RAZIONALE
SABATO
30 NOVEMBRE 2013
Negli ultimi anni l’infermiere di diabetologia ha avuto sempre più la possibilità di fare uso delle nuove risorse tecnologiche. Queste nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche sono costantemente valutate da un numero crescente di studi e ricerche medico-assistenziali che ne analizzano accuratezza e utilità. La conoscenza e il conseguente utilizzo di tali strumenti può condurre a maggior consapevolezza il paziente diabetico e aiutarlo nell’autogestire al meglio la propria malattia. Compito dell’infermiere è prendere coscienza di tali innovazioni in modo da saper fornire tutte le indicazioni per l’uso più corretto degli strumenti, identificando il percorso più idoneo per ogni singolo paziente.
09.00-09.15 Registrazione partecipanti 09.15-09.30 Saluto del Presidente OSDI FVG V. Toffoletti 09.30-10.00 Presentazione del corso, raccolta
delle aspettative e condivisione
V. Toffoletti
10.00-10.45 1° lavoro di gruppo - Ricerca d’aula
In quale modo personalizzare l’educazione per i diversi “tipi” di pazienti
Tutors 10.45-11.00 11.00-11.15 11-15-11.45
Discussione in plenaria Coffee break Quale educazione per quale paziente
CORSO MONITORAGGIO GLICEMICO:
ECM
PERCORSO ASSISTENZIALE DEDICATO ALLA PERSONA CON DIABETE IN TERAPIA INSULINICA Hotel Là di Moret
Udine
30 novembre 2013
SCHEDA DI ISCRIZIONE
S. Perini
11.45-12.00
Discussione in plenaria 12-00-12.45 2° lavoro di gruppo - Metaplan Punti di forza/punti di debolezza per un autocontrollo consapevole Tutors
cognome nome professione indirizzo privato
12.45-13.00 Discussione in Plenaria
cap-città-provincia
13.00-14.00 Pausa Pranzo
codice fiscale
recapito telefonico
News sull’autocontrollo
numero di cellulare
posta elettronica
Nevia Daris
Si autorizza il trattamento e la diffusione dei dati ai sensi della legge 675/96 e successivi DPR 318 e DL 196/03
14.30-15.15
3° lavoro di gruppo - Ricerca d’aula L’autogestione della persona con diabete: sogno o realtà?
Data Firma
14.00-14.30 La letteratura dice…:
OBIETTIVO GENERALE
Fornire agli operatori sanitari percorsi educativo - assistenziali e conoscenze relative agli strumenti e ai device attualmente disponibili in modo da condurre all’autogestione la persona diabetica in terapia insulinica.
Tutors 15.15-15.30 15.30-16.15
Discussione in Plenaria Calcolatori di bolo e vecchi “devices”: quale il ruolo del paziente e dell’infermiere
V. Toffoletti
16.15-16.30
Discussione in plenaria
16.30-17.00 Cosa mi porto a casa 17.00-17.15
Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota d’iscrizione è pari a e 35,00 IVA compresa.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
La quota per l’iscrizione al Corso deve essere versata tramite bonifico bancario a favore di OSDI srl: presso Banca Popolare dell’Emilia Romagna Bologna codice IBAN: IT95 Z 05387 02598 000001220433 È necessario specificare come causale “OSDI 30/11/2013” e il nome e cognome dell’iscritto.
PER I DIPENDENTI AUTORIZZATI DAL PROPRIO ENTE PUBBLICO
Le Pubbliche Amministrazioni che iscriveranno i propri dipendenti (se NON Soci OSDI), per poter usufruire dell’esenzione IVA ai sensi dell’art. 10,
I comma, n. 20, del D.P.R. 633/72, come modificato dall’art. 14, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, dovranno inviare, congiuntamente alla scheda di iscrizione, una dichiarazione dove si specifica che il partecipante iscritto è un dipendente e che è stato autorizzato a frequentare il Meeting per aggiornamento professionale. In questo caso la fattura sarà intestata all’Ente di appartenenza (del quale dovranno essere forniti tutti i dati fiscali) e la quota da versare dovrà essere scorporata dell’IVA (21%).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
OSDI srl Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna Tel. 051 300100 int. 137 - Fax 051 309477 e-mail: c.clozza@osdi.it