3 minute read

WINE TOUR

WINE TOUR - DEGUSTAZIONI - VENDITA DIRETTA

Fin dalla sua costruzione nel 17° secolo, la Tenuta Polvaro ei suoi vigneti si sono evoluti in una cantina SOSTENIBILE e all’avanguardia.

Advertisement

Tenuta Polvaro vi invita a degustare i suoi vini pluripremiati in una location spettacolare dove potrai anche acquistarli a prezzo di cantina.

WINE TOUR - TASTING - DIRECT SALE

Since its contruction in the 17th century Tenuta Polvaro and its vineyards have evolved in a SUSTAINABLE state-of-the-art winery.

Tenuta Polvaro invites you to taste its award-winning wines in a spectacular location where you can also buy at winery price.

WEINTOUR - WEINPROBE - DIREKTVERKAUF

Seit ihrer Gründung im 17. Jahrhundert haben sich Tenuta Polvaro und ihre Weinberge zu einem hochmodernen, NACHHALTIGEN Weingut entwickelt. Tenuta Polvaro lädt Sie ein, unseren Wein an einem spektakulären Ort zu probieren. Buchen Sie eine Tour mit Verkostung unserer preisgekrönten Weine.

RISERVAZIONI RESERVATION RESERVIERUNGER 0422 1523061 +39 340 901 7442 eventi@tenutapolvaro.it

Tenuta Polvaro Via Polvaro 35 30020 Annone Veneto (Venice) www.tenutapolvaro.it pacchetti, stiamo creando un calendario di eventi speciali come “Il sentiero delle erbe”, iniziativa in cui un esperto naturalista e botanico guida i partecipanti al riconoscimento delle erbe selvatiche di stagione commestibili e dei loro molteplici usi in cucina, i cui aromi vengono poi ritrovati nei vini durante il momento dell’assaggio; inoltre, stiamo organizzando per l’estate degli eventi culturali in collaborazione con la Fondazione Musicale Santa Cecilia e il Circolo di cinema Estate Violenta, durante i quali si potrà vedere la tenuta dalla terrazza panoramica mentre si degustano i nostri vini”.

I “Wine Tour” di Ornella Bellia Venezia Wines, invece, prevedono la degustazione di più vini, in base alle volontà dei visitatori. “Il nostro staff - spiega Andrea Masat - accompagnerà gli interessati in una visita in cantina, facendo vivere la nostra realtà e i nostri vigneti, illustrando la storia dell’azienda e la vinificazione. Poi si raggiunge l’accogliente e luminosa sala degustazione per assaporare da quattro a otto vini abbinati a prodotti agroalimentari locali. I tour sono su prenotazione: il periodo di maggior affluenza è tra maggio e settembre”. Si differenzia l’offerta proposta da Le Carline, che produce unicamente vini biologici e vegani. “Il turista che arriva da noi non è solo un amante del mondo del vino, ma anche un consumatore attento e attratto da una particolare offerta enologica - afferma il titolare Daniele Piccinin -. Proponiamo la visita in cantina, dove potrà respirare la magica atmosfera della nostra barricaia, conoscere la filosofia aziendale e partecipare ad una degustazione guidata e personalizzata. Si potrà infatti scegliere tra una gamma di prodotti ricca e altamente diversificata. Oltre ai vini tipicamente autoctoni, quali il Lison, il Refosco e il classico Prosecco, le nostre linee di punta sono rappresentate dai vini senza solfiti aggiunti e dalle linee Cantastorie e Resiliens da vitigni resistenti PIWI. Vini simbolo, presenti da sempre nel nostro assortimento, sono poi il Carline Rosso e il Dogale, vino passito”. Infine, Santa Margherita Gruppo Vinicolo, che aderisce alle più importanti associazioni imprenditoriali e di settore della viticoltura, punta sul “Wine Village”. “Oggi l’appassionato di vino vuole vivere i vigneti - spiega l’AD Stefano Marzotto -, la cantina è diventata un punto di contatto con il mercato. È necessario creare un format che metta insieme il vino con altre esperienze: il cibo, i prodotti artigianali, la musica. È il modello del ‘Wine Village’ che realizziamo con grande successo nella nostra sede a Fossalta un paio di volte l’anno. L’enoturista sta alzando sempre più le proprie aspettative. La visita guidata della cantina e la degustazione dei vini sono solo la base di molte esperienze. Si va verso un’accoglienza sempre più articolata, più sartoriale, che possa includere diverse attività sul territorio. Ciò si traduce in un maggiore impegno nell’offerta e una maggior collaborazione tra diversi attori, sia all’interno che all’esterno della filiera”.

Gloria Morettin

“Re-Generate” è il nuovo piano di distribuzione di veicoli rigenerati promosso da LogicarSR in collaborazione con l’azienda campana Demax SRL. È un ambizioso progetto di economia circolare, presentato a Portogruaro presso la storica concessionaria “Milanese Auto srl Renault Dacia”, che ha l’obiettivo di promuovere nuovi modelli di vita e di business più sostenibili

LogicarSR e Demax SRL sono partiti da una Smart Modello 450, una macchina versatile, pratica e alla moda. È un veicolo capace di adattarsi a tutte le esigenze della vita quotidiana e di facile reperibilità. La produzione delle auto avviene attraverso impianti moderni ed ecologici: dal lavaggio, effettuato con silos di recupero e filtraggio acque, allo smontaggio completo per riverniciatura (con vernice a base acqua), al rimontaggio, all’allestimento e fino all’installazione dell’impianto GPL.

La commercializzazione dell’auto prevede non solo l’acquisto o l’affitto a condizioni agevolate e garanzie estendibili, ma anche la possibilità di personalizzare interni ed esterni, attraverso combinazioni cromatiche dalla verniciatura esterna fino a dettagli e particolari all’interno dell’abitacolo. Per facilitare la scelta è possibile selezionare diverse opzioni e combinazioni di design tramite un configuratore online disponibile nel sito di Logicar SR.

Re-Generate è una vera e propria opportunità che permette di sensibilizzare le persone ad un approccio più sostenibile della mobilità.

This article is from: