i nuovi senatori dell'ordine ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO INSERTO 123 IV
ING. PAOLO VIOLA Paolo Viola è un ingegnere sui generis. Lo chiamano spesso architetto e lui si ribella ma in fondo se ne compiace perché in realtà si sente un po’ architetto, e forse ancor più urbanista. Ma è anche un rocciatore e un velista, benché la vera passione sia la musica classica (ogni settimana esce la sua rubrica di musica sul giornale online www.arcipelagomilano.org). Da buon napoletano di origini calabresi ha studiato, vissuto e lavorato a Milano - dove si è laureato con il prof. Muzio nel 1960 - ma per diversi anni ha preferito vivere e lavorare a Cernobbio. Dopo l’apprendistato presso studi professionali e imprese di costruzione - durante il quale si specializza in prefabbricazione ed industrializzazione edilizia - nel 1965 fonda, con gli amici architetti Mario Oliveri e Alessandro Mendini, lo studio Nizzoli Associati. Nel 1983 il Comune di Milano ha allestito a Palazzo Dugnani una mostra antologica dello studio, con catalogo di Electa, che è stata poi spostata a Napoli e a New York. Nel 1987 costituisce con alcuni colleghi più giovani lo studio Viola Ingegneri & Architetti Associati con cui, parallelamente alla progettazione architettonica ed urbanistica, si occupa di porti e di waterfront, specialità che gli darà molta notorietà. I suoi progetti più significativi sono i palazzi per uffici dell’Italsider a Taranto e di via Montecuccoli a Milano, i villaggi turistici dei Laghi Alimini a Otranto e di Punta Faro a Lignano, i complessi di edilizia residenziale di Taranto, Matera, Codogno e Milano, la casa-albergo per studenti lavoratori al Gallaratese (Milano), i porti di Loano, Bisceglie, Otranto, Peschici, Vieste, Noli-Spotorno, della Maddalena, i porti-canale del Cinquale e di Cesenatico e quelli lacuali di Arona e di Cannobio. Recentemente lo studio ha redatto i Piani Regolatori di molti Comuni calabresi e i Piani Regolatori Portuali di Rio Marina, Termini Imerese, Termoli, Messina e Catania e il progetto del porticciolo di Villa Erba. Nel 1995 promuove il primo corso postuniversitario di aggiornamento “Progettazione Integrata dei Porti Turistici” presso il Politecnico di Milano, e nel 2007 il Master di II° livello in “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali” presso la facoltà di architettura dell’Università Federico II° di Napoli di cui attualmente è direttore. E’ membro del Comitato Nazionale del PIANC (Associazione Internazionale di Navigazione, presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), ha coordinato il gruppo di lavoro che ha redatto per il Ministero delle Infrastrutture le “Raccomandazioni per la progettazione e realizzazione dei porti turistici” e nel 2010 – insieme ad Emanuele Colombo – ha pubblicato il volume “Porti Turistici, approccio multidisciplinare per una strategia progettuale integrata” per i tipi di Flaccovio. Pochi mesi or sono, portando con sé i colleghi comaschi dello studio, ha costituito a Milano una nuova società di ingegneria - ART.E.VA srl (ArcoTecnica & Viola Associati) –che sta sviluppando importanti progetti a Venezia, Firenze, Bologna, in Sardegna e a Milano.
ING. GIUSEPPE VITALI Nato a Parma il 14/04/1936, laureato il 05/05/1961 in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Milano. Ha svolto la propria attività lavorativa come dipendente nel campo della distribuzione dell’energia elettrica dal 1961 presso la Società EDISONVOLTA e dal 1962, con la nazionalizzazione, presso l’ENEL–COMPARTIMENTO DI MILANO. Principali attività lavorative: • fino al 1976 presso l’Esercizio Distrettuale Lombardia Nord – Como – progettazione e costruzione di impianti di distribuzione; • dal 1976 al 1989 Dirigente della Zona ENEL di Erba; • dal 1989 al 1995 presso la Direzione del Compartimento di Milano con incarichi direttivi sia in campo amministrativo – Capo Servizio Analisi Operative – che in campo tecnico – Direttore del Settore Tecnico; • nel 1996 e 1997 Direttore dell’Esercizio Distrettuale Lombardia Orientale – Brescia competente della distribuzione energia elettrica nelle Province di Brescia, Bergamo e Mantova Attività di servizio svolte: • Membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como in rappresentanza degli ingegneri dipendenti, dal 1979 al 1983 e dal 1986 al 1988. • Membro del Consiglio dell’Associazione Dirigenti di Como e del Consiglio della Federazione Nazionale dei Dirigenti Industriali. • Sindaco del Comune di Albavilla, dal 1999 al 2004. • Socio Rotary dal 1983 del Club di Cantù e dal 1993 del Club Erba-Laghi.