Salone Internazionale del Mobile 2012

Page 1

Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:22

Pagina A


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:22

Pagina B


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:22

Pagina 1

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

S O M M A R I O Saloni 2012: la 51a edizione punta sui giovani, innovazione e social network

Inserto omaggio allegato al numero odierno dei seguenti settimanali:

pag.

5

Carlo Guglielmi - Viviamo il presente pensando al futuro pag.

7

Roberto Snaidero - Rilancio in Italia e crescita all’estero

pag.

9

SaloneBagno - Benessere tra culto e professionalità

pag. 10

Coordinamento: Ivan Venini e Fabio Tucci

Eurocucina e gli elettrodomestici del futuro

pag. 13

Grafica e Impaginazione: Giancarlo Favaro

SaloneSatellite - Dove si incontrano giovani creativi e aziende

pag. 15

Stampa: RDS Webprinting Arcore (Mi)

Carlo Colombo - Vent’anni di progetti unici

pag. 19

Finito di stampare: Aprile 2012

Francesco Facchinetti - Vi racconto la mia casa

pag. 25

Piergiorgio Cazzaniga - Designer da mezzo secolo

pag. 29

Un prototipo tra lusso e design

pag. 35

Le aziende comasche presenti al Salone

pag. 39

Tutti i numeri del Salone

pag. 45

Settore legno: esportazione in crescita

pag. 46

Eventi e mostre che girano intorno ai Saloni 2012

pag. 47

INSERTO SPECIALE “Golf Destination”

pag. 49

GIORNALE di CANTÙ GIORNALE di ERBA GIORNALE di LECCO GIORNALE di MERATE

GIORNALE di SEREGNO GIORNALE di MONZA GIORNALE di DESIO GIORNALE di CARATE

GIORNALE di VIMERCATE GIORNALE di OLGIATE SETTEGIORNI RHO

Pubblicità: Publisette srl Testi: Maurizio Iannitti Benedetta Magni Marco Magistretti Lea Borelli Vanessa Galatà Giuseppe Pozzi

Distribuito gratuitamente nei seguenti hotel di Milano

1


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:22

Pagina 2


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

spazioabitare

Pagina 3

SALONE DEL MOBILE

3

Clei Creatività e innovazione sono una passione di famiglia lei, industria per l’arredamento, ha sede a Carugo, in Brianza, e vanta origini lontane nel tempo. Nasce nel ’62 con una forte propensione al nuovo, puntando sulla progettazione finalizzata all’integrazione della trasformabilità nei suoi programmi modulari e versatili per l’arredamento domestico e per la casa vacanze e residence business. Alla crescente richiesta del mercato di soluzioni d’arredo versatili e polifunzionali per soddisfare le molteplici e diverse esigenze dell’abitare, Clei propone i programmi d’arredo Living e Young System integrati ai sistemi trasformabili per lo spazio giorno e ragazzi. Le collezioni, ad elevato contenuto tecnologico, racchiudono ricerca, creatività, innovazione ed ingegnerizzazione che sono le linee guida della filosofia e della strategia competitiva dell’azienda. Al design e alla tecnologia brevettata dei prodotti, si associa l’estrema facilità d’uso: semplici movimenti per più funzioni e prestazioni/soluzioni senza vincoli e compromessi. Librerie, contenitori, divani, tavoli e scrittoi si coniugano in spazi divisi e condivisi e si trasformano da mobili giorno in versione notte con comodi letti sempre pronti e di varie dimensioni, determinando notevoli vantaggi rispetto alle soluzioni standard tradizionali. Lo spazio non basta mai e soprattutto la camera per i ragazzi è sempre più piccola, per cui è fondamentale che sia ben organizzato ed equilibrato; in quest’ottica i programmi Young e Living consentono di avere una stanza in più e quindi di moltiplicare il valore dello spazio perché capace di rispondere in modo innovativo alle specifiche esigenze dell’arredo con le relative funzionalità intercambiabili per contenimento, riposo, studio e relax. Queste le peculiarità che rendono i prodotti Clei unici, geniali ed inimitabili, in un’epoca dove le idee migliori sono sempre in movimento.

C

Il modello Open Space, presentato al Salone del Mobile 2011, quest’anno ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Interior Innovation Award 2012” alla fiera di Colonia: un letto che scompare e libera lo spazio con un solo gesto


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 4


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 5

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

Saloni 2012: la a edizione punta su giovani, innovazione e social network

51

giovani sono i testimoni del dopo: al di là dei 15 anni del SaloneSatellite, la nostra responsabilità è dare modo ai ragazzi di avvicinarsi al mondo dell’impresa. I giovani hanno voglia di fare e di mettersi in gioco, hanno tante idee e noi dobbiamo aiutarli». Carlo Guglielmi, presidente del Cosmit, ha voluto sottolineare nel corso della presentazione dei Saloni 2012, il 9 febbraio al Teatro dell’Arte Triennale di Milano, l’importanza di dare fiducia alle nuove generazioni. A condurre la presentazione, che ha avuto come filo conduttore proprio i giovani, il noto dj di Radio Deejay Linus, che ha intervistato quattro giovani designer. Sul palco una ventina di studenti seduti per terra a far da scenografia. Presenti anche Paolo Giordano, autore di «La solitudine dei numeri primi» e il rapper Fabri Fibra: «Puntate in alto, non limitatevi, fate qualche esperienza all’estero, lo spirito di adattamento è fondamentale». Fibra ha inoltre scherzato con Guglielmi che si è tolto la giacca e si è messo la felpa del cantante dicendogli: «Oggi mi diverto anch’io, tu fai l’imprenditore che io faccio il rapper!». Alla presentazione è intervenuto anche il sindaco di Milano Giuliano Pisapia: «Un grande evento per una grande città. Essere passati da Salone a Saloni è positivo, vuol dire che le forze si sono unite, un’ottima scelta. Una manifestazione che è un gioiello da mostrare a tutti e che è vincente perché unisce qualità, creatività, capacità e anche

«I

un pizzico di anarchia». I Saloni si terranno da martedì 17 a domenica 22 aprile presso Fiera Milano a Rho. Dai mobili ai complementi d’arredo, dalle cucine ai bagni ai prototipi degli under 35: queste le molteplici proposte degli oltre 2.500 espositori caratterizzate da qualità e innovazione. I Saloni andranno a occupare 209.000 metri quadrati espositivi con il Salone Internazionale del Mobile, EuroCucina/Salone Internazionale dei Mobili per Cucina, il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite. Da questa edizione i Saloni aprono al pubblico anche sabato, oltre alla tradizionale domenica che la scorsa edizione ha visto oltre 32.000 persone interessate. Immancabili gli eventi in città, dedicati al prodotto di qualità e alla cultura dell’abitare. Al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano andrà in scena «Design Dance», mentre la Biblioteca della Pinacoteca Accademia Ambrosiana ospiterà l’installazione «librocielo» ideata da Attilio Stocchi. Alla loro 51a edizione, i Saloni debuttano sui social network, da sempre anticipatori di tendenze e attenti all’innovazione e alla tecnologia, non potevano non confrontarsi con i linguaggi contemporanei della comunicazione. Facebook, Twitter, Flickr, Blog, You Tube, informeranno su tutto ciò che riguarda la manifestazione, basterà cercare sui diversi canali “isaloni”.

La conferenza stampa di presentazione dei Saloni 2012. Sopra, dj Linus con Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit. Sotto, in compagnia di alcuni designers, del rapper Fabri Fibra e dello scrittore Paolo Giordano

5


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 6

Classic, with class. C A P P E L L E T T I .

srl

T R U E

L U X U R Y

M A D E

I N

I T A L Y

22063 CANTĂ™ (CO) ITALY - via Milano 98/A Tel. +39 031 730603 Fax +39 031 731156 www.cappellettisrl.com - info@cappellettisrl.com


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 7

Giovanni

Allievi

spazioabitare

SALONE DEL MOBILE

7

Viviamo il presente pensando al futuro bbiamo festeggiato lo scorso anno 50 anni della nostra storia e per questa 51a edizione siamo pronti a guardare sempre più avanti con nuove idee e nuove proposte per offrire un palcoscenico che leghi più sinergicamente cultura e design». Carlo Guglielmi, presidente del Cosmit, ha le idee chiare su come rendere il Salone un evento di ancora maggiore rilevanza. Quali sono le novità 2012? “EuroCucina apre anche a tutti gli oggetti che contribuiscono a rendere il rito del cibo e della convivialità più facile e più bello, mi riferisco agli accessori per la tavola e agli utensili da cucina. Questo Salone diventa, dunque, la prima fiera che riunisce i principali produttori di cucine con i trend della tavola apparecchiata. E poi c’è il Salone Internazionale del Bagno alla quarta edizione come Salone indipendente che si conferma punto di riferimento internazionale per la grande offerta espositiva di qualità. Anche quest’anno abbiamo voluto offrire alla città due eventi collaterali straordinari che vogliono legare il mondo del design alla grande attrattiva culturale di Milano. “Design Dance” sarà uno spettacolo che verrà presentato in contemporanea alla settimana dei Saloni al Teatro dell’Arte in cui le opere dei protagonisti del design saranno fatte parlare, agire, fino a danzare. Gli oggetti si faranno attori e narratori perché, come ogni opera dell’ingegno umano, gli oggetti raccontano le emozioni che li hanno fatti nascere. E poi “librocielo” alla Biblioteca Ambrosiana, un omaggio alla Milano romana in cui i libri dialogheranno fra loro per raccontare ai visitatori riflessioni sul vivere e sull’abitare lo spazio. Infine nella più esclusiva strada dello shopping internazionale, via Montenapoleone, la mostra “Auto-Mobili” che ripercorre 50 anni di storia con la presentazione dell’auto Citroën che hanno fatto epoca e con i mobili esposti nelle 50 edizioni del Salone del Mobile». Come giudica la risposta delle aziende visto anche il contesto attuale? «Il Salone rappresenta un contesto di riferimento imprescindibile anche dal momento congiunturale che stiamo attraversando. In un contesto dove vi sono 300.000 visitatori attesi non si può che essere presenti, perché i Saloni sono anche e soprattutto un luogo di business. I numeri sono la forza di questa fiera e i 2.500 espositori che scelgono di essere presenti su una superficie espositiva di 209.000 metri quadrati rappresentano già una risposta di come questa manifestazione non conosca crisi ma sia un’opportunità per tutte le aziende partecipanti di incontrare il mercato e di mostrare al mondo intero, grazie anche alla presenza di 5.000 giornalisti internazionali, il nostro saper fare». Questo è l’anno di Eurocucina e Salone del Bagno: che aspettative avete? «Questa edizione di EuroCucina aprirà con una superficie di 27.000 metri quadrati e 130 partecipanti dove viene

CARLO GUGLIELMI

«A

confermata la presenza delle migliori aziende del settore italiane e straniere, in particolare le aziende leader tedesche. Il Salone Internazionale del Bagno invece si presenta come una realtà commerciale matura che dagli iniziali 2.346 metri quadrati di superficie netta espositiva e 42 espositori nel 2003 raggiunge oggi i 15.300 metri quadrati raggruppando 170 aziende tra le più importanti protagoniste del settore». Fuori Salone e Salone Satellite acquistano sempre più rilevanza: qual è il suo giudizio? «Il SaloneSatellite festeggerà i 15 anni di impegno, dedizione e fiducia verso i giovani. È stato il primo evento a dedicare particolare attenzione ai giovani diventando subito il luogo di incontro per eccellenza tra imprenditori-talent scout e i più promettenti progettisti. È sulla base di queste premesse che il SaloneSatellite ha sempre guardato avanti e lo fa anche quest’anno con il tema “Design-Technology” a cui vengono dedicati l’allestimento e le 15 interpretazioni di altrettanti designer. Inoltre proprio per avvicinarci al mondo dei giovani da quest’anno Facebook, Twitter, Flickr, Blog e YouTube saranno gli strumenti da dove i Saloni informeranno su tutto ciò che riguarda le 8 manifestazioni e l’attività di Cosmit».

2.500 gli espositori. In Fiera attesi 300.000 visitatori


Pag. Gerosa 2012

29-03-2012

12:33

Pagina 1

Da 5 generazioni

Tradizione Esperienza ProfessionalitĂ CreativitĂ

Vasta scelta di Tessuti Consulenza e Progettazione Laboratorio interno Lista nozze

Via Santuario, 319 - 22040 Alzate Brianza (Co) - Tel. +39 031 630015 - Fax +39 031 630959 www.gerosatende.it - info@gerosatende.it


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 9

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

9

Rilancio in Italia e crescita all’estero l nostro Paese sta continuando a perdere occasioni per rilanciare la propria economia sfruttando le proprie potenzialità e colmando le proprie lacune. Oggi più che mai occorre puntare con decisione su piani strategici pluriennali verso quei settori che più di altri sono sostenibili dal punto di vista economico». Roberto Snaidero, presidente di Federlegno, analizza la situazione del settore e del Paese con uno sguardo sempre competente e attento.

ROBERTO SNAIDERO

«I

Quale giudizio date sul 2011 per le imprese del settore? Quali prospettive ci sono per il 2012 anche vedendo questi primi mesi dell’anno? «I dati del 2011 raccontano di un settore che conquista i mercati esteri, ma continua a soffrire sul mercato domestico, frenato da un circolo vizioso di bassa crescita, bassa fiducia e bassa capacità di spesa. Il fatturato 2011 è infatti sceso di circa il 3% rispetto al 2010. Il risultato negativo è soprattutto generato da un mercato interno che svolge il ruolo di ancora per il settore che invece segna variazioni positive sui mercati esteri. Abbiamo necessità urgente di politiche di rilancio dei consumi e di sviluppo». L’Italia si trova in un momento cruciale e anche il Governo Monti sta adottando scelte basilari: come giudica Federlegno le decisioni prese dall’esecutivo? «Oggi occorre superare la pura logica di emergenza e dare un segnale forte di dove questo Paese intende investire e su quali priorità settoriali vuole puntare. Incentivare la promozione internazionale è fondamentale per dare impulso alle esportazioni e far crescere in questo modo la nostra economia. Non meno importante per l’arredamento italiano è rilanciare la domanda interna attraverso una strategia che aiuti il sistema dell’offerta e rafforzi la domanda». Più flessibilità, meno burocrazia, maggiore accesso al credito: che cosa serve maggiormente alle vostre imprese? «Le nostre imprese soffrono di una stretta creditizia senza precedenti: le cattive acque in cui si trovano le banche mettono in crisi le imprese che dipendono dal sistema creditizio. Ma spesso queste difficoltà sono legate al sistema di regole imposto che è sovente arbitrario e poco trasferibile da uno Stato all’altro. Le regole di Basilea 3 oggi costituiscono un vincolo troppo stringente per le imprese italiane ed è fondamentale una loro immediata sospensione per rispondere a una situazione straordinaria di stretta creditizia. Positivo intanto lo sforzo del Governo esplicitato nella manovra con ACE (Aiuto alla Crescita Economica) per favorire la ricapitalizzazione delle imprese. D’altro canto, manovre che possano sostenere la domanda diventano quanto mai essenziali. Sto pensando per esempio al beneficio che deriverebbe dall’allargare l’applicazione dell’Iva agevolata al 4% sulla prima casa agli arredi di tipo fisso come cucina, bagno e armadi a muro che

proprio per la loro natura possono essere intesi come parte dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione». L’export è da sempre un vostro punto di forza: che momento state vivendo su questo fronte? «L’export si è consolidato su 10,5 miliardi di euro con una crescita del 5% rispetto al 2010 dopo i già ottimi risultati del 2009. Gli oltre 500 milioni di euro di esportazioni in più si sono quasi interamente tradotti in maggior saldo commerciale cresciuto anch’esso di 367 milioni (+5,3%)».

“Allarghiamo l’applicazione dell’Iva agevolata anche agli arredi”


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 10

l Salone Internazionale del Bagno ritorna ai Saloni proponendo il meglio della produzione e con due novità: una significativa offerta di prodotti naturali e una zona wellness. Dagli iniziali 2.346 metri quadrati di superficie netta espositiva e 42 espositori nel 2003 raggiunge oggi i 15.300 metri quadrati raggruppando 170 aziende tra i più importanti protagonisti del settore, che troveranno posto nei padiglioni 2224 di Fiera Milano a Rho dal 17 al 22 aprile. Nonostante la situazione economica generale, il settore bagno tra gennaio e settembre 2011 ha visto una realtà prevalentemente stabile, mentre segnali più positivi arrivano dal Medio Oriente, dove il 50% delle imprese presenti in quest’area rileva ordinativi in crescita. La biennale del bagno si conferma sempre più punto di riferimento internazionale per la grande offerta espositiva di qualità, dagli accessori e mobili per bagno alle cabine doccia e impianti sauna, porcellana sanitaria, radiatori, rivestimenti, rubinetteria sanitaria e di cucina, vasche da bagno e idromassaggio. Novità merceologica di questa edizione è la vasta offerta di prodotti naturali per il complemento e il rivestimen-

BENESSERE

I

tra culto e professionalità

to dell’ambiente bagno, riflesso dell’attenzione alla contemporaneità da parte di un settore che nel giro di pochi anni ha trasformato lo spazio bagno da luogo puramente funzionale a una scelta di stile e immagine passando per la tecnologia. La profonda innovazione della lavorazione e dell’impiego di marmi, onici, ardesie e pietre naturali si sviluppa in totale sinergia con la cultura internazionale del design e dell’architettura coinvolgendo i suoi principali interpreti: la sapiente combinazione tra ideazione, maestria artigianale e l’elevata capacità produttiva risulta in prodotti che esaltano le peculiari caratteristiche dei materiali e dal forte impatto emozionale, adattabili a qualsiasi tipo di ambiente. Valore aggiunto della manifestazione un’ampia zona wellness aperta a tutti i visitatori con massaggi, aromaterapia e tisane e una lounge dedicata agli espositori e ai loro clienti. Il progetto e il concept di allestimento di entrambe sono firmati dall’architetto Piero Russi, già autore nella scorsa edizione di SaloneUfficio della Gallery e dello Stadium.


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 11


Salone del Mobile 2012 + pub

29-03-2012

12:47

Pagina 12


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 13

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

13

na comunità sociale e 30 designer e architetti internazionali. Dall’incontro e dalla partnership tra Maurizio e Davide Riva e la Comunità di San Patrignano prende vita il progetto “Le Botti rinascono a San Patrignano”, sponsorizzato da Federvini, Federlegno e Cosmit, attraverso il quale sono stati invitati più di 30 designer e architetti internazionali a progettare, a tema libero, un oggetto di design usando il legno di

U

iporre, preparare, cucinare, mangiare, ricevere e conversare, tutto avviene in cucina e prima ancora a EuroCucina. Tra le novità di questa edizione l’apertura al complemento e accessorio per la cucina. 27.000 i metri quadrati e 130 i partecipanti che vedono confermata la presenza delle migliori aziende del settore italiane ed estere, in particolare le aziende leader tedesche. Ai padiglioni 9-11 e 13-15 EuroCucina detta le tendenze del settore e presenta il meglio della produzione italiana e internazionale soddisfa-

R

cendo ogni gusto e ogni esigenza: dalle cucine classiche a quelle di design in diversi materiali, dal metallo alla muratura al legno con particolare accento alle soluzioni naturali. Spunti e soluzioni per un ambiente domestico che dalla sua funzione originaria è diventato sempre più un ambiente di socializzazione. E da quest’anno EuroCucina apre anche a tutti gli oggetti che contribuiscono a rendere il rito del cibo e della convivialità più facile e più bello: dagli accessori per la tavola agli utensili, diventando la prima fiera internazionale che riu-

EUROCUCINA

nisce i principali produttori di cucine con i trend della tavola apparecchiata. Il settore cucina tra gennaio e agosto 2011 ha visto le esportazioni crescere dell’1,7% in valore, raggiungendo un totale di 390 milioni di euro. Nei primi 10 mercati di sbocco della produzione di cucine Made in Italy Russia, Germania e Svizzera hanno registrato una crescita a due cifre degli acquisti. Interessanti anche i dati provenienti dalla Cina che, al 17° posto, ha mostrato un incremento del 50% sugli acquisti di cucine italiane. Con EuroCucina ritorna la proposta collaterale FTK (Technology For the Kitchen), finalizzata

esclusivamente alla ricerca, attraverso la presentazione di proposte d’avanguardia, in merito a elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo. La principale vetrina della tecnologia domestica con i suoi 9.200 metri quadrati e 29 espositori, è stata posta all’interno di due dei quattro padiglioni di EuroCucina, il 9 e l’11. Qualità, innovazione e momento di riflessione sulla tecnologia da incasso, da un lato con la presentazione di prodotti innovativi, dall’altro con dei veri e propri studi sul domani, ovvero prototipi e concept di quelli che saranno gli elettrodomestici del futuro. In primo piano anche efficienza energetica ed ecocompatibilità, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Le Botti rinascono a San Patrignano

e gli elettrodomestici del futuro recupero delle botti della comunità. Il vino invecchia all’interno di botti in legno di rovere francese stagionato all’aria aperta, la cui vita media è di tre vendemmie, dopo di che il legno di queste botti è destinato a essere distrutto. Grazie al piano di riciclo, il legno acquista nuova vita. È così che gli architetti hanno ideato oggetti di design che sono stati poi realizzati da circa 200 persone all’interno dei laboratori di falegnameria, decorazioni e fabbri delle comunità di San Patrignano, nelle sedi di Rimini, Botticella e Trento. Successivamente, i prodotti saranno venduti attraverso la rete commerciale della comunità stessa. Il progetto sarà presentato ad aprile, ai Saloni, all’interno di EuroCucina, dove Cosmit ha donato uno spazio di circa 300 metri quadri. Nell’occasione si inaugurerà anche il Primo Concorso di Idee per giovani designer per la realizzazione di un’opera a tema libero riutilizzando proprio il legno delle botti.


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 14


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:23

Pagina 15

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

15

Salone Satellite dove si incontrano giovani creativi e aziende anni di impegno, dedizione e fiducia verso le nuove generazioni. Il SaloneSatellite è stato il primo evento a dedicare particolare attenzione ai giovani diventando subito il luogo di incontro per eccellenza tra imprenditori-talent scout e i più promettenti progettisti. La sua creazione, nel 1998, è stata da parte di Cosmit un atto di credo nelle potenzialità creative dei giovani. Molti dei prototipi presentati nelle scorse edizioni sono stati messi in produzione e molti dei designer che vi hanno partecipato, sono ora nomi importanti. È sulla base di queste premesse che il SaloneSatellite ha sempre guardato avanti e lo fa anche quest’anno con il tema “Design-Technology” a cui vengono dedicati l’allestimento, nei Padiglioni 22 e 24, e le 15 interpretazioni di altrettanti designer, ex e attuali partecipanti del SaloneSatellite: Massimiliano Adami, Azumi, Alessandra Baldereschi, Big Game, Diego Grandi, Tobias Fraenzel, Staffan Holm, Satyendra Pakhalè, Donata Paruccini, Postfossil, Studio Adriano, Studio Juju, Sebastian Wrong, Nika Zupanc, Cromatina Design. In rappresentanza di tutte le scuole e università di design che negli anni sono state invitate a partecipare al SaloneSatellite quest’anno sarà presente ECAL, Ecole cantonale d’art de Lausanne. Un Comitato di Selezione, composto da personalità di rilievo internazionale nel mondo del design, della progettazione e della comunicazione - Massimiliano Adami, James Irvine, Pierre Leonforte, Flavio Maestrini, Vanna Meroni, Benedetta Mori Ubaldini, Aldo Provini, Tommaso Toncelli, Beppe Finessi, Marva Griffin - ha visionato le proposte di tanti designer da cui sono state selezionate quelle dei partecipanti di

15

Tre immagini del SaloneSatellite 2011. La prima edizione risale al 1998: quest’anno ci sarà uno spazio dedicato alla "Design-Technology"


Salone del Mobile 2012 + pub

11:24

Pagina 16

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

questa 15a edizione. Ai selezionati si affiancano 17 scuole di design, alla loro prima volta al SaloneSatellite: l’American University of Sharjah, Emirati Arabi; Centro de Investigaciones de Diseño Industrial, Messico; Enaip-CSF, Italia; Hanseo University, Corea; Istituto Europeo di Design, Spagna; Kanazawa College of Art, Giappone; New York Institute of Technology, Stati Uniti; PUC-Pontificia Universidade do Rio de Janeiro, Brasile; Ss. Cyril and Methodius University, Macedonia; Technical School Wood Art, Serbia; Universidad Piloto de Colombia, Colombia; Hochschule Darmstadt, Germania; University of Cambridge, Gran Bretagna.

Salone Satellite

16

28-03-2012

n ulteriore passo per facilitare il contatto tra domanda e offerta, tra imprenditori e designer, tra creatività e produzione, è il Premio Salone Satellite. Quest’edizione vedrà impegnati i designer nel presentare, in aggiunta ai loro prototipi, uno o più progetti attinenti alle merceologie delle manifestazioni biennali che affiancano il Salone Internazionale del Mobile, EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno. Il Premio vedrà impegnata una giuria internazionale di protagonisti del mondo del design nella scelta dei 3 migliori prodotti per ognuno dei 2 settori rappresentati, Cucina e Bagno. I tre riconoscimenti, consisteranno in un premio in denaro e in uno stage presso un’azienda del settore.

U


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:24

Pagina 17


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:24

Pagina 18

CANTĂ™ (Como) Via Lario, 29 Tel. 031.714312 Fax 031.711670 info@fbcborghi.it www.fbcborghi.it

da 120 anni al servizio dell’artigiano

gli accessori per il mobile


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:24

Pagina 19

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

19

CARLO COLOMBO “Il progetto migliore? Mio figlio” aurea in architettura nel 1992 al Politecnico di Milano, ma l’attività di designer di Carlo Colombo, inizia già prima, nel 1991 quando entra in contatto con Giulio Cappellini, per il quale disegna il suo primo pezzo nel 1993: il letto Kyoto, presentato al Salone del Mobile di Milano lo stesso anno. Da questo momento la sua attività nel settore del design dà esito a centinaia di progetti frutto della collaborazione con le più importanti aziende di settore. Nel 2004 Colombo è nominato designer dell’anno a Tokyo.Tra il 2005 e il 2011 riceve quattro volte l’International Design Award di “Elle Decor” ed è premiato per i suoi progetti da Gioia Casa e MD Magazine. Nel 2008 vince un concorso internazionale per la progettazione di due torri polifunzionali ad Abu Dhabi, nel 2012 il “Red Dot Design Award” con Hydroline di Teuco e il suo rinnovato interesse per l’architettura trova sbocco nell’attività di docente in Cina, dove dal 2011 insegna progettazione presso la De Tao Masters Academy di Beijing. Una carriera tutta in ascesa che lo colloca tra i migliori del settore, senza però tralasciare mai il suo attaccamento al territorio, alle sue origini e alla sua famiglia.

L

Vent’anni di attività: qual è il bilancio? «Sicuramente ci sarà un dare e un avere con tanto di utili e qualche perdita, come in ogni bilancio che si rispetti, l’importante è essere soddisfatti del proprio operato e io lo sono al 100 per 100». Qual è stato il suo progetto più bello, quello a cui tiene di più? «Ogni progetto rappresenta per me un nuovo traguardo e

quindi tutti sono per me ineguagliabilmente belli, se proprio devo sceglierne uno direi in assoluto mio figlio. Un uomo rappresenta sempre “l’oggetto” perfetto, una macchina precisa al millimetro, essere stato in grado di crearne uno è la soddisfazione migliore». Che cosa vorrebbe ancora fare che non ha ancora realizzato? «Una macchina, appunto per ritornare alla perfezione» Com’é cambiata l’architettura e il design in questi anni? «Attualmente il mercato offre tutto quello di cui si ha più bisogno. In ogni campo l’innovazione e la quantità di idee si sprecano, creando una situazione in cui l’offerta supera la richiesta. L’architettura e il design hanno sempre viaggiato paralleli ai pensieri delle persone e il cambiamento lo notiamo in tutto quello che ci viene proposto. Prima il design doveva rispondere alla necessità sociale di avere prodotti di serie, esteticamente adeguati, espressivi. Oggi invece deve

Carlo Colombo, 44 anni, è un architetto molto stimato e apprezzato, in Italia e all’estero. Di recente Mondadori Electa gli ha dedicato una monografia che celebra i suoi vent’anni di professione. Ecco uno degli oggetti di design più recenti realizzati dal progettista


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:24

Pagina 20


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:24

Pagina 21

spazioabitare

SALONE DEL MOBILE

rispondere all’urgenza di innovazione del mercato in evoluzione. La mia filosofia è quella di dare il mio segno ad ogni cosa che realizzo, donandogli un’anima, un carattere».

Alcune delle opere di Carlo Colombo: a lato, gli uffici Arflex, sotto, la cucina Twelve di Varenna, in basso a sinistra, l’architetto Carlo Colombo alla Beijin Design Week

Quale sarà il futuro? Come vede le case tra 20 anni? «La casa fra 20 anni? Per me si può evolvere in qualsiasi forma o colore, l’importante è che sia sempre un’estensione del pensiero della persona che la vive, un rifugio dove trovare ciò di cui si ha più bisogno». Quanto l’evoluzione tecnologica ha cambiato i gusti dei clienti nella realizzazione di case, arredi, barche e architetture, e quanto ancora le cambierà? «Le novità tecnologiche sono in costante evoluzione e contribuiscono alla nascita e allo sviluppo di prodotti innovativi. Tecnologia e design vivono in simbiosi. Un buon progetto di architettura o design deve racchiudere in sè un’estetica raffinata ma anche un’ottima capacità di integrazione nell’ambiente. Grazie alla tecnologia odierna e alla mia collaborazione con Stratex Living ho la possibilità di mettere in pratica le mie idee. Un concetto come ecosostenibilità è un linguaggio sempre più attuale e la clientela è sempre più sensibile su questo argomento. Nasce così la mia collaborazione con Stratex Living che realizza moderne soluzioni abitative prefabbricate con un profondo rispetto per la natura ma dall’estetica pulita e raffinata». Cosa chiedono oggi i clienti, rispetto a 20 anni fa? «Tutto. Non per crescita culturale nei confronti di questo mondo, ma per semplice pignoleria a volte dettata solo dal “niente”». Perchè ha voluto racchiudere i suoi primi due decenni di designer in una biografia? «Perché è importante in ogni progetto avere un obbiettivo e soprattutto raggiungerlo, ho ritenuto attraverso il libro ricordare a me, in particolare, che un orizzonte lo avevo sudatamente raggiunto». Quali sono le sue aspettative e i suoi progetti in questo momento? «Mi piacerebbe mettermi un po’ in stand-by e resettare il cervello, godermi il bello della vita che fugge e a volte non ho il tempo di afferrare ma poi non lo faccio mai... Il futuro è questo momento magico che io vivo tutto qui». A cosa sta lavorando? «Sto lavorando a tanti progetti molto interessanti ed accattivanti... Ma molti sono top secret». Porterà qualcosa di particolare al Salone del Mobile? «Il Salone del mobile è l’appuntamento più importante dell’anno; sicuramente le collezioni con i miei clienti storici: Poliform, Varenna Poliform, Antoniolupi, Teuco, Flou... Saranno le più gettonate».

21


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:24

Pagina 22


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:24

Pagina 23

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

CARLO COLOMBO

A lato, la lampada Glo nelle sue diverse sfumature cromatiche nella versione a sospensione. Sotto, un prodotto che sarà presentato in anteprima al Salone: “Minerva”, un letto disegnato per Poliform, sfoderabile, con preinvestimento in fibra di poliestere. Particolare la lavorazione sulla facciata, creata con drappeggio a nido d’ape

biografia di un mestiere

Il designer ha presentato il 3 aprile in Triennale, a Milano, il libro che celebra i suoi vent’anni di carriera. Si tratta della sua prima monografia pubblicata da Electa dal titolo “Carlo Colombo Architect”. L’architetto, 44 anni, è un progettista di fama internazionale, che attualmente insegna anche in Cina, alla De Tao Masters Academy di Beijing e promuove il design italiano nel mondo. Seguito nella sua carriera dagli imprenditori di settore – primi estimatori della sua attività - ha realizzato progetti di design con importanti aziende: dai Fratelli Guzzini ad Artemide, da Zanotta a Franke, da Antoniolupi a Poliform e molte altre. Il libro è introdotto dalle prefazioni di Gilda Bojardi e Giulio Cappellini e propone i progetti più importanti di Colombo, suddivisi nei tre settori: design, interni e architettura. Ogni sezione si apre con un testo introduttivo per proseguire con i progetti, presentati in singole schede: la poltrona Blueberry di BYografia (2010), il tavolo Air di Poliform (2009), le collezioni di Antonio Lupi, la poltrona Ball di Arflex (2008), i sei modelli di sneakers per la collezione Levi’s 2012 sono solo alcuni esempi che testimoniano l’ampia attività di Carlo Colombo. Nei lavori di design l’architetto canturino opera progressivamente per riduzione e svuotamento, eliminando il superfluo e prediligendo i materiali naturali, pur utilizzando anche quelli artificiali, valorizzati al massimo nelle loro qualità estetiche e tattili. I progetti di interior e architettura sono ugualmente caratterizzati dalla purezza delle linee e dall’astrazione formale, restando sempre ancorati alla realtà produttiva dei materiali, come richiede l’espressione artistica di un architetto che si è formato anche con la frequentazione delle botteghe artigiane. La cura del dettaglio è sempre ben visibile nel suo approccio rigoroso, sia che si tratti di un oggetto che di una architettura.

23


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:24

Pagina 24


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:24

spazioabitare

Pagina 25

SALONE DEL MOBILE

25

riginale, simpatico, imprevedibile. I tratti distintivi di Francesco Facchinetti non scompaiono nemmeno quando si parla di mobili. Anzi, nelle quattro pareti domestiche il popolare conduttore marianese lascia viaggiare la mente, ispirato da una fantasia decisamente non comune. Francesco è da poco diventato papà della bellissima Mia, la figlia nata dalla storia d’amore con Alessia Marcuzzi, con cui divide una casa a Roma e a Mariano. Le crescenti responsabilità di padre non gli hanno fatto smarrire la sua vulcanica intraprendenza e il suo desiderio di sperimentazione che trovano libero sfogo nel campo dell’arredamento.

O

Dove hai vissuto in passato? «Sono partito da una casa comune, condivisa con un sacco di amici. Poi le mie abitudini sono cambiate, soprattutto da quando ho deciso di formare una famiglia. L’unica costante è che ho sempre rinunciato al divano: mi piace stare in piedi perché sono sempre in movimento». Qual è il tuo locale preferito? «Ho sempre concepito la casa come un ambiente aperto dove la cucina confina con il salotto. Proprio qui trascorro quasi tutto il mio tempo libero perché è una zona dove si può mangiare, chiacchierare, lavorare, guardare la tv o leggere un libro. Qui posso ragionare e pensare». Descrivici la tua casa. «Sono amante di cose ricercate. Ho la fortuna di avere un gruppo di amici che sono anche pittori, scultori e artisti: mi sono affidato a loro per l’arredamento. Adoro riprendere oggetti antichi o usati e trasformarli. Per esempio, per creare alcune sedie ho utilizzato dei barili di birra. L’abat-jour è ricavato da una bottiglia con dentro una lampadina. E poi tutti i miei orologi vanno in senso antiorario: per intenderci, le lancette segnano le 11 del mattino ma in realtà è l’una del pomeriggio».

FRANCESCO FACCHINETTI

Nella mia casa gli orologi vanno al contrario


Salone del Mobile 2012 + pub

26

28-03-2012

11:25

Pagina 26

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

Parliamo di cucina: ti piace stare dietro ai fornelli? «Ultimamento ho scoperto una grande invenzione: il “Bimbi”. È un oggetto incredibile: basta mettere dentro gli ingredienti e fa tutto lui. E poi sto sperimentando la cucina ad induzione: utilizzo una piastra alimentata da un magnete e tutto si cuoce più velocemente, senza il pericolo di scottarsi. E’ una tecnica veloce e sana».

Preferisci il parquet o il pavimento? «Ho una stanza tutta particolare dove il soffitto è sotto i piedi e il pavimento è in alto. Sembra di vivere capovolti». Francesco Facchinetti è da poco diventato padre della piccola Mia, nata dalla sua storia d’amore con Alessia Marcuzzi. I due vivono tra Roma e Mariano Comense, città dove il conduttore è cresciuto

E i mobili? «Amo colori molto accesi: il mio preferito è il blu china. Ho una libreria con tanti volumi dei tempi della scuola come “Il Piccolo Principe” o “Il giovane Holden”. Ma adoro anche i fumetti americani e mi piace collezionare gli omini del wrestling. Su una porta della mia casa, invece, ho appeso tutti i cartelli “Non disturbare” che ho recuperato da molti hotel nei quali sono stato».

Da oltre 50 anni cristalli e specchi per l’arredamento Lavorazione CN - Curvatura - Decorazione Sabbiatura - Tempra - Vetri di sicurezza Vetrine - Verniciatura su cristalli e specchi 22063 Cantù (CO) - Via Pisacane, 15 Tel. 031.731412 - Fax 031.4475687


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:25

spazioabitare

Qual è il tuo piatto preferito? «Adoro tutta la cucina casereccia. Dalla polenta ai piatti bergamaschi passando per i primi valtellinesi e bergamaschi. Però se proprio devo scegliere, sono un fanatico di pizza e risotti». Oltre al tuo fisico, ti piace rispettare l’ambiente? «La mia casa è completamente ecologica. Ci sono pannelli solari ma anche materiali di classe A». Tra pochi giorni inizierà il Salone Internazionale del Mobile. «Un appuntamento importante perché quando l’arte si mescola alla creatività di grandi aziende il risultato è assicurato. Dal Salone e dal Fuori Salone escono sempre proposte interessanti».

Pagina 27

SALONE DEL MOBILE

27


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:25

Pagina 28


11:25

Pagina 29

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

Designer H da mezzo secolo

a iniziato con i giocattoli nella bottega del papà falegname a Lissone: pensava, schizzava, produceva, testava. E il gioco era pronto. Più tardi i giocattoli sono diventati mobili e poi oggetti di design: cucine, sedie, tavoli, chaise longue, panchine, imbottiti. La storia di Piergiorgio Cazzaniga, designer di Lentate, è semplice e rivoluzionaria allo stesso tempo, proprio come le sue idee e i suoi oggetti, nati da un’esperienza empirica e trasformati in realtà. Nato nel ’46, lavora con le principali aziende del mobile della Brianza, da Living Divani, a Mdf Italia, da Desalto a Porro. Come ha cominciato? «Sono nel settore dagli anni ’60 dopo aver frequentato la scuola di disegno di Lissone. Al mattino facevamo pratica, al pomeriggio laboratorio. La nostra era una sezione staccata della “Cesare Correnti”. Venivano professori a chiamata. Uno di questi era Tito Agnoli che ci insegnava disegno professionale. Era un maestro eccezionale: la sua lezione consisteva nel raccontare quello che aveva fatto durante la settimana. Tutto nasceva dall’esperienza. Successivamente ho seguito un corso al Castello Sforzesco con insegnanti del Politecnico che arrivavano in trasferta. Il mio percorso è stato molto strano».

Dai piccoli giocattoli ai grandi oggetti di design

Quando si è accorto che la creazione di oggetti sarebbe diventata la sua professione? «In realtà mai. Da bambino vivevo nella bottega di mio padre che faceva mobili e seguivo il contatto diretto con il cliente. Sentivo la trattativa, le richieste del cliente, quali erano le esigenze. E la sera, seduto sulle sue ginocchia, guardavo mio padre mentre schizzava e progettava. Era tutto normale: il processo mi era molto familiare. C’è da dire anche che il mio bisnonno fu fondatore della scuola di Ornato ed Ebanisteria dei Salesiani di Milano chiamato a Lissone dalla ditta Paleari. Possiamo dire che questa fu la prima esperienza di contract internaziona-

29

CAZZANIGA

28-03-2012

Piergiorgio

Salone del Mobile 2012 + pub


Salone del Mobile 2012 + pub

11:25

Pagina 30

SALONE DEL MOBILE

Curriculum

30

28-03-2012

spazioabitare

ato nel 1946, dal 1962 al 1964 è stato Responsabile dell’Ufficio Tecnico della Besana Mobili, dal 1966 al 1971 è stato Responsabile del Centro Ricerche e Sviluppo della Boffi Cucine partecipando alla Normificazione Europea delle dimensioni dei contenitori e degli elettrodomestici ad incasso delle cucine e alla realizzazione dei progetti “E15”, “AL15”, dell’armadio “A1” e della cucina “Xila”. Ha partecipato alla creazione dell’Immagine e della Comunicazione, si è occupato della presentazione dei prodotti realizzando gli allestimenti fotografici, fieristici, gli Spazi Boffi all’interno dei negozi e la partecipazione alle varie mostre. Nel 1971 entra come socio nello studio “A&D”.con Luigi Massoni e Abelardo Pelizza. Con Luigi Massoni ha progettato prodotti, stand, show room e allestimenti per alcune tra le più importanti aziende Italiane come: Boffi, Poltrona Frau, Nazareno Gabrielli, Poliform, Porro, Matteograssi. Nel 1991 ha fondato il proprio studio “PIERGIORGIO CAZZANIGA DESIGN” a Lentate sul Seveso lavorando tra gli altri con: Porro, Composit, La Palma, Living Divani, MDF Italia, Tribù, Desalto and Andreu World. Nel 1995 vince con “MARIPOSA” il premio “Sedia dell’anno” nell’ambito di Promosedia ed ottiene

N

anche una “Menzione d’onore” al BIO 15 di Lubiana. Nel 2004 la poltrona “MEDIUM LIPS” di Dema vince il "Good Design Award" del Chicago Atheneaum of Design. Il sistema componibile di arredamento “INSIDE” e Il sistema di divani componibili “BORA BORA” di MDF Italia sono stati nell’ordine premiati, il primo come “Best System Category” nel 2006 e il secondo con la “Nomination” nel 2008 al “Interior Innovation Awards” di Colonia. Tra gli ultimi progetti, il sistema di tavoli “TENSE” per MDF Italia, premiato con la “Menzione d’Onore Compasso d’Oro” ADI nel 2011, il sistema di cucine “TOUCH” per Composit, , il sistema di sedute “KOBE” per Desalto, famiglia di poltrone “READER” per Living Divani e la sedia in gas moulding “SAIL” per Andreu World vincitrice del “Gold Award” al Neocon di Chicago nel 2011.


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:25

Pagina 31

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

31

le. Devo la mia formazione a questo retaggio geografico socioeconomico...» Cosa è per lei un oggetto di design? «Tutto quello che un uomo ha pensato per risolvere un problema di qualsiasi natura, pratica o virtuale. Il mio lavoro consiste proprio in questo: pensare a una soluzione ai problemi di tutti. Naturalmente tutto ciò è nato con l’esperienza della mia famiglia, ma anche con la formazione che è seguita negli anni di lavoro alla Besana mobili di Mariano, prima e alla Boffi di Cesano Maderno, dopo. Qui ho avuto l’occasione di impostare un ufficio tecnico di sviluppo e ricerca. Con la Boffi abbiamo partecipato al processo per la normificazione dei mobili e degli elettrodomestici: alla fine degli anni 60 si manifestò l’esigenza di uniformare le misure delle cucine, c’era la necessità di dare un senso di intercambiabilità».

Piergiorgio Cazzaniga, 66 anni, ha cominciato a lavorare nella bottega di papà fabbricando giocattoli

Quando ha iniziato la collaborazione con i produttori di mobili? «Dal ’71 al ’90 sono stato socio dello studio Architettura&Design e ho continuato la collaborazione con Boffi e con altre aziende, come Poltrona Frau, Poliform e Nazareno Gabrielli. Dal ’91 ho aperto il mio studio a Lentate». Quali sono i suoi oggetti che hanno avuto maggior successo e le hanno dato più soddisfazioni? «Non sono legato a uno più degli altri. Mi piacciono tutti. Bisogna premettere che la nascita degli oggetti è avvenuta dopo vent’anni che sono stato impegnato a studiare sistemi più complessi. A un certo punto mi sono sentito più libero e ho cercato di andare oltre. È il caso della sedia Mariposa fatta di fogli di legno leggeri strutturati in modo da diventare resistenti. Il primo oggetto, diciamo così, rivoluzionario è Bloom la sedia di Living Divani: per realizzarla ho seguito l’andamento della mano all’interno di un cono di cartone e poi l’ho ritagliato. Poi c’è Kobe di Desalto, mi sono messo a scolpire un blocco: volevo una sedia con determinate curve che, sono sicuro, non si possono creare a computer. Per Porro citerei il letto ecologico Scent. E poi c’è il tavolo Tense di Mdf Italia. Quando l’ho presentato tutti mi chiedevano come potesse reggersi. Il segreto sta tutto nel come riesci a gestire le tensioni e la gravità. Tense ha avuto la menzione del Compasso d’oro e forse è stato il prodotto più venduto. Sono affezionato a tutti i miei prodotti». Qual è la sua caratteristica? «I miei oggetti nascono da un gesto semplice, non c’è niente di cervellotico dietro. Arrivo a una certa situazione perché cerco di tirar fuori quello che c’è in più». Qual è il luogo ideale dove creare? «Da solo, in auto, in ufficio, in casa, in qualsiasi luogo dove mi ritaglio un angolo, non inquinato, se non dal mio fumo... La condizione è di non esser disturbato». Preferisce lavorare in Italia o all’estero? «Italia, estero, per me è uguale. Quello che faccio è quello che voglio. Cerco di applicare alla lettera le indicazioni di mio padre. Diceva: “Devi fare una cosa bella, che non ha mai fatto nessuno, che deve piacere e costare poco. E soprattutto devi essere capace di capire quale è”». La crisi economica sta cambiando il mondo del design. È più difficile lavorare ora rispetto a qualche anno fa? «La crisi ha mostrato che l’economia non è italo centrica o Atlantico centrica. Dobbiamo abituarci a vedere il mondo come territorio dove lavorare. Prima prendevi la cartina, guardavi l’Atlantico e vedevi i posti dove venivano venduti i nostri prodotti.

Oggi dobbiamo renderci conto che il mondo è sferico, bisogna girare anche dietro. In Italia bisogna capire che si lavora per tutto il mondo, la Terra è grande e non è fatta da stupidi. Per esportare i nostri prodotti dobbiamo conoscere a fondo le popolazioni alle quale vogliamo vendere per essere in grado di rispondere alle loro necessità». Chi sono i suoi maestri? «Quelli che hanno saputo dare un’anima agli oggetti che hanno realizzato. Mi viene in mente Eames. E poi Castiglioni che ho avuto occasione di conoscere personalmente e Giò Ponti». Che consigli darebbe ai giovani che volessero dedicarsi a una professione come la sua? «La principale caratteristica per fare questo lavoro è la curiosità. Bisogna andare a toccare con mano tutto: più ne sai e più puoi fare meglio questo lavoro. La natura è maestra di tutto. Per ottenere certe forme sono necessari contatto, contaminazione, esperienza».

Dopo aver frequentato la scuola di disegno di Lissone, nel 1960, si è specializzato prima nei mobili e poi negli oggetti di design. Oggi collabora con le più importanti aziende brianzole del mobile


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:25

Pagina 32


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:25

Pagina 33


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:25

Pagina 34


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:25

Pagina 35

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

35

Un prototipo tra lusso e I design l design e la qualità dei mobili canturini declinati nell’automobile di lusso. E’ dalla collaborazione tra Pininfarina e Riva 1920 che nasce la nuova Cambiano, auto elegante e sportiva, raffinata e confortevole, presentata all’ultimo salone dell’auto di Ginevra. La ditta canturina entra nel mondo delle quattro ruote e cura gli interni della concept car di casa Pininfarina. Una seducente combinazione di design puro e d’avanguardia e di ingegneria senza compromessi. Con una grande attenzione all’ambiente, sia nella motorizzazione che nella scelta dei materiali. La Cambiano è l’espressione della Pininfarina di oggi e racchiude in sé le competenze della società in termini di stile, di progettazione e di ricerca nel campo della mobilità sostenibile.

Alcune immagini della Pininfarina Cambiano, presentato all’ultimo Salone dell’Auto di Ginevra

Pininfarina e Riva1920 per la prima volta insieme: la Cambiano è l’auto del futuro


Salone del Mobile 2012 + pub

36

28-03-2012

11:25

Pagina 36

SALONE DEL MOBILE

Maurizio Riva è uno dei titolari della Riva1920. L’azienda canturina è sempre attenta all’ecologia nella realizzazione dei suoi mobili: per la Pininfarina Cambiano ha scelto il pregiato e millenario legno delle Briccole di Venezia

spazioabitare

Non a caso la scelta del nome è legata alla città che ospita la sede principale del gruppo Pininfarina, che nel 2012 celebra un doppio anniversario: i 30 anni del Centro Stile, insediatosi a Cambiano nel 1982 come «Pininfarina Studi e Ricerche», e i 10 anni del Centro Engineering, inaugurato nel 2002. Gli interni combinano il design elegante e moderno con il comfort, l’ergonomia e la sostenibilità ambientale, mantenendo lo stesso approccio stilistico dell’esterno. Superfici fluide e sensuali, un ambiente chiaro, essenziale, con zone funzionali ben definite: comandi e superfici interattive orientate verso il conducente, area più confortevole e tattile dedicata ai passeggeri. Una plancia fine e leggera, i sedili anteriori sottili ma avvolgenti, sospesi tra consolle e brancardo, in un delicato equilibrio tra pieno e vuoto volto a creare tensione. L’accesso asimmetrico all’abitacolo determina la struttura a foglia, quasi sospesa in vettura, dei due sedili posteriori, i cui ospiti possono godere di un ambiente tanto più comodo e raffinato grazie ad un inedito spazio per le gambe. L’insieme è rivestito con pelli Foglizzo che, su alcuni particolari, sono state personalizzate aggiungendo una speciale punzonatura a punta di Diamante. Le pelli utilizzate sulla Cambiano fanno parte della Pininfarina Leather Collection for Foglizzo, la collezione di pelli e nabuk personalizzati nata dalla collaborazione tra le due aziende torinesi. I rivestimenti dei montanti e i pannelli porta, invece, sono in acido polilattico, una plastica derivata da sostanze zuccherine, melasse e siero di latte: una soluzione che riduce al minimo l’utilizzo di petrolio. Il pavimento, perfettamente piatto, così come tutta la parte bassa dell’abitacolo, sono realizzati in legno riciclato. E’ questo l’elemento più forte e caratterizzante dell’interno di Cambiano in un connubio tra materia e trasformazione, tra ricerca tecnologica e rispetto dei valori culturali e dell’ambiente. Una scelta det-

tata dalla scoperta di un materiale meraviglioso, povero e nobile al tempo stesso: il legno delle «briccole», i pali di quercia europea usati per segnare la navigazione e per l’approdo delle barche all’interno della laguna di Venezia. Riva 1920, storica azienda italiana di mobili in legno massello che collabora con Pininfarina Extra da oltre dieci anni, ha avuto la genialità di recuperare il legno di questi pali di 12 metri, che ogni anno vengono sostituiti a migliaia. Un legno segnato dall’acqua della laguna e dai microrganismi marini, a cui dare nuova vita attraverso la creazione di oggetti destinati a durare nel tempo. Con lo stesso principio, Riva1920 ha realizzato tramite fresatura a controllo numerico, levigatura finale e oliatura a mano, tutti gli elementi in legno degli interni della Cambiano. Il risultato è sorprendente ed evocativo, con un materiale giunto alla sua terza vita, che mette in rilievo l’unicità della sua texture e la consunzione del tempo che passa: i fori creati dalla teredine


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:26

Pagina 37

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

37

e Briccole di Venezia protagoniste anche del 2° concorso di idee pensato da Riva 1920 per tutti gli studenti, architetti, designer provenienti dalle università di Architettura, Design, scuole o istituti di design e Accademie di Belle Arti. Si intitola proprio “Tra le briccole di Venezia” l’iniziativa che la Riva industria Mobili di via Milano a Cantù propone in collaborazione con Fondazione di Venezia ed Expo Venice. Un’iniziativa che alla prima edizione ha richiamato migliaia di giovani. Cosa viene richiesto ai designer e architetti? Si tratta di progettare un tavolo impiegando e valorizzando il concetto di riuso del legno delle briccole di Venezia, nonché elementi marginali a completamento del prodotto stesso (come altre tipologie di legno, vetro e altro). Elementi da sempre protagonisti indiscussi della città di Venezia, i pali della laguna guidano le imbarcazioni e segnalano la bassa marea. Periodicamente vengono sostituite dopo essere state scolpite da "piccoli artisti", i molluschi. L’obiettivo di Riva, azienda sempre attenta ai temi ecologici e ambientali, è quello di riportare a nuova vita questi oggetti. Sono previste due classi di partecipazione al concorso. La prima degli under 26, la seconda degli over 26. Gli elaborati dovranno essere caricati sul sito www.riva1920.it nella sezione dedicata al secondo concorso di idee, entro e non oltre il 30 giugno 2012. Saranno complessivamente selezionati sei elaborati, tre per ogni classe di partecipazione. I primi classificati avranno 2.000 euro, per i secondi sono previsti 1.500 euro e per i terzi 1.000 euro.

marina risultano ancora visibili sulla superficie. Non solo. Questo complesso e delicato lavoro d’artigianato tecnologico fa degli interni della Cambiano qualcosa di unico in grado di esprimere alti valori di creatività ed esperienza, grazie al riutilizzo ecologico di un materiale naturale e dismesso, ma che al tempo stesso possiede l’enorme forza evocativa di tutto l’immaginario culturale, emotivo ed artistico associato nel mondo intero a Venezia. «Pininfarina ci ha chiesto di collaborare utilizzando il legno delle briccole - racconta Maurizio Riva - Abbiamo realizzato il pia-

nale, le portiere e la cappelliera della Cambiano, una sorta di vettura unica nel suo genere». La partnership è nata dietro una precisa richiesta di Paolo Pininfarina che ha pensato proprio all’azienda canturina per stupire tutti con un’automobile di livello molto alto. «Abbiamo scelto le briccole perché meglio si adattavano alle finiture interne visto che si tratta di un legno della terra trattato con olio naturale». Una riproduzione del prototipo della Cambiano, interamente in legno di briccole, sarà presentata ufficialmente nello stand della Riva 1020 al Salone Internazionale del Mobile di Milano.

Un concorso di idee per giovani talenti

L

Il prototipo della Pininfarina Cambiano. Riva1920 ha realizzato il pianale, le portiere e la cappelliera utilizzata il legno delle Briccole di Venezia, rendendo così la vettura unica nel suo genere


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:26

Pagina 38


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:26

Pagina 39

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

39

Le aziende comasche presenti al Salone A.B. Italia srl di Pellizzoni Cantù - www.abitalia.com Camere da letto, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso A.L.A Mobili d’Arte di Barbara e Michele Abbondi snc Cabiate - www.alamobili.com Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Ampelio Gorla Arredamenti snc di Gorla Lino, Luciano e Carlo Cantù - www.ampeliogorla.it Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Angelo Cappellini & C. srl Cabiate - www.angelocappellini.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Arredamenti 3G di Galotta Massimo & C. sas Bregnano - www.arredamenti3g.it Merceologie: Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Ballabio di Ballabio srl Carugo Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Tavoli e sedie, Imbottiti Ballabio Italia sas di Ballabio Andrea & C. Mariano C.se - www.ballabioitalia.com Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Boiserie Italia srl Cantù - www.boiserieitalia.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Borghi Giuseppe & Figli di G. Borghi & C. sas Cantù - www.borghicantu.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie Brianform srl Rovellasca - www.brianform.it Imbottiti Busnelli Fratelli snc Cabiate - www.busnellifratelli.it Tavoli e sedie, Imbottiti Campeggi srl Anzano del Parco www.campeggisrl.it Imbottiti Cantaluppi srl Cantù - www.cantaluppimobili.it Camere da letto, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Cappelletti srl Cantù - www.cappellettisrl.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Cattaneo Fratelli snc di Bruno Virginio & C. Cantù - www.cattaneo-flli.191.it Imbottiti

Baxter srl Lurago d’Erba - www.baxter.it Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Cattaneo srl Cantù - www.exde.it Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie

Bellotti Ezio Arredamenti srl Cabiate - www.bellotti.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili per bambini e ragazzi, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Chiara Provasi Cabiate www.chiaraprovasi.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili per bambini e ragazzi, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Besana srl Mariano Comense - www.besana.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili per bambini e ragazzi, Mobili singoli, Tavoli e sedie

Clei srl Carugo - www.clei.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili per bambini e ragazzi

Biemme snc di Borghi & Maspero Cantù - www.biemmearredamenti.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili

Colombo 907 srl Carugo - www.colombo907.com Camere da letto, Letti singoli, Mobili per bambini e ragazzi, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Mobili da giardino, Imbottiti

Consorzio Cabiate Produce Cabiate - www.cabiate.it Camere da letto, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Cornelio Cappellini Haute Couture of Interiors Mariano Comense www.corneliocappellini.com Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Cornelio Cappellini srl Mariano Comense www.corneliocappellini.com Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Creazioni Vighizzolo di Cantù www.stile-creazioni.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Croce Giovanni e Figlio snc di Croce Antonio & C. Cabiate - www.croce.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Cugini Marzorati di Marzorati Antonio e Luigi snc Figino Serenza - www.marzorati.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie D.B.F. di Dal Bello Florian & C. snc Cantù - www.dbfcantu.com Camere da letto, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Tavoli e sedie, Imbottiti Dear dei F.lli Pozzi Albino, Primo e Sandro snc Cremnago di Inverigo www.dearkids.it Letti singoli, Armadi, Mobili per bambini e ragazzi Dearkids Cremnago di Inverigo www.dearkids.it Letti singoli, Armadi, Mobili per bambini e ragazzi Desalto spa Cantù - www.desalto.it Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie

Dexo Orsenigo srl Cantù - www.dexo.it Mobili singoli, Tavoli e sedie Emmemobili Cantù - www.emmemobili.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Erba Mobili di Erba Giulio e Alessandro snc Mariano Comense www.erbamobili.it Letti singoli, Armadi, Mobili per bambini e ragazzi F.B. di Beretta Giuseppe e C. snc Cabiate - www.linfadesign.com Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti F.i.m.e.s. dei F.lli Longoni sas di Longoni Giovanni & C. Arosio - www.fimes.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi F.lli Orsenigo srl Cantù - www.orsenigo.com Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Fimar srl Industria Mobili Cremnago di Inverigo www.fimarmobili.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili per bambini e ragazzi, Tavoli e sedie Former Industria per l’Arredamento spa Cantù - www.former.it Camere da letto, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie Francesco Nesa snc di Roberto & Ivan Vighizzolo di Cantù www.nesa-mobili.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Tavoli e sedie, Imbottiti


Salone del Mobile 2012 + pub

40

28-03-2012

11:26

Pagina 40

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare Klab Design srl Mariano Comense - www.klabdesign.it Mobili singoli, Tavoli e sedie

Marac srl Cantù - www.marac.it Mobili singoli, Imbottiti

Galimberti & Co. srl Cabiate www.galimbertitavolini.com Tavoli e sedie

L’Atelier d’Art Meubles et Decoration srl Mariano Comense www.latelierdart.it Camere da letto, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Mascheroni srl Cabiate - www.mascheroni.it Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Galimberti Lino snc di Giovanni Galimberti & C. Cabiate www.galimbertilino.it Camere da letto, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Tavoli e sedie, Imbottiti

Laurameroni Design Collection Arosio www.laurameroni.com Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Galimberti Mario di Galimberti Massimo & C. snc Mirabello di Cantù www.galimbertimario.it Merceologie: Letti singoli, Imbottiti

Lema spa Alzate Brianza www.lemamobili.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie

Frigerio Carlo srl Inverigo www.frigeriorattan.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Tavoli e sedie, Mobili in giunco, midollino e rattan, Mobili da giardino, Imbottiti

Galimberti Nino & C. snc Cabiate - www.galimberti.it Camere da letto, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Gallotti & Radice srl Cermenate - www.gallottiradice.it Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Giellesse di Galli Luigi e Alessandro e C. sas Inverigo www.giellesse.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie I 4 Mariani spa Mariano Comense www.i4mariani.com Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Ivano Redaelli Lurago d’Erba www.ivanoredaelli.it Letti singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti JC Passion srl Cantù www.jcpassion.it Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Jumbo Collection srl Cantù - www.jumbo.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili per bambini e ragazzi, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Kappa Salotti sas di Cappellini Edoardo & C. Perticato di Mariano Comense www.kappasalotti.it Imbottiti

Leone Mobili srl Cabiate - www.leonemobili.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Line Gianser sas dei F.lli Pozzoli Mariano Comense www.linegianser.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili per bambini e ragazzi, Mobili singoli, Tavoli e sedie Linfa Cabiate - www.linfadesign.com Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Lisar spa Carbonate - www.lisar.it Mobili singoli, Tavoli e sedie Living Divani srl Anzano del Parco www.livingdivani.it Merceologie: Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Tavoli e sedie, Mobili da giardino, Imbottiti Longoni Bruno Atelier d’Arredamento snc Cantù - www.laurameroni.com Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Lunardelli Egidio srl Cabiate - www.lunardelli.com Tavoli e sedie, Imbottiti M.A.B. di Marelli Dario, Galimberti Luca & C. snc Cantù - www.mabcantu.com Camere da letto, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Tavoli e sedie Maison Santamaria srl Cabiate www.maisonsantamaria.com Letti singoli, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Meritalia spa Mariano Comense - www.meritalia.it Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Tavoli e sedie, Imbottiti Meroni Ugo & Figli snc Cabiate - www.meroni.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Miazzo Elite Italia srl Cantù - www.miazzo.it Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Mobili da giardino, Imbottiti Mice di Rugiano D. & C. snc Vighizzolo di Cantù www.miceversailles.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Mida di Di Monaco & C. sas Cabiate - www.midacabiate.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Minotti Collezioni srl Cabiate - www.minotticollezioni.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Minotti Italia Trading srl Cabiate - www.minottiitalia.it Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Minotti Luigi e Benigno di Luigi e Benigno Minotti snc Cabiate www.minottiluigiebenigno.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti MisuraEmme Mariano Comens www.misuraemme.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili per bambini e ragazzi, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Movi spa Arosio - www.movi.it Armadi Nube di Nicoli Antonio & C. snc Figino Serenza - www.nubeitalia.com Imbottiti

Oak Industria Arredamenti spa Cascina Amata di Cantù - www.oak.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Opera Contemporary Cabiate www.operacontemporary.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Origgi Salotti srl Cabiate - www.origgi.it Letti singoli, Mobili singoli, Imbottiti Orsi Giovanni di Angelo Orsi & C. snc Cabiate - www.orsisnc.it Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Pacini & Cappellini srl Cabiate - www.paciniecappellini.it Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Piero Redaelli & C. snc Lurago d’Erba - www.ivanoredaelli.it Letti singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Poles Salotti srl Cabiate - www.poles.it Imbottiti Poliform spa Inverigo - www.poliform.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Porada Arredi srl Cabiate - www.porada.it Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Porro Industria Mobili srl Montesolaro - www.porro.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie Pozzoli srl Cabiate - www.pozzoli.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Privilege Arosio - www.privilege.co.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi Rampoldi Creations srl Cantù Vighizzolo www.rampoldi.it Camere da letto, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie ReDéco Cabiate - www.redecoitalia.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:26

Pagina 41

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare Rho Armando & C. snc Mariano Comense www.rhoarmando.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Rugiano Interiors Decoration srl Mariano Comense - www.rugiano.it Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Rho srl Cabiate - www.rhofurniture.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

San Marco srl Figino Serenza www.sanmarcosalotti.it Imbottiti

Riva Industria Mobili spa Cantù - www.riva1920.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie Roberto Cavalli Cantù - www.jcpassion.it Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Silik spa Vighizzolo di Cantù - www.silik.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Smiam Salotti di Bianchi e Montorfano snc Cantù - www.smiam.it Tavoli e sedie, Imbottiti

Roberto Ventura Collezioni d’Arredo Furnishing Collections Cantù - www.robertoventura.it Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Tavoli e sedie, Imbottiti

Somaschini Giuseppe e Luigi snc Cabiate - www.somaschinimobili.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Romeo Orsi Arredamento Carimate - www.romeoorsi.it Camere da letto, Letti singoli, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti

Swan Italia srl Vighizzolo di Cantù www.swanitaly.com Tavoli e sedie, Imbottiti

Tagliabue Alberto e Alessandro snc Cantù - www.aeatagliabue.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Tagliabue Daniele di Luciano Tagliabue & C. snc Cantù - www.emmemobili.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Tettamanzi e Erba di Tettamanzi Simone, Tonetto Gianni & C. snc Mirabello di Cantù www.tettamanzierba.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Tiziana e Giuseppe Mascheroni spa Mariano Comense www.misuraemme.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili per bambini e ragazzi, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Turati & C. srl Mariano Comense www.turatiboiseries.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie

41

Turati Boiseries Mobili Classici Turati Cugini Mariano Comense www.turatiboiseries.com Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie Turri srl Carugo - www.turri.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Viganò srl Cantù - www.viganocantu.it Camere da letto, Letti singoli, Armadi, Sale da pranzo, tinelli e soggiorni, Mobili da ingresso, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Imbottiti Vittorio Bonacina di Mario Bonacina & C. snc Lurago d’Erba www.bonacinavittorio.it Letti singoli, Mobili singoli, Tavoli e sedie, Mobili in giunco, midollino e rattan, Imbottiti Zemma srl Carugo - www.zemma.it Armadi


Salone del Mobile 2012 + pub

11:26

Pagina 42

SALONE DEL MOBILE

Consonni International Contract

42

28-03-2012

spazioabitare

L’albero sulla collina sta dando b a riorganizzazione e le nuove sinergie stanno dando buoni frutti. E allora nulla è più indovinato dell’Albero sulla collina (The tree on the hill) scelto per la campagna pubblicitaria di Consonni International Contract. La professionalità del management che insieme alla famiglia Consonni vede ogni giorno all’opera personalità del calibro di Renato Riedo, Giovanni Ronchi, Stefano Banfo, Gianluca Bolla e Vittorio Riccardi coniugata alla preparazione dei tecnici, progettisti e designers dell’azienda, nonché a una filosofia operativa che si è evoluta nel tempo fino a concepire e concretizzare delle sinergie che hanno portato alla nascita di un gruppo oggi con circa 100 addetti e un fatturato di 30 milioni nel 2011, sono diventati il tronco di una pianta che è cresciuta tanto da aver saputo acquisire e portare a termine commesse di prestigio in ambito internazionale negli ultimi mesi. Tre i settori in cui oggi Consonni International Contract è operativa: contract navale, contract alberghiero e contract residenziale. Tre ambiti che oggi stanno premiando la realtà canturina con risultati oltre a ogni più rosea aspettativa e che le permettono di guardare con ottimismo al futuro nonostante la crisi, dando solide basi a quel piano di sviluppo programmato per i prossimi cinque anni che prevede l’apertura di nuove sedi in tutti i continenti. Oltre a quelle storiche di Cantù, Svizzera, Medio Oriente e Montecarlo, Consonni International Contract si sta affacciando su nuovi mercati emergenti come quello indiano, mentre è in fase di valutazione anche la possibile apertura di una sede in Sudamerica. Ma l’albero dà buoni frutti solo se coltivato ogni giorno con passione e attenzione, per questo ogni prodotto by Consonni International Contract ha in sé tutti i crismi della qualità: è concepito, studiato, progettato e costruito per rispondere

L


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:26

Pagina 43

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

43

Consonni International Contract ha recentemente completato alcune importanti commesse: HOTEL ADRIATIC KEMPINSKI Savudrja, Croazia HOTEL CENTURION Venezia, Italia HOTEL LAUSANNE PALACE Lausanne - Svizzera Swiss best hotel of the year 2011 HOTEL SOTTOVENTO Bormio, Italia HOTEL & RESIDENCE VICTORIA - Trieste, Italia GOLF VILLAGE Carimate, Italia VILLA PALM JUMEIRAH Palm Jumeirah, Dubai

Opere attualmene in corso: GRAND HOTEL KINSHASA Kinshasa, Congo GRAN MILLENNIUM HOTEL - Amman, Giordania

o buoni frutti alle esigenze della clientela in modo personalizzato, abbinando rigorosamente la maestria degli artigiani del mobile canturini con le migliori tecnologie e materiali. Navale, alberghiero e residenziale: Consonni International Contract si propone come leader di un settore dove lo spazio per crescere è riservato solo agli alberi con radici solide e profonde. Progetto Senseamble È l’ultima novità di Consonni International Contract, che punta a sorprendere, stupire senza lasciare nulla di inesplorato, essere pronta a offrire soluzioni progettuali innovative e rigorosamente personalizzate che garantiscano un’esperienza di grande impatto visivo e un gioco di suggestioni sensoriali assolutamente nuovo e accattivante. Un viaggio sensoriale che inebria tutti i sensi, catturando l’attenzione e il gusto mediante una costante e meticolosa ricerca di materiali, lavorazioni, finiture, coniugando solidità, funzionalità e comfort con suggestioni cromatiche e formali uniche, irripetibili e di sicuro appeal.

HOTEL STARLING Ginevra, Svizzera HOTEL WELLNESS KURHAUS Lugano, Svizzera HOTEL DE LA VILLE Milano, Italia

Sopra in bianco e nero la sede di Consonni International Contract: l’azienda, da sempre in prima fila nella tutela dell’ambiente, a fine 2011 ha concluso l’installazione presso la propria sede italiana di pannelli fotovoltaici che permettono la produzione di circa un milione di kW di energia pulita ogni anno

La ditta Consonni nasce alla fine del 1800 come bottega artigiana grazie a Giuseppe Consonni, che poi lascia l’azienda al figlio Felice. Ma è con la terza generazione, quella di Emilio Consonni, che la ditta canturina comincia la sua grande crescita, avviando la produzione in piccola serie di arredi contemporanei. E proprio il filone “moderno” ha fatto la fortuna dell’azienda, aumentando costantemente il volume di affari. La grande occasione è giunta nel 1966, quando Emilio Consonni si trovava negli Emirati Arabi per fornire serramenti. Le richieste cominciarono ad aumentare a dismisura, tanto che Consonni cominciò a fornire anche uno dei principi arabi, Kaled, che da lì a poco divenne re. Da quel giorno la ditta canturina divenne la fornitrice della Casa Reale, costruendo la sua fortuna su queste solide basi. E proprio l’impegno nei Paesi arabi, faticoso ma certamente lungimirante, ha fatto grande la Consonni. Successivamente l’azienda di Cantù Asnago è passata nelle mani dei quattro figli: Marika, Marco, Giorgio e Alessandro.


Salone del Mobile 2012 + pub

29-03-2012

12:55

Pagina 44


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:26

Pagina 45

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

45

Tutti i numeri dei Saloni 2012 Luogo: Fiera Milano, Rho Data: 17-22 aprile 2012 Orari: dalle 09.30 alle 18.30. Ingresso riservato agli operatori del settore. Sabato 21 e domenica 22 aprile ingresso aperto anche al pubblico. SaloneSatellite: aperto al pubblico tutti i giorni della manifestazione dalle 9.30 alle 18.30. Totale espositori: 1.729 + 750 designer del SaloneSatellite Superficie netta espositiva: 209.000 metri quadrati Superficie lorda espositiva: 530.000 metri quadrati Salone Internazionale del Mobile 51a edizione nazionale 34a internazionale Salone Internazionale del Complemento d’Arredo 26a edizione

Prodotti esposti: camere da letto, letti singoli, armadi, sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso, mobili per bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e sedie, mobili in giunco, midollino e rattan, mobili da giardino, imbottiti. Elementi complementari, oggettistica, elementi di decoro, tessili. Associazioni ed enti di settore. Espositori: 1.400 Padiglioni: 1-2-3-4-5-6-7-8-10-1214-16-18-20 Superficie netta espositiva: 151.500 metri quadrati Galleria della Stampa: Corso Italia / Reception pad. 5-7/9-11 Periodicità: Annuale EuroCucina Salone Internazionale dei Mobili per Cucina - 19a edizione Prodotti esposti: cucine in laminato plastico, cucine in legno, cucine in metallo, cucine laccate, cucine in

muratura, mobili per locale lavanderia, complementi d’arredo per cucina. Associazioni ed enti di settore. Espositori: 130 Padiglioni: 9-11-13-15 Superficie netta espositiva: 27.000 metri quadrati Galleria della Stampa: all’interno dei Padiglioni Periodicità: Biennale FTK – Technology for the Kitchen Proposta collaterale di EuroCucina 5a edizione Prodotti esposti: elettrodomestici da incasso per la cucina e cappe da arredo Espositori: 29 Padiglione: 9-11 Superficie netta espositiva: 9.200 metri quadrati Salone Internazionale del Bagno - 4a edizione

Prodotti esposti: Mobili e accessori per bagno, cabine doccia e impianti sauna, porcellana sanitaria, radiatori, rivestimenti, rubinetteria da bagno e/o cucina, vasche da bagno e idromassaggio. Associazioni ed enti di settore Espositori: 170 Padiglione: 22-24 Superficie netta espositiva: 15.300 metri quadrati Galleria della Stampa: all’interno del Padiglione Periodicità: Biennale SaloneSatellite 15a edizione Progettisti attesi: circa 750 designer inclusi gli studenti delle 17 scuole internazionali di design + ADI, Associazione per il Disegno Industriale Padiglione: 22-24 Superficie occupata: 6.000 metri quadrati Periodicità: Annuale


Salone del Mobile 2012 + pub

46

28-03-2012

11:26

Pagina 46

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

Settore legno: esportazioni in crescita n fatturato in discesa del 3,3% soprattutto per colpa delle difficoltà sul mercato interno. I dati dell’intera filiera del settore legno-arredo italiano, diffusi dal Centro Studi di Cosmit/FederlegnoArredo per il 2011, raccontano di un settore che conquista i mercati esteri ma continua a soffrire sul mercato domestico. Il risultato del 2011, se confermato a consuntivo, riporterebbe i livelli al di sotto di quelli del 2009, ovvero il punto più basso dall’inizio della crisi economica. C’è però un’importante differenza: il segno positivo sui mercati internazionali. Il calodel 5% del consumo interno dell’intera filiera vanifica la crescita delle esportazioni del 5,1%, aumento che porta il valore complessivo delle vendite estere a

U

12,2 miliardi di euro e del saldo commerciale a oltre 7 milioni di euro. Risultati eccezionali se confrontanti con una situazione di commercio internazionale ancora molto fiacca. "La fiscalità del nostro paese è diventata un macigno che non permette alle imprese e al mercato di ripartire – ha commentato Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo – Bene quindi è mettere sotto controllo le finanze pubbliche, ma non possiamo dimenticare che per ridurre l’evasione e riportare le aliquote su livelli accettabili occorrono tre elementi: misure di controllo, deducibilità delle spese, azioni di modifica culturale credibili e costanti. Adottare le prime soltanto, avrebbe l’effetto di trasformare il nostro in uno Stato di polizia"

Macrosistema Legnoarredo (Valori in milioni di Euro a prezzi correnti) 2009 2010* var. % 10/09 2011 Var. % 11*/10 Fatturato alla produzione (a) 32.856 € 33.496 € 1,9% 32.388 € -3,3% Esportazione (b) 10.925 € 11.628 € 6,4% 12.219 € 5,1% Importazione (c) 4.244 € 5.059 € 19,2% 5.217 € 3,1% Saldo (b-c) 6.681 € 6.568 € -1,7% 7.002 € 6,6% Consumo interno apparente (a-b+c) 25.944 € 26.712 € 3,0% 25.386 € -5,0% Export/fatturato (% b/a) 33,2% 34,7% 4,4% 37,7% 8,7% (*) Preconsuntivi elaborati a dicembre 2011 - Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO

Macrosistema Legno-Arredo (Valori in milioni di Euro a prezzi correnti) ESPORTAZIONI ITALIANE PER PAESI DI DESTINAZIONE Periodo: Gennaio-Agosto 2011 Var.% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. - Dati 2011 provvisori, 2010 rettificati. FONTE: elaborazioni CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO su dati ISTAT - *Diversamente dal passato, l’export del nnacrosistema Legno-EdiliziaArredo non include le esportazioni di tronchi, sono comprese invece le esportazioni di segati e simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

PAESE Mil. Euro Var. % Germania 165,23 12,6% Francia 143,94 4,3% Belgio 124,22 794,4% Stati Uniti 62,79 54,5% Regno Unito 59,29 16,7% Svizzera 53,11 8,7% Spagna 50,51 5,9% Austria 45,05 1,1% Russia 42,00 -2,3% Turchia 29,56 55,4% Tunisia 28,07 44,3% Romania 27,09 16,0% Slovenia 22,75 5,3% Cina 22,28 12,7% Paesi Bassi 22,06 26,7% Polonia 21,88 14,1% Israele 21,33 11,8% Ungheria 20,94 102,5% Grecia 19,49 -40,9% Portogallo 17,44 37,5% Emirati Arabi Uniti 12,69 33,5% Arabia Saudita 12,61 -6,2% Croazia 11,71 7,3% Repubblica Ceca 10,27 2,6% Ucraina 10,19 43,3% Australia 9,65 34,7%

Tonnell. Var. % 98.692 -13,1% 84.666 8,3% 366.569 667,8% 12.553 36,7% 29.354 22,2% 33.466 0,7% 42.995 -2,7% 36.701 6,3% 11.930 20,2% 38.983 92,4% 31.138 48,1% 15.599 -65,1% 25.460 -2,6% 12.161 -5,3% 15.151 33,6% 15.857 35,0% 21.749 -27,8% 38.727 304,4% 19.545 -24,7% 16.341 159,7% 10.544 6,4% 13.486 -11,5% 8.142 6,2% 6.732 11,3% 1.963 40,8% 2.440 62,0%

PAESE Mil. Euro Var. % Tonnell. Var. % Algeria 9,50 24,7% 16.470 0,0% Libano 9,43 -22,2% 27.067 -33,0% Svezia 8,74 -6,9% 8.361 48,8% India 8,73 -14,1% 9.698 102,8% Brasile 8,23 44,9% 1.839 47,3% Canada 7,46 20,4% 1.578 21,7% Marocco 7,30 17,2% 9.591 26,5% Giappone 6,81 38,1% 3.765 34,6% Estonia 6,40 205,3% 1.191 75,5% Slovacchia 6,12 63,2% 6.552 52,5% Cipro 6,07 -18,0% 5.446 -10,6% Egitto 5,58 -39,1% 10.023 -49,3% Iraq 5,40 145,6% 469 75,1% Finlandia 4,76 -6,9% 3.573 117,7% Hong Kong 4,53 -24,2% 1.579 34,1% Azerbaigian 4,42 94,0% 707 160,5% Messico 4,24 -0,4% 1.004 -8,1% Nigeria 4,22 -5,6% 1.690 -20,8% Indonesia 4,12 125,7% 479 -33,7% Bulgaria 3,70 -22,2% 3.196 -36,2% Albania 3,70 -15,3% 6.536 -24,6% Colombia 3,56 38,3% 1.075 1,1% Corea del Sud 3,53 -42,4% 1.151 -20,1% Serbia 3,35 -6,8% 1.843 -27,3% Altri 70,97 -18,8% 47.238 -41,0% TOTALE 1.277,05 19,0% 1.183.066I 35,4% 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:26

Pagina 47

SALONE DEL MOBILE

spazioabitare

47

EVENTI E MOSTRE a città di Milano ha avuto due cuori, due luoghi che hanno contribuito a formare la sua peculiare identità. Il primo cuore, l’antico bosco celtico, è stato evocato in piazza San Fedele, in occasione dei Saloni 2011 e in particolare di Euroluce, con l’evento “cuorebosco”. Al secondo cuore, quello romano, verrà reso omaggio dai Saloni 2012 con “librocielo”, installazione multimediale ideata, come la prima, da Attilio Stocchi, dedicata alle origini di Milano, che si svolgerà nella sei giorni dei Saloni dal 17 al 22 aprile all’interno della Pinacoteca Ambrosiana. “librocielo” sarà un omaggio alla Milano romana, a quella Mediolanum che è stata capitale dell’Impero dal 286 al 402 d.c. ma soprattutto a quella paternità/patrimonio letterario che arriva a noi dal mondo antico. Perché, dunque, non “dar voce” e “illuminare” realmente quella straordinaria quantità di testi raccolti nell’Ambrosiana che ha contribuito alla nostra crescita, al nostro “sapere universale”? “Librocielo” è un evento-percorso all’interno dell’Ambrosiana. Un originale “cammino sonoro e di luce” che avrà come fulcri la Sala Fe-

Design Dance

che girano intorno ai Saloni 2012 L

a capacità di vivere un oggetto è “L una facoltà spirituale. La

dericiana e il Cortile degli Spiriti Magni. In questo tragitto i visitatori potranno vedere e udire “dialogare i libri fra loro”. Il cortile d’ingresso in piazza San Sepolcro – ingresso originario del primo nucleo della biblioteca – sarà l’inizio del percorso, con la statua del cardinal Federico Borromeo a far da “padrone di casa”. Coordinate: Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana. Ingresso da Piazza San Sepolcro, Milano, 17-22 aprile dalle 19 alle 23 “Mani grandi, senza fine”. Nascita e ascesa del design a Milano: i Ca-

stiglioni, Magistretti, Menghi, Sottsass, Viganò, Zanuso. Una rappresentazione teatrale scritta, diretta e affidata a Laura Curino in scena dal 17 al 24 aprile al Piccolo Teatro Studio Expo, via Rivoli 6. Fissato per il 20 e 21 aprile il convegno “RI.U.SO 01 – Città e Rigenerazione Urbana” Architettura e industria delle costruzioni per una nuova strategia di sviluppo. Un forum promosso dal Consiglio Nazionale Architetti Ppc, Ance e Legambiente, che si terrà all’Auditorium Stella Polare di Fiera Milano, Rho.

Byografia mette in mostra la nuova collezione, reinterpretata dall’instant artist Maurizio Galimberti Evento nell’evento per BYografia, la linea d’arredo contemporaneo nata due anni fa da un’idea di Buby Caimi. L’azienda canturina sarà presente al Fuori Salone con uno spazio aperto a operatori e pubblico in una galleria d’arte, la Frigerio Gallery, dal 17 al 22 aprile. “La scelta di presentare la nuova collezione all’interno di una galleria d’arte contemporanea non è casuale: i prodotti di punta di BYografia saranno infatti fotografati e reinterpretati in esclusiva da Maurizio Galimberti, l’instant artist di fama internazionale che ha ritratto con i suoi inimitabili mosaici di Polaroid personaggi del calibro di Johnny Depp e Lady Gaga” precisa Caimi. Design, arte e fotografia quindi, rinterpretate in una veste davvero oroginale. E’ ai nuovi prodotti della linea BYografia, infatti, che Maurizio Galimberti ha dedicato gli ultimi rullini Polaroid esistenti sul mercato dando vita a 6 mosaici artistici che accompagneranno gli oggetti di arredo, scomponendone e ricomponendone le linee essenziali. Quest’anno BYografia sceglie per il Fuori Salone il terreno della contaminazione, proponendo in un unico spazio il rigore formale dei nuovi oggetti d’arredo e la reinterpretazione della materia dell’arte visiva contemporanea. “Sarà presentata in anteprima l’innovativa “Arco”, la poltrona ergonomica, realizzata tramite il collegamento alla struttura in alluminio di fasce unite da 75 giunti elastici, perfettamente collocabile sia in ambienti interni che in spazi esterni” spiega Caimi. Tra le novità della collezione 2012 ci sarà anche l’eclettica seduta “Gipsy”. Design e praticità d’uso, con un’ampia possibilità di collocazione e colori alla moda che contraddistinguono questa nuova seduta impilabile, realizzata interamente in lastra ed estrusi di alluminio anodizzato, lucido o laccato.

L

percezione delle forme significa essere mossi, ed essere mossi significa formare” scriveva Johannes Itten della Scuola del Bauhaus. Partire dunque dagli oggetti, lasciare che siano loro – utili, belli, inutili, discutibili – a raccontare il grande potere emotivo che in essi si condensa. Questo è in sintesi “Design Dance”, un progetto di Michela Marelli e Francesca Molteni, che fa parlare e agire, fino a danzare, le opere dei protagonisti del design. Gli oggetti si fanno attori e narratori perché, come ogni opera dell’ingegno umano, gli oggetti raccontano le emozioni che li hanno fatti nascere. Oggetti di oggi e di ieri, classici e moderni, ma anche progetti del SaloneSatellite “avverati”, perché diventati prodotti. Un racconto, una narrazione, ma anche e soprattutto una danza, un’infinita sequenza di azioni. Momenti in cui gli oggetti agiscono come veri e propri attori, momenti in cui gli oggetti interagiscono con attori e danzatori. “Design Dance” è uno spettacolo di voci, corpi e oggetti, che vuole raccontare la meravigliosa esperienza del design. Coordinate: Teatro dell’Arte, Triennale di Milano, viale Alemagna 6. Orari spettacolo: 1720 aprile 20.30; 21 e 22 aprile 16 e 20.30.


Salone del Mobile 2012 + pub

28-03-2012

11:26

Pagina 48


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:11

Pagina I

I


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:11

Pagina II

GOLF DESTINATION

Come raggiungere il Lago di Como e i suoi campi da Golf Il territorio del Lago di Como si trova in una posizione strategica, nel cuore della Lombardia, facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza di numerosi aeroporti e alla presenza di una valida rete autostradale. Milano è a soli 30 minuti di auto e il confine con la Svizzera dista appena 3 chilometri da Como città. La zona è inoltre servita da linee ferroviarie nazionali ed internazionali.

A.S.D. Golf Club Lanzo 35 km - 40 min.

A.S.D. Menaggio & Cadenabbia Golf Club 40 km - 35 min.

How to reach Lake Como and its Golf courses The territory of Lake Como is situated in a strategic position in the heart of Lombardy. It is easily accessible thanks to its proximity to many airports and highways. Milan is just at 30 minutes drive and the Swiss border is 3 km away from Como. The rail connection is good as well, both national and international.

Circolo Golf Villa d’Este 7 km - 10 min.

II

Golf Club Lecco 25 km 35 min.

Golf Club Monticello A.S.D. 12 km - 12 min.

La Pinetina Golf Club 15 km - 20 min.

Golf Club Carimate 15 km - 15 min.


cco

Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:11

Pagina III

GOLF DESTINATION

Lago & Golf, un binomio vincente. Ne è convinto l’assessore al Marketing territoriale della Provincia di Como, Achille Mojoli, che da tempo sta lavorando per trasformare il Lago di Como e il suo territorio in una “Golf destination”. Da cosa nasce questa convinzione? Il progetto si inserisce nel più ampio processo di accoglienza turistica e mira a intercettare le passioni tipiche di ogni viaggiatore. Ecco perché si deve parlare non più di “turismo” al singolare, ma di “turismi” al plurale. L’obiettivo deve, quindi, essere quello di assecondare queste propensioni.

È un progetto iniziato tempo fa. Ci è voluto molto impegno, anche da parte degli stessi circoli di golf che hanno dovuto organizzarsi in modo da poter dare la possibilità di giocare anche a golfisti esterni al gruppo dei propri soci. In questo passaggio ci ha aiutato un po’ anche la crisi economica generale: sicuramente entrate extra non sono da trascurare nemmeno per gli esclusivi Golf Club.

E il golf è una di quelle... Esattamente. Oggi il golf è uno dei settori sportivi che genera maggiormente flussi turistici: ci sono milioni di golfisti che organizzano le proprie vacanze scegliendo località che diano loro la possibilità di divertirsi giocando su più campi da golf.

Ora si punta addirittura ad ospitare la più importante fiera internazionale del golf. Sarebbe l’ideale per propagandare nel mondo il nostro “prodotto”. Ospitare l’IGTM, l’International Golf Travel Market, ci darebbe la visibilità auspicata: per questo ci siamo candidati ad ospitare l'edizione 2013.

Che non vi mancano: ce ne sono ben sette tra le provincie di Como e Lecco. Infatti e si tratta di un’offerta golfistica particolarmente interessante: tra i Circoli del Lago di Como ci sono il famosissimo Golf Club Villa d’Este e lo storico Menaggio & Cadenabbia Golf Club che annovera tra i suoi soci anche George Clooney, e soggiornando una settimana nella nostra zona gli amanti del golf possono giocare ogni giorno su un “green” diverso.

Ce la possiamo fare? Le premesse sono buone. Il progetto ha l’appoggio della Federazione Italiana Golf, della Regione Lombardia che ha inserito questa iniziativa all'interno dei “Progetti di Eccellenza” del Ministero del Turismo, delle Camere di Commercio, dell’Associazione Albergatori e dell'intero territorio. Se remiamo tutti nella stessa direzione, sì, sono convinto che ce la possiamo fare.

L’iniziativa della provincia di Como riceve la “benedizione” anche dal Comitato regionale lombardo della Federazione Italiana Golf. Alla richiesta di giudicare l’operato dell’Amministrazione comasca, il presidente Carlo Borghi non ha dubbi:“Si tratta di un progetto estremamente positivo”.

Un modello riproducibile altrove? In questo senso ci sono tantissime zone d’Italia che si presterebbero a replicare il progetto. L’unico rammarico è che all'estero si sono mossi molto prima di noi pur non potendo offrire la nostra qualità.

Con buone prospettive? Penso proprio di sì. Il golf si è liberato dai pregiudizi di uno sport riservato solo a chi aveva un certo reddito e sta diventando sempre più popolare anche da noi. E cominciamo a capire che i golfisti viaggiano spesso e volentieri alla ricerca di posti dove potere, nell’arco di 5-6 giorni, giocare su altrettanti campi diversi distanti tra loro non più di una cinquantina di chilometri. E che sono turisti con una capacità doppia di spesa rispetto agli altri.

Bisogna dire che non è stato facile coinvolgere tutti i circoli. Oggi c’è una situazione migliore per collaborare. Le condizioni economiche attuali avranno ripercussioni negative anche sul nostro mondo e potranno essere compensate dall’afflusso dei turisti e dalle entrate dei green fees.

Insomma, Como ha centrato il bersaglio? È sicuramente un’iniziativa intelligente e portata avanti con una determinazione davvero notevole. Aver creato una rete di campi di assoluta qualità, di diversa difficoltà e con un’offerta paesaggistica davvero unica non è da poco. A questo si aggiungano le molte proposte che quel territorio può garantire: da un’hotellerie di primo ordine alla possibilità di fare acquisti originali e raffinati, a cominciare dal prodotto moda.

E cosa pensa della candidatura di Como ad ospitare l'IGTM, l’International Golf Travel Market, la più importante fiera internazionale del golf? È un motivo di grande orgoglio, perché se Como riuscisse nel suo intento, per la prima volta l’Italia ospiterebbe una manifestazione che raccoglie tutti i tour operator che si muovono nel mondo del golf. L’unico problema è che si svolgerà nel mese di novembre, non certo il periodo in cui è facile trovare giornate di sole. Ma se saremo noi a ospitare l’edizione 2013 e il tempo ci assiste, il successo è garantito.

L’Assessore Mojoli Lario & Golf, un binomio vincente

III

Il Presidente Borghi “Un progetto intelligente”


Impag. GOLF + pubb.

29-03-2012

12:53

Pagina IV


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:11

Pagina V

GOLF DESTINATION

V

A.S.D. Menaggio & Cadenabbia Golf Club 18 Holes Percorso: 18 Buche, mt. 5476, par 70 Course: 18 holes, 5476 metres, par 70 Attrezzature: Putting green, driving range, pitching green, ristorante, bar, pro shop, sala bridge, sala video Amenities: Putting green, driving range, pitching green, restaurant, bar, pro shop, bridge room, video room Stagione: Apertura da Marzo a Novembre Open: March – November Giorno di chiusura: nessuno Closed on: open every day Altitudine: 455 mt. s.l.m. Altitude: 455 metres a.s.l. Località: 40 Km da Como - 87 Km da Milano Situated: 40 Km from Como 87 Km from Milan

www.menaggio.it Il Menaggio & Cadenabbia Golf Club nasce agli inizi del ‘900 sulle colline del Lago di Como. È un caratteristico percorso pre-alpino decisamente mosso con green piuttosto stretti e movimentati. La posizione sopraelevata del campo consente una vista incantevole sui paesaggi caratteristici del lago.

The Menaggio & Cadenabbia Golf Club was founded in the early 1900s on the foothills above Lake Como. This is a distinctive, Alpine foothills course on steep terrain and with somewhat narrow, winding fairways. The elevated position of the golf course provides enchanting views over the surrounding countryside.


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:11

Pagina VI

GOLF DESTINATION

Circolo Golf Villa d’Este 18 Holes www.golfvilladeste.com

VI

Percorso: 18 Buche, mt. 5732, par 69 Course: 18 holes, 5732 metres, par 69

Il Golf Club Villa d’Este nasce nel 1926 sulle colline comasche che dominano il lago di Montorfano e nel perimetro suggestivo e romantico di un bosco di oltre 30 mila alberi di castagni, pini e betulle. Uno scenario d’incomparabile bellezza naturale, un angolo di paradiso che è stato ed è ancora meta preferita dei golfisti più raffinati del mondo.

Attrezzature: Driving range, putting green, pitching green, pro shop, servizio caddy, golf cart, sala bridge, bar, ristorante, valet parking Amenities: Driving range, putting green, pitching green, pro shop, caddy service, golf carts, bridge room, bar, restaurant, valet parking

The Villa d’Este Golf Club dates back to 1926; it was built on the Como hills overlooking the Montorfano lake and on the suggestive and romantic edge of woodlands boasting more than 30 thousand chestnut, pine and birch trees for an incomparably beautiful natural setting, a corner of paradise that was and still is a favourite destination of the most sophisticated golfers in the world.

Giorno di chiusura: Martedì non festivo Closed on: Tuesdays (except public holidays)

Stagione: Apertura da Marzo a Dicembre Open: March - December

Altitudine: circa 400 mt. s.l.m. Altitude: about 400 metres a.s.l. Località: 7,6 Km da Como - 54 Km da Milano Situated: 7,6 Km from Como - 54 Km from Milan


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:11

Pagina VII

GOLF DESTINATION Percorso: 36 Buche, percorso rosso mt. 6270 - percorso blu mt. 5904, par 72 Course: 36 holes, red course 6270 metres – blue course 5904 metres, par 72 Attrezzature: Campo pratica, putting green, pitching green, golf cart, tennis, piscine, ristorante, bar, snack bar Amenities: Driving range, putting green, pitching green, golf carts, tennis court, pools, restaurant, bar, snack bar Stagione: Apertura da Febbraio a Dicembre Open: February – December Giorno di chiusura: Lunedì non festivo Closed on: Mondays (except public holidays) Altitudine: 300 mt. s.l.m. Altitude: 300 metres a.s.l. Località: 12 Km da Como - 30 Km da Milano Situated: 12 Km from Como - 30 Km from Milan

Golf Club Monticello A.S.D. 36 Holes www.golfclubmonticello.it Il Golf Club Monticello nasce nel 1974 su un’area di circa 140 ettari e ha due percorsi di 18 buche. Ha ospitato sette open d’Italia richiamando la presenza dei più prestigiosi professionisti del mondo. Attualmente Monticello è uno dei più importanti circoli italiani composto da strutture moderne di alto livello. The Monticello Golf Club was founded in 1974 on about 140 hectares and has two, 18-hole courses. It has hosted seven Italian competitions, attracting the most prestigious professionals in the world. At the moment, Monticello is one of the leading Italian golf clubs with top level modern amenities. VII

Golf Club Carimate 18 Holes Percorso: 18 Buche, mt. 6021, par 71 Course: 18 holes, 6021 metres, par 71 Attrezzature: Driving range, putting green, pitching green, golf cart, tennis, piscina, ristorante, bar, pro shop Amenities: Driving range, putting green, pitching green, golf carts, tennis court, pool, restaurant, bar, pro shop Stagione: Apertura tutto l’anno Open: Year round Giorno di chiusura: Lunedì non festivo Closed on: Mondays (except public holidays) Altitudine: 300 mt. s.l.m. Altitude: 300 metres a.s.l. Località: 15 Km da Como - 20 Km da Milano Situated: 15 Km from Como - 20 Km from Milan

www.golfcarimate.it Il Golf Club di Carimate nasce nel 1961 sui 60 ettari del parco secolare del Castello omonimo a venti minuti dal centro di Como. È un percorso vario, con tracciati di gioco agili e molto luminosi in un ambiente collinare che solo nelle prime nove buche assume scoscendimenti un pò più accentuati.

The Carimate Golf Club was founded in 1961 on 60 hectares in the centuries-old parklands of the Castle, twenty minutes from the city of Como. This is a varied course, with broad, well-lit fairways in a hilly setting, which are a bit steeper only in the first nine holes.


Impag. GOLF + pubb.

29-03-2012

13:11

Pagina VIII

GOLF DESTINATION

La Pinetina Golf Club 18 Holes www.golfpinetina.it Il Golf La Pinetina nasce nel 1971 nell’immenso Parco Pineta di Appiano Gentile a 15 minuti dal centro di Como. Il campo si snoda su un terreno molto ondulato con differenti situazioni di gioco, proponendo suggestivi scorci panoramici: Monte Rosa e Prealpi Lombarde.

The Pinetina Golf Club was built in 1971in the huge Appiano Gentile pine forest, 15 minutes from the city of Como. The course winds its way through very hilly terrain, providing various playing situations, and offering magnificent views of Monte Rosa and the Lombardy Alpine foothills.

Percorso: 18 Buche, mt. 5528, par 70 Course: 18 holes, 5528 metres, par 70 Attrezzature: Bar, ristorante, driving range, pitching green, putting green, golf car, pro shop, sala bridge Amenities: Bar, restaurant, driving range, pitching green, putting green, golf car, pro shop, bridge room Stagione: Aperturo tutto l’anno Open: Year round Giorno di chiusura: Martedì non festivo Closed on: Tuesdays (except public holidays) Altitudine: 370 mt. s.l.m. Altitude: 370 metres a.s.l. Località: 25 Km da Como - 35 Km da Milano Situated: 25 Km from Como - 35 Km from Milan

VIII


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:12

Pagina IX

GOLF DESTINATION Percorso: 18 Buche, mt. 5683, par 71 Course: 18 holes, 5683 metres, par 71 Attrezzature: Piscina, campo da tennis, campo da calcetto, campo da pallavolo, sala meeting Amenities: Swimming pool, tennis court, soccer field, volleyball court, meeting room Stagione: Aperturo tutto l’anno Open: Year round

Golf Club Lecco s.r.l. 18 Holes www.golfclublecco.it Il Golf Club Lecco nasce nel 1996. È situato tra i laghi di Annone e Pusiano, ai piedi delle Prealpi Lombarde. La struttura originale, risalente al 1600 e completamente restaurata nel pieno rispetto dell’antica costruzione, è ora sede della club house e del ristorante. All’interno del Club trovano posto il Percorso da 18 buche, l’area

Giorno di chiusura: Martedì non festivo Closed on: Tuesdays (except public holidays) Altitudine: 250 mt. s.l.m. Altitude: 250 metres a.s.l. Località: 40 Km da Como - 20 Km da Milano Situated: 40 Km from Como - 20 Km from Milan

pratica con 3 piccole buche di prova, una piscina all’aperto, il Tiara Restaurant, un’area meeting e matrimoni, due bar, un negozio e campi da tennis, pallavolo e calcetto. The Golf Club Lecco was founded in 1996. It is situated between the Lakes Annone and Pusiano at the foot of the Alps of Lombardy. The Clubhouse and Restaurant are housed in the original 15th century buildings, renovated with the complete observance of the original structure. The Club presents a 18 hole course, driving range with 3 hole pitch & putt, a pool, the Tiara restaurant, a meeting area, facilities for ceremonies, two bars, a shop, tennis, volleyball and football courts. IX

A.S.D. Golf Club Lanzo 9 Holes Percorso: 9 Buche doppie partenze, mt. 5094, par 68 Course: 9 Holes double departures, 5094 metres, par 68 Attrezzature: Campo pratica coperto, putting green, noleggio carrelli, ristorante, bar Amenities: Indoor driving range, putting green, cart rental, restaurant, bar Stagione: da metà Marzo a metà Novembre Open: from half March to half November Giorno di chiusura: Lunedì non festivo - da Giugno a Settembre sempre aperto Closed on: Mondays (except public holidays) - from June to September always open Altitudine: 1000 mt. s.l.m. Altitude: 1000 metres a.s.l. Località: 20 Km da Como - 40 Km da Milano Situated: 20 Km from Como - 40 Km from Milan

www.golflanzo.it Il Golf Club Lanzo nasce nel 1962 per opera del grande architetto Donald Harradine. Il campo si trova a 1000 metri di altitudine e il percorso a 9 buche si snoda attraverso i boschi e le radure del Pian delle Noci con vista sulla vallata e le montagn e circostanti. La ClubHouse appena rinnovata offre una piacevole accoglienza per una sosta

di relax, per un pomeriggio di Bridge o per una cena a base di piatti tipici del la zona. La grande terrazza permette di pranzare all’aperto con vista sul campo da golf. The Golf Club Lanzo was founded in 1962 by the great architect Donald Harradine. The 9-holecourse is located at a height of 1000m and winds across the woods and clearings of Pian delle Noci with view of the surrounding valleys and mountains. The Club House has just been renovated to welcome players who want to have a rest, or play bridge or dine with local food. The large terrace permits to eat outdoors overlooking the course.


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:12

Pagina X


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:12

Pagina XI

GOLF DESTINATION

Non solo GOLF Cultura, relax, shopping ... Il territorio del Lago di Como, racchiuso tra aspre montagne, dolci colline e verdi pianure, è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi. Minuscoli paesi con le tipiche case di pietra arroccate sulle sponde del lago, celebri località note nel mondo, eleganti ville che mantengono intatto il fascino che le rese meta obbligata per quei raffinati viaggiatori che nei secoli scorsi varcavano le Alpi per visitare l’Italia. Ma anche piccoli laghi morenici che costellano la verde Brianza o tesori artistici di grande pregio, come le chiese romaniche e le ardite costruzioni del Razionalismo. Il territorio del Lago di Como ha davvero molto da offrire. Lake Como shows various environmental features, beautiful vistas and different types of settlements.With its tiny villages stacked perilously up to the rocky slope overlooking the lake, its lakeside resorts known the world over, its splendid villas surrounded by century-old parks, the area has always been the favorite haunt of the selective travelers coming over the Alpine passes to visit the Italian heartland. Also to be mentioned the little moraine lakes the Brianza area is stud with, or the artistic treasures like the Romanesque churches and the original Rationalist buildings. Lake Como has a lot to offer.

XI


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:12

Pagina XII

GOLF DESTINATION

Vivi una magica atmosfera nello splendore del Lago di Como viaggio sulla funicolare, in funivia o, per i più avventurosi, a bordo di un idrovolante. Proprio a Como ha sede l’unica scuola europea dove è possibile ottenere il brevetto per pilotare questi velivoli.

Living a magic athmosphere in the wonder of Lake Como

XII

Un modo inusuale e suggestivo di visitare il Lago di Como è quello di utilizzare mezzi di trasporto particolari, come i tipici battelli, che permettono di cogliere il lato più romantico del lago e dei suoi paesi, e offrono una prospettiva unica sulle

ville d’epoca, dando un’emozione intensa e un gusto alle vacanze che ricorda i Grand Tour dei giovani nobili d’altri tempi. Oltre ai battelli, un modo originale per apprezzare i panorami del comasco è quello di ammirarli dall’alto, con un

Ville, fiori e colori Villas, gardens and colours Le splendide dimore che punteggiano le coste dei laghi comaschi e la Brianza sono la migliore testimonianza del fascino che nel tempo il Lago di Como ha saputo esercitare, fascino accresciuto dalla presenza di questi straordinari monumenti incastonati nei lussureggianti giardini. Caratteristica particolare dei giardini è la presenza di piante tipiche di zone calde, come l’alloro, l’ulivo e le essenze tropicali che prosperano grazie al clima del lago insolitamente mite per la sua posizione geografica ed offrono uno spettacolo fiorito di rara bellezza.

The sumptuous residences that spangle the waterfront hillsides and the Brianza district bear eloquent witness to the lake’s enduring appeal over the centuries, their lush gardens endowed with scattered monuments of great beauty. The lake’s geographical location ensures an eco-climate of its own, with a mild winter that permits a vegetation unusual for such a latitude: here grow rare species of tropical plants alongside laurels and olives and beautiful flowers.

One of the best ways to obtain a memorable impression of the natural beauty of Lake Como is to use the traditional means of transport: the lake boats and ferries allow a unique view of the lakeside villages and the villas with their gardens descending to the waterfront. Such sights were enjoyed by the travelers of the European élite on the Grand Tour. In addition to the boats, the lake’s vast panoramas can be admired from above, via the funicular or the cable car rides and even by the seaplane. Como has the only school in Europe issuing licences for seaplane pilots.


Impag. GOLF + pubb.

29-03-2012

13:09

Pagina XIII

GOLF DESTINATION

Cultura, storia e personaggi Culture, history & personages Tutti conoscono la pila. Pochi forse sanno che Alessandro Volta è un comasco. Ma non è solo la scienza a ringraziare il territorio del Lago di Como. Il celebre scrittore Alessandro Manzoni ha fatto di Lecco la sua città adottiva tanto da ambientarvi il suo capolavoro letterario; alpinisti di fama mondiale, come Riccardo Cassin, sono stati forgiati dalle impervie vette lecchesi, mentre la Brianza offre ancora testimonianze uniche del genio di Leonardo da Vinci.

While everyone is familiar with the battery, few may be aware that Alessandro Volta (whence the electrical term ’Volt’), was a native of Como. But science is not the only asset the area can boast: it has borne great figures of literature, art, history, and sport. The famous writer Alessandro Manzoni had made Lecco his foster city so as to set his literary masterpiece; Riccardo Cassin, world-famous climber, formed itself by the rugged peaks of Lecco area, while Brianza territory still offers unique evidence of the genius of Leonardo Da Vinci. XIII

Il turismo d’affari The business courses Il Lago di Como sembra essere stato creato da un “meeting organizer” per le mille occasioni che esso sa offrire a un convegno di successo. La varietà di location disponibili, la possibilità di scelte anche insolite di animazione dei momenti comuni, la diversità di offerte per il tempo libero per i congressisti e i loro accompagnatori, la vicinanza a Malpensa, Milano e la Svizzera, sono tutti elementi che si ritrovano nella zona. One of the area primary assets is its exceptional range of resources for conferences and business gatherings. A great variety of venues are available, many providing recreational facilities for conference-goers to enjoy during their free time. Furthermore, all this lies at a stone’s-throw from Milan’s northern airport Malpensa, and from Switzerland.


Impag. GOLF + pubb.

29-03-2012

13:02

Pagina XIV


Impag. GOLF + pubb.

29-03-2012

13:07

Pagina XV

GOLF DESTINATION

The area between lake Como and Milan is rich in artistic treasures and enchanting landscapes. The little Brianza lakes are the setting of elegant patrician houses built in the last centuries by the noble families from Milan. The landscape has been shaped by the laboriousness of its inhabitants with modern little carpenter industries, religious buildings, magnificent century-old parks and precious natural oasis.

Tra il Lago e Milano... la Brianza Between the Lake and Milano... the Brianza area Il territorio che dal Lago di Como si spinge verso sud fino a raggiungere la metropoli milanese è ricco di tesori artistici e affascinanti panorami. I piccoli laghi briantei fanno da cornice alle eleganti dimore patrizie costruite nei secoli passati dalla nobiltà milanese. Oggi l’operosità degli abitanti ha saputo creare fiorenti attività artigianali soprattutto legate alla lavorazione del legno trasformando il paesaggio e accostando moderne piccole industrie alle antiche testimonianze di fede, ai maestosi parchi secolari o alle preziosi oasi naturalistiche.

XV

La Gastronomia Gourmet delights Nel territorio del Lago di Como il buongustaio troverà almeno tre cucine locali, tre culture alimentari ben caratterizzate che scoprirà più distanti in pentola che sulla carta geografica: quella del lago, che ha come protagonista il pesce, quella delle valli, arcaica e segreta, incentrata sulla polenta e quella della Brianza, caratterizzata da robusti piatti a base di carne. In tutto il territorio si possono gustare prodotti unici: dai salumi, ai formaggi passando per i vini DOP e l’olio d’oliva. Piccoli produttori che rappresentano il fiore all’occhiello dell’enogastronima locale con specialità realizzate nel pieno rispetto della tradizione e della materia prima di ottima qualità. Discerning diners and lovers of good food will find three quite separate traditional cuisines, each one with a distinct accent that belies their geographical vicinity: the lake cuisine (based on fish), the traditional valley cuisine (based on polenta, or maize porridge), and that of the Brianza plains, with its lustry meat dishes. In all the territory you can enjoy unique products: cold cuts, honey, wine, olive oil and different kind of cheese. Small producers are the pride of the local food and wine with their specialties made in full respect of traditions with high quality ingredients.


Impag. GOLF + pubb.

27-03-2012

13:13

Pagina XVI

GOLF DESTINATION

Sport per ogni stagione Sport for every season Oltre al Golf, tutti i tipi di sport possono essere praticati nella zona del Lago di Como e in particolar modo, per la bellezza del territorio e la presenza dei laghi, quelli che si svolgono all’aria aperta, come windsurf, canottaggio, sci d’acqua, equitazione, volo a vela, deltaplano, ciclismo, sci e molti altri. Le vette che incorniciano il territorio d’estate sono l’ideale per il trekking più o meno impegnativo, l’alpinismo e l’arrampicata, mentre in inverno si trasformano in stazioni sciistiche molto frequentate. Da non dimenticare sono il parapendio e il cicloturismo, praticabile con itinerari adatti a tutti gli amanti delle due ruote. Una meta ideale per una vacanza all’insegna dello sport e del movimento.

XVI

Save Golf, the area offers opportunities for every kind of sport, in particular those practised outdoors, given the natural presence of the lakes, such as windsurfing, canoeing, water-skiing; other sports include horse-riding, hanggliding, cycling, and not least skiing. On summertime the mountains around are the perfect destination for hiking trails, mountaineering and rock climbing. In winter they become popular ski resorts. Impossible to forget also paragliding and cycling that is practicable with a lot of different routes for all bike lovers .The perfect destination for a sport holiday.

Relax e shopping Relax and shopping

Non poteva mancare la possibilità di fare acquisti originali e raffinati. La seta e l’abbigliamento per chi è alla ricerca di oggetti esclusivi, i prodotti dell’artigianato per quanti invece ricercano originalità e sapore di tradizione, oltre ad ogni genere di articolo legato alla fama del made in Italy. Un tocco di mondanità è assicurato da una visita al Casinò di Campione d’Italia. Per rilassarsi sono presenti diverse SPA, alcune collegate ad hotel innovativi, che propongono trattamenti di ogni tipo, per poter godere di una semplici pausa rigenerante nel benessere più completo, a pochi chilometri dalla metropoli milanese. Per una pausa golosa, invece, non mancano ottimi agriturismi dover poter gustare i più autentici sapori della tradizione e acquistare i prodotti più tipici e ricercati.

It goes without saying that the area also offers unique and original opportunities for the alert shopper. Among the local specialities are exclusive all-Italian fashion lines, silk, artworks for the benefit of those seeking originality and a token of traditional skills. Anyone with cash handy might wish to try his luck at the Casino in Campione d’Italia. For those who want to spend a relaxing holiday Lake Como is certainly the ideal destination. In an oasis surrounded by nature and art there are different SPA offering all kinds of treatments to enjoy a relaxing break a few kilometers from Milan. For a delicious stop there are a lot of farm houses where is possible to taste the local cuisine and buy typical and rare products.




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.