Editoriale Rivista 2-2025

Page 1


LETTERA DELLA DIRETTRICE EDITORIALE

Ing. Maria Elena D’Effremo

Care Colleghe e cari Colleghi, eccoci all’uscita della Rivista 2/2025. Come nelle precedenti uscite, la Rivista affronta temi tecnici sempre con uno sguardo agli aspetti etici e sociali: governance e AI, barriere coralline e impianti di potabilizzazione delle acque, industry 4.0 e capacità di assumere rischi. I contenuti degli Articoli pubblicati ci ricordano che l’ingegneria non è solo calcolo, è scelta, è visione, è responsabilità e anche un pizzico di estro, come ci ha insegnato uno dei più noti ingegneri poliedrici, Luciano De Crescenzo, l’ingegneria è una forma di poesia pratica capace di cambiare il mondo. De Crescenzo quando lasciò l’IBM e la carriera da Ingegnere per fare lo scrittore si espresse così “Io oggi, in quanto uomo libero, se ho voglia di scrivere, scrivo, se ho voglia di leggere, leggo, e se non ho voglia né di scrivere né di leggere non faccio niente. In altre parole, sono l’assoluto dominatore di me stesso”.

No, non è un invito a non fare gli ingegneri, al contrario è un invito ad assumersi il rischio e seguire la visione per cui l’ingegno non è solo applicazione ma è immaginazione. Ed è proprio nel punto d’incontro tra razionalità tecnica e coraggio umano che si gioca il futuro della nostra professione di ingegneri. Non mi resta che augurarvi buona lettura, ricordandovi che nell’ottica di un approccio più agile e mirato alla condivisione, anche IO Roma si è dotata di una pagina Linkedin, “IO Roma Rivista dell’Ordine Ingegneri della provincia di Roma”, che vi invito a seguire, così come vi invito a consultare la pagina https://ioroma.info/

Ing. Maria Elena D’Effremo Direttrice Editoriale

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.