l’ospite
Opinione Liberale
5
Vallemaggia, una valle con un futuro
L
a gente continua a chiedermi perché investo in Vallemaggia, in un posto così sperduto come Campo. La mia risposta è sempre la stessa: perché credo nel futuro di questa valle. Per me è importante che l’investimento economico dia frutti sostenibili. Perché solo un investimento economicamente ben consolidato ha prospettive di profitto sostenibile. Sono convinto che, soprattutto in tempi di centralizzazione e urbanizzazione, le regioni attorno agli agglomerati avranno un ruolo sempre più importante. Il presupposto è tuttavia la modernizzazione delle infrastrutture e una politica lungimirante. Negli ultimi anni ho sperimentato e imparato molto. L’intuizione più importante è questa: i sussidi della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni sono importanti, ma devono essere utilizzati in modo sostenibile e intelligente. E non devono far sì che interi settori dell’economia diventino dipendenti da questi sussidi, mettendo a rischio le aziende che operano senza di essi. Ho l’impressione che i progetti non siano orientati alle loro reali esigenze, ma piuttosto alla possibilità di ottenere sovvenzioni. Vorrei che si creassero incentivi per gli imprenditori, non per beneficiari di sussidi: meno burocrazia, meno tasse, una infrastruttura moderna, un servizio pubblico che sia effettivamente degno di questo nome, e una più stretta collaborazione con i politici affinché comprendano queste esigenze. E soprattutto: più innovazione e coraggio.
Vincenzo Pedrazzini
Uno sviluppo a misura di valle Timo Cadlolo coordinatore Masterplan alta Vallemaggia
L
avorando in valle mi rendo conto di quanto questo fatto sia di per sé un privilegio. Vivo in un territorio bellissimo e sono in contatto con una comunità dinamica. Proprio questi due elementi, il paesaggio di qualità e l’intraprendenza di chi lo vive, sono le risorse fondamentali alla base del piano di sviluppo per il territorio che si estende da Cevio al Basodino e comprende le valli Bavona, Lavizzara e Rovana. Il Masterplan, sostenuto finanziariamente attraverso i fondi di Politica economica regionale, prevede principalmente il supporto a una serie di iniziative locali in grado di generare valore aggiunto sul territorio. Tra gli assi di sviluppo identificati quello turistico assume un ruolo centrale in quanto settore economico in grado di apportare veri e propri afflussi economici dall’esterno. Tra la ventina di progetti da realizzare nel primo quadriennio, ve ne sono due che costituiscono un vero e proprio invito a riscoprire il cuore della valle. In piazza a Cevio hanno recentemente visto la luce il Negozio Val Magìa e il Coworking Vallemaggia. Il primo, oltre a rappresentare una vetrina per i prodotti locali che spaziano dal formaggio dell’alpe alla birra artigianale, offre un servizio di infopoint turistico. Il secondo è un moderno spazio di lavoro adatto alle esigenze di liberi professionisti e aziende interessate ad utilizzare in maniera flessibile uno spazio di lavoro in Vallemaggia. Due iniziative che contribuiscono a esprimere il potenziale turistico e rispondono alle esigenze della popolazione locale. Per maggiori informazioni: invallemaggia.ch.
Il bello di creare lavoro in valle
M
i chiamo Eliseo Genoni, classe 1984, assieme alla mia compagna Valeria e a nostro figlio Vito (che a luglio riceverà un fratellino o una sorellina) abitiamo a Cavagnago, frazione di Faido. Con la famiglia gestiamo due aziende: io mi occupo principalmente dell’impresa forestale, con mio fratello Dario e gli altri membri della famiglia gestiamo un’azienda agricola di montagna con annesso agriturismo. Oltre ai 3 nuclei familiari occupiamo 5 dipendenti fissi. Una grande soddisfazione è stata quella di assumere un operaio che si è trasferito in paese con moglie e due figli piccoli. Tanto impegno mi permette di vivere e lavorare in una zona discosta ma magnifica, con un’attività molto variegata e stimolante. Sono molto legato al territorio, con l’azienda svolgo anche servizi comunali. Questi anni di attività mi hanno permesso di maturare una buona esperienza nella gestione delle aziende e del territorio, esperienza che metto volentieri a disposizione della collettività candidandomi al Consiglio comunale (attualmente sono membro di comitato della Sezione PLR). Il mio desiderio più grande è quello che i miei figli possano continuare a vivere e lavorare in questo territorio. Sono pronto a impegnarmi al massimo, ma è importante che anche la politica abbia sempre un occhio vigile e dia il suo sostegno alle piccole realtà locali, soprattutto nelle zone discoste dove le difficoltà sono maggiori. Nel tempo libero amo girare le nostre magnifiche montagne in bicicletta con la famiglia.
Eliseo Genoni selvicoltore