13° CONGRESSO NAZIONALE OSDI ISTRUZIONI PER SOTTOPORRE UNA COMUNICAZIONE ORALE O UN POSTER Verranno presi in considerazione tutti i lavori purché corredati di: 1. Un indirizzo e‐mail con cui avere i contatti 2. L’area alla quale il lavoro si riferisce con parola chiave I lavori dovranno essere presentati secondo la seguente struttura: 1. 2. 3. 4. 5.
Titolo del lavoro; Iniziali del Nome e Cognome degli autori Struttura di appartenenza di ogni autore Un indirizzo e‐mail per la corrispondenza scientifica Il testo deve rispettare le seguenti caratteristiche: carattere Arial, dimensione 12, numero massimo di parole 300.
Il testo dell’Abstract, pur non diviso in paragrafi, ove possibile dovrà essere organizzato in modo da rispettare la tradizionale articolazione di un contributo scientifico: 1. Introduzione: presentazione del problema trattato e degli obiettivi dello studio 2. Metodo: descrizione delle fonti di informazione, del campione, del disegno sperimentale, delle misurazioni effettuate (o che si intendono effettuare) e dell’analisi dei dati. 3. Risultati: resoconto dei principali risultati ottenuti, oppure risultati preliminari con eventuali analisi statistiche 4. Conclusioni: implicazioni dello studio. IL TERMINE PER PRESENTARE I LAVORI È STATO PROROGATO AL 15 APRILE 2018 E DOVRANNO ESSERE INVIATI ENTRO TALE DATA ALL’INDIRIZZO MAIL: nazionaleriva2018@gmail.com LA RISPOSTA RELATIVA ALL’ACCETTAZIONE DEI LAVORI SARA’ FORNITA DALLA COMMISSIONE ESAMINATRICE, IDENTIFICATA DALLA PRESIDENTE NAZIONALE OSDI E DAL CDN, ENTRO 15 GIORNI DAL RICEVIMENTO DELL’ABSTRACT. Stante il limitato spazio per le comunicazioni orali all’interno del congresso, la commissione esaminatrice comunicherà la modalità di presentazione del lavoro ossia se viene accettato come Poster oppure come comunicazione orale.