0155 corsorocheosdicampania 7958

Page 1

Regione Campania Con il contributo non condizionante di ROCHE DIAGNOSTICS 1.

Premessa

Il diabete è una malattia cronica in crescita vertiginosa nei paesi industrializzati e ancor più in quelli in via di sviluppo. La patologia diabetica mostra una chiara tendenza, in tutti i paesi industrializzati, ad un aumento sia dell’incidenza sia della prevalenza. La cura del diabete richiede sia un’attenta, scrupolosa e competente “continuità di cura”, sia continui atti formativi-educativi rivolti non solo ai Pazienti, ma anche indirizzati agli Operatori Sanitari, con l’obiettivo di prevenire le complicanze acute e croniche o, almeno, di ritardarne la comparsa. La cura del Diabete richiede il coinvolgimento attivo del soggetto che ne è affetto, il quale abbandona il ruolo passivo di colui che subisce le cure e diventa attore co-responsabile del percorso assistenziale insieme alle altre figure che compongono il Team Diabetologico . Inoltre la “Carta di Ottawa per la promozione della salute” ha assegnato agli operatori della sanità la responsabilità della promozione della salute all’interno dei servizi sanitari dove “ per promozione della salute si intende il processo che consente alla gente di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla”; ma è particolarmente difficile modificare i comportamenti legati allo stile di vita ( le abitudini alimentari o il livello di attività fisica), ed è ancor più difficile mantenere a lungo una condotta corretta per la salute. 2.

Destinatari

Infermieri iscritti all’OSDI Campania, altri infermieri che lavorano nei centri diabetologici, reparti di medicina e ADI della nostra regione . 3.

Numero di Partecipanti

45 Infermieri 4.

Obiettivo Generale

Formare personale infermieristico in grado di poter sempre meglio comprendere e quindi rispondere ai bisogni del paziente affetto da diabete che sappi educare il paziente per far acquisire precocemente ed in maniera stabile conoscenze e competenze, coinvolgendo anche coloro che l’assistono sino non la compliance ma l’adesione al trattamento. 5.

Obiettivi Specifici

Sapere: a) Quali trattamenti terapeutici non farmacologici possono giovare al paziente b) Quali difficoltà incontra il paziente nella società c) Quali difficoltà si incontrano nel gestire la persona diabetica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.