Bollettino Ordine dei Medici Pavia - NUMERO UNO 2022

Page 12

N. 1 / 2022

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia

Il centro per lo studio e la cura delle amiloidosi sistemiche del San Matteo: l’intervista a Giampaolo Merlini

Professor Merlini, Lei ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali: come ha potuto raggiungere questi traguardi?

GABRIELE CONTA

«Il focus della mia ricerca sono le amiloidosi sistemiche. Si tratta di malattie rare e altamente complesse. Per questo tipo di malattie, la parola chiave per fare progressi nella conoscenza e nella cura è “collaborazione”. La collaborazione con tanti ricercatori sia nel Centro del Policlinico San Matteo, sia a livello nazionale e internazionale, ha reso possibile, in questi ultimi anni, l’avanzamento della conoscenza e il miglioramento della cura delle amiloidosi sistemiche, orfane di terapia fino a pochi anni fa e che ora, grazie a questi avanzamenti, sono curabili. Per questo, non appena sono rientrato dalla Columbia University nel dicembre del 1986, ho avviato numerosi contatti per istituire la rete italiana per le amiloidosi sistemiche, che è tutt’ora molto attiva, e che ha contribuito a diffondere la conoscenza su queste malattie rare e al miglioramento della loro cura. Un altro fattore determinante è stato anche l’ininterrotto e generoso supporto dell’Amministrazione del Policlinico San Matteo che ha prima permesso i miei numerosi periodi di formazione presso Centri di Ricerca di eccellenza in Europa e negli Stati Uniti, e poi ha facilitato l’istituzione del Centro in una struttura completamente rinnovata e dotata di ampi spazi bene attrezzati per la ricerca di base e clinica. A questa impresa ha contribu-

10 |

ito anche il continuo e importante supporto di numerosi benefattori. Soprattutto, il lavoro insostituibile di validissimi collaboratori, alcuni dei quali ricoprono ora importanti ruoli nella sanità pavese, è ciò che ha consentito al centro per l’Amiloidosi di Pavia, ora diretto dal Prof. Giovanni Palladini, di divenire uno dei principali centri internazionali di riferimento per questa malattia. Infine, ma fondamentale nel mio caso, è stato il supporto continuo e convinto da parte della mia famiglia, che è vitale anche ora per superare le mie attuali difficoltà di salute e consentire di continuare a contribuire con entusiasmo, pur nei miei limiti, alle attività del Centro». Ci può descrivere qual è l’attuale attività del Centro? «Si tratta di un centro di riferimento specializzato e interamente dedicato ai pazienti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bollettino Ordine dei Medici Pavia - NUMERO UNO 2022 by ordinemedicipavia - Issuu