3 minute read

QUALI PROGETTI PER PORTOGRUARO?

Il mancato accordo fra i gruppi consiliari di maggioranza, manifestatosi subito dopo il voto del 2020, ha portato allo scioglimento del Consiglio comunale di Portogruaro e alla nomina del Commissario Straordinario, il dott. Iginio Olita, insediatosi alla guida della Città del Lemene lo scorso 22 marzo, affiancato successivamente da un sub commissario, il dott. Giuseppe Genovese. Non è la prima volta che Portogruaro viene gestita da un Commissario: era già accaduto fra il 2009 e il 2010, ma non per un periodo così lungo. Il dottor Olita, infatti, condurrà il Comune fino alle prossime elezioni amministrative previste per la primavera del 2024, un periodo esteso determinato dalla scarsa capacità delle forze politiche portogruaresi di gestire una crisi più volte annunciata.

Dott. Olita, quali sono stati i primi atti nella sua veste commissariale?

Advertisement

Innanzitutto, considero un onore essere stato nominato Commissario Straordinario di una città che conoscevo da tempo; più volte, in passato, mi è capitato di passarci. Inizialmente, ho voluto incontrare la Segretaria comunale e i Dirigenti responsabili dei vari uffici per avere un primo quadro della situazione e, successivamente, ho provveduto ad approvare il Bilancio di Previsione 2023-2025 così da garantire la continuità amministrativa del Comune e l’accesso ai fondi europei del PNRR. Il documento ricalca quello proposto dalla Giunta comunale lo scorso gennaio con alcune necessarie integrazioni.

Gestirà il Comune per un lungo periodo che sarà segnato dalla necessità di avviare i progetti finanziati dal PNRR

Certamente, sarà importante avviare la realizzazione degli interventi finanziati con i 20 milioni di euro del PNRR, ma prima vorrei fare chiarezza su un’opera che esula dai contributi europei. Mi riferisco alla nuova caserma dei Vigili del Fuoco, una struttura importante e necessaria, ma la cui realizzazione non avverrà in tempi rapidi. Sarà necessario, innanzitutto, che il Ministero dell’Interno la inserisca nel Piano Nazionale degli Interventi per poi reperire i finanziamenti necessari e, infine, dar corso al progetto.

E venendo al PNRR?

Dopo l’estate si apriranno alcuni cantieri, fra i quali quello relativo al “ring” che nelle intenzioni della precedente Amministrazione dovrà snellire la circolazione e ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico. Per quanto riguarda la circolazione, lo studio dei consulenti ha lasciato aperte le possibilità sia di un unico senso di marcia sia di un senso di marcia doppio. La questione, tuttavia, sarà affrontata dai prossimi amministratori pubblici eletti dai cittadini.

Per quanto attiene al parcheggio di via Valle?

Con nota del 23 maggio il Ministero dell’Interno ha autorizzato la variante all’intervento di valorizzazione del verde pubblico fra via Valle e viale Isonzo. La modifica al progetto PNRR per la realizzazione e completamento della pista ciclabile, aree a verde e parcheggio funzionale al polo scolastico si rende necessaria in quanto tale intervento non rientra fra le opere che possono fruire dei finanziamenti per far fronte all’aumento dei costi dovuto al rincaro dei prezzi delle materie prime. La gara per l’aggiudicazione del progetto integrato è andata deserta in quanto l’opera non era stata adeguata con il nuovo prezzario regiona- le per i lavori pubblici che è stato pubblicato il 29 marzo 2023. Conseguentemente, stante il fatto che l’importo complessivo del finanziamento risulta vincolante, si è deciso di ridurre le aree destinate alla sosta fermi restando gli altri contenuti progettuali. Il nuovo progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE), tenuto conto dell’autoriz zazione ministeriale, conferma il rag giungimento degli obiettivi fissati dai finanziamenti europei e verrà approvato dall’Amministrazione comunale nelle prossime due settimane. Vorrei aggiungere che per quanto attiene alle opere pubbliche, è stato disposto un ulteriore stanziamento di 320.000 euro che porta a 400.000 euro complessivi la cifra destinata alla manutenzione delle strade comunali e dei relativi marciapiedi. Sulla scorta delle necessità rilevate e della nota del dirigente dell’Area Tecnica i criteri di priorità degli interventi saranno la gravità e la pericolosità dell’infrastruttura stradale, sia essa la carreggiata, il marciapiede o la pista ciclabile, la vetustà del manto stradale deteriorato con cavillature e fessurazioni del tappeto d’usura, il livello di traffico sia veicolare per le strade che ciclopedonale per le piste ciclabili presenti sulla rete viaria e l’incidentalità e punti neri della viabilità comunale.

Altro aspetto importante quello delle strutture sportive… Contiamo in autunno di rendere agibile per le società sportive il Palazzetto dello Sport di Pradipozzo, mentre la gestione dello Stadio comunale Pier Giovanni Mecchia sarà oggetto di una gara pubblica, tenendo conto che la Regione Veneto ha indicato la necessità di dare una priorità alle Associazioni cittadine.

Poi c’è il tema della sanità… Nel mio ruolo di Commissario parteciperò, fra le altre, anche alla Conferenza dei Sindaci che so essere molto attenta a questo argomento. Conto, assieme agli altri primi cittadini e alla direzione generale dell’Ulss4, di trovare le migliori soluzioni a partire dall’Hospice.

Portogruaro è conosciuta anche come città d’arte e di cultura… Si, Portogruaro ha nell’arte e nella cultura il suo asset più importante e quindi realizzeremo sicuramente, in collaborazione con la Fondazione Musicale Santa Cecilia, il Festival Internazionale di Musica. Abbiamo anche già firmato l’accordo con Arteven per la prossima stagione teatrale al Russolo.

Poi le tradizioni…

Sono molto soddisfatto della realizzazione di Terre dei Dogi in Festa, ringrazio tutte le Associazioni che hanno collaborato. In autunno andremo ad organizzare la storica Fiera di Sant’Andrea.

This article is from: