Sabato 5 marzo 2016
Razionale Alcuni setting assistenziali più di altri richiamano ad un impegno allo sviluppo dell’aderenza, ad esempio i servizi dedicati a pazienti con diabete, con ipertensione, con asma, oppure persone con cancro, depressione, epilessia, Hiv/Aids, tubercolosi, o infine con stati di dipendenza quali il tabagismo. Come si può aumentare l’adesione dei pazienti alle indicazioni terapeutiche e agli stili di vita adeguati alle diverse condizioni di patologia? Promuovere lo sviluppo di forme di autocura, potenziare competenze e abilità per permettere alla persona di essere in grado di farsi carico del proprio stato di salute rimane un dibattito aperto, soprattutto un ambito di ricerca e progettazione per le professioni sanitarie. Le evidenze disponibili in letteratura possono sensibilizzare ed orientare i professionisti verso modelli di pratica clinica adottabili nella cura dei pazienti cronici per acquisire competenze di autocura, privilegiando modelli di care adeguati a migliorare l’adesione dei pazienti alle indicazioni fornite loro dai sanitari.
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 11.00-11.30 Presentazione del Corso 10.30-11.00
T. Terni
11.30-12.00
Aderenza: il tema centrale nel futuro della sanità Lezione frontale
12.00-12.30
Modelli per leggere, interpretare e gestire l’aderenza Lezione frontale
12.30-12.45
Discussione generale
12.45-13.45
Lunch
13.45-14.15
I LAVORO DI GRUPPO La qualità della cura migliora l’impegno del paziente ad aderire al regime terapeutico: discutiamo e confrontiamoci sull’argomento Lavoro di gruppo - Ricerca d’aula/Metaplan
14.15-14.45
Restituzione in plenaria e discussione
14.45-15.15
La “salute” organizzativa migliora la salute dei pazienti?
M.T. Branca
T. Terni
R. Fiorentino, E. Zasso
R. Fiorentino
15.15-15.30
Coffee break
15.30-16.30
II LAVORO DI GRUPPO Quale organizzazione per migliorare gli outcomes assistenziali e di cura Lavoro di gruppo - Role play con simulazione in piccolo gruppi
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Roberta Chiandetti RELATORI E TUTOR
Maria Teresa Branca
Infermiera presso Divisione Endocrinologia - Diabetologia ASL Lecce, Tricase (LE)
Raffaella Fiorentino
Infermiera presso Policlinico Universitario Mater Domini (CZ)
Tiziana Terni
Infermiera presso Poliambulatorio ICP Milano
Erica Zasso
Infermiera presso ASL BR Ospedale Perrino di Brindisi Divisione di Endocrinologia e Diabetologia
Tutti
R. Fiorentino, E. Zasso
Discussione in plenaria 17.00-17.30 Compilazione questionario ECM e chiusura del corso 17.30-18.00 RELAZIONE SPONSORIZZATA L’impegno di A. Menarini Diagnostics in Diabetologia 16.30-17.00
N. Gianfelice