LA FIGURA DEL PREPOSTO NELLA SCUOLA

Page 1

Fattura9-2016_L

LA FIGURA DEL PREPOSTO NELLA SCUOLA a cura di Ing. R. Brocca Ing. S. Campagna Ing. M. Simoncini commissione Sicurezza nelle scuole visto da Ing. M. Nozzi Ing. M. Cerri

L'articolo è tratto dal Quaderno IoRoma N°2/2016 Il preposto L’azienda Scuola si configura come un luogo organizzato di lavoro, in cui si ricevono e si elaborano informazioni e, all’interno del quale, si connotano attività ad elevato contenuto concettuale. L’Istituzione Scolastica è un luogo di lavoro atipico, in cui la sicurezza dei lavoratori e degli alunni dipende in larga parte dall’adeguatezza della struttura e dal sistema organizzativo messo in atto dal Dirigente Scolastico, dal Servizio di Prevenzione e Protezione e dai preposti. Ciascun lavoratore deve prendersi cura sia del-

la propria sicurezza che di quella di tutte le altre persone, segnalando eventuali condizioni di pericolo ai preposti, i quali periodicamente devono verificare il settore loro affidato. La cultura della segnalazione riveste particolare importanza nell’attività di prevenzione, in quanto permette alla scuola di inoltrare tempestive richieste all’Ente Locale, proprietario dell’immobile, obbligato per legge alla manutenzione e all’adeguamento della struttura. Il ruolo che vogliamo analizzare è quello del preposto nella scuola. Spesso, nella realtà di tutti i giorni, non sempre

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.