Corso ECM
Lo scarico dati a supporto di un migliore percorso di cura e di governo assistenziale. Esperienze Sarde a confronto Hotel Le Torri, Arborea (OR), 11 marzo 2017 Razionale e obiettivi
Il percorso clinico - assistenziale alle persone con diabete deve nascere dal confronto multi professionale e multi disciplinare, per consentire lo sviluppo e le modalitĂ sistemiche di revisione e valutazione della pratica clinico assistenziale, atti a garantire comportamenti appropriati dei professionisti della cura ed interventi assistenziali efficaci e misurabili. Il Corso propone una riflessione sull’importanza dello scarico e raccolta dati, non solo a sostenere ma anche a dimostrare prestazioni offerte in termini sia quantitativi e qualitativi, ma soprattutto a supporto della definizione degli obbiettivi glicemici personalizzati avvalendosi di dati affidabili anche per la prevenzione della malattia stessa. Responsabili scientifici Lucia Canu, Giancarlo Tonolo ďƒ˜ Equipe di progetto: Lucia Canu, Lina Corsi, Tatiana Lai, Maura Serena Ledda, Francesco Loi, Simonetta Mamusa Relatori e moderatori Lucia Canu, Coordinatore infermieristico U.O Diabetologia ASSL 2 Olbia Antonello Carboni, Dirigente medico diabetologia e malattie metaboliche Azienda Sanitaria ASSL 2 Olbia Pasqualina Corsi, Caposala c/o Servizio di Diabetologia del P.O. Zonchello, Nuoro Tatiana Lai, Infermiera, ASSL 8 Cagliari - Osp. San Marcellino- Muravera (CA) Marcella Lai, ASSL 8 - A.O. Brotzu (CA), Consigliere Nazionale OSDI Maura Serena Ledda, Infermiera, U.O Diabetologia ASSL 2 Olbia Francesco Loi, Infermiere, U.O Pediatria ASSL Carbonia (CI) Simonetta Mamusa, Diabetologia ASSL 6 Sanluri - Osp. San Gavino (CA) Giancarlo Tonolo, Direttore Diabetologia U.O Diabetologia ASSL 2 Olbia