Nr. 27 - Opinione Liberale - 11 settembre 2020

Page 1

Anno 29 /G.A.A. Camorino

11 settembre 2020 /

27

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Proteggiamo il lavoro e il Ticino

02 / Bixio Caprara / presidente PLR Il PLR raccomanda di respingere la proposta UDC di abrogare l’Accordo di libera circolazione. Una scelta chiara e coraggiosa del comitato cantonale.

Bilaterali I vitali per la Svizzera

03 / Michele Rossi Il principio della clausola ghigliottina è un aspetto cruciale dei Bilaterali 1, ed è dunque importante avere le idee chiare il 27 settembre.

Sempre al fianco del PLR

11 / Adriano Cavadini / presidente Club dei 1000 Ha un quaderno di invitati prezioso il Club dei 1000 che nei suoi incontri annuali cerca di spiegare la realtà di una società complessa.

Editoriale / Christian Vitta / consigliere di Stato

Rilanciamo il nostro Paese Gli effetti della crisi legata al coronavirus sono ancora difficilmente misurabili, ma la pandemia ha avuto e avrà pesanti ripercussioni sull’economia del nostro Cantone, con conseguenze importanti anche sul mercato del lavoro e sulle finanze pubbliche. Per l’anno corrente, allo stato attuale, si stima una netta contrazione del PIL in Ticino e una perdita finanziara compresa tra i 250 e i 300 milioni di franchi per l’erario cantonale. Anche il 2021 sarà impegnativo sul fronte delle finanze cantonali e del mercato del lavoro, a dipendenza anche dell’evolversi della situazione. Tra le priorità dei prossimi anni vi è dunque la necessità di preservare la capacità produttiva del nostro tessuto aziendale, in modo anche da salvaguardare l’occupazione e i posti di lavoro nel nostro Cantone. Dobbiamo creare le migliori condizioni per rilanciare il nostro Paese, facendoci trovare pronti nel momento in cui avverrà la ripresa dell’economia. Un altro importante obiettivo riguarda la salvaguardia delle finanze cantonali le quali, senza interventi, presenteranno ingenti perdite nei prossimi anni. Il rientro finanziario è un percorso necessario per garantire una certa progettualità all’azione politica e permettere all’ente pubblico di rispondere in modo adeguato ai bisogni della popolazione e dell’economia. In questo difficile contesto, caratterizzato da una forte incertezza sul piano economico, occupazionale e finanziario, la votazione popolare sull’iniziativa “Per un’immigrazione moderata” rappresenta un ulteriore fattore di rischio. Un’eventuale sua approvazione comporterebbe un ostacolo supplementare per il nostro Paese, considerato che andrebbe a minare la stabilità delle relazioni e la certezza del quadro giuridico, con conse-

guenze sull’accesso diretto al mercato europeo. Anche la burocrazia conoscerebbe un aumento, penalizzando in particolare le piccole e medie imprese. Si tratta di un rischio da evitare se vogliamo davvero favorire il rilancio del nostro Cantone.

. o p o d i n n ‘a t n e v , Giuseppe Buffi ARNO. - Palacinema LOC 0 .0 10 e or e, br em tt se Sabato 12

Iscrizione obbligatoria allo 091 821 41 81 POSTI LIMITATI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nr. 27 - Opinione Liberale - 11 settembre 2020 by Lib- Mensile del PLR - Issuu