4 minute read

Calici per alti pensieri

CALICI PER

ALTI PENSIERI

A fine pasto, davanti al tepore del focolare, un calice di vino diventa lo strumento per meditare e far volare il pensiero oltre l’inverno, alla vita che verrà, oppure per rispolverare vecchi ricordi da cui trarre nuovi insegnamenti. Il sapore può essere dolce, ma anche secco e corposo

PER IL PATRIARCA Antonio Argiolas è l’omaggio della famiglia Argiolas al patriarca centenario fondatore dell’azienda, ma anche un richiamo alla formula benaugurale dei brindisi sardi ‘a kent’annos’. Da abbinare al cioccolato fondente di Gianluca Aresu. ALLA GIUSTA MATURAZIONE Il Moscato Rosa di Franz Haas viene raccolto quando l’uva ha la giusta maturazione. La sua particolare dolcezza lo rende adatto alla meditazione, per l’aperitivo e per i dessert. POESIA IN FINALE L’Amarone si abbina a grandi carni e formaggi stagionati, ed è ideale per meditare a fine pasto. Vaio Armaron (qui l’annata 2013) è prodotto da Serego Alighieri, discendenti di Dante.

COMPLESSO ED ELEGANTE Per concludere la serata con un Brunello di Montalcino di fama mondiale? Ecco Poggio alle Mura, icona del marchio Banfi. Complesso ed elegante, un vino che invecchia senza limiti.

VIN SANTO DI LEONARDO Il Vin Santo Bianco dell’Empolese doc fa parte della linea Villa da Vinci, selezione di vini ottenuti dai vigneti appartenuti alla famiglia di Leonardo. Un Trebbiano in purezza, vinificato con Metodo Leonardo® e con etichetta ispirata al dipinto “l’Annunciazione”.

IL MOSCATO DEL DUCA Il Moscato dello Zucco custodisce la storia di Henri d’Orléans, duca d’Aumale, che nella metà dell’Ottocento produceva questo Moscato bianco tra Partinico e Terrasini. Nelle stesse terre, a Tenuta San Carlo, Cusumano produce pochissime bottiglie di questo oro liquido. MARSALA NEGLI ANNI Blend di diversi marsala, maturati separatamente e selezionati dopo un’attenta valutazione del processo evolutivo di tutte le annate conservate nelle Cantine Florio, Donna Franca esprime livelli altissimi di eleganza e complessità. Da meditazione, ma non solo. IL SOLE DI PANTELLERIA Simbolo di viticoltura eroica praticata all’estremo sud d’Italia, Ben Ryé Passito di Pantelleria ha moltiplicato il prestigio internazionale di Donnafugata. Colore dorato, bouquet intenso in cui spiccano note di albicocca e scorze d’arancia candita.

CON METODO PERPETUO In onore alla contrada di Samperi, nell’entroterra marsalese, Marco De Bartoli ha dedicato uno dei suoi gioielli, Vecchio Samperi. È prodotto con un sistema di “travasi” e affinato per almeno 15 anni con il metodo perpetuo.

CARATTERE PRIMITIVO Carrubo, Primitivo di Manduria doc Tormaresca, corona il percorso di scoperta di questo straordinario vitigno compiuto dall’azienda a partire dal Torcicoda. La tenuta si trova a Fragagnano (Taranto).

ASASDASDDAS PASTA

Mus pa quos sam harum velis assint vidus moluptaquiae pra venditias quas volore volorepernat la nem dolo intemqu istios quas intiaest voluptibus corions ectiunt ea quis sae explabo. Nequibu sdanis eos re pa nis dolupta turest errore rem erem.

MOLISANA La cura delle formeSus andus rae. Ro tonet volupta temporehenis sequi odio. Aborest otatur? Quiatem vero blaut iunti ut lam qui il exeribu sandebistrum et landeritis di culpa GENTILE La cura delle formeVolupic tecto offic torrore ctorerferio. Ut officil eumque nonsequunt et quissit asitio doluptur sectati

CAVALIERI La cura delle formeFugia cus vel essimpo storro culpa illique velluptas re autatur? Ximillutem exces voluptat. Del is estem nobit latis reped FELICETTI La cura delle formeBearibus, sandaec usanduc imintion res idende sum ut ommolorum facculp aruptis di to

MANCINI La cura delle formeAnt quias es dolorib erepudaecus que prorepr ehenim etus dolores tiunti tet dio et as ipiduciis mincit faciis derum

RUMMO La cura delle formeIdundic tem que pro dolupta tentis ea pro illabo. Xeria doluptatem reium qui officaestiis quiatur aute

VERRIGNI La cura delle formeIdundic tem que pro dolupta tentis ea pro illabo. Xeria doluptatem reium qui officaestiis quiatur aute FONTANOLI La cura delle formeIdundic tem que pro dolupta tentis ea pro illabo. Xeria doluptatem reium qui officaestiis quiatur aute

GRAZIANO La cura delle formeIdundic tem que pro dolupta tentis ea pro illabo. Xeria doluptatem reium qui officaestiis quiatur aute