Venerdì 14 ottobre 2016
Sabato 15 ottobre 2016
14.15-14.45
08.30-09.00
Welcome Coffee 14.45-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione del corso e saluti delle autorità
E. Zasso, Presidente OSDI Puglia
15.30-16.00 LETTURA
Fisiologia del tessuto periferico e autonomo
I SESSIONE
LA NEUROPATIA DIABETICA
B. Passarella
Moderatori: R. Giorgino, A. Caretto 16.00-16.30
Fisiopatologia della neuropatia diabetica
E. Devangelio
16.30-17.00
Tecniche diagnostiche della neuropatia diabetica
E. Zasso
17.00-17.30
Trattamento della neuropatia diabetica
V. Todisco
17.30-17.45 Coffee break 17.45-19.00
Lavoro di gruppo con dimostrazione pratica degli strumenti diagnostici e terapeutici della neuropatia diabetica
P. Cimenes, G. Russo, E. Zasso
19.00-19.30
Discussione sui temi trattati e conclusione della prima giornata
20.30
Cena presso Tenuta Moreno
EQUIPE DI PROGETTO Dr. Antonio Caretto Piera Cimenes Maria Verdicchia Erica Zasso RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Antonio Caretto
Direttore UOC Endocrinologia, Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Ospedale “Perrino” ASL - Brindisi
Introduzione alla seconda giornata
R. Giorgino
I SESSIONE
AUTOCONTROLLO GLICEMICO Moderatori: R. Serra, E. Zasso 09.00-09.30
Autocontrollo glicemico strutturato
L. Topputo
09.30-10.10 LETTURA
Telemedicina e autocontrollo glicemico F. Giorgino
10.10-10.30
Discussione sui temi trattati 10.30-11.00 Compilazione questionario ECM e chiusura del corso 11.00-12.00
SPAZIO AZIENDALE
12.00-13.00 Light lunch
Rationale Tra le tante complicanze specifiche del diabete, la neuropatia rappresenta una delle più diffuse, gravi ed invalidanti, in quanto determina una scadente qualità della vita, un alto tasso di mortalità ed elevati costi di trattamento per la sanità. La neuropatia diabetica è una condizione proteiforme che può manifestarsi a carico delle fibre nervose distali o prossimali, del sistema nervoso somatico e autonomo. La forma più comune è la polineuropatia simmetrica distale, che colpisce circa un terzo delle persone affette da diabete e che porta ad una riduzione della sensibilità soprattutto al piede e alla parte inferiore della gamba, fino ad arrivare ad una condizione in cui il paziente non avverte più sensazione di dolore e alterazioni della temperatura, dando così luogo alla formazione delle, ormai note, ulcere diabetiche. Obiettivo del corso è fornire un aggiornamento sulla patogenesi e sulla progressione della neuropatia diabetica, migliorare le conoscenze degli strumenti utili alla diagnosi della neuropatia e sensibilizzare i partecipanti sull’utilità dell’autocontrollo glicemico strutturato come strumento valido nella prevenzione e nella cura della neuropatia.