




nel cuore della preistoria bellunese
La varietà geografica di questo territorio ha permesso, in tempi antichi, l’insediamento di gruppi di raccoglitori-cacciatori che hanno lasciato alle loro spalle importanti testimonianze storico archeologiche; quest’ultime hanno permesso di studiare l’evoluzione umana in questa regione, rendendo la provincia di Belluno un luogo di importanza archeologica.
Dettagli dell’itinerario:
* 2 giorni e 1 notte;
* Periodo: fine maggio;
* Servizio di trasporto in corriera;
* Alloggio all’Hotel Orso Grigio (Pescul);
* Visita guidata dei musei;
* Escursione con guida ambientalistica-escursionistica




Cosa visiterete:
* MUVAR – Museo dell’Uomo di Val Rosna (Sovramonte – BL)

Museo Vittorino Cazzetta (Selva di Cadore – BL)
Sito archeologico di Mondeval de Sora – escursione


PRIMO GIORNO
Viaggio da Ferrara a Sovramonte (2h);
Visita del MUVAR; Pranzo al sacco o in un ristorante;
Viaggio da Sovramonte a Selva di Cadore (1h 40m);
Visita del Museo V. Cazzetta;
Alloggio all’Hotel Orso Grigio (Pescul);
SECONDO GIORNO
Viaggio da Selva di Cadore al Passo Giau (18m);
Escursione guidata al sito di Mondeval de Sora; Visita con spiegazione del sito;
Escursione fino a Croda da Lago; Pranzo al sacco;
Rientro dal Passo Giau a Ferrara (3h);

MUVAR – Museo dell’Uomo di Val Rosna
Aperto il 19 settembre 2024 grazie al contributo di Aldo Villabruna che, nel 1988, trovò i resti di un cacciatore preistorico (risalenti a 14.000 anni fa), considerato uno dei reperti più antichi dell’area alpina; tra le testimonianze più importanti, oltre alla sepoltura, troviamo un esempio di arte funeraria e il primo caso di cura odontoiatrica della storia.








Museo diviso in nove sale che offrono una visita interattiva attraverso un percorso didattico-divulgativo (ricostruzioni e filmati).
Questo museo offre molte attività come i laboratori, le visite guidate, le escursioni, i living history e le notti al museo.