Dimensione Tetto 2009_02

Page 1

D

ITALIA INFORMA N°2

del 23/03/2009, anno IV - Mensile di informazione, politica e attualità - Editrice, Direzione e Redazione: Publilario Editrice Group Srl Via Dottesio, 8 - 22100 Como - Tel 031 2243482 - Dir. Resp.: Efrem Bordessa - Prezzo 0,50 - Aut. Trib. di Como n° 8/2006 del 21-04-06 - Poste It. Spa - Sped. in Abb. Post. D.L. - 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Como - Stampa: Omnimedia srl, Roma - A norma della legge n° 675/96 il destinatario puo avere accesso ai suoi dati, chiederne la modifica o la cancellazione oppure opporsi al loro utilizzo scrivendo a: SEB Italia Srl Via Dottesio, 8 - 22100 Como

imensione tetti fotovoltaici

Finanzia la bonifica del cemento-amianto con il Conto Energia!

Il tetto prima e dopo

Da Ondulit l'integrazione fotovoltaica per ogni tipo di copertura


Conto Energia

Come finanziare la rimozione dell’eternit.

. Installare un impianto fotovoltaico su una vecchia copertura in cattivo stato di conservazione non è una operazione consigliabile. Se il vecchio tetto è costituito da lastre in cemento-amianto sorgono anche rischi sanitari e di sicurezza. Inoltre è certamente difficile pensare che quella copertura garantirà una adeguata funzionalità per i successivi 20 anni. . Il Conto Energia coerentemente contribuisce ad incentivare la sostituzione di coperture contenenti amianto. Se infatti prima di installare un impianto fotovoltaico sul tetto si rimuove e si smaltisce correttamente la vecchia copertura in cemento-amianto, la tariffa incentivante che verrà corrisposta per i successivi 20 anni per l’energia prodotta dall’impianto verrà incrementata del 5%. . La condizione per ottenere queste agevolazioni è che l’impianto fotovoltaico che verrà installato sia di tipo architettonicamente integrato con la nuova copertura. In questo modo di fatto la spesa per la rimozione dell'eternit e per la nuova copertura rientrano in un numero di anni molto ridotto. Il Conto Energia prevede infatti forti vantaggi economici per quegli impianti fotovoltaici progettati per integrarsi esteticamente con una parte dell’edificio stesso.

FOTOVOLTAICO: UN PREMIO PER CHI RIMUOVE L’ETERNIT

Una organizzazione specializzata può consigliarvi al meglio. 3 importanti aspetti di cui tener conto: 1. La soluzione di copertura deve essere ben progettata

ed i materiali devono garantire una affidabilità certificata per oltre 20 anni

2. Il progetto ed il montaggio dei moduli devono garantire

la producibilità dei moduli fotovoltaici che possono perdere efficienza qualora installati in modo non ottimale

3. Va ricercata la migliore resa estetica per rientrare

nei parametri di integrazione architettonica stabiliti dalla legge e illustrati dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) nella specifica guida.

2

V

Per maggiori info contatta il centro servizi di zona vedi pag. 9 - n. verde 800 236070 - www.ondulit.it


Ondulit-Coverib Al centro del sistema.

Le condizioni di esercizio di una copertura metallica sotto il generatore fotovoltaico complanare sono più gravose del normale per effetto di accumulo di sostanze aggressive, minor dilavamento, condense persistenti. Innumerevoli installazioni in tutto il mondo ed in ogni condizione atmosferica e la certificazione ITC – CNR (n°645/07) testimoniano che la vita attesa delle coperture Ondulit-Coverib supera tranquillamente i venti anni. E questo senza alcuna particolare manutenzione. Un risultato ottenuto grazie alla esclusiva composizione multistrato, una tecnologia che Ondulit ha sviluppato e testato in oltre 50 anni di attività. Ben 1700 micron complessivi di protezioni anticorrosive su entrambi i lati della lamiera in acciaio assicurano infatti una affidabilità senza pari.

Che siano pannelli rigidi o flessibili, le lastre Ondulit-Coverib offrono quella affidabilità certificata che una copertura fotovoltaica richiede, per non mettere a rischio la redditività dell'investimento.

Marcate

CE

Durabilità ventennale certificata ITC - CNR Migliora l'efficienza dei moduli fotovoltaici

Alluminio

Riflette il 90% delle radiazioni termiche solari evitando dannosi surriscaldamenti e contribuendo ad aumentare la producibilità dei pannelli fotovoltaici.

La barriera contro la corrosione

Composto bituminoso

Il composto bituminoso forma una vera e propria barriere anticorrosiva, chimicamente inerte ed elettricamente isolante, che riveste l'acciaio anche nei bordi.

L’anima forte del sistema

Acciaio

Assicura l’infrangibilità e la resistenza meccanica necessarie per sostenere i pannelli fotovoltaici.

3


Enercover Top Il sistema più versatile. Versatilità di impiego:

Grazie alla processo di industrializzazione ed alla sua componentistica Enercover Top crea un perfetto rapporto tra la copertura ed il generatore fotovoltaico. Infatti Enercover Top permette di soddisfare i

requisiti per il riconoscimento della integrazione architettonica nelle diverse tipologie di copertura

(GSE, Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaico, 10.12.07 - Tipologia specifica 1 - Caso C - "esempi di soluzioni progettuali industrializzabili")

Enercover Top di applica con eguale efficacia su:

V

coperture a falde

V

coperture curve

V

cupolini su travi ad Y

ENERCOVER® IS POWERED BY

® Soluzione brevettata

4


Enercover Base

Lamiera grecata e modulo fotovoltaico insieme. Il sistema di copertura fotovoltaico Enercover Base è costituito da laminati fotovoltaici UNI-SOLAR® applicati su una lamiera grecata ad alta resistenza anticorrosiva. Enercover Base è progettato per realizzare nuove coperture fotovoltaiche, utilizzando un elemento che è al contempo copertura grecata e modulo fotovoltaico ed è applicabile anche su porzioni di falda. Per le parti non attive infatti la copertura può essere realizzata con lastre in acciaio a protezione multistrato profilo Coverib 850.

VANTAGGI ENERCOVER BASE . Integrazione architettonica totale: il pannello fotovoltaico Enercover Base ha anche funzione di

copertura; rientra pertanto tra le soluzioni considerate idonee ai fini dell’integrazione architettonica. . Modularità con il sistema Coverib 850: Enercover base viene impiegato solamente nelle parti attive della copertura; nelle parti non attive possono essere impiegate lastre acciaio a protezione multistrato Coverib 850, che grazie alla durabilità ultraventennale certificata (ITC – CNR n. 645/07), coerente con la durata degli incentivi in Conto Energia (20 anni). . Semplicità di installazione: il montaggio non richiede modalità diverse da quelle di una semplice lamiera di copertura, fatte salve ovviamente le cautele dovute alla movimentazione e installazione di un componente elettrico attivo che vanno scrupolosamente rispettate. . Versatilità di impiego: Enercover Base è a tutti gli effetti un pannello solare, adatto a svariati impieghi quali coperture e tetti, pensiline, rivestimenti, elementi ombreggianti, impianti a terra, ecc.

POWERED BY

V

Per maggiori info contatta il centro servizi di zona vedi pag. 9 - n. verde 800 236070 - www.ondulit.it

®

5


Impianto fotovoltaico e cop Un investimento a rischio se il tetto non da garanzie.

Nell’ambito dell’investimento per un impianto fotovoltaico, la spesa per il materiale di copertura risulta una voce molto limitata. Ma proprio il tetto e i componenti di fissaggio dei moduli fotovoltaici, possono risultare decisivi per la redditività complessiva dell’investimento. Una volta installati i moduli fotovoltaici infatti, diventa estremamente complicato e costoso qualunque tipo di intervento manutentivo della sottostante copertura. Si rischia infatti di dover interrompere il funzionamento dell’impianto fotovoltaico aggiungendo in tal modo ai costi diretti dell’intervento, il danno economico costituito dalla mancata produzione di energia elettrica.

E’ quindi molto importante scegliere un materiale di copertura che garantisca l’impermeabilità dell’edificio e un affidabile supporto all’impianto fotovoltaico per oltre 20 anni.

Richiesta affidabilità certificata ultraventennale

6


pertura diventano sistema Il sistema studiato dai professionisti del tetto: una soluzione Ondulit anche per il cristallino.

Il sistema di supporto e aggancio dei moduli rigidi fotovoltaici su una copertura è una componente molto importante. Oltre ad assicurare una adeguata resistenza meccanica, specie alla presa del vento, il sistema non deve mettere a rischio l’impermeabilità della copertura con forature o intralci allo smaltimento delle acque.

Per questo Ondulit, mettendo a frutto l’esperienza maturata in oltre 50 anni, ha realizzato un sistema brevettato di grande affidabilità: - Favorisce l’integrazione architettonica - Non prevede ulteriori fori oltre a quelli necessari per l’installazione del tetto - Non intralcia lo scorrimento delle acque e la convoglia nei punti più sicuri - Garantisce adeguata solidità perché ancorato alla struttura di supporto - Migliora la ventilazione dei moduli grazie all’intercapedine libera da ostacoli - Non richiede interventi dell’installatore elettrico sui componenti della copertura

V

Per maggiori info contatta il centro servizi di zona vedi pag. 9 - n. verde 800 236070 - www.ondulit.it

7


L'assistenza

Per gli impiantisti Per i professionisti del fotovoltaico il centro servizi Ondulit di zona è a gratuita disposizione per:

Sopralluoghi e individuazione della soluzione tecnica di copertura Assistenza alla rimozione dell'eternit Definizione esecutiva di tutti i dettagli tecnici Proposte fotovoltaiche integrate con moduli Enercover

Assistenza tecnica in corso d’opera

L’ufficio tecnico di Ondulit è in grado di studiare soluzioni su misura per integrare un impianto fotovoltaico sul vostro tetto. Per saperne di più o per un sopralluogo gratuito: Fax 06 5812977 Desidero ricevere gratuitamente, senza impegno, una documentazione tecnica completa. Dimensione marzo 2009

Nome Ditta Via Città Tel. 8

Cognome

Fax

Prov.

E-mail

n. CAP

Ai sensi dell’art. 10 della legge 196/2003, La informiamo che i Suoi dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati dalla nostra società solo per l’invio del materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività. La informiamo inoltre che ai sensi dell’art. 13 della legge Lei ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i Suoi dati o opporsi all’utilizzo degli stessi se trattati in viol,azione della legge:


personalizzata

Per i proprietari

Per chi possiede un immobile il centro servizi Ondulit di zona è a gratuita disposizione per: Sopralluoghi e studi di fattibilità Computo metrico estimativo della soluzione prescelta Analisi finanziaria dell'investimento fotovoltaico

Assistenza tecnica in corso d’opera

e-mail: info@ondulit.it www.ondulit.it

Centri Servizi Con deposito Roma

Como

Milano

Bergamo

Ondulit Italiana spa 06 58330880 Ondulit Italiana spa 02 46712306

Torino

Tec.ma./A.Brucato 011 501945

Bologna

A.R. Coper snc 051 780737

Napoli

Vassallo snc 081 5841033

Bari

E. Perrini 080 5057399

800-236070

Senza deposito

Cagliari

So.m.ed. srl 070 240231

Cosenza

GEDIL di Gallo Fabio & C. snc 0984 404310

Camesasca R. srl 0362 903402

Senza deposito Ascoli Piceno GI.ESSE. Commerciale 0736 889464

Sirio Covering srl 035 347621

Terni

M. Pesente 045 7704657

Pescara

Verona

Zavka Impianti Industriali sas 0744 409700

Udine

Edil-Pref snc 085 4211735

A. Guerra 335 6024624

Padova

U. Betto 347 7160716

Genova

R. Da Ros 010 710158

Firenze

Le Coperture snc 055 4368994

Campobasso F. D’Amico 0874 799855

Palermo

V. Covais 091 6164010

Catania

Gema Cta srl 095 533998

Ancona

G. Arcangeli 071 7922870

9


Enercover Top

L’intervento illustrato mostra le varie fasi di realizzazione di un sistema di copertura a controllo termico con integrato un impianto fotovoltaico in pannelli in silicio amorfo flessibile. Una volta rimosse le vecchie lamiere non più efficienti, è stato applicato un sistema di copertura isolato e ventilato. L’elemento di copertura è costituito da lastre di acciaio a protezione multistrato. Tra l’elemento isolante e la lastra di copertura una intercapedine assicura la ventilazione del tetto. La rapidità della posa del tetto non vincolata ai tempi tecnici dell’impianto fotovoltaico ha

10

permesso di non interrompere le attività produttive sottostanti. L’impianto fotovoltaico è costituito da moduli flessibili in silicio amorfo applicati su supporti in lamiera ad alta resistenza anticorrosiva. È infatti estremamente importante che nessun elemento dell’impianto possa subire attacchi corrosivi per almeno venti anni. L’aggancio dei moduli FV alla struttura è stato specificatamente studiato per garantire idonea resistenza meccanica e garantire comunque l’impermeabilità del manto che non viene ulteriormente forato.


in cantiere La ventilazione dei moduli FV garantisce migliori rendimenti e ottimali condizioni di esercizio. La flessibilitĂ dei moduli e la completa gamma di accessori hanno permesso di installare l’impianto con ottima resa estetica e funzionale sia sulle falde rette che su quelle curve di questo stabilimento. L’industrializzazione della soluzione e la completa accessoristica permettono di soddisfare i requisiti stabiliti dal GSE per il riconoscimento della integrazione architettonica. L'impianto è architettonicamente integrato.

V

Per maggiori info contatta il centro servizi di zona vedi pag. 9 - n. verde 800 236070 - www.ondulit.it

11


I termini economici Fotovoltaico: cosa prevede il Conto Energia.

Il Soggetto Responsabile (SR) può contare sulle seguenti 3 componenti economicie:

A) RICAVO DA TARIFFA INCENTIVANTE

Il ricavo per kWh prodotto, determinato dalla tariffa incentivante, è articolato secondo la seguente tabella:

Potenza nominale impianto in kWp 1 P 3 3 P 20 P>20

.. . .. ..

Non Integrato 0,40 0,38 0,36

Tipo di Impianto Fotovoltaico Parzialmente integrato 0,44 0,42 0,40

Integrato 0,49 0,46 0,44

Le tariffe indicate sono:

Valide per impianti entrati in funzione entro il 31/12/2008 (per il 2009 e 2010 saranno ridotte di un 2% annuo) Riconosciute dal momento dell’entrata in funzione dell’impianto per un periodo di venti anni Costanti e senza adeguamenti ISTAT

Le tariffe possono essere incrementate del 5% nei casi (non cumulabili):

Per impianti integrati in sostituzione di eternit o materiali contenenti amianto Per impianti non integrati da 3 a 20 kWp il cui SR consuma almeno il 70% dell’energia prodotta Per impianti il cui SR sia una scuola pubblica/paritaria o una struttura sanitaria pubblica Per impianti il cui SR sia un ente locale con meno di 5000 abitanti

Nota: per impianti fino a 20 kWp è possibile ottenere un incremento della tariffa qualora si effettuino miglioramenti delle prestazioni energetiche dell'edificio

B) RISPARMIO PER AUTOCONSUMO

L’energia prodotta dall’impianto viene utilizzata per i propri consumi e quindi non deve essere acquistata dalla rete

C) RICAVO PER VENDITA O CONGUAGLIO

. .

L’energia prodotta e non auto consumata può essere venduta o conguagliata. In questo senso si hanno due regimi alternativi: Scambio sul posto: può essere scelto per impianti fino a 20 kWp: annualmente si effettua il saldo tra l’energia immessa in rete e quella prelevata. Qualora il saldo sia a credito questo viene riportato all’anno successivo per la compensazione (per max 3 anni), in energia, di un eventuale saldo negativo. Vendita: può essere scelto per impianti fino a 20 kWp ed è il regime obbligatorio per quelli oltre 20 kWp, nel quale l’energia non utilizzata è venduta alla rete alle tariffe stabilite dall’Acquirente Unico.

12

V

Per maggiori info contatta il centro servizi di zona vedi pag. 9 - n. verde 800 236070 - www.ondulit.it


Ventilcover

Fotovoltaico su Ventilcover: la soluzione ottimale per solarizzare una copertura piana. Da copertura piana a impianto fotovoltaico integrato su tetto a falde.

Ventilcover è un sistema integrato per trasformare una copertura piana in un tetto ventilato a falde inclinate. Grazie ad una serie di elementi prefabbricati Ventilcover risolve in modo definitivo i noti limiti di affidabilità delle coperture piane, garantendo al contempo un ottimale controllo termico dell'edificio. Questa collaudata e vincente tecnica si arricchisce oggi di nuove valenze e ulteriori vantaggi funzionali. Infatti, grazie ad Enercover Top ed all’ottima efficienza dei moduli UNI-SOLAR® anche quando impiegati a basse inclinazioni, Ventilcover svolge appieno la funzione di sistema di copertura fotovoltaico. Installando sul nuovo tetto Ventilcover un impianto fotovoltaico si ottengono con un solo intervento una serie di benefici aggiuntivi: Affidabilità nel tempo: grazie all'immediato deflusso delle acque l'impermeabilità nel tempo è assicurata.

Integrazione e separazione funzionale:

l'impianto FV è perfettamente integrato al manto di copertura ma nel contempo scindibile al fine di poter eseguire ogni intervento di modifica o manutenzione. Installazione non contestuale: è possibile impermeabilizzare la costruzione in maniera indipendente dai tempi tecnici e burocratici richiesti dall’impianto fotovoltaico. Durabilità certificata: le esperienze applicative e le certificazioni disponibili (ITC-CNR 645/047) comprovano che la vita attesa delle coperture a protezione multistrato Ondulit- Coverib è del tutto affidabile e coerente con la durata degli incentivi in Conto Energia (20 anni). Uso efficiente dell'energia: il sistema di copertura costituisce al contempo un sistema attivo (produzione di energia) ed un sistema passivo (elevato potere coibente) per un perfetto controllo della gestione energetica dell’edificio.

VENTILCOVER:

UNA STRAORDINARIA OPPORTUNITÀ PER REALIZZARE SISTEMI DI COPERTURA FOTOVOLTAICI TRASFORMANDO TETTI PIANI IN AFFIDABILI TETTI A FALDE IN GRADO DI GARANTIRE: . Assoluta affidabilità della impermeabilizzazione per oltre 20 anni. . Possibilità di solarizzare il doppio della superficie utilizzabile con sistemi in silicio cristallino . . Una soluzione architettonicamente integrata che permette di accedere alla miglior tariffa

incentivante prevista dal conto energia.

. Sgravio fiscale del 55% sull’importo sostenuto per la realizzazione dei lavori. . Premio per uso efficiente dell’energia che permette di ottenere un ulteriore incremento

sulla tariffa incentivante.

13


Enercover Top

Il brevetto per solarizzare coperture su travi a Y. Le costruzioni prefabbricate con travi a sezione ad Y presentano delle specificità che rendono complesse, poco affidabili e scarsamente convenienti soluzioni fotovoltaiche di tipo tradizionale. Infatti sono caratterizzate da:

. sovraccarichi aggiuntivi ammissibili molto ridotti . limitata possibilità di solido ed impermeabile ancoraggio sulle travi . integrazione architettonica non riconosciuta con soluzioni di tipo tradizionale (solaio non piano)

La versatilità di Enercover Top e la gamma di coperture Ondulit permettono oggi di intervenire su questo tipo di strutture con soluzioni semplici e affidabili. Attraverso un sistema di fissaggio tensoteso brevettato è possibile applicare Enercover Top con criteri di integrazione architettonica anche sui cupolini curvi.

I moduli vengono in questo caso applicati in maniera parallela alle travi ad Y. Questo ottimizza il campo fotovoltaico perchè mette in condizione tutte le celle di un singolo modulo di essere esposte con la stessa inclinazione al sole. Inoltre la scelta dei moduli è svincolata dalla lunghezza, spesso molto ridotta, del cupolino di copertura. Il sistema di aggancio brevettato è appositamente studiato per cupolini Ondulit o pannelli Archyt e permette di intervenire senza o ulteriori forature della copertura e senza richiedere il pedonamento della stessa. L’applicazione dei moduli può essere contestuale o successiva al montaggio della copertura.

14

V

Per maggiori info contatta il centro servizi di zona vedi pag. 9 - n. verde 800 236070 - www.ondulit.it


L'energia del sole, la forza del tetto. Il tetto fotovoltaico integrato più affidabile.

Enercover Top è il sistema fotovoltaico che impiega moduli flessibili UNI-SOLAR® in film sottile di silicio amorfo, applicabile su coperture metalliche di qualunque tipologia.

Enercover Top risponde ai requisiti previsti dal GSE ai fini dell’integrazione architettonica, mantenendo separati copertura e impianto fotovoltaico, che notoriamente presentano diverse esigenze e funzionalità. Questi i principali vantaggi:

. Integrazione architettonica totale, se impiegato su profili Coverib e Ondulit . Separazione funzionale rispetto al tetto: massima affidabilità del sistema tetto-fotovoltaico . Ottima producibilità anche in caso di esposizioni non ottimali . Applicabile su coperture esistenti, qualora offrano adeguate garanzie di durata . Applicabile su porzioni del tetto: grazie alla componentistica l’integrazione è comunque assicurata . Grazie alla flessibilità dei moduli è applicabile su qualunque tipo di copertura, anche curva.

I VANTAGGI DELLA SEPARAZIONE FUNZIONALE TRA COPERTURA E IMPIANTO FOTOVOLTAICO • L’impianto e la copertura hanno tempi di realizzazione, funzioni, caratteristiche e manutenzioni differenti. • In caso di nuove costruzioni è possibile mettere rapidamente “fuori acqua” l’edificio così da consentire le lavorazioni all’interno (pavimenti, impianti, ecc.) senza attendere i tempi tecnici dell’impianto fotovoltaico. • In caso di rimozione di coperture obsolete o eternit è possibile giornalmente scoprire e ricoprire evitando rischi per gli ambienti sottostanti. • In caso di manutenzioni o sostituzioni di un singolo pannello fotovoltaico non viene compromessa l’impermeabilità del tetto. • Il raccordo di corpi emergenti è decisamente più facile e sicuro.

15


D

imensione tetti fotovoltaici Da Ondulit l'integrazione fotovoltaica per tutti i tetti.

Il brevetto per solarizzare coperture su travi a Y.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.