4 minute read

“S” come Speranza

di Vincenzo Zollo

COME SI SUOL DIRE, LA SPERANZA È L’ULTIMA A MORIRE. MA SI SA, SIAM GENTE FORTE CHE NON SI TIRA MAI INDIETRO DI FRONTE AGLI OSTACOLI E, IN UN MODO O NELL’ALTRO, UNA SOLUZIONE LA TROVA SEMPRE

Advertisement

Seppur in un momento ancora caratterizzato dal mercato del lavoro instabile ed in affanno, ed una situazione sanitaria alle prese con una campagna vaccinale che tarda a trovare compimento, sembra che qualcosa si muova. C’è ottimismo nell’aria, c’è voglia di andare avanti e lasciarsi tutti i problemi del Covid alle spalle, c’è speranza e fiducia nel futuro. Siamo ad una fase di svolta, o almeno lo speriamo, in cui tutto sembra prendere la strada giusta. E lo vediamo sì a livello nazionale ed internazionale, con il calo di contagi e la progressiva apertura alla normalità, ma anche, e soprattutto, a livello locale, dove davvero la gente, le associazioni, le attività e le istituzioni sono in prima fila a lavorare perché la vita possa riprendere un corso di “normalità”, seppur consci che qualcosa è cambiato per sempre.

E così ci imbattiamo nella scuola elementare “G. Pascoli” a Cinto Caomaggiore, dove un gruppo di insegnanti mette in piedi un progetto con le proprie classi quinte, sezioni A e B, attraverso il quale lasciare una testimonianza a chi verrà di quel che è successo, raccontato però dalla voce candida dei bambini. Una vera e propria capsula del tempo,

in cui sigillare ricordi, testimonianze e sensazioni, interrata nel giardino della scuola, che verrà riaperta tra 50 anni. Un segnale forte da questi ragazzi: il periodo è duro, stiamo vivendo un momento storico inimmaginabile, ma crediamo che alla fine tutto andrà per il meglio, c’è la speranza che questo accada e che chi verrà dopo di noi potrà, attraverso la riscoperta di questo materiale, capire veramente cosa sia successo nella vita e nella mente dei giovani che hanno vissuto questo tempo.

Oppure scopriamo che la città di Portogruaro sta diventando parte del set di una importante produzione cinematografica, realizzata nell’ambito del progetto “Veneto rurale” ideato e promosso da un partenariato di cinque GAL veneti (con il nostro VeGAL che funge da capofila), con protagonisti Maria Grazia Cucinotta e Totò Onni. Un docufilm

“Il vecchio e la bambina” che, sul filo conduttore delle esperienze di Ernest Hemingway nel nostro territorio, narra i luoghi, la natura, la storia, l’enogastronomia traducendoli in un importante biglietto da visita con cui presentare le nostre bellezze a tutto il mondo. Un gesto importante dunque, un segnale preciso, un grande investimento per la valorizzazione del patrimonio locale e della strategia di promozione turistica.

Ma troviamo anche un’associazione sportiva, che la speranza la porta nel nome “Atletica Speranza”, che con

costanza e dedizione porta avanti un progetto di educazione allo sport, di valorizzazione delle discipline dell’atletica leggera e di formazione di giovani e promettenti sportivi (dalle cui prestazioni proprio in questi giorni escono risultati molto promettenti con grandi soddisfazioni sia a livello provinciale che regionale). Un investimento per il futuro dei nostri ragazzi, che con grande caparbietà la dirigenza ha saputo, nel rispetto di tutte le normative vigenti, portare avanti anche nei momenti di piena pandemia.

C’è speranza, e c’è volontà. Questi tre esempi, presi quali portabandiera di tre settori diversi ma solo una goccia nel mare di realtà che allo stesso modo si stanno dando da fare, lo dimostrano chiaramente. Il futuro è una grande incognita, è vero, ma sicuramente possiamo dare una mano agli accadimenti indirizzandoli da una parte, piuttosto che dall’altra, attraverso il nostro operato. E, state tranquilli, ce la metteremo tutta!

• sanificazioni ambienti pubblici e privati pulizie ordinarie e straordinarie• • disinfezioni • • lucidatura e cristallizzazione marmi • • pulizia impianti fotovoltaici • ripristino vetri e vetrofacciate • preventivi e sopralluoghi gratuiti • pronto intervento casa

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - Via Altan, 37/1 Tel. 0434 875146 - Cell. 335 6753240 imperialserviziinfo@gmail.com - www.imperialservizi.com

Sommario

Editoriale “S” come Speranza 3

In copertina Omaggio a Elio Dal Molin 4

Accadde Oggi Il Museo della città 6

Oltre confine Il territorio di Pramaggiore 7

Attualità La Portogruaro Campus 8

Ritorno al futuro Musica, cinema e digitale 9

L’acquolina in bocca Prodotti tipici e territorio 10

Giocherellando Cruciverba e crucipuzzle 11

Portogruaro.Net Magazine

Supplemento a: www.Portogruaro.Net del 14/06/2021 Reg. Trib. di Venezia - n. 10 del 05/05/2006

Direzione e Redazione: Borgo San Gottardo, 55 - 30026 Portogruaro (VE) Tel. e Fax 0421 280444 Email: magazine@portogruaro.net

Direttore Responsabile: Vincenzo Zollo

In redazione: Lorenzo Bussi, Maurizio Conti, Vito Digiorgio, Mariangela Flaborea, Gloria Morettin, Andrea Rubin

“LA PAROLA A...” è una rubrica di inserzioni promozionali redazionali a pagamento.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere utilizzata in alcun modo, incluse le inserzioni pubblicitarie che sono di proprietà dell’editore che ne vieta la riproduzione anche parziale con qualsiasi mezzo. Manoscritti, fotografie e disegni anche se non pubblicati, non si restituiscono. Portogruaro.Net lascia agli autori degli articoli l’intera responsabilità delle loro opinioni; garantisce la riservatezza dei dati forniti e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione, scrivendo o telefonando alla redazione. L’editore rimane a disposizione di altri eventuali aventi diritto di copyright su testi o immagini che non è stato possibile contattare. Stampa: Centro Servizi Editoriali

Distribuzione gratuita

© Copyright 2005-2021 Portogruaro.Net by VISYSTEM EDITORE Borgo San Gottardo,55 30026 Portogruaro (VE) Tutti i diritti riservati

Stampato su carta riciclata

Materiale riciclabile, non disperdere nell’ambiente

Per la tua pubblicità su questo giornale chiama il 0421 280444 o scrivi a advertising@portogruaro.net

DISTRIBUZIONE Ogni numero di Portogruaro.Net Magazine viene distribuito in 11.000 copie in modo capillare, casa per casa, nel Comune di Portogruaro e nelle frazioni. Se non lo trovi nella tua cassetta della posta, segnalacelo allo 0421 280444 o a magazine@portogruaro.net. Grazie della collaborazione!

This article is from: