Il tiro con l'arco appartiene al DNA di tutti

Page 1

FOCUS

IL TIRO CON L’ ARCO APPARTIENE AL DNA DI TUTTI a cura di Ing. C. De Grandis Ing. A. De Ponte

ORIGINI Per molto tempo gli studiosi di paleoantropologia hanno ritenuto che le prime tracce dell’uso dell’arco risalissero alla fine dell’era paleolitica, circa 20.000 anni fa. Ma nel 1952 la scoperta di alcuni reperti riconducibili ad un arco e ad alcune frecce nei pressi di Amburgo hanno consentito di datare il ritrovamento a circa 30.000 anni prima di Cristo. Nelle grotte della Spagna sono stati rinvenuti i primi graffiti, risalenti a circa 6.000 anni fa, di un popolo di cacciatori che usava l’arco per la caccia e per la guerra. La ricerca archeologica è piena di ritrovamenti che a partire da queste epoche vedono il dilagare dell’uso dell’arco in tutti i popoli che allora abitavano i continenti. Come mai gli uomini del paleolitico hanno sentito la necessità di utilizzare un tale attrezzo? Avevano e usavano già lance e giavellotti sia per la caccia che per la difesa. Avevano braccia forti ma i giavellotti erano pesanti, il che limitava la gittata e la potenza dell’impatto. L’arco invece, con la sua meccanica, sebbene primitiva, consentiva di immagazzinare molta più

52

O R D I N E D E G L I I N G E G N E RI D E L LA P R OV I N C I A D I R O MA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.