dare voce anche teatro musicale, repertorio tradizionale dell’Accadeilililproprio mia». mia». mia».


6

Luglio 2020

SPETTACOLI & EVENTI

A VERONA GLI SPETTACOLI RIPARTONO DAI GIOVANI...

di A.LI.VE.

Pronti a ripartire e dimostrare al pubblico che, nonostante il lockdown, in realtà non si sono mai fermati: sono i giovani dell’Accademia Lirica di Verona gli apripista dell’estate scaligera di quest’anno, con la terza edizione del cartellone InChiostro Vivo, in programma dal 25 giugno al 21 luglio nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese.

Coro giovanile A.LI.VE. Direttore A.LI.VE. - Paolo Facincani

Abbiamo intervistato il Direttore di A.LI. VE. Paolo Facincani, per farci raccontare qualche dettaglio in più sulle attività che hanno impegnato i giovani artisti nei mesi più duri dell’emergenza e conoscere in anteprima i progetti per il futuro. «Il lockdown è stato inizialmente uno shock per tutti – spiega il Maestro Facincani – perché noi siamo abituati a vivere come una piccola comunità. Tuttavia, abbiamo sempre mantenuto vivi i contatti, continuando le lezioni e gli allenamenti. Il coro giovanile, tra l’altro, ha imparato una partitura molto complessa, il Requiem di Gazzaniga, che porteremo in concerto da novembre. Al contempo, siamo anche riusciti a lavorare bene e ad andare avanti con il repertorio; le Maestre di teatro hanno sperimentato nuovi metodi con i ragazzi, utilizzando i video: un approccio che ha permesso ai giovani di esprimersi in maniera nuova.

Allo stesso modo, il coro ha continuato a cantare, lavorando per un altro video con le musiche di Terenzio Zardini, “Il cantico di Frate Sole”, su testo di San Francesco. A questo proposito, vi do anche una notizia in anteprima: al coro giovanile verrà consegnato il 10 ottobre proprio il Premio Terenzio Zardini». «Il messaggio che vogliamo trasmettere è far vedere che siamo vivi, che ci siamo e non ci fermiamo: il nostro valore fondante è la verità, una verità che i giovani dimostrano con il loro impegno, il sorriso e l’entusiamo. Gli adulti possono, a loro volta, prendere a esempio quest’energia, questa forza; ciò di cui abbiamo più bisogno, soprattutto in un momento come quello che stiamo vivendo, è sostenerci l’un l’altro». DI SAMANTHA DE BORTOLI

GUARDA IL VIDEO


7

SPETTACOLI & EVENTI

Luglio 2020

Il cartellone di LUGLIO al Chiostro di Sant’Eufemia, ore 21:

CONCERTI

1 e 8 luglio: “Pop, musical e Rhythm & Blues” Soliste: Elena Fezga e Virginia Sollazzi Castagnetti Coro giovanile diretto da Paolo Facincani Pianoforte: Claudio Sebastio

2 luglio: Concerto con il tenore Ramon Vargas

Coro Voci Bianche e piccoli solisti

INFORMAZIONI:

massimo di 99 spettatori, previa prenotazione tramite e-mail all’indirizzo

segreteria@alivemusica.it

3 luglio: Concerto su musiche di Bach, Mozart e

Beethoven

Con il Maestro Gerardo Chimini

4 luglio: “Le avventure di Fagiolino”

spettacolo di burattini con Maurizio Corniani

TEATRO

Produzioni dirette dalle docenti Silvia Masotti e Camilla Zorzi

5 luglio: Concerto su musiche di Mendelsshon, Ponchielli, L. Bassi e A. Facincani

13-14 luglio: Lear. Mio re, padre mio da Re Lear - Giovani attori dai 15 ai 18 anni

Allievi della Masterclass di Clarinetto di A.LI.VE. condotta dai maestri Giampiero Sobrino, Maurizio Trapletti e Bruno Matteucci Pianoforte: Gerardo Chimini

17-18 luglio:

Il Mercante 2.0 - Personaggi di Shakespeare ai giorni nostri

9 luglio: Concerto con il tenore Ramon Vargas

- Attori dai 17 ai 25 anni

Coro di voci bianche e i piccoli solisti di A.LI.VE.

20-21 luglio:

10 luglio: Concerto con il soprano Eleonora Rossi

- Attori dai dai 17 ai 25 anni

Repertorio classico di F. P. Tosti Pianoforte: Paolo Facincani.

di W. Shakespeare

Macerie. Variazioni sul mito tratto da Le Troiane e l’Ecuba di Euripide


DDA AS SOOA AVVE EA AS SE EL LVVA ADDI IP PR ROOGGNNOO

LA LA VECIA VECIA VIA VIA DELLA DELLA LANA LANA SSc ca anns si oi onna ai li lQQRRCCoodde ee e s sc ca ar irci ca al al at rtar ac c ci ai a

UnUnprogetto progettodidirecupero recuperodidiununantico anticosentiero sentieroche chesi si snoda snodasulla sulladorsale dorsaledeideimonti montiLessini, Lessini,utilizzato utilizzatofinfin dall’antichità, dall’antichità, per per lala transumanza, transumanza, è è stato stato oggi oggi trasformato trasformatoininununnuovo nuovopercorso percorsoturistico, turistico,che chesale sale dadaSoave Soavee eraggiunge raggiungeSan SanBortolo, Bortolo,a aSelva SelvadidiProgno. Progno. L’itinerario L’itinerario- riqualificato - riqualificatograzie grazieadadununfinanziamento finanziamento deldelGAL GALBaldo BaldoLessinia Lessinia- -attraversa attraversae ehahacoinvolto coinvolto nelnelprogetto progettoi icomuni comunididiSoave, Soave,Cazzano, Cazzano,Illasi, Illasi, Tregnago, Tregnago,Badia BadiaCalavena Calavenae eSelva SelvadidiProgno. Progno.Il Il sentiero sentieropavimentato pavimentatohahauna unalarghezza larghezzamedia mediadiditretre metri. metri. Completamente Completamenteimmerso immersonelnelverde, verde,il ilsentiero sentieroparte parte dalla dallazona zonadeldelSoave Soaveclassico classicoper perpoipoiraggiungere raggiungeree e attraversare attraversareuliveti, uliveti,i ciliegi i ciliegidella dellavallata vallatadeldelTramigna Tramigna e ei boschi i boschidell’alta dell’altaLessinia. Lessinia. L’intera L’interaVia Viadella dellaLana, Lana,che chealterna alternatratti trattipavimentati pavimentati inincemento cementoa asentieri sentieribianchi, bianchi,è èdotata dotatadidisegnaletica segnaletica per per dare dare le le corrette corrette indicazioni indicazioni aiai visitatori visitatori che che possono possonopercorrerla percorrerlasiasiaa apiedi piediche cheininbicicletta. bicicletta. NO AD NM OM A IDCI C | | 2 42 4 *Iniziativa pubblicitaria finanziata daldal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 *Iniziativa pubblicitaria finanziata Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Organismo responsabile dell'informazione: GAL Baldo Lessinia Organismo responsabile dell'informazione: GAL Baldo Lessinia Autorità di gestione: Regione del del Veneto - Direzione Adg FEASR Autorità di gestione: Regione Veneto - Direzione Adg FEASR

C


9

Luglio 2020

SPETTACOLI & EVENTI

UN’ESTATE DI Estate Teatrale

SPETTACOLI

Veronese 2020,

il calendario di luglio:

TEATRO NAZIONALE CLASSICHE PAROLE

FESTIVAL SHAKESPEARIANO

CLASSICHE PAROLE

FESTIVAL SHAKESPEARIANO

Sabato 18 luglio ore 21.00

Mercoledì 22 e Giovedì 23 luglio ore 21.00

Venerdì 24 luglio ore 21.00

Venerdì 31 luglio ore 21.00

Teatro Romano Verona Isabella Ferrari FEDRA

Teatro Romano Verona Paolo Rossi STAND UP SHAKESPEARE

Teatro Romano Verona Claudio Bisio | Gigio Alberti MA TU SEI FELICE?

Chiostro di Santa Eufemia Teatro Stabile del Veneto | Giorgio Sangati POETRY DEATH MATCH

TEATRO VERONESE CLASSICHE PAROLE

CLASSICHE PAROLE

CLASSICHE PAROLE

FESTIVAL SHAKESPEARIANO

Lunedì 20 luglio ore 21.00

Sabato 25 luglio ore 21.00

Lunedì 27 luglio ore 21.00

Martedì 28 luglio ore 21.00

Teatro Romano Verona Cantieri Invisibili & CAST LA BANCAROTTA

Chiostro di Santa Eufemia Mitmacher ILIADE, MITO E GUERRA

Chiostro di Santa Eufemia EADEM Produzioni IL CASO MAHLER

Chiostro di Santa Eufemia Modus Produzioni Orti Erranti RIVALSALIERI

DANZA

MUSICA

IL CORPO DISTILLATO

IL CORPO DISTILLATO

RIVOLUZIONI IN MUSICA

Mercoledì 29 luglio ore 21.00

Giovedì 30 luglio ore 21.00

Domenica 26 luglio ore 21.00

Chiostro di Santa Eufemia Compagnia Iuvenis Danza e Foov Dance Company PADDOCK

Chiostro di Santa Eufemia Arte 3 D SHARING Diversamente in danza PUNTI DI SINGOLARITA’

Chiostro di Santa Eufemia QUARTETTO DELL’ORCHESTRA MACHIAVELLI The Death and The Iron Maiden

Cristina Morganti Cristina Morganti

Claudio Bisio

Isabella Ferrari

Carlo Mangolini

Paolo Rossi


10

SPETTACOLI & EVENTI

Luglio 2020

FESTIVAL D’ESTATE

la lirica riparte da Verona

Mozart

Una nuova Arena, in una configurazione speciale, pronta a offrire al pubblico, dal 25 luglio al 29 agosto, un’edizione del Festival lirico adattata alle esigenze cui costringe la pandemia: il Festival d’estate, che aprirà con la serata tributo “Il cuore italiano della musica”.

Verdi

Il Festival d’estate aprirà per primo, dal 25 luglio, la stagione lirica di quest’anno. Il calendario, che si sviluppa in undici serate, l’una diversa dall’altra e senza repliche, si svolgerà per la maggior parte nei fine settimana, per agevolare cittadini e turisti; ogni concerto durerà circa un’ora e mezza. Il 25 luglio grande omaggio all’arte e agli artisti italiani: Francesco Meli, Saimir Pirgu, Roberto Aronica, Fabio Armiliato, Barbara Frittoli, Eleonora Buratto, Luca Salsi, Leo Nucci, Daniela Barcellona, Michele Pertusi, Katia Ricciarelli per un totale di 31 artisti solo italiani. Segue quindi il 31 luglio una première assoluta con il Requiem di Mozart diretto da Marco Armiliato con Vittoria Yeo, Sonia Ganassi, Saimir Pirgu e Alex Esposito, in un ideale saluto alle tante vittime della pandemia e alle loro famiglie.

Wagner

Vivaldi

APPROFONDIMENTO:

Rossini

Gli appuntamenti di agosto partono sabato 1, con Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Daniela Barcellona e Ambrogio Maestri; venerdì 7, con un inedito gala wagneriano, per proseguire l’8, il 14 e il 21 agosto rispettivamente con i gala dedicati a Verdi, Rossini e Puccini. Nel cuore del cartellone, il 13 agosto, saranno proposte per la prima volta in Arena le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Il 28 e 29 agosto, a chiusura del cartellone, ospite speciale Plácido Domingo e l’appuntamento Opera in Love.


11

Luglio 2020

SPETTACOLI & EVENTI

L’estate per famiglie e ragazzi di Fondazione Aida

FIABE, MAGIA E LEGGENDE AL FORTE GISELLA Dopo i mesi di lockdown, Fondazione Aida riparte dal vivo con un calendario di appuntamenti per “La città dei ragazzi”, quest’anno inserita nel contesto dell’Estate Teatrale Veronese. BIGLIETTI: fino a 3 anni gratis, da 3 a 12 anni 4 euro, da 12 anni in poi 6 euro. Per informazioni e prenotazioni chiamare

045/8001471

fondazione@fondazioneaida.it

LUOGO: Cortile interno di Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona).

Da più di trent’anni sul territorio, la Fondazione è specializzata nella produzione teatrale per ragazzi, ma si occupa anche di progetti culturali di respiro europeo e organizza rassegne che uniscono letteratura ed enogastronomia, sublimandole con la bellezza dei luoghi scelti. Leonardo Sartori, Direttore organizzativo di Fondazione Aida, ci ha svelato gli appuntamenti di questa estate 2020, da La città dei ragazzi a Sorsi d’autore. DI SAMANTHA DE BORTOLI APPROFONDIMENTO:

02 Luglio

09 Luglio

16

23

Chicco di grano di Teatrino dei Fondi

Pippi Calzelunghe di Fondazione Aida

Così nacque il mondo

C’era due volte il Barone Lamberto di Pino Costalunga e Silvia Bonanni

Il calendario de “La città dei ragazzi”

Luglio

Sei leggende (più una!) di Fondazione Aida, sintesi del progetto europeo The Legend of Great Birth.

Luglio

30

06 Agosto

13 Agosto

20

Il Mago di Oz di Fondazione Aida

Il Principe felice di Fondazione Aida

Pinocchio di Bam Bam Teatro

Pollicino con Pino Costalunga

Luglio

Agosto


12

SPETTACOLI & EVENTI

Luglio 2020

Notti d’estate al MUSEO Serate culturali ed enigmi da risolvere a Palazzo Fioroni

GUARDA IL VIDEO

Incontri letterari, reading teatrali, cinema al chiaro di luna e una sorprendente novità: Fondazione Fioroni, dopo la temporanea sospensione delle attività culturali a causa dell’emergenza sanitaria, riparte con un calendario di appuntamenti estivi da non perdere. Con gli eventi organizzati nella splendida cornice di Palazzo Fioroni, si parte domenica 5 luglio, alle 21.30: Enrico Galiano presenterà il libro, edito da Garzanti, “Dormi stanotte sul mio cuore”; martedì 14 luglio, sempre alle 21.30, sarà la volta dell’appuntamento musicale “Scanzonato! 4 passi nella musica umoristica italiana” con Leonardo Frattini, per proseguire il martedì successivo, 21 luglio, alla medesima ora, con il reading teatrale “Preti, Diaoli, Strie, Striossi. Il magico e il soprannaturale nella tradizione popolare”, in compagnia di Alle Binder. Gli incontri culturali continueranno martedì 28 luglio e 4 agosto, sempre alle 21.30, rispettivamente con Nicola Bonomo, che presenterà “Aquila è atterrata. Rievocazione del primo sbarco dell’uomo sulla Luna”, e con Mario Palmieri, per il reading teatrale dedicato a Charles Bukowski. Venerdì 28 agosto, alle 21, i visitatori potranno assistere alla rappresentazione “L’ultima mecenate. Maria Fioroni e la sua opera per Legnago”, tributo alla fondatrice del museo e occasione per ricordare i 50 anni dalla sua scomparsa. A chiudere il cerchio la presentazione del libro “L’invenzione di noi due” con Matteo Bussola, alle 21. Novità assoluta, proposta dalla Fondazione in collaborazione con Play The City, l’Escape Museum: un’avventura all’insegna del mistero che permetterà ai visitatori di vivere il Museo e i suoi spazi in maniera completamente nuova. «Un’esperienza mai sperimentata a Legnago e per la primissima volta organizzata in Italia - spiega Federico Melotto, Direttore di Fondazione Fioroni - che consiste in un gioco a squadre, sul modello delle più note escape room. I partecipanti dovranno collaborare per risolvere enigmi e quiz al fine di disinnescare l’allarme e uscire così dal Museo». DI SAMANTHA DE BORTOLI

Ma il programma di appuntamenti non si esaurisce qui: tutti i mercoledì di luglio, nel cortile del Centro Ambientale Archeologico, saranno anche proiettati gratuitamente, sotto le stelle, quattro film per famiglie.

Fondazione Fioroni è un’istituzione culturale con sede a Legnago, in via Matteotti 39. Gestisce due musei: il Museo dell’ottocentesco Palazzo Fioroni, con i cimeli raccolti da Maria Fioroni, scomparsa nel 1970, che raccontano la storia del territorio dalle epoche più antiche fino alla modernità, e il Museo Archeologico, dedicato alla pre e proto storia. Per maggiori informazioni, visitare il sito : www.fondazione-fioroni.it oppure la pagina Facebook @fondazionefioroni.


13

SPETTACOLI & EVENTI

Luglio 2020

JAZZSET

ORCHESTRA IN CONCERTO a Villa Spinola La Jazzset Orchestra è pronta a tornare sul palco: dopo i mesi di stop a causa dell’emergenza sanitaria, i diciotto orchestrali, insieme a Elena Bruck, pianista e presentatrice, Rossana D’Auria e Stefano Fusco, voci soliste, e il Maestro Marco Ledri aprono la stagione estiva nella splendida cornice di Villa Spinola, via Citella, 50, a Bussolengo. I musicisti, amati dal pubblico per il loro inconfondibile stile, propongono a partire dalle 21 swing e melodie “da Glenn Miller a Frank Sinatra“, per un tuffo nell’atmosfera musicale degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta.

L’ingresso è libero fino al raggiungimento dei posti consentiti in relazione alle norme governative.


14

Luglio 2020

SPETTACOLI & EVENTI

CALENDARIO DEL MESE LUNEDI

MARTEDI

MERCOLEDI GIOVEDI

01 06

02

Natura e salute Yoga al Parco Sigurtà ORE: 19.00/20.00

Benvenuti a palazzo (parte 1) ORE: 20.30

con la docente Laura Orlandi Parco Sigurtà

Visite guidate con Guide Center Piazza Cittadella

08

Luglio

Luglio

09

Lettura e Albi Illustrati nello ZeroSei ORE: 16.30/19.30

Bartleby di Herman Melville ORE: 21.15

Pippi Calzelunghe di Fondazione Aida ORE: 21.00

Il Circo della Farfalla - Formazione e Consulenza Pedagogica Via Raimondo Franchetti 6, Vr

Compagnia Teatro Invito Piazza Arsenale

Cortile interno di Forte Gisella Via Mantovana 117

Luglio

07

Sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij ORE: 21.15 Produzione Teatro Scientifico Piazza Arsenale

13

Luglio

Luglio

Luglio

14

Lear. Mio re, padre mio da Re Lear ORE: 21.00

Scanzonato! 4 passi nella musica umoristica italiana ORE: 21.30

A.LI.VE. Rassegna InChiostro Vivo Chiostro Sant’Eufemia

Serata in musica con Leonardo Frattini Palazzo Fioroni, via Matteotti 39 Legnago

20

21

Luglio

15 Luglio

Cinema sotto le stelle al Museo Film gratuiti per famiglie Centro Ambientale Archeologico, Legnago

Luglio

16 Luglio

Così nacque il mondo. Sei leggende (più una!) ORE: 21.00

Telefono: 0442.601460

di Fondazione Aida Cortile interno di Forte Gisella via Mantovana 117

22 Luglio

23

Cinema sotto le stelle al Museo

Benvenuti a palazzo (parte 2)

ORE: 21.00

Preti, Diaoli, Strie, Striossi. Il magico e il soprannaturale nella tradizione popolare ORE: 21.30

Film gratuiti per famiglie Centro Ambientale Archeologico, Legnago

ORE: 20.30

A.LI.VE. Rassegna InChiostro Vivo Chiostro Sant’Eufemia

Reading teatrale con Alle Binder Palazzo Fioroni, via Matteotti 39 Legnago

Telefono: 0442.601460

Luglio

Macerie Variazioni sul mito

27

Luglio

29

Luglio

Visite guidate con Guide Center Piazza Cittadella

Luglio

30

RIVALSALIERI ORE: 21.00

PADDOCK ORE: 21.00

Il Mago di Oz ORE: 21.00

Modus Produzioni/Orti Erranti Chiostro Sant’Eufemia

Compagnia Iuvenis Danza e Foov Dance Company Chiostro Sant’Eufemia

di Fondazione Aida Cortile interno di Forte Gisella via Mantovana 117

Luglio

28

IL CASO MAHLER ORE: 21.00 EADEM Produzioni Chiostro Sant’Eufemia

Luglio

Luglio


15

SPETTACOLI & EVENTI

gli eventi di luglio 2020, secondo noi VENERDI

SABATO

DOMENICA

04 Luglio

05

Rock The Castle 2020 ORE: 12.00

Mezzanotte per amar ORE: 21.15

Macchine Celibi ORE: 11.30

Visite guidate con Guide Center Castello Scaligero di Villafranca

Compagnia Teatro Scientifico Piazza Arsenale -Teatro Laboratorio

Visita guidata all’Arena di Verona Piazza Bra

10

11

12 Force Run al Giarol Grande

ORE: 21.00

Jazzset Orchestra in concerto “Da Glenn Miller a Frank Sinatra” ORE: 21.00

Produzione Soledarte Villa Mattarana

Villa Spinola Via Citella 50 Bussolengo

Giarol - Parco Adige Sud Via Belluno, Verona

03 Luglio

Luglio Iago Lago

Luglio

Luglio

Luglio

ORE: 08.00/15.00

17

18

19

La mano che crea Ugo Zannoni in mostra ORE: 11.00/17.00

MA TU SEI FELICE? ORE: 21.00

Escursioni al Ponte di Veja e Museo Preistorico ORE: 10.00

Galleria d’Arte Moderna Achille Forti Cortile Mercato Vecchio 6 -Vr

Claudio Bisio | Gigio Alberti Teatro Romano Verona

Sant’Anna d’Alfaedo

24

25 Luglio

26

FEDRA Isabella Ferrari

Il cuore italiano della musica

The Death and The Iron Maiden

ORE: 21.00

ORE: 21.30

ORE: 21.00

Teatro Romano Verona

Festival d’estate all’Arena di Verona Piazza Bra

Quartetto dell’Orchestra Machiavelli Chiostro di Santa Eufemia

Luglio

Luglio

31 Luglio

Mozart Requiem ORE: 21.30 Festival d’estate all’Arena di Verona Piazza Bra

Luglio

Luglio

Luglio

Luglio 2020



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.