Programma%20caltanissetta 368

Page 1

Corso ECM APPROCCIO MULTIDICIPLINARE E INNOVATIVO AL DM1 DALL’ESPERIENZA DELLA DIAGNOSI ALLA VITA DI TUTTI I GIORNI Hotel San Michele, Caltanissetta (CL), 6 ottobre 2018 Razionale Il DM1 sta aumentando, si registrano 70.000 nuovi casi di bambini ogni anno in tutto il mondo (Dawn Youth 2009). Più di 13.000 bambini e adolescenti subiscono la diagnosi di diabete di tipo 1 ogni anno, con una conseguente prevalenza dell’1.7 per 1000 tra bambini e adolescenti con meno di 20 anni d’età (Livello I, Dahan & McAfee 2009; Livello I, Wodrich et al.,2011). Gli studi consultati evidenziano la necessità della presa in carico da parte di un team multidisciplinare che assicuri un trattamento integrato. L’attenzione del team dovrebbe concentrarsi sull’educazione del bambino e della sua famiglia e perseguire l’obiettivo di ridurre al minimo gli eventi acuti e le complicanze a lungo termine. Il contatto con la malattia determina di frequente nei genitori ansia e angoscia. Gli effetti negativi degli atteggiamenti parentali si evidenziano alle volte in modo drammatico durante l’adolescenza. Considerata la specificità della sfera emotiva del bambino e dell’adolescente, importante è la formazione in ambito sanitario, non solo quella scientifica ma anche quella umanistica. Nel team disciplinare lo psicologo ha un ruolo chiave. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO Il corso si propone di mettere l’accento sulla necessità di fondare ogni azione educativa su di un approccio motivante, che trova le sue ragioni d’essere nella consapevolezza di una finalità educativa che va oltre il singolo comportamento di salute, verso un’idea di ben-essere della persona nella sua dignità. Compito del team è quello di educare e aiutare il bambino, il ragazzo con diabete di tipo 1 e la sua famiglia a mantenere un buon controllo della glicemia mediante un frequente monitoraggio glicemico, la corretta somministrazione di insulina, un programma dietetico e un’attività fisica adeguati al fine di evitare episodi di ipoglicemia grave prevenendo così le complicanze neuro-cognitive a cui sono maggiormente esposti i soggetti in età evolutiva. Responsabile scientifico Maria Giuseppa Tripo

OSDI S.r.l. - Numero provider 883 Via Guelfa 9 - 40138 Bologna tel. 051/300100 – Fax 051/309477 info@osdi.it www.osdi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.