Progetto esame di informatica, 02/02/2023

Page 1

Perle nascoste dello Studio Ghibli

Il Giappone, Paese che unisce tradizione e modernità, è una meta famosa fra gli amanti del mondo degli anime e dei manga, senza escludere gli appassionati del magico mondo dello Studio Ghibli.

Lo Studio Ghibli è uno studio cinematografico di film d’animazione giapponese fondato nel 1985 a Tokyo da Hayao Miyazaki, Isao Takahata, Toshio Suzuki e Yasuyoshi Tokuma. I film realizzati sono tra i più visti nella storia del Giappone e sono stati acclamati sia dalla critica giapponese sia da quella occidentale, fino alla vittoria di Miyazaki nel 2002 dell’Oscar al miglior film d’animazione con “La città incantata”.

Hayao Miyazaki, nato a Tokyo nel 1941, è un regista, sceneggiatore, animatore, fumettista e produttore cinematografico. Miyazaki è considerato uno dei più influenti animatori della storia del cinema, con una carriera durata cinquant’anni e coronata da premi come il Leone d’oro al Festival del cinema di Venezia nel 2005 e l’Oscar onorario conferitogli dall’Academy nel 2014.

Oltre alle famosissime e amate mete del Museo e del Parco dello Studio Ghibli, che permettono a ogni fan di vivere e respirare i film, pochi sanno che il Paese del Sol Levante nasconde moltissime piccole perle che vale la pena visitare per immergersi nella mente di Miyazaki.

La foresta e la casa di Totoro

A Nagakute-cho, fuori Nagoya, si trova la vera casa del film “Il mio vicino Totoro”, la casa in cui si trasferiscono Satsuki e Mei e, proprio come le due bambine quando la vedono per la prima volta, ci si può riempire gli occhi di meraviglia. Si tratta di una perfetta ricostruzione! Si può entrare, si possono vedere le stanze, armadi e cassetti sono pieni di oggetti e vestiti come se fosse una casa abitata. Invece nelle Sayama Hills a Saitama troviamo la vera foresta che ha ispirato i disegnatori e che è tanto cara a Miyazaki! Da molti è conosciuta come la “Foresta di Totoro” e fa parte di un progetto di riadattamento del territorio di 27,2 ettari della città, lanciato nel 2020. Miyazaki si è più volte offerto personalmente volontario per la pulizia della foresta, donando cifre importanti per la sua conservazione.

Shirohige’s Cream Puff Factory

Setagaya è un’area residenziale vicino a Shinjuku conosciuta per i suoi caffè in stile retrò e negozietti. Qui troviamo l’unica pasticceria al mondo con il permesso ufficiale di creare pasticcini e dolcetti a forma di Totoro, uno dei personaggi più iconici creati dalla mente di Miyazaki.

In una bella giornata di sole potrete cogliere l’occasione di sorseggiare una bevanda insieme a un pasticcino con un gusto e una decorazione particolare sulla terrazza esterna, ma attenzione: i simpatici pasticcini sono creati solo prima dell’apertura del negozio quindi è consigliato arrivare presto e su prenotazione. Ma non scoraggiatevi, intanto potrete ammirare le molte decorazioni, autografi e disegni presenti all’interno del caffè!

La panetteria di Kiki consegne a domicilio

Nel Kyushu, l’isola più a sud del Giappone, troviamo il caratteristico e bucolico Yufuin Floral Village. Questo villaggio è completamente ricreato in stile europeo, tanto apprezzato da Miyazaki. Camminando per le sue stradine sembra di essere dentro una fiaba! Tra i tanti negozietti carini e caffetterie in stile occidentale si trova anche la mitica panetteria della signora Osono del film “Kiki consegne a domicilio”.

Il negozio è un vero forno! Sulla sua insegna si può vedere una scopa come quella usata da Kiki, la strega protagonista del film, e appesa fuori dalla porta c’è una gabbietta che contiene un pupazzo del magico gatto nero di Kiki, Jiji.

La foresta della Principessa Mononoke

La foresta del Dio Cervo, che fa da sfondo all’epico film “Principessa Mononoke”, è ispirata a Yakushima, un’isola subtropicale nella prefettura di Kagoshima. Completamente ricoperta da una fitta foresta di cryptomeria, comprende alcuni dei più antichi alberi nipponici

Questa antica foresta ancestrale è stata inserita nel 1993 nei Patrimoni dell’umanità Unesco. Dopo l’uscita del film è stata ribattezzata proprio Mononoke Hime no Mori, cioè Foresta

L'isola vanta ben sei vette che superano i 1.800 metri, tra cui la montagna più alta di Kyushu, Miyanoura-dake, Questa caratteristica ha dato origine al soprannome dell'isola:

Dogo

Onsen, nella città di Matsuyama nella prefettura di Ehime, è una delle “Tre Antiche Sorgenti del Giappone”, con oltre 3.000 anni di storia. Il Dogo Onsen è progettato su tre edifici principali: il Dogo Onsen Main Building,
Onsen Dogo

Shima Onsen

Shima Onsen è una città termale alimentata da più di quaranta sorgenti naturali calde nelle montagne a nord-ovest della prefettura di Gunma. La città offre dozzine di case da bagno pubbliche, oltre a bagni per i piedi e fontanelle potabili ricche di minerali fruibili dai visitatori. Nonostante le molte attrazioni, la città rimane un piccolo centro abitato in una valle di montagna, in un bellissimo paesaggio naturale, tra cascate e fiumi che abbracciano i molti edifici tradizionali. Nel cuore di Shima si può trovare anche il più famoso ryokan, chiamato Sekizenkan, una struttura tradizionale secolare con un meraviglioso e perfettamente preservato bagno termale coperto in stile romanico. Ad accogliere gli ospiti si trova un bellissimo ponte rosso, molto simile all’entrata delle terme Aburaya in “La città incantata”. Questo ryokan è il più antico edificio funzionante del Giappone: ha aperto le sue porte nel 1691!

L’orologio errante di Howl

Nella zona di Shimbashi, presso il moderno complesso Shiodome, se si alza la testa si può ammirare una cosa davvero incredibile. Un enorme e strabiliante orologio meccanico, disegnato dallo stesso Miyazaki, troneggia sulla facciata del grattacielo della Nippon Television. E’ stato inaugurato nel 2006 e ricorda molto lo stile del film “Il Castello Errante di Howl”. Per cinque volte al giorno, esattamente alle 10:00, 12:00, 15:00, 18:00, 20:00, poi alle 22:00 nei weekend, l’orologio si anima con personaggi in movimento, meccanismi, luci e musica meravigliosa!

La cittadina di Tomonoura

La ridente cittadina di mare di Tomonoura, nella prefettura di Hiroshima, è quella che ha dato l’ispirazione a Miyazaki per le ambientazioni del fantastico film “Ponyo sulla Scogliera”. Molti scorci e panorami della costa di questo luogo ricordano quelli del e facendo un giretto per le vie della città è frequente trovare riferimenti omaggi alla pesciolina rossa Ponyo. Il centro storico è caratterizzato da strette stradine tradizionali, così ben tenute da aver superato la prova del tempo. È una cittadina davvero rilassante, la gente del posto è molto cordiale e sono molti i santuari e i templi meritevoli di una visita.

Zona Yamate a Yokohama

Yamate, conosciuta anche con il soprannome The Bluff, è una zona collinare a est del fiume Nakamura. Quando il porto di Yokohama venne aperto al commercio estero, agli stranieri venne permesso stabilirsi solo in quest’area e molti occidentali facoltosi andarono a vivere su questa collina, costruendo edifici con uno stile architettonico europeo. Il quartiere mantiene ancora oggi la reputazione di quartiere residenziale esclusivo. Per le sue stradine potrete trovare ricercati caffè e piccole gallerie d’arte e tra le vie di questa città in collina, trasportati nello spazio e nel tempo in un’Europa del primo Novecento, potrete camminare, di fianco al negozio di fiori e alla macelleria “Maruei Shoten” presenti nel film “La collina dei papaveri”, fino ad Harbor View Park, luogo ricco di storia, per ammirare la suggestiva vista sul porto.

Tokorozawa Aviation Museum

La passione di Miyazaki per i velivoli è conosciuta ed è stata fondante per creazioni come “Porco rosso” e “Si alza il

L’aviazione giapponese nasce a Tokorozawa, nella prefettura di Saitama. Oggi, il museo dell’aviazione di Tokorozawa si trova nello stesso luogo del vecchio aeroporto, raccontando la storia della connessione della nazione con il volo. L’esibizione include ricordi dal passato e laboratori per il futuro: sono molti gli elicotteri e i velivoli esposti, a terra o appesi al soffitto, tutti in ottime condizioni.

Nel museo è possibile approfondire la storia di Horikoshi Jiro, protagonista di Si alza il vento, e delle sue creazioni, la più conosciuta è il Mitsubishi A6M, noto anche come Zero, considerato al momento della sua introduzione come il migliore caccia imbarcato al mondo.

http://www.shiro-hige.net/

La panetteria di Kiki consegne a domicilio Official website (Yufuin Floral Village) http://floral-village.com/

La foresta della Principessa Mononoke

https://www.sekizenkan.co.jp/ http://tam-web.jsf.or.jp/

a cura di De Pra Nicoletta e Pasello Aurora

Per

maggiori informazioni e video, per leggere recensioni e consigli dati da altri viaggiatori,
per scriverelevostreideeeraccontarelevostreesperienze personali potete continuare l’avventura nei mondi di Miyazaki scannerizzando il QR code o seguendo il link https://padlet.com/depranicoletta1/93ztjkdfdxcy7yfd

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.