LETTERA DEL DIRETTORE EDITORIALE La Luna e lo Spazio
Ing. Francesco Marinuzzi
2
I
n questo numero ospitiamo, come focus, ben due articoli sulla Luna a cura di Giorgia Pontetti sulle coltivazioni e di Valentina Sumini su un nostro ipotetico villaggio da costruire sempre sulla Luna. Nell’ultimo anno la commissione aerospazio, con tutti i suoi numerosi membri, presieduta dal collega Giovanni Nicolai, ha organizzato numerosi eventi e seminari sul tema di estremo interesse e fascino. Addirittura, si sta pianificando una rete 4G di telecomunicazione da mettere sul suolo lunare per agevolare le trasmissioni massive di immagini e dati. Dopo circa 50 anni dal primo allunaggio vi è nuovo interesse, probabilmente, anche per la presenza di molte terre rare, sempre più preziose in specifici comparti legati alle nuove tecnologie, terre che non sono distribuite equamente sulla superfice terrestre rischiando così di creare forti dipendenze verso i paesi che le possiedono quali, ad esempio, la Cina. Ma la Luna può anche esser pensata come primo hub verso lo Spazio come, ad esempio, Marte. Il nostro mondo della Terra sta diventando sempre più piccolo sia per la crescita demografica degli ultimi 100 anni sia per l’aumento incredibile delle velocità di trasmissione e trasferimento dei bit e degli atomi. Nei nuovi scenari di infowar o vera e propria guerra in pochi secondi, o decine di secondi, una notizia o un ordigno può raggiungere la parte opposta del pianeta con conseguenze imprevedibili.
O RDIN E DEGLI INGE GNE R I DE LLA P R OVINCIA DI ROMA