Programma%20preliminare%20osdi%20veneto,%2021%20novembre%202015%20r2 39009

Page 1

XXIII Congresso OSDI Veneto L’infermiere di diabetologia si racconta: i percorsi tracciati nel quotidiano, il cammino intrapreso in Regione. Quali i possibili scenari del futuro Holiday Inn Verona, S. Martino Buon Albergo (VR), 21 novembre 2015 N. 70 Partecipanti, infermieri, Inf. pediatrici, Assistenti Sanitari

Razionale Dar voce e spazio a tutti gli infermieri che esplicano il loro ruolo nelle diabetologie e a quello che negli ultimi anni hanno ideato, analizzato, sviluppato nelle proprie realtà lavorative, anche se non ufficializzato e riconosciuto dalla Direzione Infermieristica di appartenenza, sarà l’argomento di questo Congresso. Tutti noi, nella nostra quotidianità, utilizziamo e alimentiamo il nostro sapere, adottiamo il nostro saper fare intriso di saper essere, che si traduce nel dettaglio in conoscenze, abilità e atteggiamenti. Ma quello che fa la differenza , nel nostro modo di essere “professionisti in progress” è: 1. la formazione specifica che abbiamo ricevuto 2. l’ esperienza specifica acquisita. Grazie a queste siamo in grado di espletare interventi assistenziali che mirano alla presa in carico del soggetto /paziente dall’assistenza di primo livello, alla stadiazione del rischio di sviluppo delle complicanze e alla prevenzione secondaria. 3. il saper divenire, che si traduce in capacità di riflessione e analisi dello stato dell’arte, di valorizzazione di ciò che facciamo, ma anche in capacità critica, mettendoci in discussione per comprendere il divario che a volte esiste tra ciò che facciamo e ciò che vorremmo fare con l’obiettivo di rendere migliori i nostri percorsi assistenziali e organizzativi. L’abilità quindi che ci contraddistingue, è quella di ideare iniziative per approfondimenti, per elaborazioni, per creazioni di percorsi infermieristici che possono essere ancora in itinere, o di rendere uniche attività esperienziali. Sarà condivisa ed esaminata l’attività e l’esperienza della nostra sezione sviluppata nei contesti delle politica sanitaria Regionale; sarà considerato così il percorso delineato alla luce della Legge Regionale Diabetologica e dei PDTA per la gestione della persona con diabete tipo2, espressione di un approccio multidisciplinare e interdisciplinare, fondato su sinergie con garanzia di unitarietà, di coordinamento e di continuità assistenziale; si aprirà così una finestra su ciò che sta cambiando nella nostra professione. Responsabile Scientifico: Loris Confortin, Maria Grazia Torelli Relatori: L. Confortin, L. Schiavon, M.G. Torelli, L. Bazzani, D. Gasparin, C.Veronese, M.Zogno, F.Abascià, S. Cappellato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.