O N N A V LE IA EC SP 15 20
OPINIONI, ATTITUDINI E ASPETTATIVE DEGLI INFERMIERI DI DIABETOLOGIA IN ITALIA: RISULTATI DELLO STUDIO DAWN-2
AUTORI
sfare le esigenze psicologiche ed educative sia delle
A. Nicolucci, DAWN2™ International Publication
persone con diabete che degli operatori sanitari. Una
board, CORESEARCH - Center for Outcomes Research
migliore collaborazione all’interno di un team multidi-
and clinical Epidemiology
sciplinare di professionisti del settore sanitario è stata
M. Massi Benedetti, DAWN2™ International Publi-
identificata come uno dei fattori fondamentali per il
cation board, Hub for International health ReSearch
miglioramento delle condizioni dei soggetti con diabe-
M. Comaschi, DAWN2™ Italian board, ICLAS -
te [2]. Una cura “centrata sulla persona”, che sottolinei
GVM Care & Research
il ruolo dell’individuo come parte del team, è infatti
K. Vaccaro, DAWN2™ Italian board, Fondazione
essenziale per raggiungere risultati ottimali e accresce-
CENSIS
re la soddisfazione della persona con diabete [3, 4],
R. Chiandetti, Operatori Sanitari di Diabetologia
mentre un approccio professionale multidisciplinare
(OSDI)
incoraggia gli operatori sanitari a migliorare la qualità
K. Speese, Operatori Sanitari di Diabetologia (OSDI)
delle cure erogate [5, 6]. Lo studio DAWN ha portato
M.C. Rossi, DAWN2™ Italian board , CORESE-
alla formulazione di Call to Action [7] che incoraggia-
ARCH- Center for Outcomes Research and clinical
no tutte le parti interessate ad implementare modelli
Epidemiology
di cura del diabete centrati sulla persona, con attivo
P. Pisanti, DAWN2™ Italian board, Ministero della
coinvolgimento nell’autogestione e con il supporto di
Salute
un team interdisciplinare di professionisti della sanità [8]. Un’efficace interazione e reciproca comprensio-
INTRODUZIONE
ne tra persone con diabete e operatori sanitari sono,
Nel 2001, lo studio Diabetes Attitudes, Needs and
infatti, di primaria importanza per promuovere l’auto-
Wishes (DAWN), condotto in tredici paesi, ha valutato
gestione del diabete e migliorare l’assistenza sanitaria
i fattori non medici che potrebbero impedire alle per-
[9]. Tuttavia, nonostante i progressi nelle conoscenze
sone con diabete di raggiungere risultati terapeutici
e una migliore collaborazione, l’effettiva attuazione di
ottimali [1]. Lo studio DAWN ha rivelato un’insuffi-
modelli di cura del diabete centrati sulla persona ri-
ciente disponibilità di cure e sostegno rivolti a soddi-
mane un traguardo ancora da raggiungere.
01