Salute
Š Design_Cells/shutterstock.com
LA COESINA, UN BERSAGLIO MOLECOLARE CONTRO IL TUMORE Il ruolo dei complessi proteci nelle patologie oncologiche. Lo studio del Cnr è stato sostenuto dalla Fondazione AIRC e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista eLife
di Pasquale Santilio
A
lcuni ricercatori dellâIstituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la University of Otago e lâAustralian National University, hanno scoperto che componenti della via biochimica controllata da Wnt, una famiglia di glicoproteine, potrebbero rappresentare un bersaglio terapeutico di composti anti-tumorali. Sulla base dei dati dellâAssociazione italiana registri tumori (Airtum) in collaborazione con lâAssociazione italiana di oncologia medica (Aiom), 20 Il Giornale dei Biologi | Marzo 2021
è stato stimato che in Italia nel 2020 siano stati diagnosticati circa 1030 nuovi casi di tumore al giorno e che il numero complessivo, generato dalla proiezione sullâintero anno, sia di oltre 376mila. In alcuni tumori è possibile rinvenire mutazioni nei geni che codificano per il complesso proteico noto come coesina. Antonio Musio, ricercatore dellâIstituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha realizzato lo studio in collaborazione con i colleghi neozelandesi dellâUniversity of Otago e quelli australiani dellâAustralian National University,
ha spiegato: ÂŤLa coesina contribuisce a una corretta divisione cellulare, allâorganizzazione tridimensionale del nucleo e alla regolazione dellâespressione genicaÂť. Quando la coesina non funziona in modo corretto, la cellula si destabilizza, cresce in maniera incontrollata e si trasforma in cellula tumorale. Tuttavia, i molteplici ruoli del complesso proteico offrono anche lâopportunitĂ di inibire la crescita delle cellule tumorali interferendo con le vie biochimiche che dipendono dalla funzione della coesina stessa. Prosegue Antonio Musio: ÂŤNella ricerca abbiamo studiato lâefficacia di 3009 composti chimici, di cui 2399 approvati dalla Food and Drug Administration, nellâinibire la crescita delle cellule tumorali con mutazioni a carico della coesina. Dallo screening sono stati selezionati 206 composti e, particolarmente interessante, si è rivelato il composto LY2090314. Inibendo il gene GSK3, tale composto attiva la via biochimica di Wnt, una famiglia di glicoproteine, determinando una efficace riduzione della crescita cellulareÂť. Tale processo è stato dimostrato sia in cellule tumorali umane in coltura che in un animale di laboratorio, lo zebrafish, suggerendo che la sensibilitĂ allâattivazione di Wnt nellâambito di un contesto genetico in cui la coesina è mutata, sia espressione di un fenomeno conservato nel corso dellâevoluzione. CosĂŹ ha concluso il ricercatore del Cnr- Irgb: ÂŤSiamo impegnati da anni a comprendere il ruolo della coesina nello sviluppo tumorale e i risultati della ricerca aprono nuove prospettive per la cura delle neoplasie. Il fine di questi studi è aprire la strada allo sviluppo di terapie. In tale ambito la coesina potrebbe rappresentare un bersaglio molecolare per impedire il processo neoplasticoÂť. Ricordiamo che lo studio è stato sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e i relativi risultati sono stati pubblicati sulla rivista eLife.