0150 progetto%20counselling

Page 1

CORSO DI FORMAZIONE OSDI LOMBARDIA CORSO TEORICO PRATICO DI AGGIORNAMENTOO CONTNUO SUL COUNSELING IN SANITA’ TITOLO

APPROCCIO AL COUNSELING PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CON LA PERSONA DIABETICA PREMESSA La “Carta di Ottawa per la promozione della salute” ha assegnato agli operatori della sanità la responsabilità della promozione della salute all’interno dei servizi sanitari. La “Carta” afferma: “il settore sanitario dovrà agire in misura sempre maggiore nella prospettiva della promozione della salute, al di là della mera offerta di servizi clinici e curativi”, precisa inoltre “ per promozione della salute si intende il processo che consente alla gente di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla”. Considerata l’estensione degli obiettivi strategici legati alla promozione della salute, si comprende facilmente come essi fondino la propria riuscita su collaborazioni, competenze ed un reale coinvolgimento della persona malata e della sua famiglia. Il coinvolgimento della persona diabetica in un processo che punti a rafforzare la sua capacità decisionale deve basarsi su una corretta conoscenza ed educazione che consentano il cambiamento di stili di vita non conformi alla salute. Per promuovere la salute uno strumento fondamentale è rappresentato dalle competenze relazionali, che dovrebbero costituire il set delle competenze distintive dell’operatore sanitario. Tali capacità relazionali integrate con i saperi specifici dell’infermiere in diabetologia sono la garanzia per una prestazione professionale efficace, che possono essere sviluppate e implementate attraverso specifici percorsi formativi che consentano agli infermieri di attuare interventi non improvvisati, ma guidati da principi e da strategie centrati sui bisogni e sulle richieste dei singoli per scoprire risorse e promuovere potenzialità. Il counseling è uno dei possibili percorsi: in esso si instaura un processo di dialogo e reciprocità tra due persone dove un “consulente” aiuta chi lo consulta a prendere decisioni e ad agire in rapporto a queste. Nell’ambito del counseling si verifica anche un processo di empatia finalizzata all’attivazione e alla riorganizzazione delle risorse individuali della persona diabetica al fine di rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come difficili dalla persona stessa, e nel pieno rispetto dei suoi valori e delle sue capacità di autodeterminazione. Queste sono le premesse che ci hanno spinto ad organizzare questo corso. Il nostro intento è quello di offrire, al personale infermieristico che lavora con le persone diabetiche, un approccio alle tecniche del counseling per favorire un ottimale compenso metabolico.

DESTINATARI Infermieri che operano nelle strutture diabetologiche, medicine,pediatrie,geriatrie e assistenza domiciliare,

N° PARTECIPANTI 30 Infermieri (con precedenza agli iscritti Osdi)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.