SABATO
23 NOVEMBRE 2013
09.00-09.30 Registrazione dei partecipanti 09.30-10.00 Saluto del Presidente
Presentazione del Corso
M. Cattaneo
10.00-10.45 Automonitoraggio:
aspetti pratici. Interferenze nell’attendibilità del dato
CORSO
14.30-15.15
Lavoro di gruppo Come motivare il paziente al monitoraggio domiciliare
S. Pastori, A.H. Satta, A. Tono
15.15-15.45
Presentazione dei lavori di gruppo e discussione con gli esperti
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO DOMICILIARE: EDUCAZIONE E MOTIVAZIONE
M. Vecchi
15.45-16.30 Nuovi percorsi assistenziali
Hotel Michelangelo
10.45-11.30
Milano
Lavoro di gruppo Valutazione di un diario glicemico
in Lombardia: un’esperienza
A. Casati
23 Novembre 2013
S. Pastori, A.H. Satta, A. Tono
16.30-16.45 Coffee break
11.15-11.30
Coffee break
16.45-17.30 Il supporto della tecnologia
11.30-12.00
Presentazione dei lavori di gruppo e discussione con gli esperti
17.30-18.00 Discussione generale
12.00-12.45 I valori di riferimento
T. Terni
M. Cattaneo
12.45-13.30
Spunti per una motivazione efficace
E. Peiti
SCHEDA DI ISCRIZIONE
18.00-18.30 Conclusione del corso e consegna
attestati di partecipazione
personalizzati, fattori interpretativi dell’autocontrollo domiciliare
ECM
cognome nome professione indirizzo privato cap-città-provincia
13.30-14.30 Lunch
codice fiscale
RAZIONALE
OBIETTIVO GENERALE
Col termine automonitoraggio si intende la misurazione della glicemia effettuata dall’utente in modo autonomo al proprio domicilio con alcuni strumenti appositi chiamati glucometri. L’automonitoraggio, se correttamente eseguito ed interpretato, fornisce indicazioni in merito alle azioni da intraprendere per mantenere i livelli di glucosio nei target ideali della persona supportando l’attenzione che occorre avere all’alimentazione, all’esercizio fisico, all’attività lavorativa, alla corretta assunzione della terapia.
Sensibilizzare e stimolare l’infermiere nel diventare consapevole che la formazione specifica contribuisce a fornire la competenza professionale indispensabile per essere punto di riferimento per le persone affette da diabete
recapito telefonico numero di cellulare posta elettronica Si autorizza il trattamento e la diffusione dei dati ai sensi della legge 675/96 e successivi DPR 318 e DL 196/03
Data
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Firma
Il corso è accreditato per 40 partecipanti per la categoria Infermiere. L’iscrizione è gratuita, con precedenza ai soci OSDI, fino al raggiungimento dei posti disponibili. L’iscrizione viene effettuata inviando la scheda di adesione al n. di fax 051 309477 entro il 15 novembre 2013. La conferma dell’iscrizione avverrà esclusivamente via e-mail entro 15 gg dall’evento.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA OSDI srl Via Guelfa, 9 40138 Bologna Tel. 051 300100 int. 137 Fax 051 309477 e-mail: c.clozza@osdi.it