Presentazione Il tema dell’Expo 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA è correlato all’attività che milioni d’infermieri svolgono in tutti i Paesi del mondo. All’interno delle iniziative proposte dagli infermieri che hanno aderito al Manifesto Nurses4EXPO firmato il 26 settembre 2013, si colloca anche questo Convegno nazionale di CNAI (Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i), con il contributo del Gruppo permanente delle Associazioni infermieristiche nazionali (GPAIN), che intende raccogliere alcune esperienze attuate sul territorio italiano in cui emerga il ruolo degli infermieri a favore della salute. Un’alimentazione inadeguata può causare l’insorgenza o l’aggravamento di malattie non trasmissibili che costituiscono la causa più frequente di morte nel mondo (secondo l’Organizzazione mondiale della sanità esse rappresentano il 63% dei decessi). Per esempio, fa riflettere che il 32% dei tumori potrebbe essere prevenuto grazie a una corretta alimentazione e mantenendo un peso corporeo nella media. L’insegnamento e il monitoraggio di stili di vita sani è seguito da diverse figure professionali che dovrebbero operare in sinergia e, fra queste, ci sono gli infermieri. Finalità L’intento è condividere alcune esperienze realizzate nel nostro Paese che vedono gli infermieri protagonisti nella prevenzione, nel trattamento e nella risoluzione di patologie non trasmissibili attraverso il ricorso a un’alimentazione sana. Obiettivi 1. Conoscere e utilizzare le risorse messe a disposizione dall’ICN per i professionisti e i cittadini, al fine di favorire l’adesione a stili di vita sani. 2. Condividere alcune esperienze in atto in cui il ruolo degli infermieri contribuisce a educare a una corretta alimentazione per favorire stili di vita sani nelle popolazioni di bambini, adolescenti, diversamente abili e anziani. 3. Scambiare esperienze di Good Clinical Practice nell’ambito dell’alimentazione di persone affette da specifiche condizioni morbose quali, per esempio, obesità, patologie cardiovascolari, diabete, tumori. 4. Stimolare il dialogo intra-professionale sull’importanza di un’alimentazione corretta per prevenire le patologie non trasmissibili. 5. Creare sinergie e “fare rete” per condividere le conoscenze specialistiche sviluppate nelle singole associazioni infermieristiche.
Programma Prima giornata - 9 ottobre 2014 SESSIONE INTRODUTTIVA Moderatore M.S. Bonardi Ore 9.00 Saluto delle Associazioni e del Collegio IPASVI di Bergamo. Ore 9.30 Introduzione. Come è nato il manifesto Nurses4EXPO e le finalità del Convegno. (C. Sironi) Ore 10.00 Il contributo degli infermieri a favore di un’alimentazione sana: una revisione della letteratura. (E. Capitoni) Ore 10.45 Il contributo dell’ICN a favore della salute e del benessere per la prevenzione delle malattie non trasmissibili. (D. D’Accolti) Ore 11.15 – 11.45 Coffee break I SESSIONE
L'alimentazione nelle età della vita e nel contesto ospedaliero: il contributo infermieristico per la salute. Moderatore G. Tampone Ore 11.45 Nuovi trend alimentari in bambini e adolescenti e strategie per promuovere stili di vita salutari. (S. Bisogni) Ore 12.15 L’educazione alimentare può prevenire l’obesità infantile? (E. Vitale) Ore 12.45 Dibattito e conclusioni della mattina. LIGHT LUNCH Moderatore A. Lolli Ore 14.30 La gestione del rischio di malnutrizione o di inadeguata alimentazione del malato durante la degenza. (A. Lelli) Ore 15.00 La prevenzione della malnutrizione in ospedale. I risultati di uno studio sperimentale non controllato. (A. Caminati, M. Zoli) Ore 15.30 Uno chef per la tiroide: la guida per chi deve sottoporsi a terapia con iodio. (E. Casolino) Ore 16.00 La nutrizione del paziente in ospedale e la prevenzione delle infezioni a essa correlate: revisione della letteratura. (M. Mongardi, M. Seligardi) Ore 16.30 Prevenzione e riabilitazione nei disturbi del comportamento alimentare: esperienza infermieristica del Centro pilota Regionale lombardo. (A. Fantoni) Ore 17.00 Dibattito e conclusioni del pomeriggio.
Seconda giornata - 10 ottobre 2014 III SESSIONE
L'alimentazione nella malattia: il contributo infermieristico per la cura. Moderatore C. Sironi Ore 9.00 Introduzione alla seconda giornata Ore 9.10 Prove di efficacia e conoscenze sull’alimentazione per la prevenzione secondaria delle patologie cardiovascolari: i falsi miti. (C. Elli, V. Spedale) Ore 9.40 Prevenzione primaria per stili di vita sani in ambito cardiologico: l'infermiere di famiglia una possibile strategia? (B. Di Stefano) Ore 10.10 Percezione e atteggiamento degli infermieri nei confronti della malnutrizione e dell'assistenza nutrizionale nell'anziano: una ricerca qualitativa. (L. Bonetti) Ore 10.40 Alimentazione e persona con sindrome metabolica: strategie per l’autogestione. (S. Pastori) Ore 11.10 – 11.30 Coffee break Ore 11.30 Raccomandazioni per la prevenzione dei tumori: suggerimenti dalla letteratura per l'alimentazione. (A. Dal Molin) Ore 12.00 Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione: sono importanti gli aspetti nutrizionali? Prove di efficacia dalla letteratura. (A. Peghetti) Ore 12.30 Gli infermieri hanno il know how! Come possiamo incidere nelle politiche sanitarie a livello locale, regionale e nazionale? (Rappresentante della Federazione nazionale dei Collegi IPASVI) Ore 13.00 Dibattito Ore 13.15 Conclusioni e prossimi appuntamenti di Nurses4EXPO. Ore 13.30 Chiusura del Convegno.
Sono stati assegnati 5 crediti per infermieri